Charles Garnier




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando l'omonimo gesuita e santo, vedi Charles Garnier (gesuita).



Jean-Louis-Charles Garnier


Jean-Louis-Charles Garnier (Parigi, 6 novembre 1825 – Parigi, 3 agosto 1898) è stato un architetto francese.




Casino di Montecarlo




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 Principali opere


  • 3 Note


  • 4 Bibliografia


  • 5 Altri progetti





Biografia |


Vince nel 1848 il Prix de Rome dell'Accademia francese delle scienze che gli permette di soggiornare a Roma. Nel 1852 si reca ad Atene. Questi anni avranno una forte influenza sulla sua produzione architettonica. Tornato a Parigi nel 1854, lavora con Théodore Ballu e con Eugène Viollet-le-Duc. Nel 1861 è un architetto ancora sconosciuto quando vince il concorso per l'Opéra di Parigi, che resterà la sua opera più emblematica e alla quale dedicherà 14 anni della sua vita.


Nel 1874 diventa membro dell'Accademia delle Belle Arti. È stato inoltre l'autore di una vasta produzione scientifica, pubblicando numerosi testi sull'archeologia greca. La sua opera diventata simbolo dello stile Napoleone III rivela un temperamento neobarocco con decorazione eclettica e sovraccarica.



Principali opere |




L'Opera Garnier



  • Il teatro dell'Opera a Parigi (1861-1875)

  • La sala da concerto del Casino (1878-1879) e il Grand Hôtel de Paris a Monte Carlo

  • Il Panorama Marigny (1880/1882[1], trasformato in Teatro Marigny nel 1925), a Parigi

  • Il Circolo della libreria, boulevard Saint-Germain a Parigi


  • Hôtel particulier (detto "Casa Opera"), rue du Docteur-lancereaux a Parigi

  • Il Casino e lo stabilimento termale a Vittel (Francia)

  • La chiesa a Chapelle-en-Thiérache (Francia)

  • L'Osservatorio astronomico (1880-1892) a Nizza (Francia), in collaborazione con Gustave Eiffel


In Italia, a Bordighera dove ha soggiornato a lungo, è l'autore di:



  • La chiesa di Terrasanta

  • La scuola comunale (in seguito diventato il Municipio)


  • Villa Bischoffsheim (in seguito ribattezzata Villa Etelinda)


  • Villa Garnier (1871-1873)

  • Villa Studio



Note |




  1. ^ Bernard Comment: The Panorama, Reaktion Books, London, 2003, p. 68



Bibliografia |



  • Andrea Folli, Gisella Merello, Charles Garnier e la riviera, Erga Edizioni, 2000.

  • Massimiliano Savorra, Charles Garnier in Italia. Un viaggio attraverso le arti (1848-1854), Il Poligrafo, Padova 2003 scheda libro.


  • Charles Garnier in Liguria [1].

  • Gérard Fontaine, L'Opéra de Charles Garnier. Architecture et décor extérieur, 2000, Éditions du patrimoine.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Garnier

.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 41840486 · ISNI (EN) 0000 0001 2100 8528 · LCCN (EN) n87148328 · GND (DE) 118630903 · BNF (FR) cb11904172z (data) · ULAN (EN) 500017182 · NLA (EN) 35482170 · BAV ADV10176913





ArchitetturaPortale Architettura

BiografiePortale Biografie



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin