Unità astronomica









































Unità astronomica
Informazioni generali
Sistema SA
Grandezza lunghezza
Simbolo au, AU, UA, A

Conversioni



1 au in... ...equivale a...

Unità SI ≈1,496 × 1011  m
Unità CGS ≈1,496 × 1013  cm

Unità US/Imp
≈5,89 × 1012  in
≈4,908 × 1011  ft
≈1,636 × 1011  yd
≈9,296 × 107  mi
Unità di Planck ≈9,35 × 1045  lP
Unità atomiche ≈2,827 × 1021  a0

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: au[1][2]) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km). Sebbene non rientri tra le unità di misura del Sistema internazionale, il suo uso è esteso tra gli astronomi ancora oggi.


Nella sua orbita durante l'anno, la Terra viene a trovarsi a distanze diverse dal Sole, da un minimo di circa 147 milioni di chilometri (perielio) a un massimo di circa 152 milioni di chilometri (afelio). La distanza media è di 149 597 870,700 km. Espressa in unità SI risulta essere circa 1,496 × 1011 m.


Nel 1976 il valore dell'unità astronomica è stato definito come il raggio di un'orbita circolare lungo la quale un corpo di massa trascurabile, libero da perturbazioni, orbiterebbe intorno al Sole in k{displaystyle {frac {2pi }{k}}}{frac  {2pi }{k}} giorni, dove k è la costante gravitazionale di Gauss.[3]


Nel corso della 28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale, tenutasi a fine agosto 2012 a Pechino, in Cina, l'unità astronomica è stata ridefinita al valore fisso di 149 597 870 700 m (valore fisso raccomandato)[4] (ovvero 4,8481 × 10−6 pc[5], o 15,812 × 10−6 a.l.). Un anno luce vale dunque approssimativamente 63 243 UA. Durante la stessa assemblea fu raccomandato il simbolo au, che è diventato lo standard negli anni seguenti nelle riviste scientifiche specializzate[6][7]. Anteriormente erano stati usati vari simboli come A, UA, ua (simbolo raccomandato nel 2006 dal BIPM[8] con lo standard ISO/IEC 80000, ma successivamente nel 2014[2] passò a usare au).


Per le sue dimensioni l'unità astronomica viene utilizzata soprattutto per misurare distanze all'interno del sistema solare; per misure superiori, intra o extra-galattiche, gli astronomi preferiscono utilizzare l'anno luce o il parsec.




Indice






  • 1 Le distanze nel sistema solare


  • 2 Esempi di distanze spaziali in unità astronomiche


  • 3 Fattori di conversione


  • 4 Note


  • 5 Bibliografia


  • 6 Voci correlate





Le distanze nel sistema solare |


Questo è l'elenco dei pianeti del sistema solare con la relativa distanza media dal Sole in unità astronomiche:



























































Mercurio 0,387 au
Venere 0,723 au
Terra 1 au
Marte 1,524 au
Cerere 2,765 au (pianeta nano)
Giove 5,209 au
Saturno 9,539 au
Urano 19,18 au
Nettuno 30,06 au
Plutone 39,44 au (pianeta nano)
Haumea 43,34 au (pianeta nano)
Makemake 45,39 au (pianeta nano)
Eris 68,07 au (pianeta nano)

Sedna
afelio ~900 au – perielio ~76 au.

Per confronto, la stella più vicina (Proxima Centauri, parte del sistema di Alpha Centauri) si trova a circa 268 000 au di distanza.


Degno di nota è che le distanze medie dei pianeti espresse in unità astronomiche sono in relazione con i periodi orbitali degli stessi, espressi in anni terrestri, secondo la terza legge di Keplero, ponendo la costante K = 1.


Interessante anche la curiosa corrispondenza fra le distanze dei pianeti dal Sole e una legge empirica detta legge di Titius-Bode.



Esempi di distanze spaziali in unità astronomiche |



  • La fascia di Kuiper inizia a circa 35 au

  • La fine della fascia di Kuiper è a 50-55 au

  • L'orbita del pianeta nano Sedna è compresa tra 76 e 942 au dal Sole; Sedna è ora a circa 90 au dal Sole

  • 75-90 au: fine della termination shock

  • 100 au: fine dell'eliosfera

  • 139 au: Voyager 1 ha raggiunto questa distanza il 1º luglio 2017, ed è l'oggetto più lontano dalla Terra mai creato dall'uomo

  • 100-150 au: fine del disco diffuso

  • 500-3000 au: inizio della nube di Oort

  • 20 000 au: fine della nube di Oort interna e inizio della nube di Oort esterna

  • 50 000 au: possibile fine della nube di Oort esterna (0,8 a.l.)

  • 100 000 au: possibile massima estensione della nube di Oort (1,6 a.l.)

  • 125 000 au: estensione massima della regione di spazio dominata dal campo gravitazionale del Sole e inizio dello spazio interstellare; questa distanza è di circa 1,8-2 anni luce

  • La distanza del Sole dal centro della Via Lattea è circa di 1 700 000 000 au (26 881 a.l.)



Fattori di conversione |



  • 1 au = 149 597 870 700 m (per definizione)

  • 1 secondo luce ≈ 0,002 au

  • 1 gigametro ≈ 0,007 au

  • 1 minuto luce ≈ 0,1203 au

  • 1 microparsec ≈ 0,206 au

  • 1 terametro ≈ 6,685 au

  • 1 ora luce ≈ 7,2193 au

  • 1 giorno luce ≈ 173,264 au

  • 1 milliparsec ≈ 206,265 au

  • 1 settimana luce ≈ 1 212,85 au

  • 1 mese luce ≈ 5 197,95 au

  • 1 anno luce ≈ 63 284 au

  • 1 parsec ≈ 206 265 au



Note |




  1. ^ International Astronomical Union (a cura di), RESOLUTION B2 on the re-definition of the astronomical unit of length (PDF), in RESOLUTION B2, Beijing, China, International Astronomical Union, 31 agosto 2012.
    «The XXVIII General Assembly of International Astronomical Union … recommends … 5. that the unique symbol "au" be used for the astronomical unit.».



  2. ^ ab SI Brochure: The International System of Units (SI) [8th edition, 2006; updated in 2014], BIPM, 2014. URL consultato il 3 gennaio 2015.


  3. ^ Wolfram Research - ScienceWorld


  4. ^ (PDF) http://www.iau.org/static/resolutions/IAU2012_English.pdf


  5. ^ Essendo il parsec definito a partire dall'unità astronomica, il rapporto tra queste due unità è indipendente dal valore scelto per quest'ultima.


  6. ^ Manuscript Preparation: AJ & ApJ Author Instructions, in American Astronomical Society. URL consultato il 29 ottobre 2016.
    «"Use standard abbreviations for SI... and natural units (e.g., au, pc, cm)."».



  7. ^ Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Instructions for Authors, in Oxford Journals. URL consultato il 20 marzo 2015.
    «"The units of length/distance are Å, nm, µm, mm, cm, m, km, au, light-year, pc.».



  8. ^ The International System of Units (SI brochure): 8th edition, 2006



Bibliografia |


  • (EN) Clemence, G. M., The Scale of the Solar System, in Journal of the Royal Astronomical Society of Canada, vol. 60, nº 4, 1966, pp. 167-176. URL consultato il 7 marzo 2012.


Voci correlate |



  • Secondo luce

  • Minuto luce

  • Ora luce

  • Giorno luce

  • Settimana luce

  • Mese luce

  • Anno luce

  • Parsec


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




































AstronomiaPortale Astronomia

MetrologiaPortale Metrologia



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin