Unità astronomica
Unità astronomica | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sistema | SA | ||
Grandezza | lunghezza | ||
Simbolo | au, AU, UA, A | ||
Conversioni
| |||
Unità SI | ≈1,496 × 1011 m | ||
Unità CGS | ≈1,496 × 1013 cm | ||
Unità US/Imp | ≈5,89 × 1012 in ≈4,908 × 1011 ft ≈1,636 × 1011 yd ≈9,296 × 107 mi | ||
Unità di Planck | ≈9,35 × 1045 lP | ||
Unità atomiche | ≈2,827 × 1021 a0 | ||
In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: au[1][2]) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km). Sebbene non rientri tra le unità di misura del Sistema internazionale, il suo uso è esteso tra gli astronomi ancora oggi.
Nella sua orbita durante l'anno, la Terra viene a trovarsi a distanze diverse dal Sole, da un minimo di circa 147 milioni di chilometri (perielio) a un massimo di circa 152 milioni di chilometri (afelio). La distanza media è di 149 597 870,700 km. Espressa in unità SI risulta essere circa 1,496 × 1011 m.
Nel 1976 il valore dell'unità astronomica è stato definito come il raggio di un'orbita circolare lungo la quale un corpo di massa trascurabile, libero da perturbazioni, orbiterebbe intorno al Sole in 2πk{displaystyle {frac {2pi }{k}}} giorni, dove k è la costante gravitazionale di Gauss.[3]
Nel corso della 28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale, tenutasi a fine agosto 2012 a Pechino, in Cina, l'unità astronomica è stata ridefinita al valore fisso di 149 597 870 700 m (valore fisso raccomandato)[4] (ovvero 4,8481 × 10−6 pc[5], o 15,812 × 10−6 a.l.). Un anno luce vale dunque approssimativamente 63 243 UA. Durante la stessa assemblea fu raccomandato il simbolo au, che è diventato lo standard negli anni seguenti nelle riviste scientifiche specializzate[6][7]. Anteriormente erano stati usati vari simboli come A, UA, ua (simbolo raccomandato nel 2006 dal BIPM[8] con lo standard ISO/IEC 80000, ma successivamente nel 2014[2] passò a usare au).
Per le sue dimensioni l'unità astronomica viene utilizzata soprattutto per misurare distanze all'interno del sistema solare; per misure superiori, intra o extra-galattiche, gli astronomi preferiscono utilizzare l'anno luce o il parsec.
Indice
1 Le distanze nel sistema solare
2 Esempi di distanze spaziali in unità astronomiche
3 Fattori di conversione
4 Note
5 Bibliografia
6 Voci correlate
Le distanze nel sistema solare |
Questo è l'elenco dei pianeti del sistema solare con la relativa distanza media dal Sole in unità astronomiche:
Mercurio | 0,387 au |
Venere | 0,723 au |
Terra | 1 au |
Marte | 1,524 au |
Cerere | 2,765 au (pianeta nano) |
Giove | 5,209 au |
Saturno | 9,539 au |
Urano | 19,18 au |
Nettuno | 30,06 au |
Plutone | 39,44 au (pianeta nano) |
Haumea | 43,34 au (pianeta nano) |
Makemake | 45,39 au (pianeta nano) |
Eris | 68,07 au (pianeta nano) |
Sedna | afelio ~900 au – perielio ~76 au. |
Per confronto, la stella più vicina (Proxima Centauri, parte del sistema di Alpha Centauri) si trova a circa 268 000 au di distanza.
Degno di nota è che le distanze medie dei pianeti espresse in unità astronomiche sono in relazione con i periodi orbitali degli stessi, espressi in anni terrestri, secondo la terza legge di Keplero, ponendo la costante K = 1.
Interessante anche la curiosa corrispondenza fra le distanze dei pianeti dal Sole e una legge empirica detta legge di Titius-Bode.
Esempi di distanze spaziali in unità astronomiche |
- La fascia di Kuiper inizia a circa 35 au
- La fine della fascia di Kuiper è a 50-55 au
- L'orbita del pianeta nano Sedna è compresa tra 76 e 942 au dal Sole; Sedna è ora a circa 90 au dal Sole
- 75-90 au: fine della termination shock
- 100 au: fine dell'eliosfera
- 139 au: Voyager 1 ha raggiunto questa distanza il 1º luglio 2017, ed è l'oggetto più lontano dalla Terra mai creato dall'uomo
- 100-150 au: fine del disco diffuso
- 500-3000 au: inizio della nube di Oort
- 20 000 au: fine della nube di Oort interna e inizio della nube di Oort esterna
- 50 000 au: possibile fine della nube di Oort esterna (0,8 a.l.)
- 100 000 au: possibile massima estensione della nube di Oort (1,6 a.l.)
- 125 000 au: estensione massima della regione di spazio dominata dal campo gravitazionale del Sole e inizio dello spazio interstellare; questa distanza è di circa 1,8-2 anni luce
- La distanza del Sole dal centro della Via Lattea è circa di 1 700 000 000 au (26 881 a.l.)
Fattori di conversione |
- 1 au = 149 597 870 700 m (per definizione)
- 1 secondo luce ≈ 0,002 au
- 1 gigametro ≈ 0,007 au
- 1 minuto luce ≈ 0,1203 au
- 1 microparsec ≈ 0,206 au
- 1 terametro ≈ 6,685 au
- 1 ora luce ≈ 7,2193 au
- 1 giorno luce ≈ 173,264 au
- 1 milliparsec ≈ 206,265 au
- 1 settimana luce ≈ 1 212,85 au
- 1 mese luce ≈ 5 197,95 au
- 1 anno luce ≈ 63 284 au
- 1 parsec ≈ 206 265 au
Note |
^ International Astronomical Union (a cura di), RESOLUTION B2 on the re-definition of the astronomical unit of length (PDF), in RESOLUTION B2, Beijing, China, International Astronomical Union, 31 agosto 2012.
«The XXVIII General Assembly of International Astronomical Union … recommends … 5. that the unique symbol "au" be used for the astronomical unit.».
^ ab SI Brochure: The International System of Units (SI) [8th edition, 2006; updated in 2014], BIPM, 2014. URL consultato il 3 gennaio 2015.
^ Wolfram Research - ScienceWorld
^ (PDF) http://www.iau.org/static/resolutions/IAU2012_English.pdf
^ Essendo il parsec definito a partire dall'unità astronomica, il rapporto tra queste due unità è indipendente dal valore scelto per quest'ultima.
^ Manuscript Preparation: AJ & ApJ Author Instructions, in American Astronomical Society. URL consultato il 29 ottobre 2016.
«"Use standard abbreviations for SI... and natural units (e.g., au, pc, cm)."».
^ Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Instructions for Authors, in Oxford Journals. URL consultato il 20 marzo 2015.
«"The units of length/distance are Å, nm, µm, mm, cm, m, km, au, light-year, pc.».
^ The International System of Units (SI brochure): 8th edition, 2006
Bibliografia |
- (EN) Clemence, G. M., The Scale of the Solar System, in Journal of the Royal Astronomical Society of Canada, vol. 60, nº 4, 1966, pp. 167-176. URL consultato il 7 marzo 2012.
Voci correlate |
- Secondo luce
- Minuto luce
- Ora luce
- Giorno luce
- Settimana luce
- Mese luce
- Anno luce
- Parsec
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}