Emerson Ferreira da Rosa

Multi tool use
Multi tool use

















































































































Emerson

Emerson 2005.jpg
Emerson nel 2005



Nazionalità

Brasile Brasile
Altezza
182 cm
Peso
80 kg

Calcio Football pictogram.svg
Ruolo

Centrocampista
Ritirato
2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
1992
Grêmio
1993
Botafogo (SP)
Squadre di club1
1994-1997
Grêmio
70 (10)
1997-2000
Bayer Leverkusen
82 (11)
2000-2004
Roma
105 (13)
2004-2006
Juventus
67 (4)
2006-2007
Real Madrid
27 (1)
2007-2009
Milan
27 (0)
2009
Santos
6 (0)
Nazionale
1995
Brasile Brasile U-20
 ? (2+)
1997-2006
Brasile Brasile
73 (6)[1]
Palmarès

Coppa mondiale.svg Mondiali di calcio
Argento
Francia 1998

Transparent.png Confederations Cup
Argento
Messico 1999
Oro
Germania 2005

Coppa America calcio.svg Copa América
Oro
Paraguay 1999

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2009

Emerson Ferreira da Rosa, noto come Emerson (Pelotas, 4 aprile 1976), è un ex calciatore brasiliano con passaporto tedesco e italiano,[2] di ruolo centrocampista.


Soprannominato Il Puma per i suoi movimenti felini nel catturare la palla a centrocampo e nell'impostare rapidamente il gioco, ha maturato una grande esperienza internazionale, avendo giocato in Europa con Bayer Leverkusen, Roma, Juventus, Real Madrid e Milan oltre che con la Nazionale brasiliana.




Indice






  • 1 Caratteristiche tecniche


  • 2 Carriera


    • 2.1 Club


      • 2.1.1 Grêmio


      • 2.1.2 Bayer Leverkusen


      • 2.1.3 Roma


      • 2.1.4 Juventus


      • 2.1.5 Real Madrid


      • 2.1.6 Milan


      • 2.1.7 Santos




    • 2.2 Nazionale




  • 3 Statistiche


    • 3.1 Presenze e reti nei club


    • 3.2 Cronologia presenze e reti in nazionale




  • 4 Palmarès


    • 4.1 Club


      • 4.1.1 Competizioni statali


      • 4.1.2 Competizioni nazionali


      • 4.1.3 Competizioni internazionali




    • 4.2 Nazionale




  • 5 Note


  • 6 Altri progetti


  • 7 Collegamenti esterni





Caratteristiche tecniche |


Ricopriva normalmente il ruolo di centrocampista centrale e si distingueva per l'abilità nell'interdire l'azione avversaria[3] e nell'impostare il gioco.[2] Era inoltre in possesso di un efficace tiro da lontano.[4]



Carriera |



Club |



Grêmio |


Emerson ha cominciato la sua carriera professionistica nel 1994, quando ha debuttato nelle file del Grêmio. Con la squadra di Porto Alegre ha vinto la Coppa del Brasile nel 1994 e nel 1997 (rispettivamente 6 e 7 presenze), il Campionato Gaúcho nel 1995 e nel 1996 e il campionato brasiliano nel 1996, nel quale ha disputato 25 partite segnando 5 gol.



Bayer Leverkusen |


Nel 1997 si è trasferito in Germania, al Bayer Leverkusen. Con la squadra tedesca ha ottenuto un terzo posto nella Bundesliga 1997-1998, in cui ha esordito il 1º agosto 1997 contro lo Schalke 04, e due secondi posti nelle due stagioni seguenti, in entrambi i casi alle spalle del Bayern Monaco.


Il 13 agosto 1997 ha esordito nelle competizioni UEFA per club nella partita del turno preliminare di Champions League 1997-1998 Bayer Leverkusen-Dinamo Tbilisi (6-1).


In tre stagioni a Leverkusen Emerson ha totalizzato 108 presenze e 15 reti.



Roma |


La Roma lo ha acquistato nell'estate del 2000 per 22 milioni di dollari.[5]


La sua esperienza a Roma non è cominciata nel migliore dei modi, dato che in allenamento si è procurato la rottura dei legamenti del ginocchio sinistro, che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per 6 mesi.[6] Alla presentazione della squadra allo Stadio Olimpico per la stagione 2000-2001, Emerson era in tribuna ad assistere all'amichevole dei suoi nuovi compagni contro l'AEK Atene (0-0) ed è scoppiato in lacrime dopo che i 70.000 tifosi presenti lo hanno acclamato all'annuncio del suo nome.[7] Ha esordito il 28 gennaio 2001 (in Roma-Napoli 3-0) e ha realizzato il suo primo gol con la maglia giallorossa l'11 febbraio 2001 in Bologna-Roma 1-2. Le sue ottime prestazioni insieme a quelle di tutta la squadra hanno portato alla vittoria dello scudetto il 17 giugno 2001[8] e della Supercoppa italiana nell'agosto seguente.


Nell'estate del 2004 ha cominciato a dare segni di insofferenza e ha deciso di seguire anche lui Fabio Capello a Torino. Sul perché della scelta di lasciare Roma, il giocatore ha risposto di avere problemi di depressione[9][10] e che il cambiamento di città avrebbe potuto giovargli.[11] Questa motivazione non è piaciuta ai tifosi romanisti che lo hanno additato come "traditore" e "mercenario".[10][12]



Juventus |


La Juventus lo ha acquistato dai capitolini nell'estate del 2004 dopo una lunga ed estenuante trattativa.[13][14]


Il suo innesto a centrocampo ha contribuito alla vittoria del campionato 2004-2005 e del campionato successivo sub-judice. A seguito dello scandalo di Calciopoli il primo titolo è stato revocato e il secondo assegnato dalla FIGC all'Inter.[15]



Real Madrid |




Emerson con la maglia del Real Madrid nel 2007


Nell'estate 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che hanno visto implicata la Juventus, si è trasferito al Real Madrid con il compagno Fabio Cannavaro, firmando un contratto biennale.[16] Le sue prestazioni nella prima parte della stagione non sono state molto brillanti, tanto che, in un'intervista, Emerson avrebbe fatto intendere che non gli sarebbe dispiaciuto tornare alla Juventus.[17] Durante la seconda parte del campionato spagnolo, e in particolare negli ultimi mesi di Liga, invece, è riuscito a dimostrare il suo valore, tanto da venire schierato in diverse partite consecutive dando una mano non indifferente a centrocampo, e riuscendo a vincere il campionato.



Milan |


Il 21 agosto 2007 è passato al Milan per circa 5 milioni di euro[18][19] grazie alla mediazione di Ernesto Bronzetti,[20] dopo una trattativa laboriosa che aveva avuto il suo punto più difficile quando Ramón Calderón, presidente del club spagnolo, ad accordo già raggiunto tra il suo direttore sportivo Predrag Mijatović e Adriano Galliani, aveva disdetto tutto chiedendo 11 milioni di euro.[21] Il clamoroso dietrofront ha colto di sorpresa anche La Gazzetta dello Sport che il giorno dopo aver dato per fatto l'affare Emerson era stata costretta a scusarsi con i lettori per la gaffe in prima pagina.[22] Dal suo arrivo in rossonero Emerson ha faticato a trovare un posto nell'undici titolare di Ancelotti, anche a causa di una forma fisica non ottimale.[23] È riuscito tuttavia a disputare uno spezzone della partita di Supercoppa UEFA contro il Siviglia e della finale di Coppa del mondo per club contro il Boca Juniors, entrambe vinte. Operatosi il 13 maggio 2008 a causa di un frattura alla tibia,[24] è tornato a disposizione per l'inizio della stagione 2008-2009, giocando la prima partita di campionato a San Siro contro il Bologna (1-2). In tutto gioca col Milan 40 gare senza riuscire a segnare.


Il 21 aprile 2009 ha chiesto e ottenuto la rescissione consensuale del contratto con i rossoneri per motivi personali.[25]



Santos |


Il 26 luglio 2009 ha firmato un contratto con il Santos.[26]


Dopo aver disputato solo 6 partite, il 16 ottobre 2009 ha deciso di rescindere il contratto con il club brasiliano per potersi operare senza gravare economicamente sulla squadra.[27]


L'8 marzo 2010 ha dichiarato di aver deciso di porre fine alla sua carriera di calciatore e di aver iniziato un corso da direttore sportivo.[28]



Nazionale |


Emerson è stato a lungo titolare della Nazionale brasiliana, con la quale ha disputato i Mondiali del 1998 e del 2006. Convocato in extremis nel '98 solo dopo la decisione del CT di rinunciare all'ultimo momento all'attaccante Romário, fu invece costretto a saltare l'edizione del 2002 (poi vinta dal Brasile) a causa dell'infortunio ad una spalla prima dell'inizio del torneo, procuratosi in allenamento facendo il portiere.[29] Emerson in quel Mondiale doveva essere il capitano del Brasile e venne sostituito da Cafu[30]; il suo posto nella rosa dei 23 venne preso da Ricardinho.


Nel 1999 ha vinto la Coppa America, disputata in Paraguay, e nel 2005 la Confederations Cup, svoltasi in Germania.



Statistiche |



Presenze e reti nei club |


Statistiche aggiornate al 2 settembre 2009.




































































































































































































































































































































































































































Stagione
Squadra
Campionato
Coppe nazionali
Coppe europee
Altre coppe
Totale
Comp
Pres
Reti
Comp
Pres
Reti
Comp
Pres
Reti
Comp
Pres
Reti
Pres
Reti
1994
Brasile Grêmio
A 18 2 CB 6 0 - - - - - - 24 2
1995 A 11 1 CB 1 0 - - - - - - 12 1
1996 A 25 5 CB 5 0 - - - RSA 1 0 31 5
1997 A - - CB 7 0 - - - - - - 7 0
Totale Grêmio 54 8 19 0 ? ? 1 0 74 8
1997-1998
Germania Bayer Leverkusen
BL 25 1 CG 3 0 UCL 9 4 CLG 1 0 38 5
1998-1999 BL 28 5 CG 1 0 CU 3 0 CLG 1 0 33 5
1999-2000 BL 29 5 CG 0 0
UCL+CU
6+2 0 - - - 37 5
Totale Bayer Leverkusen 82 11 4 0 20 4 2 0 108 15
2000-2001
Italia Roma
A 13 3 CI 0 0 CU 1 0 - - - 14 3
2001-2002 A 28 5 CI 2 0 UCL 11 2 - - - 41 7
2002-2003 A 31 2 CI 6 3 UCL 11 1 - - - 48 6
2003-2004 A 33 3 CI 1 0 CU 8 2 - - - 42 5
Totale Roma 105 13 9 3 31 5 - - 145 21
2004-2005
Italia Juventus
A 33 2 CI 0 0 UCL 11 1 - - - 44 3
2005-2006 A 34 2 CI 3 0 UCL 9 1 SI 1 0 47 3
Totale Juventus 67 4 3 0 20 2 1 0 91 6
2006-2007
Spagna Real Madrid
PD 27 1 CR 0 0 UCL 6 0 - - - 33 1
2007-2008
Italia Milan
A 15 0 CI 2 0 UCL 3 0
SU+Cmc
1+1 0 22 0
2008-apr. 2009 A 12 0 CI 1 0 CU 5 0 - - - 18 0
Totale Milan 27 0 3 0 8 0 2 0 40 0
lug.-ott. 2009
Brasile Santos
A 6 0 - - - - - - - - - 6 0
Totale 368 37 38 3 85 11 6 0 497 51


Cronologia presenze e reti in nazionale |


















































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data
Città
In casa
Risultato
Ospiti
Competizione
Reti
Note
10-9-1997 Salvador
Brasile Brasile
4 – 2
Ecuador Ecuador
Amichevole 1
9-10-1997 Belém
Brasile Brasile
2 – 0
Marocco Marocco
Amichevole -
11-11-1997 Brasilia
Brasile Brasile
3 – 0
Galles Galles
Amichevole -
3-7-1998 Nantes
Brasile Brasile
3 – 2
Danimarca Danimarca
Mondiali 1998 - Quarti di finale
-
7-7-1998 Marsiglia
Brasile Brasile

1 – 1 dts
(4 - 2 dcr)

