Isabella II di Spagna
Isabella II di Borbone-Spagna | |
---|---|
Isabella II con la figlia infanta Isabella; Franz Xaver Winterhalter; 1852 | |
Regina di Spagna | |
In carica | 29 settembre 1833 – 30 settembre 1868 |
Predecessore | Ferdinando VII di Spagna |
Successore | Pascual Madoz (Presidente del Consiglio Provvisorio Rivoluzionario) Amedeo I |
Nome completo | María Isabel Luisa de Borbón y Borbón-Dos Sicilias |
Nascita | Madrid, 10 ottobre 1830 |
Morte | Parigi, 9 aprile 1904 |
Sepoltura | Monastero dell'Escorial |
Casa reale | Borbone di Spagna |
Padre | Ferdinando VII |
Madre | Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie |
Consorte | Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna |
Figli | Ferdinando Maria Isabella Maria Cristina Alfonso XII Maria de la Concepcion Maria de Pilar Maria de la Paz Eulalia |
Firma |
Isabella II di Borbone, (in spagnolo Isabel II de Borbón) nota anche col soprannome di la de los Tristes Destinos (Maria Isabella Luisa; Madrid, 10 ottobre 1830 – Parigi, 9 aprile 1904), è stata la prima ed unica regina regnante di Spagna: Isabella I la Cattolica, infatti, era sovrana di Castiglia, dove governarono altre regine.
Grazie all'abrogazione delle norme di successione del 1713 (la comunemente chiamata "legge salica") con la prammatica sanzione del 1830, Isabella venne prescelta quale erede al trono e poi successore del padre Ferdinando VII. Questo fatto provocò l'insurrezione dell'infante Carlo Maria Isidoro, zio di Isabella, che, supportato da gruppi assolutisti (i cosiddetti "carlisti"), aveva già provato a proclamarsi re durante l'agonia del fratello Ferdinando VII. Il tentativo carlista fallì e Isabella regnò dal 1833, alla morte del genitore, sino al 1868, quando venne esiliata per aver tentato di prendere il sopravvento sul potere costituito del parlamento spagnolo.
Indice
1 Biografia
1.1 I primi anni
1.2 Matrimonio
1.3 Regno
1.4 Gli anni dell'esilio
2 Discendenza
3 Ascendenza
4 Onorificenze
4.1 Onorificenze spagnole
4.2 Onorificenze straniere
5 Note
6 Bibliografia
7 Voci correlate
8 Altri progetti
Biografia |
I primi anni |
Isabella nacque a Madrid nel 1830, figlia primogenita del re Ferdinando VII di Spagna e della sua quarta moglie e nipote, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie. Suo padre era stato precedentemente sposato altre tre volte, ma nessuna delle sue mogli aveva dato alla luce prole abile a succedergli e pertanto, quando Isabella nacque, molte furono le speranze proiettate sulla piccola principessa. Per sostenere la posizione della propria casata a scapito delle continue ingerenze al trono del fratello (l'infante Carlo Maria Isidoro), Ferdinando VII promulgò nel 1830 una prammatica sanzione. Questa legge riprendeva un testo, approvato già dalle Cortes nel 1789, che modificava il sistema tradizionale di successione al trono in Spagna, permettendo quindi a Isabella di succedere al padre dopo la sua morte in mancanza di altri eredi maschi (Isabella aveva una sola altra sorella, l'infanta Luisa Ferdinanda, nata nel 1832).[1]
La nascita di Isabella e la sua presunzione di ascesa al trono provocarono l'inizio di un lungo conflitto, perché suo zio, Carlo Maria Isidoro, che fino ad allora era stato l'erede designato della corona, non accettò che Isabella fosse nominata dal fratello principessa delle Asturie ed erede quindi al trono spagnolo. Ferdinando VII prese quindi la difficile decisione di esiliare il fratello, ma la guerra politica continuò, dividendo gli spagnoli in isabellisti e carlisti e provocando infine la prima guerra carlista (1833–1840).
Isabella salì al trono il 29 settembre del 1833, dopo la morte di suo padre, quando aveva meno di tre anni. Durante i primi anni del suo regno, mentre Isabella era ancora bambina, la reggenza fu assunta da sua madre fino al 1840, quando le subentrò il generale Baldomero Espartero, che rimase in carica sino al 23 luglio 1843, data nella quale Isabella II venne dichiarata maggiorenne, a soli tredici anni.[2]
Matrimonio |
Quando la regina compì sedici anni, si aprì per lei il momento di cercare marito e molte delle potenze europee concentrarono la loro attenzione su un trono rilevante come quello spagnolo che, per quanto fortemente depotenziato rispetto al passato, giocava ancora un ruolo di tutto rispetto nella politica delle Grandi Nazioni. All'interno della stessa Spagna, i carlisti più moderati proposero quale partito Carlo Luigi di Borbone-Spagna, conte di Montemolìn, figlio di Carlo Maria Isidoro, ma questi venne scartato dai liberali per i suoi eccessivi legami con l'odiato fratello di Ferdinando VII. Il generale Ramón María Narváez propose Francesco di Borbone-Due Sicilie, conte di Trapani, che però ebbe il veto dei progressisti. La principessa Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie propose alla figlia il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, zio della regina Vittoria, mentre il re Luigi Filippo di Francia propose uno dei suoi figli, Enrico, duca d'Aumale o Antonio, duca di Montpensier. Entrambe queste ultime proposte non trovarono accoglimento nel complesso panorama politico spagnolo, ma la Francia riuscì a spuntarla almeno su un punto, ovvero che il figlio secondogenito di Luigi Filippo sposasse l'infanta Luisa Ferdinanda, sorella di Isabella II.[3]
Il governo spagnolo impose infine ad Isabella II il matrimonio con il cugino e primo infante Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna, duca di Cadice, un'unione ben vista da molte parti perché avrebbe potuto porre fine definitivamente al conflitto con il carlismo. Il matrimonio venne celebrato a Madrid il 10 ottobre 1846, il giorno stesso in cui la regina compì sedici anni, e nella medesima occasione sua sorella Luisa Ferdinanda venne sposata con il principe Antonio d'Orleans, duca di Montpensier.
Così come scrisse a Benito Pérez Galdós nel 1902, durante il suo esilio parigino, Isabella non aveva mai gradito il consorte Francesco d'Assisi. La stessa regina commentò sulla prima notte di nozze passata con lui: «Che posso dirle di un uomo che portava addosso più merletti di me?»[4]
Regno |
Isabella II regnò durante un periodo di transizione in Spagna in cui la monarchia perse potere nei confronti del Parlamento. Inoltre, sempre in questo momento storico, molte delle colonie spagnole che rimanevano nel Sud America ottennero l'indipendenza. La regina interferì con la propria influenza politica sulla nazione e divenne impopolare tra i politici, servendosi spesso di un'élite religiosa che la circondava e ne condizionava le scelte (tra i suoi consiglieri spiccavano il suo confessore, padre Antonio Maria Claret, padre Fulgencio, confessore di suo marito, e sor Patrocinio, influente monaca). Molte volte, vari membri del governo cercarono di conquistarsi più potere manipolandola. Il suo regno fu tacciato dell'aggettivo "infame", dal momento che spesso dovette chiedere aiuto a vari presidenti degli Stati Uniti d'America in situazioni di necessità. Anche nel campo della lotta per le libertà democratiche, il regno di Isabella II fu un vero fallimento con la distorsione dello stato e la corruzione elettorale.[5]
Durante il suo regno, ad ogni modo, la Spagna seppe modernizzarsi notevolmente con la costruzione di molte industrie, la riapertura delle università (chiuse per volere di suo padre Ferdinando VII che vi vedeva dei covi rivoluzionari) e la costruzione di una vasta rete ferroviaria, grazie anche all'opera del generale Leopoldo O'Donnell, che inaugurò la prima di queste tratte.
Nel 1834, quando Isabella II era da poco salita al trono, la marina militare spagnola praticamente non esisteva più, tanto era stata provata nel corso delle guerre napoleoniche, al punto da disporre unicamente di tre navi inutilizzabili, cinque vecchie fregate e 20 imbarcazioni ausiliarie. Già nel 1820 Ferdinando VII aveva pensato di rimpolpare la marina con l'aggiunta di alcuni battelli a vapore, che in quegli anni andavano sviluppandosi, ma l'operazione non ebbe il successo sperato e la Spagna si trovò ancora una volta in fase di stallo. Fu col regno di Isabella II e grazie al ministro della marina, Mariano Roca de Togores e Carrasco (al ministero dal 1848 al 1851 e nuovamente dal 1853 al 1855), che venne riportato in piena funzione l'antico arsenale spagnolo e riprese a pieno ritmo la produzione di navi da guerra.
Il varo nel 1860 di una legge per l'aumento delle forze navali permise al governo spagnolo di aggiungere alla flotta alcuni piroscafi e otto fregate (Tetuan, Almansa, Girona, Numancia, Victoria, Saragozza, Salamanca e Sagunto), oltre a tre incrociatori moderni (Fernando el Católico, Sánchez Barcaiztegui e Jorge Juan).[6]
In politica estera, Isabella II fu molto attiva durante l'Unione Liberale (1858–1863), ottenendo l'annessione di territori marocchini durante la "guerra d'Africa", come Ifni ed il Sahara spagnolo, il riconoscimento del possedimento della Guinea Equatoriale, la spedizione e la conquista del Saigon (anche se non venne riconosciuta dai francesi, che vi parteciparono insieme con gli spagnoli) e il mantenimento di Cuba, Filippine, isole Caroline e isole Marianne, oltre a spedizioni in Messico, Perù e Cile.
Le tensioni interne al paese peggiorarono notevolmente a seguito dei fatti della Notte di San Daniele del 1865, quando la regina decise di vendere alcuni beni dello stato, trattenendo il 25% del ricavato per il pagamento dei debiti da lei contratti. Questo fatto scatenò il giorno successivo l'ira dei repubblicani, capeggiati da Emilio Castelar, un docente universitario ed attivista politico, che scrisse un articolo giornalistico di protesta nei confronti del comportamento della sovrana verso il bene della nazione, nel quale egli asseriva che Isabella II, per quanto regina, non potesse disporre liberamente di beni che non erano suoi, ma della nazione. Il governo ordinò dunque il licenziamento di Castelar e questo fece scoppiare numerose rivolte studentesche in tutta la Spagna e numerosi scontri, nei quali morirono 193 persone, tra cui diverse donne, anziani e bambini.[7]
Gli anni dell'esilio |
Dopo il trionfo della rivoluzione conosciuta col nome di "La Gloriosa", Isabella II andò in esilio in Francia nel 1868 e da lì abdicò in favore di suo figlio Alfonso XII il 25 giugno del 1870. La regina si pose sotto la protezione dell'imperatore Napoleone III e poi della Repubblica Francese.
Nel frattempo, grazie al supporto di vari gruppi nel governo, al posto di Isabella sul trono di Spagna venne eletto il duca Amedeo di Savoia-Aosta, membro della famiglia reale italiana, con il nome di Amedeo I di Spagna. Amedeo era figlio di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dal 1861, e di Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, la quale era pronipote di Carlo III di Spagna e come tale fu in grado di trasmettere il diritto di successione al figlio, che venne in compenso costretto a rinunciare ai suoi diritti sul trono italiano.[8]
Isabella II visse il resto della sua vita in Francia, dove fu testimone della prima repubblica spagnola, del regno e della morte di suo figlio Alfonso XII nel 1885 e dell'inizio del regno di suo nipote Alfonso XIII dopo la reggenza di Maria Cristina di Asburgo-Lorena.
Fu sepolta nel monastero dell'Escorial di fronte al suo sposo (lei, come sovrana regnante, tra i re; lui tra le regine consorti), morto due anni prima, nel 1902. L'attuale re di Spagna Filippo VI discende in linea diretta da Isabella II.[9]
Discendenza |
La coppia reale ebbe dodici figli, alcuni dei quali nacquero morti a causa di aborti spontanei della regina:
- Ferdinando (1850);
Maria Isabella, principessa delle Asturie (1851–1931), che sposò Gaetano di Borbone-Due Sicilie, conte di Girgenti;- Maria Cristina (1854);
Alfonso XII di Spagna (1857 – 1885), re di Spagna;- Maria de la Concepcion (1859 – 1861);
Maria de Pilar (1861 – 1879);
Maria de la Paz (1862 – 1946), che sposò suo cugino il principe Ludovico Ferdinando di Baviera;- Francesco d'Assisi (1863);
Eulalia de Asis de la Piedad (1864 – 1958), che sposò suo cugino l'infante Antonio, duca di Galliera, figlio della zia materna Luisa Ferdinanda.
Ascendenza |
Isabella II di Spagna | Padre: Ferdinando VII di Spagna | Nonno paterno: Carlo IV di Spagna | Bisnonno paterno: Carlo III di Spagna | Trisnonno paterno: Filippo V di Spagna |
Trisnonna paterna: Elisabetta Farnese | ||||
Bisnonna paterna: Maria Amalia di Sassonia | Trisnonno paterno: Augusto III di Polonia | |||
Trisnonna paterna: Maria Giuseppa d'Austria | ||||
Nonna paterna: Maria Luisa di Borbone-Parma | Bisnonno paterno: Filippo I di Parma | Trisnonno paterno: Filippo V di Spagna | ||
Trisnonna paterna: Elisabetta Farnese | ||||
Bisnonna paterna: Elisabetta di Borbone-Francia | Trisnonno paterno: Luigi XV di Francia | |||
Trisnonna paterna: Maria Leszczyńska | ||||
Madre: Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie | Nonno materno: Francesco I delle Due Sicilie | Bisnonno materno: Ferdinando I delle Due Sicilie | Trisnonno materno: Carlo III di Spagna | |
Trisnonna materna: Maria Amalia di Sassonia | ||||
Bisnonna materna: Maria Carolina d'Asburgo-Lorena | Trisnonno materno: Francesco I di Lorena | |||
Trisnonna materna: Maria Teresa d'Austria | ||||
Nonna materna: Maria Isabella di Borbone-Spagna | Bisnonno materno: Carlo IV di Spagna | Trisnonno materno: Carlo III di Spagna | ||
Trisnonna materna: Maria Amalia di Sassonia | ||||
Bisnonna materna: Maria Luisa di Borbone-Parma | Trisnonno materno: Filippo I di Parma | |||
Trisnonna materna: Elisabetta di Borbone-Francia |
Onorificenze |
Onorificenze spagnole |
Sovrana dell'Ordine del Toson d'oro (ramo spagnolo) | |
Sovrana del Reale e Distinto Ordine Spagnolo di Carlo III | |
Sovrana dell'Ordine di Isabella la Cattolica | |
Sovrana dell'Ordine al Merito Militare | |
Sovrana dell'Ordine di San Ferdinando | |
Sovrana dell'Ordine di Sant'Ermenegildo | |
Sovrana dell'Ordine Militare di Santa Maria di Montesa | |
Sovrana dell'Ordine Militare di Alcántara | |
Sovrana dell'Ordine Militare di Calatrava | |
Sovrana dell'Ordine di Santiago | |
Gran Maestro e Dama dell'Ordine delle Dame Nobili di Maria Luisa | |
— 13 ottobre 1830[10] |
Onorificenze straniere |
Dama di Gran Croce dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa (Portogallo) | |
— 23 giugno 1834[11] |
Rosa d'Oro (Santa Sede) | |
— 1868 |
Note |
^ Aronson, p.20
^ Drago, p.56
^ Aronson, p 35
^ Comellas, p.34
^ Comellas, p.56
^ Drago, p.58
^ Drago, p.60
^ Aronson, p. 120
^ Aronson, p.140
^ Geneall
^ Geneall
Bibliografia |
- J.L. Comellas, Isabel II, Barcellona 1999.
- T. Aronson, I Borbone e la corona di Spagna, Milano 1966.
- A. Drago, I Borbone di Spagna e Napoli, Mondadori, Milano 1972.
Voci correlate |
- Alfonso XII di Spagna
- Borbone di Spagna
- Ferdinando VII di Spagna
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isabella II di Spagna
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87748802 · ISNI (EN) 0000 0001 2142 592X · LCCN (EN) n79065868 · GND (DE) 119560119 · BNF (FR) cb120667707 (data) · ULAN (EN) 500038704 · CERL cnp00559297 |
---|