I Paesi Bassi hanno partecipato ai Giochi della XV Olimpiade, svoltisi ad Helsinki, dal 19 luglio al 3 agosto 1952,
con una delegazione di 104 atleti, di cui 26 donne, impegnati in 14 discipline,
aggiudicandosi 5 medaglie d'argento.
Indice
1Medagliere
1.1Per discipline
1.2Medaglie
2Risultati
3Collegamenti esterni
Medagliere |
Per discipline |
Sport
Oro
Argento
Bronzo
Totale
Nuoto
0
3
0
3
Atletica leggera
0
1
0
1
Hockey su prato
0
1
0
1
Totale
0
5
0
5
Medaglie |
Medaglia
Atleta
Sport
Evento
Argento
Bertha Brouwer
Atletica leggera
200 metri piani femminili
Argento
Lau Mulder Harry Derckx Han Drijver Jules Ancion Dick Loggere Eddy Tiel Wim van Heel Dick Esser Roepie Kruize André Boerstra Leo Wery
Hockey su prato
Maschile
Argento
Johanna Termeulen
Nuoto
100 metri stile libero femminili
Argento
M.L. Linssen-Vaessen Koosje van Voorn Johanna Termeulen Irma Heijting-Schuhmacher
Nuoto
Staffetta 4x100 metri stile libero femminile
Argento
Geertje Wielema
Nuoto
100 metri dorso femminili
Risultati |
Questa sezione sull'argomento Giochi olimpici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Collegamenti esterni |
(EN) Paesi Bassi ai Giochi della XIV Olimpiade Scheda su Sport-reference.
Nazioni ai Giochi della XV Olimpiade (Helsinki, 1952)
Africa
Costa d'Oro • Egitto • Nigeria • Sudafrica
Americhe
Antille Olandesi • Argentina • Bahamas • Bermuda • Brasile • Canada • Cile • Cuba • Giamaica • Guatemala • Guyana Britannica • Messico • Panama • Porto Rico • Stati Uniti • Trinidad e Tobago • Uruguay • Venezuela
Asia
Birmania • Ceylon • Cina • Corea del Sud • Filippine • Hong Kong • Giappone • India • Indonesia • Iran • Israele • Libano • Pakistan • Singapore • Thailandia • Vietnam
Europa
Austria • Belgio • Bulgaria • Cecoslovacchia • Danimarca • Finlandia • Francia • Germania • Gran Bretagna • Grecia • Irlanda • Islanda • Italia • Jugoslavia • Liechtenstein • Lussemburgo • Monaco • Norvegia • Paesi Bassi • Polonia • Portogallo • Romania • Saar • Spagna • Svezia • Svizzera • Turchia • Ungheria • Unione Sovietica
Oceania
Australia • Nuova Zelanda
Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
0
I am a relative R newbie and am having some issues trying to change the colour palette used for annotations in pheatmap. I have created an annotated heatmap from the file Total_depth_avg_mag.txt using the following commands: library(vegan) library(gplots) library(dplyr) library('pheatmap') library(RColorBrewer) #Reads data into table, adds row names and deletes the first column dat<-read.table("Total_depth_avg_mag.txt", header = T) row.names(dat) <- dat$mag dat <- dat[, -1] # Produces annotation data_frame from input file data_annot_2 <- read.table("Mag_annot_taxonomy.txt", header = T) rownames(data_annot_2) = data_annot_2$mag data_annot <- data_annot_2["Taxonomy"] #Produces annotated heatmap pheatmap(dat, cluster_cols = F, cluster_rows = F...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...