Penisola di Gyda

Multi tool use

La Siberia nordoccidentale dal satellite: la penisola di Gyda è al centro.
La penisola di Gyda (in russo Гыданский полуостров, Gydanskij poluostrov) è una tozza penisola situata nell'artico siberiano occidentale, compresa amministrativamente nel Kraj di Krasnojarsk e nel Circondario Autonomo della Jamalia.
È delimitata ad occidente e ad oriente dalle profonde insenature del Golfo dell'Ob' e del Golfo dello Enisej, che la separano rispettivamente dalla penisola Jamal e dalla penisola del Tajmyr; è delimitata a sudovest dal Golfo di Tazovskij, mentre si protende a nord nel Mare di Kara. Misura circa 400 km di lunghezza e circa altrettanti di larghezza.
Il territorio della penisola è piatto, con vaste zone paludose; la linea di costa è piatta e piuttosto indefinita, con una profonda rientranza corrispondente alla baia della Gyda. I maggiori corsi d'acqua sono la Gyda e lo Juribej.
Il clima è molto freddo, con temperature medie di gennaio (mese più freddo) comprese fra i -26 °C e i -30 °C e medie di luglio variabili fra 4 °C e 11,5 °C; la vegetazione assolutamente prevalente è la tundra artica, con sporadiche macchie di foresta di conifere nelle zone meno fredde. Similmente alle zone più a meridione (Bassopiano della Siberia Occidentale), la penisola di Gyda è discretamente ricca di giacimenti di gas naturale.
A causa del clima inclemente, il livello di popolamento è molto basso, e in molte zone scende a zero; una significativa parte della popolazione è costituita da Chanti e Nenec, gli originari abitatori di queste aree.
Bibliografia |
- Istituto Geografico De Agostini. Enciclopedia geografica, edizione speciale per il Corriere della Sera, vol. 6. RCS Quotidiani s.p.a., Milano, 2005. ISSN 1824-9280 (WC · ACNP).
- Istituto Geografico De Agostini. Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera. Milano, 1995
Collegamenti esterni |
- (RU) Grande enciclopedia sovietica, su bse.sci-lib.com.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità |
GND (DE) 4509279-5
|
Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Russia |
ckZRq0yu5G,Vu BIMsgaXpcWlHkcqUi KNKc6TU7xsrsyf9TPLX3ESQME01S9O0,QkfZ98Wre7sd55jquD
Popular posts from this blog
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...