Paesi Bassi Paesi Bassi
Mondiali 1998 - Semifinale
-
31-3-1999 Tokyo
Giappone Giappone
0 – 2
Brasile Brasile
Amichevole 1
5-6-1999 Salvador
Brasile Brasile
2 – 2
Paesi Bassi Paesi Bassi
Amichevole -
8-6-1999 Goiânia
Brasile Brasile
3 – 1
Paesi Bassi Paesi Bassi
Amichevole -
26-6-1999 Curitiba
Brasile Brasile
3 – 0
Lettonia Lettonia
Amichevole -
30-6-1999 Ciudad del Este
Brasile Brasile
7 – 0
Venezuela Venezuela
Coppa America 1999 - 1º turno
1
3-7-1999 Ciudad del Este
Brasile Brasile
2 – 1
Messico Messico
Coppa America 1999 - 1º turno
-
11-7-1999 Ciudad del Este
Brasile Brasile
2 – 1
Argentina Argentina
Coppa America 1999 - Quarti di finale
-
14-7-1999 Ciudad del Este
Brasile Brasile
2 – 0
Messico Messico
Coppa America 1999 - Finale
- 6º titolo
18-7-1999 Asunción
Brasile Brasile
3 – 0
Uruguay Uruguay
Coppa America 1999 -
24-7-1999 Guadalajara
Brasile Brasile
4 – 0
Germania Germania
Conf. Cup 1999 - 1º turno
-
28-7-1999 Guadalajara
Brasile Brasile
1 – 0
Stati Uniti Stati Uniti
Conf. Cup 1999 - 1º turno
-
1-8-1999 Guadalajara
Brasile Brasile
8 – 2
Arabia Saudita Arabia Saudita
Conf. Cup 1999 - Semifinale
-
4-8-1999 Città del Messico
Messico Messico
4 – 3
Brasile Brasile
Conf. Cup 1999 - Finale
-
2º posto
4-9-1999 Buenos Aires
Argentina Argentina
2 – 0
Brasile Brasile
Amichevole -
7-9-1999 Porto Alegre
Brasile Brasile
4 – 2
Argentina Argentina
Amichevole -
9-10-1999 Amsterdam
Paesi Bassi Paesi Bassi
2 – 2
Brasile Brasile
Amichevole -
13-11-1999 Vigo
Spagna Spagna
0 – 0
Brasile Brasile
Amichevole -
23-2-2000 Bangkok
Thailandia Thailandia
0 – 7
Brasile Brasile
Amichevole 2
28-3-2000 Bogotá
Colombia Colombia
0 – 0
Brasile Brasile
Amichevole -
23-5-2000 Cardiff
Galles Galles
0 – 3
Brasile Brasile
Amichevole -
27-5-2000 Londra
Inghilterra Inghilterra
1 – 1
Brasile Brasile
Amichevole -
4-6-2000 Lima
Perù Perù
0 – 1
Brasile Brasile
Qual. Mondiali 2002 -
28-6-2000 Rio de Janeiro
Brasile Brasile
1 – 1
Uruguay Uruguay
Qual. Mondiali 2002 -
26-7-2000 San Paolo
Brasile Brasile
3 – 1
Argentina Argentina
Qual. Mondiali 2002 -
15-8-2000 Santiago del Cile
Cile Cile
3 – 0
Brasile Brasile
Qual. Mondiali 2002 -
3-3-2001 Pasadena
Stati Uniti Stati Uniti
1 – 2
Brasile Brasile
Amichevole -
7-3-2001 Guadalajara
Messico Messico
3 – 3
Brasile Brasile
Amichevole -
28-3-2001 Quito
Ecuador Ecuador
1 – 0
Brasile Brasile
Qual. Mondiali 2002 -
1-7-2001 Montevideo
Uruguay Uruguay
1 – 0
Brasile Brasile
Qual. Mondiali 2002 -
12-7-2001 Cali
Messico Messico
1 – 0
Brasile Brasile
Coppa America 2001 - 1º turno
-
15-7-2001 Cali
Brasile Brasile
2 – 0
Perù Perù
Coppa America 2001 - 1º turno
-
18-7-2001 Cali
Brasile Brasile
3 – 1
Paraguay Paraguay
Coppa America 2001 - 1º turno
-
23-7-2001 Manizales
Honduras Honduras
2 – 0
Brasile Brasile
Coppa America 2001 - Quarti di finale
-
7-10-2001 Curitiba
Brasile Brasile
2 – 0
Cile Cile
Qual. Mondiali 2002 -
7-11-2001 La Paz
Bolivia Bolivia
3 – 1
Brasile Brasile
Qual. Mondiali 2002 -
14-11-2001 São Luís
Brasile Brasile
3 – 0
Venezuela Venezuela
Qual. Mondiali 2002 -
27-3-2002 Fortaleza
Brasile Brasile
1 – 0
Jugoslavia Jugoslavia
Amichevole -
17-4-2002 Lisbona
Portogallo Portogallo
1 – 1
Brasile Brasile
Amichevole -
25-5-2002 Kuala Lumpur
Malaysia Malaysia
0 – 4
Brasile Brasile
Amichevole -
21-8-2002 Fortaleza
Brasile Brasile
0 – 1
Paraguay Paraguay
Amichevole -
12-2-2003 Canton
Cina Cina
0 – 0
Brasile Brasile
Amichevole -
30-4-2003 Guadalajara
Messico Messico
0 – 0
Brasile Brasile
Amichevole -
11-6-2003 Abuja
Nigeria Nigeria
0 – 3
Brasile Brasile
Amichevole -
19-6-2003 Saint-Denis
Brasile Brasile
0 – 1
Camerun Camerun
Conf. Cup 2003 - 1º turno
-
21-6-2003 Lione
Brasile Brasile
1 – 0
Stati Uniti Stati Uniti
Conf. Cup 2003 - 1º turno
-
23-6-2003 Saint-Étienne
Brasile Brasile
2 – 2
Turchia Turchia
Conf. Cup 2003 - 1º turno
-
7-9-2003 Barranquilla
Colombia Colombia
1 – 2
Brasile Brasile
Qual. Mondiali 2006 -
10-9-2003 Manaus
Brasile Brasile
1 – 0
Ecuador Ecuador
Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2003 Leicester
Giamaica Giamaica
0 – 1
Brasile Brasile
Amichevole -
16-11-2003 Lima
Perù Perù
1 – 1
Brasile Brasile
Qual. Mondiali 2006 -
9-2-2005 Hong Kong
Hong Kong Hong Kong
1 – 7
Brasile Brasile
Amichevole -
27-3-2005 Goiânia
Brasile Brasile
1 – 0
Perù Perù
Qual. Mondiali 2006 -
30-3-2005 Montevideo
Uruguay Uruguay
1 – 1
Brasile Brasile
Qual. Mondiali 2006 1
5-6-2005 Porto Alegre
Brasile Brasile
4 – 1
Paraguay Paraguay
Qual. Mondiali 2006 -
8-6-2005 Buenos Aires
Argentina Argentina
3 – 1
Brasile Brasile
Qual. Mondiali 2006 -
16-6-2005 Lipsia
Brasile Brasile
3 – 0
Grecia Grecia
Conf. Cup 2005 - 1º turno
-
19-6-2005 Hannover
Messico Messico
1 – 0
Brasile Brasile
Conf. Cup 2005 - 1º turno
-
25-6-2005 Norimberga
Germania Germania
2 – 3
Brasile Brasile
Conf. Cup 2005 - Semifinale
-
29-6-2005 Francoforte
Brasile Brasile
4 – 1
Argentina Argentina
Conf. Cup 2005 - Finale
- 2º titolo
17-8-2005 Spalato
Croazia Croazia
1 – 1
Brasile Brasile
Amichevole -
4-9-2005 Brasilia
Brasile Brasile
5 – 0
Cile Cile
Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2005 Belém
Brasile Brasile
3 – 0
Venezuela Venezuela
Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Abu Dhabi
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
0 – 8
Brasile Brasile
Amichevole -
1-3-2006 Mosca
Russia Russia
0 – 1
Brasile Brasile
Amichevole -
4-6-2006 Ginevra
Brasile Brasile
4 – 0
Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Amichevole -
13-6-2006 Berlino
Brasile Brasile
1 – 0
Croazia Croazia
Mondiali 2006 - 1º turno
-
18-6-2006 Monaco di Baviera
Brasile Brasile
2 – 0
Australia Australia
Mondiali 2006 - 1º turno
-
27-6-2006 Dortmund
Brasile Brasile
3 – 0
Ghana Ghana
Mondiali 2006 - Ottavi di finale
-
Totale

Presenze (24º posto)
73

Reti (63º posto)
6




























































Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile
Data
Città
In casa
Risultato
Ospiti
Competizione
Reti
Note
28-4-1999 Barcellona
Barcellona 600px Blue HEX-00529F Gold HEX-FFDF1A White Purple HEX-A2214B Red HEX-E1393D.svg
2 – 2
Brasile Brasile
-
18-5-2002 Barcellona
Catalogna Catalogna
1 – 3
Brasile Brasile
-
6-9-2005 Siviglia
Siviglia 600px Rosso Bianco e Rosso con pallone di Siviglia.png
1 – 1
Brasile Brasile
-
30-5-2006 Basilea
Brasile Brasile
8 – 0
Svizzera Lucerna XI
-
Totale

Presenze
4

Reti
0



Palmarès |









Club |



Competizioni statali |



  • Campionato Gaúcho: 2

Grêmio: 1995, 1996


Competizioni nazionali |



  • CBF - Brazilian Cup.svg Coppa del Brasile: 2

Grêmio: 1994, 1997


  • CBF - Brazilian Championship.svg Campionato brasiliano: 1

Grêmio: 1996


  • Scudetto.svg Campionato italiano: 1

Roma: 2000-2001


  • Supercoppa Italiana.svg Supercoppa italiana: 1

Roma: 2001


  • Scudetto monochromatic.svg Campionato italiano: 1 (revocato)

Juventus: 2004-2005[31]


  • Coppa Liga.svg Campionato spagnolo: 1

Real Madrid: 2006-2007


Competizioni internazionali |



  • Coppa Libertadores: 1

Grêmio: 1995


  • Recopa Sudamericana: 1

Grêmio: 1996


  • Supercoppa UEFA.svg Supercoppa UEFA: 1

Milan: 2007


  • Fifa Club Coppa del Mondo.svg Coppa del mondo per club: 1

Milan: 2007





Nazionale |



  • Campionato sudamericano Under-20: 1

1995


  • Coppa America calcio.svg Coppa America: 1

1999


  • FIFA Confederations Cup (Cup).svg Confederations Cup: 1

2005





Note |




  1. ^ 77 (6) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.


  2. ^ ab Stefano Petrucci, La sfida di Emerson: voglio vincere come Falcao, Corriere della Sera, 25 gennaio 2001. URL consultato il 16 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).


  3. ^ Michele Weiss, Tranquilli, siamo fortissimi!Il sosia è Giovanni de castello, ESPN, 29 settembre 2007. URL consultato il 16 dicembre 2008.


  4. ^ (ES) Real Madrid: Emerson: "Estoy muy feliz".mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    [collegamento interrotto], noticias.info, 26 luglio 2006. URL consultato il 16 dicembre 2008.



  5. ^ Emerson andrà alla Roma, Rai Sport, 30 maggio 2000. URL consultato il 3 giugno 2009.


  6. ^ Silvia Scotti, Emerson ko, fermo 6 mesi. La Roma comincia in salita, La Repubblica, 19 agosto 2000. URL consultato il 3 giugno 2009.


  7. ^ Stefano Petrucci, Emerson si emoziona e piange per i settantamila applausi alla presentazione della Roma, Corriere della Sera, 25 agosto 2000. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).


  8. ^ Paolo Ciarravano, Emerson da Rosa, sport.it, 10 giugno 2004. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2002).


  9. ^ Luca Valdiserri, Emerson si scopre malato. «Depresso per la Roma», Corriere della Sera, 11 luglio 2004. URL consultato il 3 giugno 2009.


  10. ^ ab Alessandro Catapano, Il medico certifica: Emerson depresso, La Gazzetta dello Sport, 11 luglio 2004. URL consultato il 3 giugno 2009.


  11. ^ Stefano Boldrini e Luca Curino, Emerson alla Juve conto alla rovescia, La Gazzetta dello Sport, 14 luglio 2004. URL consultato il 3 giugno 2009.


  12. ^ Luca Valdiserri, Emerson si scopre malato. «Depresso per la Roma», Corriere della Sera, 11 luglio 2004. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).


  13. ^ Emerson dalla Roma alla Juve, una telenovela durata due mesi, La Repubblica, 27 luglio 2004. URL consultato il 3 giugno 2009.


  14. ^ Finisce la lunga telenovela di Emerson, agronline.it, 28 luglio 2004. URL consultato il 3 giugno 2009.


  15. ^ Assegnato all'Inter lo scudetto 2005/2006 (PDF), FIGC, 26 luglio 2006. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).


  16. ^ Calcio. Emerson e Cannavaro al Real, Zambrotta e Thuram verso Barcellona. Trezeguet in prestito al Lione?, newscontrol.repubblica.it, 20 luglio 2006. URL consultato il 3 giugno 2009.


  17. ^ Juventus: offerti 5 milioni per Emerson, ESPN, 19 gennaio 2007. URL consultato il 3 giugno 2009.


  18. ^ Milan: preso Emerson!, La Gazzetta dello Sport, 21 luglio 2007. URL consultato il 3 giugno 2009.


  19. ^ Milan-Emerson, affare fatto. Il Napoli prende Blasi e Zalayeta, La Repubblica, 21 luglio 2007. URL consultato il 3 giugno 2009.


  20. ^ Bocci Alessandro, Milan-Emerson, affare fatto. Il Napoli prende Blasi e Zalayeta, Corriere della Sera, 21 luglio 2007. URL consultato il 3 giugno 2009.


  21. ^ Alessandro Bocci, Milan: Emerson era fatta. Calderon ha rotto l'accordo, La Gazzetta dello Sport, 17 agosto 2009. URL consultato il 4 giugno 2008.


  22. ^ Bocci Alessandro, Milan-Emerson, affare fatto. Il Napoli prende Blasi e Zalayeta, Corriere della Sera, 21 luglio 2007. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2008).


  23. ^ Milan: Emerson pronto al rientro, calcio.com, 15 novembre 2007. URL consultato il 3 giugno 2009.


  24. ^ Puma Emerson il ritorno, acmilan.com, 1º luglio 2008. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2008).


  25. ^ A.C. Milan comunicato ufficiale
    [collegamento interrotto], acmilan.com, 21 aprile 2009. URL consultato il 21 aprile 2008.



  26. ^ (PT) Emerson é o mais novo jogador do Santos FC, santos.globo.com, 26 luglio 2009. URL consultato il 28 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2009).


  27. ^ (PT) Em razão de cirurgia, Emerson rescinde contrato com o Peixe
    [collegamento interrotto], santos.globo.com, 16 ottobre 2009. URL consultato il 16 ottobre 2009.



  28. ^ Il "Puma" ha deciso, calciomercato.it, 8 marzo 2010. URL consultato il 26 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2010).


  29. ^ Luca Valdiserri, Prima il capolavoro, poi Ronaldo sfida l'Italia, Corriere della Sera, 4 maggio 2002. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).


  30. ^ Giancarlo Mola, Brasile bello e sprecone, vittoria grazie all'arbitro, La Repubblica, 3 giugno 2002. URL consultato il 3 giugno 2009.


  31. ^ A seguito della sentenza della Commissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto dello scandalo del calcio italiano del 2006, lo scudetto vinto dalla Juventus nel campionato 2004-2005 fu revocato e non più assegnato.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Emerson Ferreira da Rosa


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emerson Ferreira da Rosa



Collegamenti esterni |






  • (ENDEFRESAR) Emerson Ferreira da Rosa, su FIFA.com, FIFA. Modifica su Wikidata


  • (EN) Emerson Ferreira da Rosa, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata


  • (DEENIT) Emerson Ferreira da Rosa, su transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata


  • Emerson Ferreira da Rosa, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata


  • Emerson Ferreira da Rosa, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata


  • (DE) Emerson Ferreira da Rosa, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata


  • (ENESFRPT) Emerson Ferreira da Rosa, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata

  • (EN) Partite di Emerson nelle coppe europee, su rsssf.com.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}



































































BiografiePortale Biografie

CalcioPortale Calcio



LVvr btASqngt6Q8sm1VbSwUrJ351LlP EbNGnAMHD 7Ureq1oY88,c,rTMXU,MXQYaCjMaQ,fOowBbdJxu9 Tbku
I,eGb25O BK6rZ3pJvJSq0AJQ0G9PE3fAS 7PWppvKT5DwqiKBu4RAwFhoyd,wB6T2wh3j8t8tgCgmXcYqJAb

Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Can I board the first leg of the flight without having final country's visa?