Sasso Pisano

























































Sasso Pisano
frazione

Sasso Pisano – Veduta
Panoramica delle fumarole a Sasso Pisano
Localizzazione
Stato
Italia Italia
Regione
Coat of arms of Tuscany.svg Toscana
Provincia
Provincia di Pisa-Stemma.svg Pisa
Comune
Castelnuovo di Val di Cecina-Stemma.png Castelnuovo di Val di Cecina
Territorio
Coordinate
43°10′02.35″N 10°51′51.75″E / 43.167319°N 10.864375°E43.167319; 10.864375 (Sasso Pisano)Coordinate: 43°10′02.35″N 10°51′51.75″E / 43.167319°N 10.864375°E43.167319; 10.864375 (Sasso Pisano)
Altitudine 487 m s.l.m.
Abitanti 471[2]
Altre informazioni
Cod. postale 56041
Prefisso 0588
Fuso orario UTC+1
Nome abitanti sasserino, sasserini[1]
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Sasso Pisano

Sasso Pisano



Sasso Pisano è una frazione del comune italiano di Castelnuovo di Val di Cecina, nella provincia di Pisa, in Toscana.


Situato vicino a Larderello, luogo celebre per lo sfruttamento dei soffioni e dei lagoni boraciferi, Sasso Pisano è un luogo in cui queste manifestazioni sono ancora visibili in maniera naturale.




Indice






  • 1 Geografia fisica


    • 1.1 Territorio


    • 1.2 Clima




  • 2 Storia


  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse


    • 3.1 Il borgo


    • 3.2 Chiesa San Bartolomeo Sasso Pisano


    • 3.3 Pieve di Commissano


    • 3.4 Chiesa di Michelucci ed il Villaggio Boracifero


    • 3.5 Complesso sacro termale etrusco e romano di Sasso Pisano - "Il Bagnone"


    • 3.6 Museo etrusco e romano di Sasso Pisano


    • 3.7 Lavatoi medievali alimentati con acqua termale di Sasso Pisano


    • 3.8 Parco delle Fumarole di Sasso Pisano


    • 3.9 Frazione La Leccia di Sasso Pisano


    • 3.10 Santuario della Madonna del Libro


    • 3.11 Castel Volterrano


    • 3.12 "La Torraccia"




  • 4 Aree naturali


    • 4.1 Vasche naturali con acqua termale


    • 4.2 Castagneti di Sasso Pisano


    • 4.3 La Buca di "San Rocco" di Sasso Pisano


    • 4.4 Fonte della cosiddetta "Madonna del Latte"


    • 4.5 Fonte del "Bagnone"




  • 5 Sagre e feste paesane


  • 6 Piatti tipici toscani in variante "Sasserina"[senza fonte] - Gastronomia


  • 7 Attività


    • 7.1 Industria


    • 7.2 Attività agricole e di allevameno


    • 7.3 Impianti sportivi




  • 8 Minerali e fossili


  • 9 Flora e fauna


  • 10 Arti e mestieri del passato di Sasso Pisano


  • 11 Note


  • 12 Bibliografia


  • 13 Voci correlate


  • 14 Altri progetti


  • 15 Collegamenti esterni





Geografia fisica |



Territorio |


.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}






Clima |




Sasso Pisano, veduta del borgo medievale, altitudine 516 metri


Clima asciutto temperato di tipo mediterraneo che risente dell'influenza della valle del fiume Cornia. Le estati sono calde e asciutte, gli inverni e gli autunni sono piovosi ma miti, di rado la temperatura scende sotto zero.


La stazione meteorologica più vicina è quella di Pomarance-Larderello di cui si riportano le medie climatiche:































































































































POMARANCE LARDERELLO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media (°C) 9,3 10,4 13,0 16,7 21,4 25,4 28,7 28,6 24,5 19,0 13,5 9,8 9,8 17,0 27,6 19,0 18,4
T. min. media (°C) 2,9 3,3 4,6 6,9 10,5 13,8 16,5 16,7 14,1 10,3 6,7 3,3 3,2 7,3 15,7 10,4 9,1
Precipitazioni (mm) 76 83 76 61 70 52 42 51 70 114 118 79 238 207 145 302 892
Giorni di pioggia 9 9 9 8 8 6 4 4 6 8 10 8 26 25 14 24 89
Vento (direzione-m/s)
E
4,4

E
4,3

E
4,4

E
4,5

E
4,0

E
3,8

E
4,0

E
4,0

E
3,8

E
4,0

E
4,6

E
4,5
4,4 4,3 3,9 4,1 4,2


Storia |




Sasso Pisano inizio 1900



Monumenti e luoghi d'interesse |



Il borgo |




Entrata al Castello di Sasso Pisano (Arco a "trabocchetto")




Piazza centrale Castello di Sasso Pisano




Entrata nel centro storico di Sasso Pisano


La struttura urbanistica del borgo, pur con gli inevitabili riadattamenti e le nuove edificazioni, mantiene il suo aspetto di rocca medievale. Il nucleo abitato più antico, il castello, si erge in posizione predominante alla sommità del colle, all'estremità orientale dell'intero abitato. Le mura perimetrali sono rimaste possenti nel tempo. Ne è un esempio l'arco a "trabocchetto" visibile all'interno del borgo, così esteso da sembrare una galleria.



Chiesa San Bartolomeo Sasso Pisano |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Bartolomeo (Sasso Pisano).

Nel castello di Sasso Pisano si trova la chiesa dedicata a San Bartolomeo, un edificio con pavimentazione esagonale in cotto originale, nei tempi passati arcipretura.
Nella piccola cappella sul fianco sinistro della chiesa, di età molto meno recente, vi è conservato un dipinto degli anni 1500, di un artista sconosciuto, la cappella, conserva il sottotetto a vista con travi in legno castagno originali.


Adiacente alla Chiesa si trova un campanile medievale che ancora oggi scandisce il tempo, con rintocchi delle campane ogni 30 minuti.



Pieve di Commissano |


Di fronte al borgo, sorgeva un tempio dedicato al culto di divinità pagane, oggi chiamato Pieve di Commissano. Il fonte battesimale di questa antica pieve fu ricavato da un manufatto di epoca etrusca e pare sia conservato nella piccola cappella a fianco della chiesa dedicata a San Bartolomeo.



Chiesa di Michelucci ed il Villaggio Boracifero |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Quartiere ENEL di Sasso Pisano.

Gli edifici furono progettati da Giovanni Michelucci per conto della società geotermica "Larderello" attorno alla metà degli anni cinquanta. In un'area baricentrica rispetto alla centrale geotermoelettrica (dove Michelucci progettò e realizzò nello stesso periodo la chiesa di Larderello) e l'antico borgo di Sasso, l'architetto pistoiese ideò un piccolo nucleo dotato di abitazioni per i dipendenti, di un centro commerciale e sociale e di una piccola cappella. I primi studi risalgono al 1956 e i disegni per la chiesetta vennero elaborati tra l'inverno dello stesso anno e gli esordi del 1957. I lavori, eseguiti dall'impresa Baldini, si conclusero nel 1958.


La chiesa ed il complesso residenziale costituiscono un piccolo villaggio in prossimità del centro storico di Sasso Pisano lungo la strada statale che da Pomarance conduce verso Larderello e Castelnuovo di Val di Cecina; a valle della strada sono situati la chiesa, in posizione diagonale e in un lotto d'angolo compreso tra la statale e la viabilità di servizio, e l'attiguo ristorante; a monte il complesso residenziale, immerso nel verde, costituito da un gruppo di quattro stecche di tre schiere ciascuno (tre delle quali progettate da Michelucci).


Il villaggio è costruito in una zona caratterizzata dal fenomeno naturale della fuoriuscita dei gas e delle acque sulfuree, che conferisce al paesaggio un carattere decisamente inconsueto, per l'incessante emissione dei vapori, e lo qualifica come area produttiva per la presenza dei particolari camini in cemento per la trasformazione dell'energia geotermica.



Complesso sacro termale etrusco e romano di Sasso Pisano - "Il Bagnone" |


.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}È il più grande complesso sacro termale etrusco e romano esistente al mondo, unico nella tipologia[senza fonte]. Nei pressi del complesso sorgevano anche importanti edifici pubblici, con marchio apposito rinvenuto sugli embrici.




Veduta da nord del Complesso Sacro Termale Etrusco e Romano di Sasso Pisano cosiddetto "Il Bagnone"




Veduta da sud del Complesso Sacro Termale Etrusco e Romano di Sasso Pisano cosiddetto "Il Bagnone"



Museo etrusco e romano di Sasso Pisano |


L'Antiquarium è situato nel borgo medievale di Sasso Pisano. Vi sono esposti i reperti più interessanti rinvenuti durante gli scavi nell'area archeologica "il Bagnone" tra i quali: una Minerva in piombo e stagno, una piccola offerente in bronzo (entrambe di netta impronta volterrana), monete riferibili al III secolo d.C., un vasca in terracotta, tegole con il bollo in caratteri etruschi e molto altro.



Lavatoi medievali alimentati con acqua termale di Sasso Pisano |




Sorgente di acqua termale, Sasso Pisano




Lavatoio alimentato con acqua termale, Sasso Pisano




Sorgenti di acqua termale - Agriterme, Sasso Pisano




Sorgente di acqua termale, Sasso Pisano


Le molte sorgenti di acqua termale nei pressi del piccolo borgo di Sasso Pisano, alimentano anche dei vecchi lavatoi, fra i quali uno recentemente restaurato posizionato nelle immediate vicinanze del cimitero; un secondo non restaurato è presso il villaggio Enel dei Lagoni di Sasso Pisano.


Edificio del "Bagno del Lagoncino": si tratta di una semplice costruzione che fino alla fine degli anni cinquanta è stata utilizzata per i bagni termali, e per usi igienici e curativi usando l'acqua dell'omonima sorgente. Sorge appena fuori dall'abitato nei pressi del campo sportivo e oggi l'edificio è stato trasformato in privata abitazione. Degli antichi camerini da bagno, oggi solo uno è stato mantenuto integro ed è usato privatamente. All'esterno dell'edificio, la "Sorgente del Lagoncino" sgorga all'interno di una vasca di circa 2 metri di lato, per poi defluire in un lavatoio esterno e venire usata per irrigare i sottostanti orti. L'acqua esce a 44 °C, ha una portata di 0,17 l/sec, un'acidità 6.6 pH e una salinità di 0,558 g/l.[3] Qualche metro più in alto di questa sorgente se ne trova un'altra la cui temperatura di uscita è più alta (52 °C) e dalla salinità più elevata[4]; accanto alla sorgente c'è un piccolo soffione di vapore e alcune modeste emissioni gassose composte da idrogeno solforato, attorno alle quali non nasce alcuna vegetazione.


Sempre nei pressi del campo sportivo si trova la "Sorgente del Campo Sportivo", l'acqua che qui sgorga ha una temperatura di circa 40 °C e una mineralizzazione così scarsa (0,186 g/l)[4] da essere classificata come oligominerale.


Poco oltre il cimitero del paese si trova un edificio ad un piano al cui interno si trovano i "Lavatoi del Cimitero". Al centro dell'edificio si trova una grande vasca alimentata da una cannella da cui sgorga acqua alla temperatura di 36 °C, poco mineralizzata (0,431 g/l) e alcalinizzata[5].
Il "Lavatoio dei Lagoni" è costituito da una vasca coperta in cui sgorga acqua oligominerale con una temperatura di 36 °C, leggermente acida. In una scarpata situata in fondo a via Collodi si trova un'altra sorgente: la "Sorgente I Pelaghi" che sgorga direttamente dal terreno formando un fossetto utilizzato per irrigare gli orti.



Parco delle Fumarole di Sasso Pisano |





Un sentiero attrezzato consente di visitare tutte le più belle manifestazioni collegando i due borghi medievali di Sasso Pisano e Monterotondo Marittimo.



Frazione La Leccia di Sasso Pisano |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: La Leccia.



Particolare abitazione, frazione La Leccia di Sasso Pisano


Piccolo borgo medievale, immerso nella natura, possibile residuo di un castello dell'antichità, oggi frazione completamente ristrutturata in stile toscano, nel passato nei pressi di questa frazione sorgeva un santuario dedicato alla Madonna del Latte, oggi completamente distrutto.



Santuario della Madonna del Libro |


Sul piccolo colle di fronte alla frazione di Sasso Pisano, La Leccia, si trova il Santuario della Madonna del Libro recentemente ristrutturato, ove ancora oggi molte persone si rivolgono per ricevere le grazie.
Nel santuario inizialmente era conservata la raffigurazione mariana della Madonna del Libro, opera del pittore Matteo di Pierantonio de' Gondi da Leccia (1540 - 1632), ora conservata nella Pieve di San Bartolomeo a Leccia.



Castel Volterrano |


Importante castello nel passato, oggi possiamo ammirarne ben poco; a breve distanza dal castello si trova la Cappella di Sant'Ottaviano.



"La Torraccia" |


Nei pressi della frazione La Leccia di Sasso Pisano, si innalza, visibile anche in lontananza, una antica torre di avvistamento chiamata "La Torraccia". Attorno a questa importante struttura etrusco/medievale si trovano resti di antiche mura perimetrali e di un piccolo borgo adiacente.



Aree naturali |



Vasche naturali con acqua termale |


Le molte sorgenti termali di Sasso Pisano fin dal tempo degli Etruschi vengono utilizzare per curare i dolori ed i reumatismi. Ogni sorgente, a seconda di dove sgorga, possiede delle proprietà differenti.
Sorgenti Il Bagno, situate nei pressi delle antiche terme del Bagnone: qui vi sono tre sorgenti, due delle quali utilizzate quali bevande e per le abluzioni mentre la terza defluisce nel sottostante torrente. Due di queste sono in assoluto le sorgenti più calde della Toscana raggiungendo la temperatura di ben 65 °C mentre la terza sgorga a circa 40 °C in un lavatoio ormai inutilizzato. Presentano tutte un contenuto minerale abbastanza modesto (0,447 g/l) e contengono ferro e potassio. Localmente si è sempre ritenuto che fossero indicate per la cura dello stomaco ma forse sono più adatte contro l'artrite[6].


Poco più in alto si trova la Sorgente Le Lumiere. Abbandonata da tempo è di difficile accesso. Sgorga a una temperatura di 30 °C e ha un contenuto minerale nettamente superiore alle precedenti, inoltre è leggermente acida.



Castagneti di Sasso Pisano |


Il borgo di Sasso Pisano è avvolto da castagneti secolari, che si possono osservare grazie ai molti sentieri naturalistici opportunamente segnalati.In questi troviamo alcune piante, controllate da studiosi universitari che hanno stimato di una età superiore a 1000 anni.[senza fonte]




Castagneti di Sasso Pisano




Castagneti di Sasso Pisano



La Buca di "San Rocco" di Sasso Pisano |




Grotte sotto al borgo medievale di Sasso Pisano


Sotto la Chiesa parrocchiale si trova la Buca di San Rocco, una grotta naturale che si estende dallo sperone del colle fin quasi sotto la piazza della chiesa. Qui, si narra, vi sostò San Rocco per curare le piaghe con le acque sulfuree della "Troscia", la laguna che circondava il castello del Sasso.[senza fonte]



Fonte della cosiddetta "Madonna del Latte" |


In antichità, in epoca medievale, nei pressi del fiume Cornia a metà strada fra Sasso Pisano e la sua frazione La Leccia, pare si ergesse una chiesa dedicata alla "Madonna del Latte". La leggenda tramandata di generazione in generazione narra che le donne che non disponevano del latte per allattare i propri figli, si recassero in questa chiesa ed omaggiando la Madonna con un piccolo dono e bevendo l'acqua di questa fonte, ritornassero ad avere il latte. La fonte esiste anche oggi e l'acqua che esce da questa sorgente è meta di pellegrinaggio da parte di molti locali, avendo un sapore ed un gusto "unico".[senza fonte]Tuttavia la sorgente di acqua si trova su di un suolo privato e non risulta essere controllata microbiologicamente.[senza fonte]



Fonte del "Bagnone" |


Nei pressi degli scavi etrusco/romani del complesso sacro termale "Il Bagnone", sgorgano diverse sorgenti termali, una di queste è utilizzata dai locali per cure diuretiche. L'acqua "curativa" si trova su di un suolo privato e non risulta essere controllata microbiologicamente, tuttavia sgorga a temperature elevate che dovrebbero abbattere la carica microbiologica presente.[senza fonte]




Fiume Cornia - Pozze naturali - Sasso Pisano




Santuario della Madonna del Libro Frazione La Leccia - Sasso Pisano



Sagre e feste paesane |


Molte sono le sagre che durante l'arco di tutto l'anno vengono realizzate dalle associazioni locali: la festa del fungo Prugnolo Calocybe gambosa, la festa dell'olio "sasserino",la festa per le vie del Borgo Antico, la festa del Volontariato, la festa del fungo Porcino Boletus e la sagra della zuppa.



Piatti tipici toscani
in variante "Sasserina"[senza fonte] - Gastronomia
|


Pappardelle, tortelli ripieni di ricotta e bietola, castagnaccio, bruschetta con olio Sasserino, formaggi, salse ai funghi ed alla cacciagione, miele, migliacci, borragine fritta con formaggi fusi, cenci (in altre località conosciuti anche come chiacchiere), bomboloni, cacciagione e pollame ruspante cotto alla brace condito con erbe locali, dolci tipici locali.



Attività |



Industria |


Il prevalente tipo di industria presente a Sasso Pisano è quella elettrica, dove ENEL, come in tutta l'area geotermica, sfrutta la forza del vapore endogeno per produrre energia elettrica. Negli ultimi anni stanno nascendo anche altre industrie che sfruttano il vapore endogeno di cui è ricca la zona. Ne sono un esempio le serre per la coltivazione di basilico.



Attività agricole e di allevameno |


Negli ultimi anni, nella zona di Sasso Pisano, nei pressi del confine con Monterotondo Marittimo, è stato realizzato un allevamento di maiali di razza "Cinta Senese" tenuti allo stato brado. Presente anche un allevamento della pecora Pomarancina, razza in estinzione, reso possibile grazie alla determinazione di alcuni cittadini elvetici, trasferitesi in loco.
Caratteristica la produzione di formaggi tipici locali come il "Rovaggiolo" avvolto in foglie di castagno e felci fresche, il pecorino ed altri formaggi tipici, realizzati utilizzando come fonte di calore il vapore endogeno. Importante, ma essenzialmente per i locali, anche l'agricoltura che sfrutta l'acqua termale e il calore endogeno, che permettono una buona crescita delle piante. L'apicoltura con il miele al castagno e millefiori. Importante, nel periodo, la raccolta delle castagne e dei funghi presenti in abbondanza.



Impianti sportivi |


Il borgo di Sasso Pisano dispone di un campo da calcio e di un campo da tennis. Attualmente sono due le squadre calcistiche con sede nella frazione.



Minerali e fossili |


La sassolite è un borato di calcio raro ed apprezzato, presente esclusivamente in alcuni dintorni del paese di Sasso Pisano, molto ricercato per le collezioni mineralogiche.


Nei pressi di Larderello troviamo anche una variante meno rara che prende il nome di larderellite.


Nei territori attorno al paese di Sasso Pisano sono rinvenibili anche altri minerali, tra cui cristalli di gesso.


Vari sono i luoghi nella vallata che avvolge il borgo di Sasso Pisano dove rinvenire dei resti fossili, di varie specie e di varie dimensioni, anche notevoli.[senza fonte]



Flora e fauna |


Molte sono le varietà di piante e fiori autoctoni[senza fonte], fra i quali: castagno con molte varietà di innesto, faggio, quercia, quercia da sughero, lecci, ginepro, agrifoglio (leccio diavolo), ornello, carpino, bosso, vischio, pania di castagno, orchidee di innumerevoli tipologie, anemone selvatico in grandi distese, erica utilizzata per fornello delle pipe, vimini, ginestra, pungitopo, rose canine, corniolo (crognole), pruno selvatico, felci di innumerevoli specie, liquirizia[senza fonte], acero, sorbo, olmo, platani[senza fonte], pini, fiori di campo di molteplici colori, nipitella, nocciolo, sambuco, cicuta, asparago, rovo da more, timo, origano, fragole selvatiche, pero e ciliegio selvatico, innumerevoli qualità di funghi, fra i quali il prugnolo.


Nella località vivono numerosi animali, tra i quali:[senza fonte]cinghiale, capriolo, daino, volpe, scoiattolo, lepre, fagiano, gufo, civetta, falco, usignolo, picchio, rondine, riccio, istrice, tasso, trota, anguilla, granchio di fiume.



Arti e mestieri del passato di Sasso Pisano |


Molte erano le attività artigianali manuali caratteristiche dell'epoca di appartenenza che venivano realizzate nell'antico borgo medievale di Sasso Pisano e nelle immediate vicinanze, dalla fine del secolo 1800 alla metà del secolo 1900.


Vi era la filatura della lana e del lino per realizzare i più svariati indumenti. La filatura era una produzione di alta qualità per il contesto temporale.


L'arte dei calzolai, fiorita dopo i primi decenni del secolo 1900, era molto importante per il luogo perché definiva un gusto nuovo per l'epoca. Stilizzando diversi modelli per abbellimento, consentivano una maggiore sicurezza all'individuo.


L'attività dei legnaioli e carbonai: molte famiglie locali basavano il loro sostentamento sul taglio del bosco caducifoglie e la conseguente produzione del carbone, con metodo sasserino (lenta cottura che forniva maggiore potere calorifico alla brace) e la pratica artigianale della intrecciatura del vimini, di fondamentale importanza sia per contenere tutti i prodotti che la terra offriva sia per abbellimento di talune case.


Produzioni di manufatti in rame ed in bronzo: vassoi, vasi, contenitori, che assolvevano le più disparate funzioni.


Falegnameria di cui si trovano testimonianze nei portoni, nei mobili d'arredamento intarsiati a mano di Sasso Pisano.


Coltelleria: nel borgo si producevano manufatti di coltelleria con manici essenzialmente in legno di castagno, faggio, ciliegio ed olivo, meno utilizzato il manico in osso.


Mastri vetrai realizzavano vetrate artistiche con la modalità detta a piombo. Rare sono le tracce oggi presenti.


In antichità nei pressi del borgo sorgeva una piccola fornace che realizzava la produzione locale. Degno di nota il fatto che anche al tempo degli etruschi e dei romani è stata riscontrata la presenza di un'antica fornace; infatti, durante la campagna degli scavi, su molti resti di tegole, embrici, ecc, è stata osservata la presenza di bolli che attestano inconfutabilmente una produzione locale e che quindi denotano presumibilmente l'esistenza di una grande ed importante fornace, purtroppo non ancora riportata alla luce.


Una modesta bottega produceva in loco la maggioranza degli attrezzi agricoli di cui i contadini all'epoca necessitavano.


Importante da sempre la produzione di olio nelle campagne attorno al borgo. Ogni anno a dicembre si svolge la festa dell'olio "Sasserino", dove possiamo trovare una varietà di gusti di oli molto apprezzata dagli intenditori e consumatori.


Nella tradizione locale da sempre è stata importante la produzione di formaggi con il latte risultante dagli allevamenti. Tipico il "Rovaggiolo", formaggio fresco avvolto a seconda della stagione in foglie di felcia o foglie di castagno, dalle quali assorbe il sapore.


Di grande rilevanza da sempre la produzione, sia per il commercio che per il sostentamento familiare, di insaccati, salumi e produzioni tipiche locali con la risulta del bestiame. Degna di nota la produzione di mallegato con aggiunta di semi di finocchio selvatico e erbe locali.



Note |




  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 526.


  2. ^ Dati della CEI.


  3. ^ Terme e sorgenti di Toscana, pag.106.


  4. ^ ab Terme e sorgenti di Toscana, pag.107.


  5. ^ Terme e sorgenti di Toscana, pag.108.


  6. ^ Terme e sorgenti di Toscana, pag.109.



Bibliografia |



  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 389–391.

  • Walter Gualerci, Artidoro, al secolo leonardo Confortini, Una storia da non dimenticare... - 120 pagine, U.S.A. LULU, 2013, ISBN 978-1-291-65853-8.

  • Promo Sasso Pisano, Sasso Pisano e le sue Poesie - 100 pagine, U.S.A. LULU, 2013, ISBN 978-1-291-68087-4.


  • Giovanni Targioni Tozzetti, Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della toscana. Volume 5, Firenze, Stamperia Granducale, 1775.ISBN non esistente


  • Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana, Firenze, 1833-1846.ISBN non esistente

  • Erio Rosetti, Luca Valenti, Terme e sorgenti di Toscana. (note, meno note e sconosciute), Firenze, Le Lettere, 1997, ISBN 88-7166-574-0.


  • Elisabetta Vagaggini, Castelnuovo Val di Cecina - Guida Turistica, Firenze, 2004.ISBN non esistente

  • Lucia Fedi, La mia terra fuma. Larderello. Immagini e storia - 536 pagine, Pisa, 2010, ISBN 978-88-467-2827-2.


  • Promo toscanart, Casa Museo Gualerci Nicola - 25 pagine fotografiche, U.S.A. LULU, 2013.ISBN non esistente


  • Promo toscanart, Sasso Pisano e la sua natura - 20 pagine fotografiche, U.S.A. LULU, 2013.ISBN non esistente

  • Ilaria Emilia De Marco, Il Sole all'improvviso - romanzo d'amore - 248 pagine, Cosenza, 2011, ISBN 978-88-89848-43-6ISBN non valido (aiuto).

  • Palesati, Lepri, Matteo da Leccia, la vita e le opere - 231 pagine, 1999.

  • La Bottega dell'Erborista Sasso Pisano, Il Sapone fatto in casa, 25 ricette per la preparazione del sapone, racconto "la saponificatrice di Sasso" - 90 pagine, U.S.A. LULU, 2014, ISBN 978-1-291-85727-6.



Voci correlate |



  • Quartiere ENEL di Sasso Pisano

  • Castelnuovo di Val di Cecina

  • La Leccia

  • Montecastelli Pisano

  • Geotermia

  • Parco naturalistico delle Biancane

  • Biotopo dei Lagoni

  • Monterotondo Marittimo

  • Larderello

  • Radicondoli

  • Chiusdino

  • Pomarance



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sasso Pisano


Collegamenti esterni |



  • Sito web dell'Associazione culturale "La Fumarola" di Sasso Pisano, su lafumarola.it.

  • Portale di Sasso Pisano, su sassopisano.it.

  • Sito web del Gruppo Archeologico Sasso Pisano, su gasassopisano.it.

  • Sito web associazione culturale Promo Sasso Pisano, su promosassopisano.it.

  • Pubblica Assistenza Sasso Pisano, su pubblicaassistenzasassopisano.it.

  • Sito web dedicato alle terme etrusco-romane di Sasso Pisano, su brunelleschi.imss.fi.it.

  • Sito web dell'Associazione Cavalieri della Croce Nera di Sasso Pisano, su cavalieridellacrocenera.it.



ToscanaPortale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di toscana



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin