Centro-Sul Baiano
![Multi tool use Multi tool use](//sgv.ssvwv.com/sg/ssvwvcomimagb.png)
Multi tool use
Centro-Sul Baiano mesoregione
|
Localizzazione |
Stato |
Brasile
|
Stato federato |
Bahia
|
Territorio |
Coordinate |
14°12′14″S 41°39′54″W / 14.203889°S 41.665°W-14.203889; -41.665 (Centro-Sul Baiano)Coordinate: 14°12′14″S 41°39′54″W / 14.203889°S 41.665°W-14.203889; -41.665 (Centro-Sul Baiano)
|
Superficie |
128 472,72 km²
|
Abitanti |
2 592 092 (2005)
|
Densità |
20,18 ab./km²
|
Altre informazioni |
Fuso orario |
UTC-3 |
Cartografia |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale
|
Centro-Sul Baiano è una mesoregione dello Stato di Bahia in Brasile.
Microregioni |
È suddivisa in 8 microregioni:
- Boquira
- Brumado
- Guanambi
- Itapetinga
- Jequié
- Livramento do Brumado
- Seabra
- Vitória da Conquista
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile |
asKPK0MUBYqUF,hlVI4MegfmZZfO1H4xiMofvfmoMz6fcIz4E98uzCnTX5WmljMylW a4YvkxoCRtEePQfgITUQIO01ZP8,sjSK
Popular posts from this blog
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
Questa voce sull'argomento registi statunitensi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Sidney Franklin, foto di Carl Van Vechten Oscar alla memoria Irving G. Thalberg 1943 Sidney Franklin , all'anagrafe Sidney Arnold Franklin , (San Francisco, 21 marzo 1893 – Santa Monica, 18 maggio 1972), è stato un regista, produttore cinematografico e attore statunitense. Il 20 giugno 1963, si sposò con l'attrice australiana Enid Bennett. Il matrimonio durò fino alla morte dell'attrice, il 14 maggio 1969 [1] Indice 1 Filmografia 1.1 Regista 1.2 Aiuto regia (parziale) 1.3 Produttore 1.4 Attore (parziale) 2 Note 3 Altri progetti 4 Collegamenti esterni Filmografia | Regista | The Baby , co-regia Chester M. Franklin (1915) The Rivals , co-regia Chester M. Franklin (1915) Little Dick's First Case , co-regia Chester M. Franklin (1915) Her Filmland Hero , co-...