Questa voce sugli argomenti parlamenti e Regno Unito è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Organo governativo}}
Per favore, aggiungi e riempi opportunamente il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Il parlamento inglese di fronte al re, 1300 ca.
Il Parlamento d'Inghilterra (Parliament of England) fu la prima assemblea legislativa del Regno d'Inghilterra.
Indice
1Storia
2Bibliografia
3Altri progetti
4Collegamenti esterni
Storia |
Le sue radici risalgono al periodo medievale, dopo lo sbarco dei normanni in Inghilterra. Il termine "Parlamento d'Inghilterra" apparve per la prima in documenti ufficiali nel 1230.
Con una serie di sviluppi incrementò il proprio potere a discapito del re d'Inghilterra, fino a quando nel 1640 una guerra civile tra le fazioni dei "Parlamentaristi" di Oliver Cromwell e dei "Realisti" sostenitori di Carlo I Stuart portò all'esecuzione del re nel 1649.
Divenne, dopo l'Atto di Unione (1707), la base principale del Parlamento di Gran Bretagna, di seguito Parlamento del Regno Unito. Ciò fa del moderno Parlamento del Regno Unito uno dei corpi legislativi più antichi del mondo, secondo solo all'Althing, e per questo motivo ci si riferisce a lui col nominativo di "Madre di tutti i parlamenti".
Bibliografia |
Blackstone, Sir William. (1765). Commentaries on the Laws of England. Oxford: Clarendon Press.
Davies, M. (2003). Companion to the Standing Orders and guide to the Proceedings of the House of Lords, 19th ed., su parliament.the-stationery-office.co.uk.
Farnborough, Thomas Erskine, 1st Baron. (1896). Constitutional History of England since the Accession of George the Third, 11th ed. London: Longmans, Green and Co.
"Parliament." (1911). Encyclopædia Britannica, 11th ed. London: Cambridge University Press.
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parlamento d'Inghilterra
Collegamenti esterni |
The Guardian. (2005). "Special Report: House of Lords.", su politics.guardian.co.uk.
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...