Accademia drammatica degli infuocati

Multi tool use

La "bomba" simbolo dell'Accademia drammatica degli infuocati, sull'ingresso del teatro Niccolini di Firenze
L'Accademia drammatica degli infuocati fu istituita a Firenze da don Lorenzo de' Medici nel Casino sul lungarno Corsini.
Quando il Casino, insieme alle case di Dino Compagni, di quelle dei Minerbetti e di quelle degli Ardinghelli, fu distrutto per costruire il palazzo Corsini, l'Accademia si trasferì nelle case degli Ughi in via del Cocomero, oggi via Ricasoli, dove fu costruito il teatro del Cocomero, poi teatro Niccolini. In questo teatro furono rappresentate tragedie e commedie classiche.
Il motto dell'Accademia era "a tempo infocato" ed essa aveva come simbolo una bomba, che ancora si può vedere sopra la lunetta dell'ingresso al teatro.
L'Accademia drammatica degli infuocati passò poi sotto la direzione di Giovan Carlo de' Medici.
L'Accademia degli Infuocati è stata rifondata dall'imprenditore Maruro Pagliai in occasione della riapertura del teatro Niccolini, a fine del 2015. Lo scopo dell'associazione è organizzare eventi culturali nel teatro.
Bibliografia |
- Francesco Lumachi, Firenze, nuova guida illustrata, storica-artistica-aneddotica della città e dintorni, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1929, ISBN non esistente.
Portale Firenze
|
Portale Teatro
|
GswRs sKeIIVrqTf Bybw6eg320Jg1 41PVK,0f GPWKOT
Popular posts from this blog
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
0
I am a relative R newbie and am having some issues trying to change the colour palette used for annotations in pheatmap. I have created an annotated heatmap from the file Total_depth_avg_mag.txt using the following commands: library(vegan) library(gplots) library(dplyr) library('pheatmap') library(RColorBrewer) #Reads data into table, adds row names and deletes the first column dat<-read.table("Total_depth_avg_mag.txt", header = T) row.names(dat) <- dat$mag dat <- dat[, -1] # Produces annotation data_frame from input file data_annot_2 <- read.table("Mag_annot_taxonomy.txt", header = T) rownames(data_annot_2) = data_annot_2$mag data_annot <- data_annot_2["Taxonomy"] #Produces annotated heatmap pheatmap(dat, cluster_cols = F, cluster_rows = F...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...