Eremo
Questa voce o sezione sull'argomento religione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
L'eremo (dal greco ἔρημος érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco ἀναχωρητής anachōrētēs, derivato da ἀναχωρεῖν anachōrêin, ritirarsi), si ritirano escludendosi volontariamente dalla società, per condurre una vita di preghiera e/o ascesi.
Indice
1 Religione
2 Struttura
3 Voci correlate
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Religione |
La definizione di luoghi isolati di preghiera è comune a numerose religioni, soprattutto nel Cristianesimo e nel buddhismo; sono infatti l'Italia, in particolare l'Abruzzo, e il Tibet ad avere la maggiore concentrazione di eremi.
Sant'Antonio abate, insieme a San Paolo di Tebe, è considerato oltre che fondatore del monachesimo occidentale anche dell'eremitismo, essendosi ritirato nella condizione di anacoreta nel deserto.
La figura dell'eremita è associata spesso a quella del monaco, ma non sempre è legata ai voti religiosi di castità, povertà e obbedienza, oltre che ad una particolare regola.
Il primo eremo, dice San Francesco d'Assisi, è il nostro corpo, nel quale è racchiusa e costretta l'anima. Conservando questa accezione, taluni eremi si sono sviluppati fino a divenire dei veri e propri monasteri.
Papa Celestino V, al secolo Pietro da Morrone, è stato il maggiore edificatore di eremi in Italia (soprattutto tra le montagne della Majella), legati all'ordine celestiniano, di cui era fondatore.
Struttura |
Agli inizi del Cristianesimo, III- IV secolo, l'eremo è un rifugio nel deserto, una grotta o un riparo di fortuna; per alcuni eremiti, gli stiliti, l'eremo è costituito da una colonna inaccessibile.
La forma si è evoluta poi in strutture murarie o in pietra a secco, sempre appoggiate a cavità o pareti rocciose. Ma le forme raggiungono nel Medioevo un'alta complessità. Insieme all'arricchimento degli ordini che col tempo li gestiranno, le strutture crescono di dimensioni e sono dislocate su più piani. L'appoggio alla roccia a questo punto non è che un sostitutivo per una delle pareti portanti; gli esterni si arricchiscono di inserti lavorati in pietra e gli interni di affreschi e decorazioni.
L'eremo viene quindi diviso in celle, che ospitano i singoli eremiti.
Voci correlate |
- Casa religiosa
- Monachesimo
- Eremita
- Movimento eremitico sul Monteluco
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su eremo
Collegamenti esterni |
Eremo, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4140453-1 |
---|