Battaglia del lago Trasimeno




Coordinate: 43°08′22″N 12°06′27″E / 43.139444°N 12.1075°E43.139444; 12.1075


























Battaglia del lago Trasimeno
parte della seconda guerra punica

Battaglia del lago trasimeno.png
L'imboscata tesa da Annibale al lago Trasimeno
Data 24 giugno 217 a.C.
Luogo Lago Trasimeno
Esito Vittoria cartaginese
Schieramenti




Vexilloid of the Roman Empire.svg Repubblica romana
Galli Cenomani

Carthage standard.svg Cartagine
Comandanti




Gaio Flaminio Nepote[1]

Annibale[1]
Effettivi



Circa 40.000 uomini Circa 25.000 uomini
Perdite



15.000 morti e oltre 15.000 prigionieri[2], 10.000 scampati[3]
1.500[4]

Voci di battaglie presenti su Wikipedia

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




La battaglia del lago Trasimeno, una delle più importanti della seconda guerra punica, fu combattuta nel 217 a.C., a Tuoro sul Trasimeno, all'alba del 21 giugno (secondo il calendario non riformato, corrispondente all'aprile di quello giuliano), fra le forze cartaginesi, comandate da Annibale, e le legioni romane, comandate dal console Gaio Flaminio. Più che di una battaglia si trattò di un massacro. Le forze romane furono colte di sorpresa durante una marcia di spostamento.[5]




Indice






  • 1 Antefatto


  • 2 La battaglia


  • 3 Conseguenze


  • 4 Note


  • 5 Bibliografia


  • 6 Filmografia


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni





Antefatto |


Annibale, abbandonata la Gallia Cisalpina, era sceso in Etruria[1] e si stava dirigendo verso Roma.[6] Le devastazioni dell'esercito cartaginese costrinsero Flaminio a spostarsi dalle basi di Arezzo e a dirigersi verso sud per cercare di intercettare Annibale.[7] L'altro console, Gneo Servilio Gemino, nel frattempo, essendo partito da posizioni ancora più lontane, stava marciando lungo la nuovissima via Flaminia per ricongiungersi al collega, proprio lo stesso che l'aveva costruita tre anni prima.


Annibale, ovviamente, avrebbe rischiato troppo provando a combattere con i due eserciti consolari riuniti e non attese il ricongiungimento. Alla sera, accampò le sue truppe appiedate sulle colline sopra il Lago Trasimeno e nascose in una gola la micidiale cavalleria numidica, di cui i romani ancora non avevano afferrato l'importanza tattica.[8]



La battaglia |




La battaglia del lago Trasimeno (Galleria delle carte geografiche, Musei vaticani)


La mattina era nebbiosa. Le quattro legioni di Flaminio, non essendo a conoscenza della posizione del nemico, procedevano senza particolari accorgimenti difensivi. D'altra parte, le loro metodologie belliche erano ancora ferme allo scontro frontale, ben dichiarato e con il nemico schierato di fronte. Annibale non schierò le sue truppe, ma le scatenò sulla colonna in marcia, che venne stretta fra le colline e le rive del lago e accerchiata. Fu, appunto, un massacro in cui persero la vita 15.000 romani,[9] uccisi sul campo, mentre


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«10.000, sparsamente fuggendo per tutta l'Etruria, giunsero a Roma per diverse vie»


(Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI, 7, 2.)

A questi si aggiunsero i prigionieri, che Polibio stima in numero di più di quindicimila.[2]





Joseph-Noël Sylvestre, Il gallo Ducario decapita il generale romano Flaminio nella battaglia del Trasimeno (Museo di Béziers)


Lo stesso console Flaminio, che cinque anni prima aveva distrutto Mediolanum, fu ucciso da un cavaliere insubre di nome Ducario. Quest'ultimo, racconta Tito Livio:









«cacciati gli sproni nel ventre del cavallo, si gettò impetuosamente in mezzo alla foltissima schiera dei nemici ed abbattuto prima lo scudiero che si era lanciato incontro a lui che avanzava minaccioso, trafisse il console con la lancia»


(Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXII, 6.)

Il giorno dopo vennero sconfitti anche alcuni reparti di cavalleria di Servilio, appena arrivati, che si scontrarono con la cavalleria numida di Maarbale.[10] Qualche migliaio di superstiti delle legioni si disperse in Etruria o riuscì a raggiungere Roma.



Conseguenze |


Contrariamente a quanto accaduto con la Battaglia della Trebbia, questa volta il disastro non venne nascosto: il Trasimeno era troppo vicino.[11]









«Per questa disfatta, in accordo con i libri sibillini, venne offerta in voto una primavera sacra.»


(Periochae, 22.5)

Servilio assunse il comando delle forze navali, Marco Atilio Regolo sostituì Flaminio al consolato ma, come sempre nelle più dure avversità, Roma nominò un dittatore: Quinto Fabio Massimo Verrucoso, che passerà alla storia come Cunctator ("Temporeggiatore").[12]



Note |




  1. ^ abc Strabone, Geografia, V, 2,9.


  2. ^ ab Polibio, III, 85, 1.


  3. ^ Livio, XXII, 7.2.


  4. ^ Livio, XXII, 7.3.


  5. ^ Periochae, 22.1.


  6. ^ Polibio, III, 78-79.


  7. ^ Polibio, III, 80-82.


  8. ^ Polibio, III, 83.


  9. ^ Polibio, III, 84.


  10. ^ Polibio, III, 86.


  11. ^ Polibio, III, 86, 6-7; .


  12. ^ Polibio, III, 87; Periochae, 22.6.



Bibliografia |




Fonti primarie





  • (GRC) Appiano di Alessandria, Historia Romana (Ῥωμαϊκά), VII e VIII. Versione in inglese qui.


  • (LA) Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III. Wikisource-logo.svg


  • (GRC) Polibio, Storie (Ἰστορίαι), VII. Versioni in inglese disponibili qui e qui.


  • (GRC) Strabone, Geografia, V. Versione in inglese disponibile qui.


  • (LA) Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI-XXX. Wikisource-logo.svg


  • (LA) Tito Livio, Periochae, 21-30. Wikisource-logo.svg



Fonti storiografiche moderne




  • Nigel Bagnall: Rom und Karthago - Der Kampf ums Mittelmeer. Siedler, Berlin 1995. ISBN 3-88680-489-5, (zitiert ist S. 223f)

  • Baker (G.P.), Annibal 247-183 av. J.-C., Paris, 1952.

  • Giovanni Brizzi, Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio, Bologna, Patron, 1997, ISBN 978-88-555-2419-3.

  • Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma, Bari-Roma, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8332-0.

  • Guido Clemente, La guerra annibalica, in Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, XIV, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008.

  • Santino Gallorini: La Battaglia del Trasimeno, riesame della sua localizzazione, Cortona, Calosci, 1994.

  • Don Bruno Frescucci - 'La Battaglia del Trasimeno fu combattuta in territorio Cortonese' Calosci - Cortona- anno 1982


  • Herbert Heftner: Der Aufstieg Roms. Pustet, Regensburg 1997. ISBN 3-7917-1563-1(dort auch weiterführende Literatur)

  • Howatson (M.C.), sous la dir., Dictionnaire de l'Antiquité, Turin, 1993.

  • Alfred Klotz: Appians Darstellung des Zweiten Punischen Krieges. Schöningh, Paderborn 1936.

  • Le Bohec (Y.), Histoire militaire des guerres puniques, Paris Monaco, 1996.

  • Le Glay (M.), Voisin (J.L.), Le Bohec (Y.), Histoire Romaine, Paris, 2002.

  • Theodor Mommsen, Storia di Roma antica, vol.II, Milano, Sansoni, 2001, ISBN 978-88-383-1882-5.

  • Pais (E.), Histoire Générale, Histoire Romaine des origines à l'achèvement de la conquête, Paris, 1926.

  • André Piganiol, Le conquiste dei romani, Milano, Il Saggiatore, 1989.

  • Friedrich Reuss: Die Schlacht am Trasimenersee. in: Klio. Beiträge zur alten Geschichte. Akad.-Verl., Berlin 6.1906, 226-236. ISSN 1438-7689 (WC · ACNP)

  • Emil Sadée: Der Frühjahrsfeldzug des Jahres 217 und die Schlacht am trasimenischen See. in: Klio. Beiträge zur alten Geschichte. Akad.-Verl., 9.1909, 48-68. ISSN 1438-7689 (WC · ACNP)

  • Howard H.Scullard, Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine, vol.I, Milano, BUR, 1992, ISBN 88-17-11574-6.

  • Karl-Heinz Schwarte: Der Ausbruch des Zweiten Punischen Krieges. Steiner, Wiesbaden 1983. ISBN 3-515-03655-5

  • Georg Staude: Untersuchungen zum Zweiten Punischen Krieg. Univ. Diss. Jena, Halle 1911.

  • A. J. Toynbee: Hannibal's Legacy. The Hannibalic war's effect on Roman Life. 2 Bde. London 1965.

  • Walter (G.), Historiens Romains, Historiens de la République, Paris, 1968.




Filmografia |



  • Annibale al Trasimeno (documentario, Italia, 2009, col., 47 min., regia di Luca Palma ed Ernesto Vigneri). Ricostruzione della battaglia in animazione 3D. Consulenza storico-scientifica del prof. Giovanni Brizzi.


Voci correlate |



  • Cartagine

  • Battaglie romane

  • Tuoro sul Trasimeno



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla battaglia del lago Trasimeno


Collegamenti esterni |


  • Testo con traduzione di "Ab Urbe condita libri", su latin.it.






































Antica RomaPortale Antica Roma

CartaginePortale Cartagine

Esercito romanoPortale Esercito romano

GuerraPortale Guerra

StoriaPortale Storia



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin