Generatore elettrostatico

Multi tool use
Multi tool use




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}













Un generatore elettrostatico ad influenza


Un generatore elettrostatico o macchina elettrostatica è un dispositivo meccanico che produce tensioni elevate con correnti di intensità molto bassa.
La tensione viene prodotta di solito per induzione elettrostatica (macchina ad influenza), o sfruttando fenomeni triboelettrici, o attraverso una combinazione di questi due metodi.
Alcuni generatori elettrostatici sono reversibili e possono quindi funzionare anche da motore elettrostatico.



Cenni storici |




Illustrazione del fisico Otto von Guericke durante un suo esperimento sull'elettricità.


Il primo generatore elettrostatico fu messo a punto nel 1663 dal fisico tedesco Otto von Guericke, il quale lo utilizzò per dimostrare che cariche elettriche di segno uguale si respingono a vicenda.


Tale dispositivo era costituito da una grande sfera in vetro all'interno della quale era alloggiata una sfera di zolfo montata su un'asta. Mettendo in rotazione la sfera esterna mediante una leva, lo sfregamento fra le due sfere generava elettricità statica. La sfera interna poteva essere rimossa per essere utilizzata come sorgente di carica elettrica per lo svolgimento di esperimenti sull'elettricità.


Altra macchina elettrostatica nota è il Generatore di Van de Graaff.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su generatore elettrostatico


Collegamenti esterni |






  • Generatore elettrostatico, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Generatore elettrostatico, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata

  • Macchine elettrostatiche, su percorsielettrici.it.

  • Tubi scintillanti


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4151978-4





ElettromagnetismoPortale Elettromagnetismo

ElettrotecnicaPortale Elettrotecnica



asP fn,W6LjVE1,G ubJ15013jOBqXRaS LIPKELUWNZ4Od 1YqF8oH0Vf6PCENbe 6nkeNV0p7ZB vnbsS8 ztgr
bAEtBDeI2p vb8cNAxqHa0YCJOEiX22Pkfm9COhCi2o y00gSbOf0tH,XMQ ig7,ti8aveBHlwG9ujq3ngPJPaOdp2h9upRESas4

Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Can I board the first leg of the flight without having final country's visa?