Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Savoia 1908
ASD US Savoia 1908 Calcio | ||||
---|---|---|---|---|
Oplontini, Biancoscudati, Torresi | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | Bianco | |||
Simboli | stemma sabaudo | |||
Inno | L'inno al Savoia F. Manfredi / D. Ausiello (1933)[1][2] | |||
Dati societari | ||||
Città | Torre Annunziata | |||
Nazione | Italia | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | FIGC | |||
Campionato | Serie D | |||
Fondazione | 1908 | |||
Rifondazione | 2001 | |||
Rifondazione | 2015 | |||
Presidente | Francesco Annunziata Alfonso Mazzamauro[3] | |||
Allenatore | Salvatore Campilongo | |||
Stadio | Alfredo Giraud (12 750 posti) | |||
Palmarès | ||||
Titoli nazionali | 4 Campionati di Serie D | |||
Stagione in corso | ||||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Savoia 1908, meglio conosciuta come Savoia 1908[4] o anche solo Savoia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torre Annunziata (NA). Milita in Serie D, il quarto livello del campionato italiano di calcio.
È una delle società più antiche dell'Italia meridionale[5]. Fu fondata il 21 novembre 1908[5] da un gruppo di industriali di molini e pastifici, con l'aiuto di altri personaggi della media borghesia torrese. Il colore sociale è il bianco, colore della materia prima dell'economia torrese dell'epoca: la farina. Il simbolo del club è lo scudo Savoia stilizzato e gioca le sue partite casalinghe nello Stadio Alfredo Giraud.
Nella stagione 1923-1924 il Savoia si laureò campione dell'Italia centromeridionale[6] e perse la finale per il titolo nazionale[5].
Vanta nella sua storia la partecipazione a cinque campionati di primo livello, antecedenti al girone unico e altrettanti di secondo livello, di cui 3 di Serie B.
Il club assunse la denominazione di Torrese dal 1944[7] al 1955[8].
Indice
1 Storia
2 Cronistoria
3 Colori e simboli
3.1 Colori
3.2 Simboli ufficiali
3.2.1 Stemma
3.2.2 Inno
4 Strutture
4.1 Stadio
4.2 Centro di allenamento
5 Società
5.1 Sponsor
5.2 Impegno nel sociale
5.3 Settore giovanile
6 Diffusione nella cultura di massa
7 Allenatori e presidenti
8 Calciatori
8.1 Capitani
8.2 Contributo alle Nazionali
9 Palmarès
9.1 Competizioni interregionali
9.2 Competizioni regionali
9.3 Altri piazzamenti
9.4 Competizioni giovanili
9.5 Onorificenze
10 Statistiche e record
10.1 Partecipazione ai campionati
10.2 Statistiche di squadra
10.3 Statistiche individuali
11 Tifoseria
11.1 Storia
11.2 Gemellaggi e rivalità
12 Organico
12.1 Rosa 2018-2019
13 Note
14 Bibliografia
15 Voci correlate
16 Altri progetti
17 Collegamenti esterni
Storia |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
Il 21 novembre 1908 a Torre Annunziata un gruppo di industriali dei locali molini e pastifici fondò l'Unione Sportiva Savoia. Ciro Ilardi fu il primo presidente[9] e fra i soci fondatori c'erano Andrea Bonifacio, Italo Moretti, Leonida Bertone e Willy Fornari che fu anche il primo allenatore[10]. L'origine del nome non è nota. Una prima ipotesi è l'incitamento dei soldati sabaudi Avanti Savoia, di cui i soci fondatori avevano fatto parte e combattuto per la Casa Reale[11][9]. Un'altra ipotesi, è un omaggio alla casata regnante[11][9]. L'ultima, il nome è quello del locale dove è avvenuta la fondazione, ossia il cinema-teatro Savoia di Torre Annunziata.[9]
Nel 1915 la società si affiliò alla FIGC[10] ed il primo torneo ufficiale disputato fu la Coppa Internazionale, giocata nel 1916 con Naples, Puteoli, Bagnolese ed Internazionale e conclusa al 3o posto[12]. Durante la Grande Guerra vinse il campionato Campano di terza categoria[13] ed il 3 novembre 1919 perso lo spareggio per l'ammissione alla Prima Categoria contro la Pro Caserta[14], partecipò al campionato di Promozione 1919-1920 dove, pur arrivando terzo[14], fu ammesso alla Prima Categoria 1920-1921 per l'allargamento dei quadri federali. In questo periodo il club assorbì la seconda squadra cittadina della Pro Italia[15], ed il 13 giugno 1920 venne inaugurato il Campo Oncino[15].
Nelle prime due stagioni in massima serie il club non superò la fase regionale, ottenendo un terzo ed un secondo posto, con alla guida prima Fornari e poi Garozzo. Successivamente, anche sotto il controllo della Voiello, si ebbe il primo e maggior ciclo vincente della storia del club, che conquistò tre titoli consecutivi di campione campano[16][17], un titolo di campione dell'Italia centromeridionale e disputò la doppia finale scudetto del 1924 persa contro il Genoa[18][19]. Fino ad allora i Campioni dell'Italia Centromeridionale avevano subito sempre sonore sconfitte dai grandi club del settentrione[20][21][22][23][24], ma dopo l'onorevole sconfitta dell'andata per 3-1, in quella di ritorno il Savoia entrò nella storia del calcio italiano pareggiando per 1-1 con gli otto volte Campioni d'Italia, diventando il primo club del Centro Sud a terminare invitto una gara[25]. Allenatore di quel triennio fu Raffaele Di Giorgio affiancato da Wisbar negli ultimi due anni. Questo l'undici vice Campione d'Italia: Visciano, Nebbia, Lobianco, Cassese, Gaia, Borghetto, Orsini, Ghisi I, Bobbio, Mombelli, Maltagliati.
Successivamente problemi finanziari costrinsero il presidente Teodoro Voiello a lasciare le redini della società, la quale sospese l'attività agonistica nazionale[26]. Disputato il campionato di Seconda Divisione, perso solo allo spareggio contro il Terni[27], fu ugualmente promosso in Prima Divisione dal Direttorio Divisioni Superiori, per meriti sportivi, in seguito all'allargamento dei quadri societari[28]. La crisi finanziaria si acuì anche in seguito al tentativo di combine nella gara interna giocata contro la Fiorentina, in cui la FIGC comminò al club una multa di 4500 lire che portò al fallimento della società[29] determinando un nuovo stop di un anno, a cui si aggiunse anche la chiusura dello storico Campo Oncino. A seguito di ciò nel 1929 venne inaugurato il Campo Formisano.
Dagli anni trenta, nel cui primo lustro ebbe la denominazione di Fascio Sportivo Savoia, il club giocò stabilmente in Serie C fino al dopoguerra, escluso il biennio 1936-1938, divenendo prima Associazione Calcio Torre Annunziata[30] e poi Spolettificio Torre Annunziata[31], di fatto una squadra militare[31] costituita principalmente da calciatori che svolgevano la leva nella caserma cittadina, la quale riconquistò la Serie C dominando il campionato con quattordici vittorie ed un pareggio in sedici incontri[32]. Con l'acquisto di Enrico Colombari, che proprio a Torre Annunziata concluse la carriera di calciatore ed iniziò quella di allenatore, il club si classificò al secondo posto nel 1938-1939 alle spalle della MATER di Fulvio Bernardini; poi, con Osvaldo Sacchi come trainer, ottenne nel 1939 il miglior risultato di sempre in Coppa Italia, in cui raggiunse i sedicesimi di finale; successivamente, con Ruggero Zanolla, arrivò quinto nel 1940-41 e terzo nel 1942-43.
Nel 1944, per motivi politici, dovette rinunciare sia allo stemma sabaudo, simbolo del club, sia alla denominazione mutata prima in Ilva Torrese e poi in Unione Sportiva Torrese[7]. Durante gli ultimi anni del secondo conflitto mondiale partecipò alla Coppa della Liberazione del 1944[33] ed al Campionato Campano Misto del 1945[34] piazzandosi rispettivamente al secondo ed al nono posto[35]. Alla ripresa dei campionati la Torrese si classifico quarta nel 1945-46, che grazie alle rinunce di Benevento e Gladiator, le valse la prima promozione in Serie B[36] della sua storia. Sotto la presidenza Carotenuto, la guida tecnica di Dario Compiani e con i gol del trio d'attacco Calleri, Ghezzi e Rossi, la compagine oplontina si classificò sesta nel 1946-47[37], che rappresenta ad oggi il punto più alto raggiunto dalla società biancoscudata dall'istituzione del girone unico. Con la riduzione dei quadri federali, il 12o posto del 1948 sancì il ritorno in Serie C. Da quell'anno il club cominciò ad indebolirsi instaurando un lento declino in cui si registrarono ben 4 retrocessioni a fronte di una sola promozione fino ad arrivare al fallimento nel 1955, anno che vide anche la chiusura del Formisano che aveva ospitato i bianchi per circa un quarto di secolo.
Con la rifondazione del 1955 il club assunse nuovamente la vecchia denominazione di Unione Sportiva Savoia, ma la mancanza di uno stadio proprio e la carenza cronica di fondi portò un periodo buio privo di vittorie significative durato un decennio. Finalmente dopo anni di peregrinazioni sui campi della provincia, il 25 gennaio 1962 ci fu l'inaugurazione dello Stadio Comunale e due anni dopo, divenuto Associazione Polisportiva Savoia, sotto la guida di Bruno Pesaola il primo anno e del duo Spartano-Lopez nel secondo, ci fu la vittoria di due campionati consecutivi, con il ritornò del club in Serie C nel 1965. Tuttavia non riuscì a tenere la categoria, nonostante la disputa di un discreto campionato che lo vide a sei giornate dal termine ad un punto dalla salvezza, ma sei sconfitte consecutive annullarono tutto il vantaggio sulle inseguitrici. Fu retrocesso in seguito allo spareggio perso contro il Nardò per 2-0.
Retrocesso nuovamente in D, disputò quattro campionati giocati ad altissimo livello in cui arrivò due volte secondo, nel 1967 ad un punto dall'Internapoli di Wilson e nel 1968 alle spalle del Matera, mentre vinse l'edizione del 1970 ai danni dei rivali storici della Turris. Dopo un buon piazzamento nel primo anno di C, il club fu attanagliato da nuovi problemi economici che portarono ad una doppia retrocessione, e solo l'intervento dell'editore D'Amelio salvò la società dal fallimento. Con l'avvento di Gioacchino Coppola alla presidenza ci fu il pronto ritorno in Serie D. Passato lo scettro del comando nelle mani dell'imprenditore Franco Immobile, ci fu un periodo sia di stabilità economica che di continuità di risultati, tanto che nel 1978 il club arrivò a disputare lo spareggio per la neo costituita Serie C2. Nonostante la sconfitta però, la FIGC decise di ripescare ugualmente gli oplontini per meriti sportivi riportandoli tra i professionisti. È questo l'anno in cui avvenne il cambio di denominazione che aggiunse al nome del club l'anno di fondazione, divenendo Associazione Calcio Savoia 1908. Dopo due ottimi piazzamenti al quinto e quarto posto ed un piazzamento di centro classifica, nel 1982 la squadra retrocesse in Interregionale, dove restò per otto stagioni consecutive di cui sei disputate sotto la presidenza di Michele Gallo.
Con l'acquisizione del club da parte della famiglia Farinelli, si gettarono le basi di quello che si rivelò un nuovo ciclo vincente che durò fino al nuovo millennio. Nel 1989 sotto la presidenza di Pasquale Farinelli, il Savoia dopo un testa a testa con lo Stabia durato per l'intero torneo, tagliò il traguardo della Serie C2 ottenendo sul campo una promozione che mancava da 15 stagioni. Nel 1993 un campionato interlocutorio portò il Savoia a giocarsi la categoria in un nuovo spareggio, stavolta contro il Licata. I siciliani -arrivati allo spareggio dopo un pareggio con il Monopoli che più tardi si scoprì inficiato da un illecito sportivo- vinsero, ma in estate i campani vennero ripescati nel professionismo per una sequenza di fallimenti in C1 e C2 che liberò spazio agli oplontini. Il club tenne la categoria fino al 1995. Con l'abbandono dei Farinelli e l'esiguità di risorse economiche, il nuovo presidente Viglione affidò la guida tecnica ad un giovane Luigi De Canio, il quale dopo una tranquilla salvezza conquistata nel primo anno, nel 1995 riuscì nell'impresa di una clamorosa promozione in Serie C1, ottenuta ai play-off contro il Matera battuto per 2-1 allo Zaccheria di Foggia.
Alla fine di quel campionato, l'imprenditore Mario Moxedano rilevò il club da Franco Salvatore e ripianò il deficit economico. L'ambizioso presidente, grazie agli investimenti nelle campagne acquisti che portò a Torre Annunziata giocatori quali Carruezzo, De Rosa, Porchia, Marasco e Veronese, riuscì nell'impresa di riportare il club a giocare in Serie B dopo un'assenza durata oltre mezzo secolo. La promozione fu sfiorata già nel 1997, quando il Savoia perse la finale play-off contro l'Ancona per 1-0. Si ripeté nel 1999 quando, raggiunti i play-off grazie all'ultimo posto disponibile e partito con lo sfavore dei pronostici, il team guidato da Osvaldo Jaconi eliminò prima il Palermo nella doppia semifinale e poi i cugini della Juve Stabia per 2-0, nella finale giocata al Partenio di Avellino.
Nonostante i 16 gol di Ghirardello, la stagione in Serie B non fu brillante anche se rappresentò uno dei momenti più importanti della storia calcistica dal dopoguerra: il Savoia finì al 19o posto retrocedendo, ma ottenendo alcuni risultati di rilievo quali le vittorie casalinghe contro Empoli e Sampdoria (entrambe per 1-0), la vittoria esterna (1-3) contro la Salernitana ed i pareggi contro il Napoli al San Paolo ed il Brescia al Rigamonti. L'anno dopo, in C1 il Savoia tentò nuovamente la scalata tra i cadetti, ma dopo una partenza sprint ed una storica vittoria casalinga per 5-1 contro un Palermo poi promosso in B, sfiorò gli spareggi-promozione rimanendone fuori solo per la classifica avulsa nei confronti dell'Ascoli.
Alla fine della stagione 2000-01, il presidente Moxedano annunciò la cessione della società ad un imprenditore sorrentino, tale Antonino Pane, tuttavia quest'ultimo si rese subito colpevole di numerose irregolarità finanziarie sancendo la mancata iscrizione al campionato di serie C1 e il fallimento della società. Per tali vicende Antonino Pane fu in seguito giudicato e condannato a sei anni di carcere[38].
Ripartito dall'Eccellenza grazie alla fusione con lo storico club dell'Internapoli, assumendo per un solo anno la denominazione di Intersavoia, il club risalì subito in Serie D, disputando 8 stagioni consecutive, prima con il nome di Società Sportiva Savoia e successivamente con quello di Football Club Savoia 1908. Dal 2003 al 2007 disputò e perse tre finali play-off, fallendo così il ritorno tra i professionisti.
Nell'anno del centenario vi fu la retrocessione nel campionato di Eccellenza, durante il quale il club, collassato economicamente, il 14 novembre 2009 decise di ritirarsi a torneo in corso[39] rimediando la seconda retrocessione in due anni.
Rifondato il 19 giugno 2010, dai dirigenti dell’Atletico Savoia, la seconda squadra cittadina militante in Promozione, con il benestare del Sindaco e degli ultras, assunse la denominazione di Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Savoia iscrivendosi al campionato campano di Promozione 2010-2011.
Il 17 febbraio 2011 il club acquistò, tramite un'asta tenutasi presso il Tribunale di Torre Annunziata, lo storico brand Associazione Calcio Savoia 1908[40][41], li depositato dal fallimento del 2001.
Con la vittoria consecutiva dei due campionati di Promozione ed Eccellenza e la conquista di una Coppa Italia regionale[42], il club fece il suo ritornò in Serie D nel 2012[5].
Con la nuova stagione in società subentrò una cordata di imprenditori avellinesi capeggiati da Sergio Contino, che tuttavia, dopo un campionato di media classifica, cedette le quote societarie da lui possedute (70%) all'imprenditore Lazzaro Luce[43], che successivamente rilevò anche il rimanente 30% dai soci di minoranza[44][45], il quale allestito un organico con calciatori di categorie superiori, tra cui Francesco Scarpa e Mariano Stendardo, il 17 aprile 2014 il Savoia ritornò tra i professionisti dopo 13 anni dall'ultima apparizione[46].
Il 3 ottobre 2014, la famiglia Luce cedette il sodalizio al Consorzio Stabile Segesta capeggiato da Quirico Manca[47], il quale, portò il club prima alla retrocessione sul campo e poi ad un nuovo fallimento, sancito anche grazie ad ingaggi stratosferici per la categoria, mai elargiti ai 46 calciatori tesserati[48], subendo la radiazione dai campionati nazionali.
Rifondato grazie alla fusione tra il Campania di Arnaldo Todisco e la Futsal Oplonti, venne costituita l'A.S.D. Oplonti Pro Savoia, che rilevò la tradizione sportiva biancoscudata e si iscrisse all'Eccellenza Campania 2015-2016[49][50].
Sotto la presidenza di Antonio Nuzzo[51], il 30 agosto 2017 il club assunta la denominazione di A.S.D. Savoia 1908[52], conquistò una seconda affermazione nella Coppa Italia regionale[53], stabilì il record societario di reti segnate in una stagione (130 gol)[54] e la serie D nel 2018.
Nel luglio 2018 il club passò ad Alfonso Mazzamauro ed assunse la storica denominazione di U.S. Savoia 1908 ed il 21 novembre dello stesso anno ci fu la celebrazione dei 110 anni di attività[55].
Cronistoria |
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Savoia 1908[56] | |
---|---|
|
Colori e simboli |
Colori |
Nel 1908 anno di fondazione dell'U.S. Savoia come colore sociale fu scelto il bianco. Il motivo è che all'epoca
a Torre Annunziata erano presenti molti molini e pastifici, e quindi bianco era il colore della materia prima di tale industria: la farina.[9] Tale colorazione è rimasta in uso fino ad oggi, tranne alcune eccezioni. Il primo cambiamento si ebbe nel maggio del 1919, quando l'U.S. Savoia partecipò al Trofeo Corriere di Napoli con una casacca azzurra.[59] Subito si ritornò al bianco, che sparì nuovamente dopo quasi vent'anni. Infatti il campionato di Prima Divisione 1937-1938 fu disputato indossando nuovamente una casacca azzurra, stavolta perché ci fu anche il cambio di denominazione in Spolettificio Torre Annunziata.[60] A fine campionato ritornò il bianco e la denominazione di U.S. Savoia. L'ultima volta che i colori sociali furono diversi dal bianco, fu nel Campionato campano del 1945[34], in cui fu indossata ancora una casacca azzurra. È da sottolineare che il colore sociale pur essendo il bianco, spesso sono stati utilizzati pantaloncini e/o calzettoni di colore nero, il cui uso si è un po' alternato negli anni.
1908 | 1919 | Anni 20 | Anni 30 | 1937-1938 | 1945 | 1946-1947 | 1994-1995 |
Simboli ufficiali |
Stemma |
Il primo simbolo del club fu lo stemma di Casa Savoia, usato dalla fondazione nel 1908 fino al 1930. Da quell'anno (a seguito della ridenominazione societaria Fascio Sportivo Savoia) e fino al 1936 tale stemma fu affiancato dal fascio littorio e racchiuso in un ovale di colore blu. Nel campionato 1937-38 la società fu denominata Spolettificio Torre Annunziata (essendo la squadra formata dai militari della locale Real Fabbrica d'Armi) e adottò come stemma il fregio dell'Artiglieria. Dall'anno successivo ritornò in uso lo stemma di Casa Savoia, che nel 1944 fu abbandonato per motivi storico-politici[7] al pari della denominazione, mutata in U.S. Torrese. La società non adottò nessun simbolo fino al 1955, anno in cui il club fu rifondato come U.S. Savoia, riadottando pertanto lo stemma sabaudo come simbolo. Nel 1978 subentrò uno scudetto stilizzato, suddiviso longitudinalmente in due parti: a sinistra era raffigurato uno scudo color rosso vivo crociato di bianco, mentre nella parte opposta campeggiava la scritta A.C. SAVOIA 1908 in nero su fondo bianco. Lo scudetto veniva inoltre contornato da una cornice di color oro brillante con riflessi in chiaroscuro. Siffatto emblema è stato sostanzialmente mantenuto anche a seguito della rifondazione del 2015: le uniche modifiche hanno riguardato il bordo (colorato di nero) e la dicitura nella parte destra, mutata in OP SAVOIA.
Inno |
.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}
«Se giuoca il Savoia |
(Ritornello dell'inno al Savoia) |
Nel 1933, viene composto "L'inno al Savoia", una marcia composta dal Maestro F. Manfredi che scrive i versi, e dal Maestro D. Ausiello che scrive la musica.[1][2]
Di tale inno si era persa ogni traccia, quando nel 2010 è stato ritrovato in un articolo di un giornale d'archivio[1], ed avendo la musica e il testo originali è stato riadattato e ricantato[1].
Strutture |
Stadio |
Il primo campo da gioco utilizzato dal Savoia fu quello denominato Campo Montagnelle, misurava cinquanta metri di lunghezza e quasi trenta di larghezza, con un fondo che nelle giornate di pioggia, si trasformava in sabbie mobili[9].
Il 13 giugno 1920 venne inaugurato il Campo Oncino. Qui furono giocate partite memorabili, tra cui Savoia-Genoa del 7 settembre 1924, per l'assegnazione dello scudetto.
A partire dalla stagione calcistica 1929-30 si cominciò a giocare nel nuovo Campo Formisano, dal nome della famiglia che mise a disposizione il terreno per costruirlo.[61] Misurava centouno metri di lunghezza e sessanta di larghezza ed era capace di cinquemila posti[62]. Sorse in pratica al posto del Campo Montagnelle.
Il Savoia gioca le sue partite casalinghe nello Stadio Alfredo Giraud, inaugurato nel 1962 con il nome di Comunale. Lo stadio, che ha una capienza di 12.500 posti, nel 1982 fu intitolato ad Alfredo Giraud, padre degli ex biancoscudati Raffaele, Michele e Giovanni Giraud[63], nonché vicepresidente del Savoia vicecampione d'Italia nel 1924[15]. Ammodernato nel 1999 in occasione della promozione in Serie B del Savoia, è stato nuovamente rinnovato nel 2010, con l'aggiunta del manto di erba sintetica di ultima generazione.
Centro di allenamento |
Il Savoia effettua gli allenamenti presso le strutture dello Stadio Alfredo Giraud di Torre Annunziata.
Società |
Il Savoia è un'Associazione Calcio, formata da un Presidente, un Presidente Onorario, un Vice Presidente, un Segretario, un Tesoriere e dieci Consiglieri. Si è costituita tale nell'estate del 2011.
La sede sociale del Savoia è situata in corso Umberto I. Questo è l'elenco delle sedi ufficiali del Savoia utilizzate nel corso della sua storia:
|
Sponsor |
Di seguito sono riportate le cronologie degli sponsor ufficiali e tecnici del club:[82]
|
|
Impegno nel sociale |
La società aderisce al consorzio Oplontis Onlus no profit, operante sul territorio della città di Torre Annunziata, teso a tutelare i minori e le fasce più deboli della società civile.[90]
Il club il 2 ottobre 2013, nella persona del presidente Lazzaro Luce, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione della violenza contro le donne, organizzata dal gruppo "Ferma il Femminicidio" di Torre Annunziata[91][92].
Settore giovanile |
La Juniores oplontina è stata Campione d'Italia nel 2004-2005[93].
Il settore giovanile del Savoia comprende le formazioni di Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini e Primi calci[94], che partecipano ai rispettivi campionati regionali. Tutte le squadre giovanili giocano le loro partite interne nello Stadio Alfredo Giraud di Torre Annunziata.
Diffusione nella cultura di massa |
Il Savoia nella stagione 1923-1924 divenne la prima squadra dell'Italia centromeridionale a non perdere contro una squadra del nord[25].
In più di un'occasione, il club e i rappresentanti della dinastia monarchica hanno avuto modo di incontrarsi. Nel 1999, in seguito alla promozione in Serie B, il principe Vittorio Emanuele scrisse una lettera di congratulazioni alla società, in un'epoca in cui il regnante era ancora in esilio[95].
Nel 2003 con il ritorno in Italia dei Savoia, prese corpo la notizia che la Casa Reale volesse acquistare lo stemma sabaudo del fallito A.C. Savoia 1908, custodito presso il tribunale di Torre Annunziata ed in vendita per 50 000 euro[96].
Nel 2015 i vertici societari, in un incontro tenutosi a Milano, consegnarono al Principe Emanuele Filiberto la casacca biancoscudata[97].
Nel medesimo anno, ebbe rilevanza nazionale la protesta dei calciatori biancoscudati, i quali, in seguito al mancato pagamento di alcuni stipendi, decisero di allenarsi in strada, nel piazzale antistante lo stadio Giraud[98].
Allenatori e presidenti |
Di seguito sono riportate le cronologie degli allenatori e dei presidenti, dalla fondazione del club:[99]
|
|
Calciatori |
In più di 100 anni di storia hanno vestito la maglia del Savoia oltre 800 calciatori, in gran parte italiani.
Capitani |
Di seguito l'elenco dei capitani del Savoia[125]:
Alfredo Fornari (1920-1921)
Giovanni Nebbia (1922-1923)[126]
Raffaele Giraud (1935-1936)[127]
Enrico Colombari (1938-1939)
Gennaro Uliano (1957-1958)
Vincenzo De Luca (1958-1959)
Giovanni Biemmi (1962-1963)
Franco Palumbo (1963-1966)
Enzo Bertossi (1966-1968)
Domenico Busiello (1968-1970)
Pacifico Cuman (1970-1971)
Francesco Scarpa (1971-1972)
Renato Poggiali (1972-1973)
Domenico Busiello (1974-1975)
Raffaele Riso (1975-1976)
Carlo De Amicis (1976-1977)
Fausto Montresor (1977-1978)
Ivan Gregori (1978-1979)
Giuseppe Cafaro (1979-1980)
Giorgio Cantelli (1980-1981)
Giuseppe Cafaro (1981-1982)
Giovanni Bacchiocchi (1982-1983)
Giuseppe Vianello (1983-1984)
Antonio Cinquegrana (1984-1985)
Giorgio Vesce (1985-1986)
Giuseppe Cimmaruta (1987-1988)
Pellegrino Gaito (1988-1989)
Francesco Esposito (1989-1991)
Massimo Assante (1991-1992)
Salvatore Amura (1992-1993)
Ciro Raimondo (1993-1994)
Salvatore Amura (1994-1995)
Pietro Mariani (1995-1996)
Antonio Marasco (1996-1998)
Aldo Monza (1998-1999)
Stefano Ghirardello (1999-2000)
Giovanni Cacace (2001-2002)[128]
Antonio Rogazzo (2002-2003)[129]
Ciro Ferrara (2003-2004)[130]
Pasquale Ottobre (2004-2005)[131]
Alberto Savino (2005)[132]
Antonio Marasco (2006)[132]
Alessandro Malgieri (2006-2007)[133]
Giorgio Scognamiglio (2007-2008)[134]
Francesco Pinto (2008-2009)[135]
Luigi Caravano (2010-2011)[136]
Pasquale Ottobre (2011-2012)[137]
Antonio Guarro (2012-2013)[138]
Francesco Scarpa (2013-2015)[139]
Antonio Guarro (2015-2017)[140]
Dino Fava Passaro (2017-2018)[141]
Crescenzo Liccardo (2018)[142]
Ciro Poziello (2018-)[143]
Contributo alle Nazionali |
All'epoca della loro militanza in maglia biancoscudata, hanno vestito la maglia delle proprie Nazionali i seguenti calciatori:
Generoso Rossi con la Nazionale dell'Italia Under 20 nel 1999[144];
Giacomo Mazzi con la Nazionale dell'Italia Under 20 nel 1999[145];
Daniele De Vezze con la Nazionale dell'Italia Under 20 nel 2000[146];
Christian Kanyengele con la Nazionale della Repubblica Democratica del Congo nel 2000[147].
Palmarès |
Competizioni interregionali |
- Campionato dell'Italia Centro Meridionale: 1
- 1923-1924
- Serie D: 4
1964-1965, 1969-1970, 1989-1990, 2013-2014
Competizioni regionali |
- Coppa Giordano: 1
- 1920-1921
- Campionato Campano: 5
1922-1923, 1923-1924, 1924-1925, 1929-1930, 1974-1975
- Terza Divisione: 1
- 1929-1930
- Prima Divisione: 1
- 1937-1938
- Coppa Campania: 1
- 1937-1938
- Targa Capocci: 1
- 1937-1938[57]
- Promozione: 3
1953-1954, 1974-1975, 2010-2011
- Prima Categoria: 1
- 1963-1964
Eccellenza: 3 (record)
2001-2002, 2011-2012, 2017-2018
- Coppa Italia Dilettanti Campania: 2
2011-2012, 2017-2018
Altri piazzamenti |
- Promozione
- Promozioni: 1 (1919-1920)
- Campionato dell'Italia Centro Meridionale
- Secondo posto (1922-1923)
- Prima Divisione
- Secondo posto: (1923-1924)
- Prima Divisione
- Promozioni: 1 (1934-1935)
- Serie C
- Promozioni: 1 (1945-1946)
- Serie D
- Promozioni: 1 (1977-1978)
- Serie C2
- Promozioni: 1 (1994-1995)
- Serie C1
- Promozioni: 1 (1998-1999)
- Terzo posto: 1996-1997 (girone B)
Competizioni giovanili |
- Campionato Juniores Nazionali: 1
2004-2005[93]
Onorificenze |
Stella d'argento al merito sportivo (CONI) | |
— 1970[148] |
Stella di bronzo al merito sportivo (CONI) | |
— 1980[149] |
Statistiche e record |
Partecipazione ai campionati |
- Nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Prima Categoria | 1 | 1920-1921 | 5 | |
Prima Divisione | 4 | 1921-1922 | 1924-1925 | ||
2º | Promozione | 1 | 1919-1920 | 5 | |
Prima Divisione | 1 | 1927-1928 | |||
Serie B | 3 | 1946-1947 | 1999-2000 | ||
3º | Seconda Divisione | 1 | 1926-1927 | 25 | |
Prima Divisione | 5 | 1930-1931 | 1934-1935 | ||
Serie C | 13 | 1935-1936 | 1971-1972 | ||
Serie C1 | 5 | 1995-1996 | 2000-2001 | ||
Lega Pro | 1 | 2014-2015 | |||
4º | Promozione | 1 | 1951-1952 | 21 | |
IV Serie | 1 | 1954-1955 | |||
Serie D | 10 | 1964-1965 | 2018-2019 | ||
Serie C2 | 9 | 1978-1979 | 1994-1995 | ||
5º | Campionato Interregionale | 8 | 1982-1983 | 1989-1990 | 17 |
Serie D | 9 | 2002-2003 | 2013-2014 |
- Regionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1° | Prima Divisione | 2 | 1936-1937 | 1937-1938 | 22 |
Terza Divisione | 1 | 1929-1930 | |||
Promozione | 6 | 1952-1953 | 1974-1975 | ||
Campionato Dilettanti | 2 | 1957-1958 | 1958-1959 | ||
Prima Categoria | 5 | 1959-1960 | 1963-1964 | ||
Eccellenza | 6 | 2001-2002 | 2017-2018 | ||
2º | Promozione | 1 | 2010-2011 | 1 |
In 96 stagioni sportive a partire dalla fondazione della società nel 1908, escluso i tornei Coppa della Liberazione del 1944 e Campionato campano 1945.
1º Livello
2º Livello
3º Livello
| 4º Livello
5º Livello
1º Livello regionale
2º Livello regionale
|
Coppa Italia
Il Savoia conta 9 partecipazioni alla Coppa Italia così distribuite:
1926-1927: eliminato al 1º turno
1935-1936: eliminato al 2º turno
1938-1939: eliminato al 1º turno
1939-1940: eliminato nei sedicesimi di finale
1940-1941: eliminato al 1º turno
1997-1998: eliminato al 1º turno
1999-2000: eliminato al 1º turno
2000-2001: eliminato al 1º turno
2013-2014: eliminato al 1º turno
Conta altre partecipazioni nella Coppa Italia di Serie C e nella Coppa Italia Serie D.
Statistiche di squadra |
Il Savoia ha esordito nella massima serie nazionale, denominata allora Prima Categoria, il 28 novembre 1920[150] nel Girone A del raggruppamento Campano: Savoia-Puteolana 1-1. L'ultima apparizione è del 24 maggio 1925[151]Lazio-Savoia 1-1.
Nella massima serie nazionale il Savoia ha disputato in tutto cinque Campionati, tutti antecedenti al Girone Unico, collezionando 95 punti in 67 gare giocate, vincendone 41, pareggiandone 13 e perdendone altrettante. Ha segnato 148 gol subendone 70. Ha una media di punti per partita pari a 1,42 risultando secondo solo alla Pro Vercelli.[152] Il miglior piazzamento ottenuto è il secondo posto nella stagione 1923-24.[20]
Il Savoia ha disputato cinque Campionati di 2º livello, ottenendo una promozione in tornei prima del Girone Unico, mentre il miglior piazzamento dopo l'istituzione della Serie B è il sesto posto della stagione 1946-47. In quel Campionato vi partecipò con la denominazione di Torrese.
Conta 25 partecipazioni e quattro promozioni nei Campionati di 3º livello, 22 partecipazioni e cinque promozioni nei Campionati di 4º livello e 30 partecipazioni e cinque promozioni nei campionati di quinto livello. La stagione 2012-2013 è la 91ª stagione sportiva.
Di seguito sono riportati i primati del club nel corso della sua storia:[153]
|
|
Statistiche individuali |
Aggiornate alla stagione 1999-2000 (tranne reti segnate in una stagione)[160]
Il calciatore che detiene il record di presenze con la maglia biancoscudata, è Giulio Negri con 266 presenze. Detiene anche il primato delle stagioni giocate: ben tredici. Il record di reti segnate appartiene a Giulio Bobbio, con 47 gol messi a segno. Il record di segnature in un singolo campionato è di Salvatore Montaperto che nella stagione 2011-12 ha messo a segno 35 reti.
|
|
Tifoseria |
Storia |
La tifoseria oplontina è capace di grandi numeri per quel che riguarda le presenze medie allo stadio, considerando il non grandissimo bacino d'utenza. Agli spareggi del 1964 per la promozione in Serie D, contro la Boys Caivanese si registrarono 23.000 presenze[161] o in occasione della semifinale di Coppa Italia Dilettanti del 18 gennaio 2012, contro il Gladiator, si registrarono 6.000 spettatori[162], per la competizione un numero di presenze raramente riscontrabile.
Un rito particolare della tifoseria oplontina, è un coro conosciuto come "bianchi alè"[163][164] che la tifoseria canta da tanti anni al termine di ogni gara, con la squadra che va sotto la curva ad incitare insieme agli ultras[163][164].
Nella Curva Sud Oplontina, militano vari gruppi ultras, tra cui: Ultras Oplontini[165], Vecchi Supporters 1986, Bronx 2004, Rione Carminiello 2004[166], U.C.S[166] i cosiddetti Ultras Cani Sciolti. In passato si ricordano i gruppi Gioventù Torrese[164], Brigate Intifada, Falange Sudista, Morrison Group e Savoia Supporters[167]. Il primo gruppo organizzato in assoluto resta il Savoia Club Fedelissimi A. Bellomo del 1975.
Gemellaggi e rivalità |
La tifoseria del Savoia è gemellata con quelle di Acireale[168] ed Ebolitana[169]. Con quest'ultima è quello più antico, risalente al 1985. Un rapporto di amicizia è quello esistente con le tifoserie di Paganese[170] (entrambe rivali della Nocerina), Sarnese[171] e Catania[172] creatosi nel 2001. Da qualche anno è stata instaurata un'amicizia con la tifoseria del Nola e con i tedeschi dell'Arminia Bielefeld.[173] Nel 2016 si è interrotto invece il ventennale gemellaggio con il Benevento[174].
Le rivalità più sentite sono con le tifoserie di Turris[175] (dovuta alla vicinanza territoriale), il cui apice si ebbe con gli scontri del 18 gennaio 1998[176][177][178], e Nocerina[179][180], in cui negli scontri del 1995 furono sparati anche dei colpi di pistola[181]. Tale rivalità risalirebbe al 59 d.c., quando gladiatori oplontini e nocerini si affrontarono nell'anfiteatro di Pompei[182].
Forti rivalità esistono con Avellino[183], peggiorate nel 2000, Portici[184], Cavese[185], Siracusa[182][186] e Casertana[187], in cui negli scontri del 2004, fu anche aggredito un calciatore del Savoia[188][189]. Rivalità di minor tono sussistono con le tifoserie di Juve Stabia, con la quale anni addietro c'era stato un rapporto di gemellaggio durato circa 20 anni, incrinato poiché gli oplontini hanno ingaggiato la rivalità con i loro gemellati storici (i siracusani), e negli ultimi anni il rapporto è diventato sempre più aspro[190], con Potenza[191][192], Battipagliese[193], Matera[194][195], Foggia[196], Fidelis Andria[197] e Perugia[198].
- I derby
A Torre Annunziata sono stati giocati quattro derby stracittadini. Nel lontanissimo 1920 nel Girone B del campionato di Promozione, l'antesignana dell'attuale Serie B, il Savoia giocò contro la Pro Italia, vincendo entrambe le gare per 1-0 e 3-0[14]. Di lì a qualche mese la Pro Italia sarebbe stata assorbita proprio dal Savoia[63].
Il secondo ed ultimo derby fu giocato nel campionato di Promozione 1953-1954 contro il Rovigliano, terminato con i risultati di 0-0[199] e 4-3[200] per il Savoia.
Altri derby sono giocati contro club storici dell'hinterland napoletano e del resto della regione.
Il più sentito dalla tifoseria è il cosiddetto derby delle due torri[201], che si disputa contro la Turris, chiamato così, appunto perché contrappone Torre Annunziata a Torre del Greco. Altri derby molto sentiti, sono quelli che si giocano contro la Juve Stabia della confinante Castellammare di Stabia, la Nocerina, la Cavese e l'Avellino, le quali sono costantemente monitorate dall'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive.
Organico |
Rosa 2018-2019 |
Rosa aggiornata al 23 gennaio 2019.[202]
|
|
Note |
^ abcd Paola Perna, Calcio Savoia 1908, spunta un inno del 1933, comuni-italiani.it, 1º dicembre 2010. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ abc Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 157
^ Presidente onorario
^ ARRIVA NUZZO. Nasce L’Asd Savoia 1908, su solosavoia.it, 22 giugno 2017.
^ abcd Savoia e Montalto promosse in D, Corriere dello Sport, 23 aprile 2012. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ Arturo Collana, A Torre Annunziata una tradizione che risorge sulle orme del vecchio "SAVOIA", Il Littoriale, fascicolo 59, pag. 3, 10 marzo 1938. URL consultato il 4 dicembre 2016.
^ abc Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 164
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 261
^ abcdef Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 17
^ ab Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 18
^ ab Paolo Butturini, Un applauso reale per il Savoia, gazzetta.it, 16 giugno 1999. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 20
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 21
^ abc Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 24
^ abc Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 25
^ Edizioni Panini, p. da 79 a 82
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, da p. 25 a 57
^ Edizioni Panini, p. 81
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, da p. 42 a 49
^ ab Panini, p. 81
^ Panini, p. 77
^ Panini, p. 78
^ Panini, p. 79
^ Panini, p. 80
^ ab Panini, p. da 77 a 81
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 58
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 64
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 65
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 65-66
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 126
^ ab Ferrone, pag. 96
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 131
^ ab Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 166
^ abc Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 168
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 171
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 178
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 188
^ Crac Savoia, tutti condannati, torresette.it, 3 novembre 2007. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Salvatore Prisco, A cent'anni il Savoia sparisce dal calcio. La società oplontina ritira la squadra, corriere.it, 16 novembre 2009. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ A.C. Savoia 1908: la storia continua, su ilgazzettinovesuviano.com. URL consultato il 17 luglio 2012.
^ Savoia, festa al Giraud, su torresette.it. URL consultato il 17 luglio 2012.
^ Il Savoia vince la Coppa Italia Dilettanti. Strepitoso Nino Guarro, torresette.it, 1º febbraio 2012. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2016).
^ Ora è ufficiale: Lazzaro Luce è il nuovo patron dell´A.C. Savoia 1908, torresette.it, 8 giugno 2013. URL consultato l'8 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Il Savoia è tutto nelle mani di Luce, notiziariocalcio.com, 26 giugno 2013. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ L'era Luce, acsavoia1908.it, 18 luglio 2014. URL consultato il 9 dicembre 2016.
^ Stefano Lanzo, Immobile tifa Savoia: «È ora di festeggiare», tuttosport.com, 17 aprile 2014. URL consultato il 17 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2016).
^ Comunicato proprietà, acsavoia1908.it, 3 ottobre 2014. URL consultato il 6 ottobre 2014.
^ Sebastian Donzella, Savoia, il mistero dei maxi-ingaggi, tuttoc.com, 25 aprile 2015. URL consultato il 14 dicembre 2018 (archiviato il 14 dicembre 2018).
^ Il Savoia riparte dall'Eccellenza: ecco i prossimi passi TuttoMercatoWeb.com, 17/06/2015.
^ Nello specifico, l'A.S.D. Campania Calcio, con sede nel quartiere napoletano di Ponticelli (matricola 933514) si è fusa con l'A.S.D. Futsal Oplonti di Torre Annunziata (matricola 935415), dando vita all'A.S.D. Oplonti Pro Savoia, con matricola 943214 e sede nella città torrese.
^ Savoia, Nuzzo è il nuovo presidente, su LoStrillone.tv. URL consultato il 22 febbraio 2018.
^ Savoia: arriva il cambio di denominazione in ASD Savoia 1908, su sportcampania.it.
^ Calcio, il Savoia vince la Coppa Italia. Nola battuto ai rigori, su LoStrillone.tv. URL consultato il 22 febbraio 2018.
^ SoloSavoia.it | RECORD ASSOLUTO. E’ il Savoia con più gol della storia - SoloSavoia.it, su www.solosavoia.it. URL consultato il 29 aprile 2018.
^ Francesco Modugno, Savoia Calcio, le celebrazioni per i suoi 110 anni di storia, sport.sky.it, 21 novembre 2018. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato il 22 novembre 2018).
^ La cronistoria fino al 2000-2001 è tratta da Calvelli, Lucibelli, Schettino
^ ab Calvelli, Lucibelli, Schettino, pag. 128
^ CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), http://www.figc.it/, 2004. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 19
^ ab Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 129
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 73
^ ab Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 140
^ ab Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 92
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 16
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 28
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 45
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 54
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 134
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 147
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 182
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 218
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 243
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 263
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 270
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 290
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 302
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 326
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 343
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 367
^ Sito ufficiale-Contatti, calciosavoia.it. URL consultato il 18 ottobre 2010.
^ Sito ufficiale - Contact us, acsavoia1908.it. URL consultato il 7 febbraio 2013.
^ Ricavati visionando le foto presenti sui siti savoiacalcio.it. URL consultato il 23 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2010). e savoiaclub.com. URL consultato il 23 ottobre 2010., e sul libro Calvelli, Lucibelli, Schettino
^ Paola Mauro, Savoia, patron Altea: “Abbiamo ordinato delle maglie che piaceranno ai tifosi”, tuttoeccellenza.it, 26 agosto 2016. URL consultato il 2 settembre 2016.
^ Canale 21 sulle maglie del Savoia, savoiaclub.com, 10 dicembre 2003. URL consultato il 7 febbraio 2015.
^ Francesco Sabatino, Nuovo main sponsor per il Savoia., metropolisweb.it, 8 ottobre 2014. URL consultato il 5 dicembre 2015.
^ Savoia, ufficializzato il nuovo main sponsor., lostrillone.tv, 30 luglio 2015. URL consultato il 5 dicembre 2015.
^ Torre Annunziata - Savoia: ecco Mario Andres e Luigi Agata, torresette.it, 3 dicembre 2016. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ La nuova maglia. Dedicata a Torre Annunziata, su solosavoia.it, 25 luglio 2017.
^ Savoia, i tifosi hanno scelto: ecco prima e seconda maglia, su mn24.it, 21 luglio 2018.
^ Oplontis Onlus: sodalizio no profit per lo sviluppo sociale, calciosavoia.it. URL consultato il 22 ottobre 2010.
^ Gianfranco Collaro, Savoia. Oplontini aderiscono alla campagna contro il femminicidio, in sportcampania.it, 2 ottobre 2013. URL consultato il 2 ottobre 2013.
^ Savoia-Cavese, il calcio contro il femminicidio. Domenica in rosa al Giraud, torresette.it, 2 ottobre 2013. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ ab La Juniores trionfa a Spoleto, savoiaclub.com, 18 giugno 2005. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Savoia. Aperte le iscrizioni al settore giovanile, lostrillone.tv, 18 agosto 2016. URL consultato il 5 dicembre 2016.
^ Paolo Butturini, Un applauso reale per il Savoia, gazzetta.it, 16 giugno 1999. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ Giuseppe Picciano, L'ultimo blitz di Vittorio Emanuele: voglio lo stemma del Savoia, unita.it, 26 maggio 2003. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ Ad Emanuele Filiberto la casacca bianca del Savoia, torresette.it, 4 ottobre 2015. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ Calcio: il Savoia si allena in strada, ansa.it, 16 aprile 2015. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ La cronistoria fino al 2000-2001 è tratta da Calvelli, Lucibelli, Schettino, tranne 1941-1943
^ Gaio Fratini, Nell'epopea dei Giraud, Rafelino come Corso, Corriere dello Sport nr. 11 pag. 10, 14 gennaio 1971. URL consultato il 2 novembre 2014.
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 119
^ Ingaggi e cessioni, Il Littoriale, n. 179, 28 luglio 1941.
^ Elenco aggiunto degli allenatori massaggiatori e direttori sportivi, Il Littoriale, n. 294, 10 dicembre 1941.
^ Stefano Sica, Savoia, Amura è il nuovo tecnico, tuttomercatoweb.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ Luce lancia il Savoia «Risalita immediata», gazzetta.it. URL consultato l'8 agosto 2013.
^ ab Organigramma A.C. SAVOIA 1908 stagione 2014/15, acsavoia1908.it. URL consultato il 18 luglio 2014.
^ Comunicato stampa n. 58 del 28 ottobre 2014, acsavoia1908.it, 28 ottobre 2014. URL consultato il 28 ottobre 2014.
^ Comunicato stampa n. 81 del 7 gennaio 2015, acsavoia1908.it, 8 gennaio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2015.
^ Gianluca Buonocore, Il Savoia ha scelto l'allenatore: Teore Grimaldi., lostrillone.tv, 24 luglio 2015. URL consultato il 5 dicembre 2015.
^ Presentato il nuovo allenatore Roberto Carlos Sosa “Il Pampa”, opsavoia.com, 24 novembre 2015. URL consultato il 5 dicembre 2015.
^ Savoia, Sosa si dimette: panchina a Miserini, corrieredellosport.it, 10 febbraio 2016. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ ab Giovanni D'Avino, È tornato il Savoia. Il neo presidente Altea: “Qui per vincere, non mi interessa il business”. Fabiano tecnico, Ciro Immobile presidente onorario, ilcorrieredelpallone.it, 11 luglio 2016. URL consultato il 20 luglio 2016.
^ corrieredellosport.it, http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/dilettanti/dilettanti-campania/2016/12/23-19107920/savoia_presentato_il_tecnico_cimmino/ Titolo mancante per urlurl
(aiuto).
^ torresette.it, http://www.torresette.it/sport/2017/03/07/savoia-il-ritorno-di-fabiano-a-ripartire-con-la-determinazione-giusta-i-conti-si-fanno-alla-finea- Titolo mancante per urlurl
(aiuto).
^ Raffaella Ascione, Il Savoia punta su Campilongo per il dopo Squillante, Il Mattino, 24 dicembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018 (archiviato il 25 dicembre 2018).
^ abcd Commissario Straordinario
^ Commissario Unico
^ abcde Commissario
^ Amministratore Unico
^ L'era Luce, in acsavoia1908.it. URL consultato il 27 gennaio 2014.
^ Nasce il nuovo Savoia. Ad Arnaldo Todisco il 51 per cento delle quote, torresette.it, 30 giugno 2015. URL consultato il 5 dicembre 2015.
^ UFFICIALE. È Nuzzo il nuovo presidente del Savoia, su solosavoia.it, 27 giugno 2017.
^ Organigramma societario, U.S. Savoia 1908, 19 agosto 2018. URL consultato il 20 agosto 2018.
^ CAMBIO AL VERTICE. Il Savoia a Mazzamauro, su solosavoia.it, 15 giugno 2018.
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino
^ Alla Lazio il campionato del Sud, Corriere d'Italia, 3 luglio 1923. URL consultato l'8 marzo 2015.
^ Barlassina, pag. 61
^ InterSavoia-S.Giorgio 3-0, savoiaclub.com, 28 ottobre 2001. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Capitano, mio capitano, savoiaclub.com, 16 marzo 2003. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Juve Stabia-Savoia: le interviste, savoiaclub.com, 21 settembre 2003. URL consultato l'8 marzo 2015.
^ Cuore biancoscudato, savoiaclub.com, 30 gennaio 2005. URL consultato l'8 marzo 2015.
^ ab Marasco: voglio la spinta del pubblico, savoiaclub.com, 6 gennaio 2006. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ Acicatena-Savoia: le interviste, savoiaclub.com, 7 gennaio 2007. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ La lettera di Scognamiglio, savoiaclub.com, 9 aprile 2008. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ Pinto in dubbio, savoiaclub.com, 8 novembre 2008. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ Giuseppe Imperatore, Savoia-Internapoli, i convocati, lostrillone.tv, 4 settembre 2010. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ Savoia-Quarto 1-0. Vittoria dedicata a Silvestro Di Maria, torresette.it, 27 novembre 2011. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ Gianfranco Collaro, Savoia-Guarro: è divorzio?, sportcampania.it, 9 luglio 2013. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Savoia, l'idolo Scarpa: capitano coraggioso per la salvezza, sport.sky.it. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Gianluca Buonocore, Guarro e il 'sacrificio' da vero capitano per il bene del Savoia, lostrillone.tv, 23 settembre 2015. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2016).
^ Il Capitano. Fava: “Incantato dai tifosi, vinceremo per loro”, su solosavoia.it, 29 dicembre 2017.
^ Clamoroso. Liccardo lascia il Savoia, su solosavoia.it, 9 ottobre 2018. URL consultato il 10 ottobre 2018.
^ ULTIMISSIME. Cruccio formazione per Squillante, su solosavoia.it, 14 ottobre 2018.
^ Convocazioni e presenze in Nazionale di Generoso Rossi, figc.it. URL consultato il 24 agosto 2018.
^ Convocazioni e presenze in Nazionale di Giacomo Mazzi, figc.it. URL consultato il 24 agosto 2018.
^ Convocazioni e presenze in Nazionale di Daniele De Vezze, figc.it. URL consultato il 24 agosto 2018.
^ Convocati RD Congo anno 2000, national-football-teams.com. URL consultato il 13 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ http://archive.is/n5p5d
^ http://archive.is/U1nzq
^ ab Calvelli, Lucibelli, Schettino, pag. 29
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pag. 56
^ Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929
^ A partire dalla stagione 1930-31 e riferiti ai campionati riconosciuti dalla FIGC con almeno dieci squadre partecipanti, tranne -Vittoria esterna più rilevante- e -Sconfitta interna più rilevante-
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pp. 328-330
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 522
^ ab Calcio, Eccellenza: Sconfitta record per la Ferrini battuta al "Meomartini" dal Savoia per 16-0, gazzettabenevento.it, 8 gennaio 2012. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 325
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pp. 101-103
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 223
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 635 (dati relativi ad Ernesto Ghisi), p. 640
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 322
^ Luigi De Canio: «Il Savoia? Avete toccato il mio cuore!», torresette.it, 19 gennaio 2012. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ ab Raffaele Criscuolo, Savoia, Grimaldi al suo primo 'Bianchi Alè'. "Mi ha fatto piacere, il nostro pubblico è fondamentale", lostrillone.tv, 14 ottobre 2015. URL consultato il 1º novembre 2016.
^ abc Simone Melone, L’eccezionalità di vedere due tifoserie in Lega Pro: Paganese-Savoia, Coppa Lega Pro, sportpeople.net, 17 agosto 2014. URL consultato il 1º novembre 2016.
^ Gianluca Buonocore, Savoia, gli 'Ultras Oplontini' donano pacchi di viveri alla Misericordia, lostrillone.tv, 24 dicembre 2014. URL consultato il 1º novembre 2016.
^ ab Carmelo Lentini, Gli Ultras del Savoia ringraziano quelli di Agrigento, per l’ospitalità, agrigentosport.com, 22 gennaio 2014. URL consultato il 1º novembre 2016.
^ Dario Sautto, Angelo Riso, Atletico Savoia: prima squadra cittadina?, ilgazzettinovesuviano.com, 18 giugno 2010. URL consultato il 1º novembre 2016.
^ Acireale, scontri dopo partita. Un ferito grave, tg24.sky.it, 20 agosto 2009. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Francesco Faenza, Si svegliò dal coma dopo pestaggio addio al tifoso, stroncato dall'infarto, Il Mattino, 14 ottobre 2016. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
^ Peppe Nocera, Il derby dell’amicizia Savoia-Paganese nel nome di Scarpa, lacittadisalerno.it, 5 novembre 2014. URL consultato il 9 novembre 2014.
^ CAMPANIA FELIX. Il Savoia espugna Sarno, su solosavoia.it, 14 novembre 2018.
^ Storie di stadio: Calcio Catania S.P.A., mondocalcio.info, 23 agosto 2012. URL consultato il 9 novembre 2014.
^ FRATELLANZA ULTRAS. In Curva Sud i sostenitori dell’Arminia Bielefeld, su solosavoia.it, 18 novembre 2018.
^ Matteo Di Palma, Salernitana: i granata chiamati in causa nella fine del gemellaggio tra Benevento e Savoia. Ecco perché..., tuttomercatoweb.com, 2 agosto 2016. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ Ultras del Savoia assaltano la stazione di Torre del Greco, corriere.it, 3 ottobre 2011. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pag. 592
^ Emanuela Audisio, Ultrà fuorigioco, 54 arresti, repubblica.it, 15 febbraio 1998. URL consultato il 20 ottobre 2011.
^ Vincenzo Pinto e Michele Sibilla, Scontri Turris Savoia: 54 teppisti in galera, La Gazzetta dello Sport, 15 febbraio 1998. URL consultato il 9 novembre 2014.
^ Pecoraro Rossano, Guerra del tifo: 16 arresti, corriere.it, 31 ottobre 1995. URL consultato il 24 agosto 2012.
^ L'Osservatore Romano: Nocerina-Savoia la partita dell'odio, repubblica.it. URL consultato il 24 agosto 2012.
^ Francesco Rasulo, L'inferno a Nocera, repubblica.it, 30 ottobre 1995. URL consultato il 20 ottobre 2011.
^ ab Antonio Di Costanzo, Il sentiero dell'odio è lungo 50 km, repubblica.it, 12 novembre 2013. URL consultato il 5 dicembre 2016.
^ Gaia Piccardi, Girone B, quando la combine non c'è. Ad Avellino veri i teppisti e la partita, corriere.it. URL consultato il 5 giugno 2013.
^ Scontri Savoia Portici, su calciogoal.it.
^ Gianfranco Collaro, Savoia-Cavese. Trasferta vietata per i supporters metelliani, sportcampania.it, 3 ottobre 2013. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ Osservatorio: Siracusa-Savoia a rischio incidenti, su repubblica.it. URL consultato il 24 agosto 2012.
^ Scontri a Caserta nel dopo gara. I tifosi del Benevento avevano esposto un vessillo del Savoia in curva., resport.it, 31 ottobre 2014. URL consultato il 31 ottobre 2014.
^ Fabrizio Cappella, Casertana-Savoia portiere aggredito, repubblica.it, 31 maggio 2004. URL consultato il 20 ottobre 2011.
^ Casertana-Savoia, per entrambe la sconfitta a tavolino 0-3, repubblica.it, 1º giugno 2004. URL consultato il 20 ottobre 2011.
^ Juve Stabia e Savoia, dall´amore all´odio: risse tra tifosi dopo la B, resport.it, 8 luglio 2011. URL consultato il 5 giugno 2013.
^ Calcio, serie D: incidenti durante e dopo Potenza-Savoia, repubblica.it, 13 giugno 2004. URL consultato il 5 giugno 2013.
^ Pasquale De Falco, Potenza – A. C. Savoia 1908, nel 2004 la finale playoff con incidenti, resport.it, 21 febbraio 2012. URL consultato il 5 giugno 2013.
^ Mario Rosellini, Battipagliese-Savoia 0-1, serie D/I 2013/2014, sportpeople.net, 30 novembre 2013. URL consultato il 2 novembre 2016.
^ Vietata la trasferta ai tifosi del Matera. Interviene il presidente Macalli, quotidianodelsud.it, 27 marzo 2015. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ Michele Capolupo, Savoia-Matera, trasferta vietata ai tifosi biancoazzurri, sassilive.it, 27 marzo 2015. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
^ Emilio Celotto, Il tempo non cancella l’astio: Foggia-Savoia, Lega Pro, sportpeople.net, 20 ottobre 2014. URL consultato il 22 ottobre 2014.
^ Scontri tra tifosi Savoia e Fidelis Andria all'esterno dello stadio, su LoStrillone.tv. URL consultato il 19 novembre 2018.
^ Scontri in mattinata in Autogrill tra i tifosi del Perugia e del Savoia!, perugia24.net, 2 marzo 2014. URL consultato il 9 marzo 2014.
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 244
^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. 245
^ Vincenzo Pinto, Al Savoia il derby delle due torri, La Gazzetta dello Sport, 1º settembre 1997. URL consultato il 1º novembre 2010.
^ Dettagli rosa 18/19, su transfermarkt.it. URL consultato il 14 settembre 2018.
Bibliografia |
Eduardo Ferrone, Il calcio sui maccheroni, Torre Annunziata, D'Amelio Editore, dicembre 1979. ISBN non esistente
Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente- Edizioni Panini, Almanacco illustrato del Calcio 1984, Modena, Edizioni Panini s.p.a., 1984.
Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente- La Stampa, Archivio Storico La Stampa dal 1867 on line, Torino, La Stampa S.p.A..
Rinaldo Barlassina, L'agendina del calcio 1935-1936, Milano, La Gazzetta dello Sport, 1935. ISBN non esistente
Voci correlate |
- Derby calcistici in Campania
- Sport in Campania
- Torre Annunziata
- Unione Sportiva Pro Italia
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Savoia 1908
Collegamenti esterni |
Sito ufficiale, su acsavoia1908.it.
- Pagina Facebook Ufficiale Savoia 1908
- (DE, EN, IT) Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Savoia 1908, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Genoa-Savoia 3-1 L'articolo de La Stampa di martedì 2 settembre 1924.
Savoia-Genoa 1-1 L'articolo de La Stampa di martedì 9 settembre 1924.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}