Clazomene
































Clazomene
Nome originale
Κλαζομεναί (Klazomenái)
Cronologia
Fondazione
Paralo[1] o, secondo altre fonti, Ioni, guidati da Parforo di Colofone[2]
Territorio e popolazione
Lingua

Greco antico
Localizzazione
Stato attuale

Turchia Turchia
Località

Urla
Cartografia

Abdera location alt.JPG
Carta con l'indicazione di Clazomene e Teo (Asia Minore) e Abdera (Tracia)






Clazomene (in greco antico: Κλαζομεναί, Klazomenái; in latino: Clazomenae) fu una antica città della Ionia (Asia Minore).




Indice






  • 1 Geografia


  • 2 Storia


  • 3 Note


  • 4 Bibliografia


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti





Geografia |


Clazomene sorgeva sulla costa occidentale della penisola anatolica, sul golfo di Smirne, a sud di Smirne, nel luogo dell'odierna Urla (Turchia).



Storia |


Esistono versioni discordanti a proposito della fondazione della città. Pausania racconta che i primi abitanti furono gli Ioni, in particolare quelli originari di Cleone e di Fliunte, guidati Parforo di Colofone;[2]Strabone, invece, ne attribuisce la fondazione a Paralo.[1] Il nome della città potrebbe derivare dal greco κλάζω (klàzō), un verbo usato per indicare il grido degli uccelli[3] che vivevano alla foce del fiume Ermo (l'attuale Gediz), nei pressi della città.


Fece parte della lega greca detta dodecapoli ionia, una confederazione di dodici colonie greche dell'Asia Minore, e della Lega delio-attica. Verso il 650 a.C. Clazomene dedusse la colonia di Abdera, in Tracia; Clazomene partecipò inoltre alla fondazione della città egizia di Naucrati. Assoggettata dai Persiani, Clazomene prese parte alla rivolta ionia antipersiana, all'inizio del V secolo a.C., ma cadde di nuovo in potere dei Persiani (.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}540 a.C.[senza fonte] circa) e rimase nell'impero achemenide fino ad Alessandro Magno. La conquista persiana determinò l'esodo di parte della popolazione verso una piccola isola posta di fronte alla città. Secondo una tradizione, Alessandro Magno unì l'isola alla costa mediante una rampa artificiale.[2]




Moneta di Clazomene con cinghiale alato


Dopo la morte di Alessandro (323 a.C.), Clazomene condivise la sorte delle altre città della regione: fu coinvolta nelle guerre fra i diadochi e gli epigoni di Alessandro Magno, dapprima nella lotta fra Antigono Monoftalmo e Lisimaco e poi fra quest'ultimo e Seleuco I; fu poi dei Seleucidi, poi dei Tolomei e infine passò agli Attalidi di Pergamo in seguito alla battaglia di Magnesia (190 a.C.). Nel 188 a.C. Roma dichiarò Clazomene civitas immunis, cioè non soggetta al pagamento di tributi. Dal 133 a.C. fu inglobata nella provincia romana dell'Asia.


Intorno alla metà del VI secolo a.C. a Clazomene passò gran parte della sua vita (in esilio) il poeta giambico Ipponatte di Efeso. Nello stesso secolo a Clazomene nacque il filosofo Ermotimo, mentre agli inizi del V secolo a.C. vi nacque il filosofo Anassagora.



Note |




  1. ^ ab Strabone, Geografia, XIV, 1, 3.


  2. ^ abc Pausania, Periegesi della Grecia, VII, 3, 8-9.


  3. ^ (EN) Henry Liddell e Robert Scott, κλάζω, in A Greek-English Lexicon, 1940.



Bibliografia |


  • (EN) John Anthony Cramer, A Geographical and Historical Description of Asia Minor. Vol. I, Oxford: The University Press, 1832, p. 342 (on-line)


Voci correlate |


  • Diocesi di Clazomene


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clazomene

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}








Antica GreciaPortale Antica Grecia

StoriaPortale Storia



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin