Osservatorio del Paranal

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}
Osservatorio del Paranal | |
---|---|
![]() | |
Codice | 309 |
Stato | ![]() |
Coordinate | 24°37′38″S 70°24′15″W / 24.627222°S 70.404167°W-24.627222; -70.404167 |
Altitudine | 2 635 m s.l.m. |
Sito | eso.org/paranal/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() ![]() Osservatorio del Paranal | |

Veduta dell'osservatorio del Paranal
L'osservatorio del Paranal è un osservatorio astronomico situato sul Cerro Paranal, nel deserto di Atacama (120 km a sud di Antofagasta, in Cile, 1200 km da Santiago), realizzato e gestito dall'European Southern Observatory.
Il Cerro Paranal è una montagna alta 2635 metri, situata a 12 km dalla costa sull'oceano Pacifico, che si trova in una delle zone più secche di tutto il pianeta.

Un rilevamento laser effettuato nell'agosto 2010; la luce laser è ottimizzata per esaltare la componente di sodio presente nella mesosfera (dove il laser va a "creare" una sorta di stella virtuale), sodio che si presume relitto del transito di meteoriti
Il Very Large Telescope (VLT) è il maggiore telescopio presente al Paranal, composto di 4 distinti telescopi, ciascuno di 8,2 metri di diametro. Questi possono sia operare in modo separato, sia funzionare come un unico strumento, noto come VLTI (Very Large Telescope Interferometer).
Il sito ospita anche il VLT Survey Telescope, di 2,5 m di diametro, che opera dal 2007.
L'osservazione delle stelle vi si svolge con l'ausilio di un laser, il quale crea l'effetto di una stella artificiale virtualmente situata a 90 km dalla superficie terrestre, nella mesosfera. La stella virtuale serve di riferimento per la correzione delle distorsioni ottiche (comportanti distorsioni nel rilevamento del punto spaziale).
Voci correlate |
- Osservatorio di La Silla
- Osservatorio di Cerro Pachón
- Osservatorio di Cerro Tololo
- European Extremely Large Telescope
- European Southern Observatory
- Very Large Telescope
- VLT Survey Telescope
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su osservatorio del Paranal
Collegamenti esterni |
- Sito web dell'Osservatorio, su eso.org.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
pAn,C ETu2PaAad 6w67WQS82zs9hygA9G LSRS0 5A,3SFBi S6dss3b2nBV,KRnnFFr