Serie C1 1978-1979

Multi tool use
Serie C1 1978-1979 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione |
Serie C1 |
||||
Sport |
![]() |
||||
Edizione |
1ª |
||||
Organizzatore |
Lega Nazionale Semiprofessionisti |
||||
Date |
dal 1º ottobre 1978 al 17 giugno 1979 |
||||
Luogo |
![]() |
||||
Partecipanti |
36 |
||||
Formula |
2 gironi all'italiana A/R |
||||
Risultati | |||||
Vincitore |
Como (1º titolo) Matera (1º titolo) |
||||
Promozioni |
Como Matera Parma Pisa |
||||
Retrocessioni |
Barletta Latina Lucchese Modena Padova Paganese Spezia Trento |
||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore |
Gir. A: ![]() Gir. B: ![]() |
||||
Incontri disputati |
613 |
||||
Gol segnati |
1 065 (1,74 per incontro) |
||||
Cronologia della competizione | |||||
|

La formazione del Como,1ª classificata nel Girone A della nuova Serie C1 e promossa in Serie B dopo un solo anno in terza serie.

La formazione del Matera, 1º classificato nel Girone B e promosso per la prima ed unica volta in Serie B.
La Serie C1 1978-1979 fu il cinquantunesimo campionato di terzo livello di calcio disputato in Italia, e il primo a svolgersi con questa formula.
Indice
1 Stagione
2 Girone A
2.1 Squadre partecipanti
2.2 Allenatori
2.3 Classifica finale
2.4 Risultati
2.4.1 Tabellone
2.4.2 Calendario
2.5 Spareggi
2.5.1 Spareggio promozione in Serie B
2.6 Statistiche
2.6.1 Primati stagionali
2.6.2 Classifica marcatori
3 Girone B
3.1 Squadre partecipanti
3.2 Allenatori
3.3 Classifica finale
3.4 Risultati
3.4.1 Tabellone
3.4.2 Calendario
3.5 Statistiche
3.5.1 Primati stagionali
3.5.2 Classifica marcatori
4 Note
5 Bibliografia
6 Collegamenti esterni
Stagione |














Piacenza

Reggiana




















Salernitana




Coi verdetti della stagione 1977-1978 venne attuata la divisione della categoria dei semiprofessionisti su due livelli; per la terza serie, denominata C1, si optò per la divisione in senso orizzontale dei gironi. Ciò fece sì che tutte e tre le squadre retrocesse dalla B, ovvero Como, Cremonese e Modena, finissero nel girone settentrionale e si candidassero a sue naturali favorite, visti anche il contemporaneo ridimensionamento della Juniorcasale, seconda l'anno prima, e il momento di transizione vissuto dal Novara, che dopo due campionati al di sotto delle aspettative aveva rinnovato gran parte della propria rosa[1]. Riguardo al girone B, che aveva per favorito il Catania, a mutare improvvisamente gli equilibri intervenne l'acquisto del Pisa da parte di Romeo Anconetani, dirigente della Lucchese che aveva appena sfiorato la promozione tra i cadetti[2].
Nel girone A, dopo un inizio equilibrato, emerse con impeto il Como di Giuseppe Marchioro, rafforzato in attacco dagli innesti di Fiaschi e del rientrante Pozzato, che prese il largo dopo il giro di boa e lasciò a contendersi la seconda promozione un gruppo di quattro squadre; di esse, il Novara ne fu estromesso a causa di una penalizzazione per illecito sportivo[3], la Reggiana cadde sul traguardo, collezionando solo due punti nelle ultime tre giornate. A duellare rimasero la Triestina, arrivata secondo le cronache «al sogno della Serie B così per gradi, quasi per caso»[4] e l'ambizioso Parma che, dopo una prima parte di campionato travagliata, guadagnò terreno dopo l'ingaggio come allenatore di Cesare Maldini: «dopo una serie di deludenti prestazioni, le speranze di promozione si erano ridotte a zero [...]. Con Maldini, il Parma si trasformava: non aveva nulla da perdere ed affrontava gli impegni con un nuovo spirito [...], anche tatticamente»[5]. Furono i crociati, guidati in campo dal giovane Ancelotti, prossimo alla cessione alla Roma, a vincere il decisivo spareggio e a riguadagnare la Serie B dopo quattro anni[5]. Tra le retrocessioni, rilevante la seconda caduta consecutiva del Modena, che come il Padova si ritrovò per la prima volta declassato in quarta serie.
Nel girone B il Catania fallì per il secondo anno consecutivo la promozione nelle battute finali del torneo. Le promozioni furono appannaggio del Matera, rivelazione del torneo, mai in B prima d'allora, costruito dal presidente Franco Salerno «con prestiti e acquistando a due lire giocatori finiti»[6], e del Pisa, al ritorno tra i cadetti dopo otto anni: «I primi artefici della promozione del Pisa sono i giocatori», scrisse L'Unità. «L'intero organico, sebbene abbia cambiato ben quattro allenatori, è riuscito ad adattarsi a qualsiasi modulo di gioco, dimostrando un'intesa degna di una squadra di vecchia esperienza»[7]. In coda fu invece particolarmente drammatica la retrocessione del Barletta, condannato per un solo gol di differenza sulla Turris.
Girone A |
Squadre partecipanti |
Club[8] |
Stagione |
Città |
Stadio |
Stagione precedente |
---|---|---|---|---|
Alessandria |
dettagli |
Alessandria |
Stadio Giuseppe Moccagatta |
11ª in Serie C/A |
Biellese |
dettagli |
Biella |
Stadio Lamarmora |
8ª in Serie C/A |
Como |
dettagli |
Como |
Stadio Giuseppe Sinigaglia |
19º in Serie B, retrocesso |
Cremonese |
dettagli |
Cremona |
Stadio Giovanni Zini |
18ª in Serie B, retrocesso |
Forlì |
dettagli |
Forlì |
Stadio Tullo Morgagni |
9º in Serie C/B |
Juniorcasale |
dettagli |
Casale Monferrato (AL) |
Stadio Natale Palli |
2ª in Serie C/A |
Lecco |
dettagli |
Lecco (CO) |
Stadio Rigamonti |
8º in Serie C/A |
Mantova |
dettagli |
Mantova |
Stadio Danilo Martelli |
3º in Serie C/A |
Modena |
dettagli |
Modena |
Stadio Alberto Braglia |
20º in Serie B, retrocesso |
Novara |
dettagli |
Novara |
Stadio Comunale |
5º in Serie C/A |
Padova |
dettagli |
Padova |
Stadio Silvio Appiani |
11º in Serie C/A |
Parma |
dettagli |
Parma |
Stadio Ennio Tardini |
3º in Serie C/B |
Piacenza |
dettagli |
Piacenza |
Stadio Galleana |
3º in Serie C/A |
Reggiana |
dettagli |
Reggio nell'Emilia |
Stadio Mirabello |
3ª in Serie C/B |
Spezia |
dettagli |
La Spezia |
Stadio Alberto Picco |
6º in Serie C/B |
Trento |
dettagli |
Trento |
Stadio Briamasco Stadio Druso, Bolzano (solo 7ª) |
8º in Serie C/A |
Treviso |
dettagli |
Treviso |
Stadio Omobono Tenni |
6º in Serie C/A |
Triestina |
dettagli |
Trieste |
Stadio Giuseppe Grezar |
7ª in Serie C/A |
Allenatori |
Squadra |
Allenatore[9] |
Squadra |
Allenatore[10] |
|
---|---|---|---|---|
Alessandria |
![]() |
Novara |
![]() |
|
Biellese |
![]() |
Padova |
![]() ![]() ![]() |
|
Como |
![]() |
Parma[11] |
![]() ![]() |
|
Cremonese[12] |
![]() ![]() |
Piacenza |
![]() |
|
Forlì[13] |
![]() ![]() |
Reggiana |
![]() ![]() |
|
Juniorcasale |
![]() |
Spezia[14] |
![]() ![]() |
|
Lecco |
![]() |
Trento |
![]() |
|
Mantova |
![]() |
Treviso |
![]() ![]() ![]() |
|
Modena[15][16] |
![]() ![]() ![]() |
Triestina |
![]() |
Classifica finale |
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Como |
50 | 34 | 20 | 10 | 4 | 42 | 18 | +24 |
![]() |
2. | Parma |
44 | 34 | 16 | 12 | 6 | 43 | 16 | +27 |
3. | Triestina |
44 | 34 | 15 | 14 | 5 | 28 | 16 | +12 |
|
4. | Reggiana |
41 | 34 | 11 | 19 | 4 | 36 | 27 | +9 |
|
5. | Piacenza |
36 | 34 | 10 | 16 | 8 | 43 | 37 | +6 |
|
6. | Novara (-6) |
34 | 34 | 12 | 16 | 6 | 31 | 23 | +8 |
|
7. | Biellese |
33 | 34 | 7 | 19 | 8 | 26 | 30 | -4 |
|
8. | Juniorcasale |
33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 25 | 32 | -7 |
|
9. | Cremonese |
32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 31 | 38 | -7 |
|
10. | Treviso |
31 | 34 | 6 | 19 | 9 | 27 | 27 | 0 |
|
11. | Lecco |
31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 29 | 31 | -2 |
|
12. | Alessandria |
31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 34 | 38 | -4 |
|
13. | Mantova |
30 | 34 | 5 | 20 | 9 | 25 | 26 | -1 |
|
14. | Forlì |
30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 28 | 32 | -4 |
|
![]() |
15. | Trento |
28 | 34 | 7 | 14 | 13 | 21 | 34 | -13 |
![]() |
16. | Padova |
27 | 34 | 6 | 15 | 13 | 26 | 45 | -19 |
![]() |
17. | Spezia |
26 | 34 | 4 | 18 | 12 | 28 | 41 | -13 |
![]() |
18. | Modena |
25 | 34 | 6 | 13 | 15 | 31 | 43 | -12 |
Legenda:
|
Note:
|
Risultati |
Tabellone |
Ale | Bie | Com | Cre | For | Jun | Lec | Man | Mod | Nov | Pad | Par | Pia | Rga | Spe | Trn | Trv | Trs |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria |
–––– | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 0-2 | 0-0 | 4-1 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
Biellese |
1-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-2 | 2-1 | 2-2 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 |
Como |
2-1 | 1-0 | –––– | 2-0 | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 3-1 |
Cremonese |
2-0 | 3-1 | 0-2 | –––– | 1-0 | 2-3 | 1-0 | 0-0 | 4-0 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 0-0 |
Forlì |
3-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 1-1 | 0-0 |
Juniorcasale |
1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 0-3 | 3-2 | 1-0 | 1-0 | 1-0 |
Lecco |
3-1 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | –––– | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 2-1 |
Mantova |
1-2 | 0-0 | 0-0 | 5-0 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 |
Modena |
3-1 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | –––– | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 2-4 | 0-0 | 4-1 | 2-1 | 1-2 | 1-1 |
Novara |
1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 |
Padova |
0-1 | 1-3 | 2-1 | 1-2 | 1-2 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 0-4 | 0-0 | –––– | 0-1 | 4-1 | 0-2 | 1-0 | 0-3 | 1-1 | 0-0 |
Parma |
1-1 | 3-0 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 5-0 | 2-0 | 3-1 | –––– | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 4-0 | 2-0 | 2-2 |
Piacenza |
2-2 | 3-1 | 1-1 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-1 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 1-3 |
Reggiana |
2-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 0-0 |
Spezia |
1-1 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 3-3 | 1-1 | –––– | 0-0 | 2-0 | 0-0 |
Trento |
1-1 | 1-1 | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-3 | 1-0 | 2-0 | –––– | 1-1 | 1-1 |
Treviso |
1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 6-0 | 0-0 | 0-0 | 3-3 | 1-1 | 0-1 | –––– | 0-1 |
Triestina |
2-1 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | –––– |
Calendario |
|
Spareggi |
Spareggio promozione in Serie B |
Risultati | Luogo e data |
||
---|---|---|---|
Parma | 3-1 (dts) | Triestina | Vicenza 17 giugno 1979 |
Statistiche |
Primati stagionali |
- Maggior numero di vittorie: Como (20)
- Minor numero di sconfitte: Como e Reggiana (4)
- Miglior attacco: Parma e Piacenza (43 reti fatte)
- Miglior difesa: Parma e Triestina (16 reti subite)
- Miglior differenza reti: Parma (+27)
- Maggior numero di pareggi: Mantova (20)
- Minor numero di pareggi: Como e Cremonese (10)
- Minor numero di vittorie: Spezia (4)
- Maggior numero di sconfitte: Modena (15)
- Peggiore attacco: Trento (21 reti fatte)
- Peggior difesa: Padova (45 reti subite)
- Peggior differenza reti: Padova (-19)
- Partite con più reti: Spezia-Piacenza 3-3 (9ª giornata), Treviso-Padova 6-0 (11ª giornata), Modena-Piacenza 2-4 e Treviso-Reggiana 3-3 (34ª giornata)
Classifica marcatori |
Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 554 gol, per una media di 1,81 reti a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori[17].
Gol |
Giocatore |
Squadra |
||
---|---|---|---|---|
17 |
![]() |
Piacenza |
||
15 |
![]() |
Parma |
||
13 |
![]() |
Lecco |
||
11 |
![]() |
Juniorcasale |
||
11 |
![]() |
Triestina |
||
10 |
![]() |
Como |
||
10 |
![]() |
Treviso |
||
9 |
![]() |
Parma |
||
9 |
![]() |
Alessandria |
||
9 |
![]() |
Spezia |
Girone B |
Squadre partecipanti |
Club[18] |
Stagione |
Città |
Stadio |
Stagione precedente |
---|---|---|---|---|
Arezzo |
dettagli |
Arezzo |
Stadio Comunale |
6º in Serie C/B |
Barletta |
dettagli |
Barletta (BA) |
Stadio Comunale |
7º in Serie C/C |
Benevento |
dettagli |
Benevento |
Stadio Gennaro Meomartini |
4º in Serie C/C |
Campobasso |
dettagli |
Campobasso |
Stadio Giovanni Romagnoli |
7º in Serie C/C |
Catania |
dettagli |
Catania |
Stadio Cibali |
2º in Serie C/C |
Chieti |
dettagli |
Chieti |
Stadio Marrucino |
9º in Serie C/B |
Empoli |
dettagli |
Empoli (FI) |
Stadio Carlo Castellani |
9º in Serie C/B |
Latina |
dettagli |
Latina |
Stadio Comunale |
5º in Serie C/B |
Livorno |
dettagli |
Livorno |
Stadio Comunale |
9º in Serie C/B |
Lucchese |
dettagli |
Lucca |
Stadio Porta Elisa |
2ª in Serie C/B |
Matera |
dettagli |
Matera |
Stadio XXI Settembre |
9º in Serie C/C |
Paganese |
dettagli |
Pagani (SA) |
Stadio Comunale Stadio Comunale, Cassino (8ª) Stadio Alberto Pinto, Caserta (14ª, 19ª e 27ª) Stadio Mario Piccirillo, Santa Maria Capua Vetere (16ª e 24ª) Stadio Arco Felice, Pozzuoli (solo 21ª) Stadio Pasquale Janniello, Frattamaggiore (solo 26ª) |
9ª in Serie C/C |
Pisa |
dettagli |
Pisa |
Stadio Arena Garibaldi |
5º in Serie C/B |
Pro Cavese |
dettagli |
Cava de' Tirreni (SA) |
Stadio Comunale |
12ª in Serie C/C |
Reggina |
dettagli |
Reggio Calabria |
Stadio Comunale |
4ª in Serie C/C |
Salernitana |
dettagli |
Salerno |
Stadio Donato Vestuti |
6ª in Serie C/C |
Teramo |
dettagli |
Teramo |
Stadio Comunale Stadio Fratelli Ballarin, San Benedetto del Tronto (solo 27ª) |
8º in Serie C/B |
Turris |
dettagli |
Torre del Greco (NA) |
Stadio Amerigo Liguori |
9ª in Serie C/C |
Allenatori |
Squadra |
Allenatore[19] |
Squadra |
Allenatore[20] |
|
---|---|---|---|---|
Arezzo |
![]() ![]() |
Lucchese[21] |
![]() ![]() ![]() |
|
Barletta |
![]() ![]() |
Matera |
![]() |
|
Benevento |
![]() ![]() |
Paganese |
![]() |
|
Campobasso |
![]() |
Pisa[2] |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Catania |
![]() |
Pro Cavese |
![]() |
|
Chieti |
![]() |
Reggina |
![]() ![]() ![]() |
|
Empoli |
![]() |
Salernitana |
![]() ![]() |
|
Latina |
![]() |
Teramo |
![]() |
|
Livorno |
![]() |
Turris |
![]() ![]() |
Classifica finale |
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Matera |
44 | 34 | 16 | 12 | 6 | 42 | 23 | +19 |
![]() |
2. | Pisa |
44 | 34 | 17 | 10 | 7 | 34 | 25 | +9 |
3. | Catania |
42 | 34 | 13 | 16 | 5 | 38 | 26 | +12 |
|
4. | Campobasso |
38 | 34 | 11 | 16 | 7 | 25 | 14 | +11 |
|
5. | Reggina |
37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 29 | 24 | +5 |
|
6. | Salernitana |
35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 28 | 31 | -3 |
|
7. | Benevento |
34 | 34 | 12 | 10 | 12 | 28 | 27 | +1 |
|
8. | Pro Cavese |
34 | 34 | 8 | 18 | 8 | 29 | 32 | -3 |
|
9. | Empoli |
32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 30 | 29 | +1 |
|
10. | Teramo |
32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 28 | 27 | +1 |
|
11. | Arezzo |
32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 23 | 25 | -2 |
|
12. | Livorno |
32 | 34 | 6 | 20 | 8 | 22 | 25 | -3 |
|
13. | Chieti |
32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 24 | 30 | -6 |
|
14. | Turris |
31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 28 | 30 | -2 |
|
![]() |
15. | Barletta |
31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 31 | 34 | -3 |
![]() |
16. | Latina |
30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 25 | 38 | -13 |
![]() |
17. | Lucchese |
27 | 34 | 7 | 13 | 14 | 29 | 42 | -13 |
![]() |
18. | Paganese |
25 | 34 | 5 | 15 | 14 | 14 | 25 | -11 |
Legenda:
|
Note:
|
Risultati |
Tabellone |
Are | Bar | Ben | Cam | Cat | Chi | Emp | Lat | Liv | Luc | Mat | Pag | Pis | PCa | Rgi | Sal | Ter | Tur |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arezzo |
–––– | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 4-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 |
Barletta |
1-0 | –––– | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 2-3 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 2-0 | 3-0 | 0-0 |
Benevento |
1-0 | 1-2 | –––– | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 3-1 | 0-0 |
Campobasso |
2-0 | 1-0 | 2-1 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 |
Catania |
2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 5-1 | 1-1 | 4-1 | 1-0 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 |
Chieti |
1-0 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-0 |
Empoli |
0-0 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | –––– | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 2-0 |
Latina |
0-1 | 1-1 | 4-2 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 |
Livorno |
1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 2-3 | 1-0 | 1-0 |
Lucchese |
0-0 | 2-1 | 2-3 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-4 | 1-0 | 0-1 | 2-2 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 3-2 |
Matera |
2-1 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 4-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | –––– | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 0-0 |
Paganese |
0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 5-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 0-1 | 0-1 | 0-2 | 0-1 | 1-0 | 1-0 |
Pisa |
2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 3-2 | 1-0 | 1-0 | –––– | 4-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 |
Pro Cavese |
1-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 2-2 | 0-0 | 0-1 | 2-3 |
Reggina |
2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 4-2 | 0-1 | 1-0 | 4-1 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | –––– | 0-0 | 1-1 | 1-1 |
Salernitana |
3-1 | 1-0 | 1-0 | 0-4 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 2-1 |
Teramo |
0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 4-0 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 0-0 | –––– | 2-1 |
Turris |
1-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 0-0 | 1-0 | –––– |
Calendario |
|
Statistiche |
Primati stagionali |
- Maggior numero di vittorie: Pisa (17)
- Minor numero di sconfitte: Catania (5)
- Miglior attacco: Matera (42 reti fatte)
- Miglior difesa: Campobasso (14 reti subite)
- Miglior differenza reti: Matera (+27)
- Maggior numero di pareggi: Livorno (20)
- Minor numero di pareggi: Benevento e Pisa (10)
- Minor numero di vittorie: Paganese (5)
- Maggior numero di sconfitte: Lucchese e Paganese (14)
- Peggiore attacco: Paganese (14 reti fatte)
- Peggior difesa: Lucchese (42 reti subite)
- Peggior differenza reti: Latina e Lucchese (-13)
- Partite con più reti: Catania-Latina 5-1 (18ª giornata), Paganese-Catania 5-1 (19ª giornata), Latina-Benevento 4-2 e Reggina-Empoli 4-2 (34ª giornata)
Classifica marcatori |
Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 507 gol, per una media di 1,66 reti a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori[22].
Gol |
Giocatore |
Squadra |
||
---|---|---|---|---|
16 |
![]() |
Empoli |
||
15 |
![]() |
Pro Cavese |
||
15 |
![]() |
Matera |
||
14 |
![]() |
Pisa |
||
10 |
![]() |
Turris |
||
10 |
![]() |
Reggina |
||
9 |
![]() |
Reggina |
||
9 |
![]() |
Teramo |
||
8 |
![]() |
Chieti |
||
8 |
![]() |
Lucchese |
||
8 |
![]() |
Pisa |
||
8 |
![]() |
Matera |
Note |
^ Franzi Bertolazzo, Serie C, il via fra le polemiche, da Stampa Sera, 225 (CX), 28 settembre 1978, p. 13
^ ab Nicolò Gambassi, Le gare storiche dei nerazzurri: Paganese-Pisa 1978-79, Tuttopisa.it, 22 agosto 2014. URL consultato il 22 aprile 2014.
^ Liliano Laurenzi, Azzurri, un anno in nero, da La Stampa di Novara e Provincia, 127 (CXIII), 10 giugno 1979, p. II
^ Carlo Coscia, La Triestina vuol tornare grande, da La Stampa, 104 (CXIII), 12 maggio 1979, p. 21
^ ab Giorgio Gandolfi, Gemellaggio tra Parma e Torino, da La Stampa, 135 (CXIII), 20 giugno 1979, p. 18
^ Gianni Spinelli, La rivoluzione del Matera: salvo grazie all'ultrà presidente, da Corriere della Sera, 22 giugno 2005, p. 47
^ Grande cena in piazza dopo la promozione del Pisa in B, da L'Unità, 133 (LVI), 13 giugno 1979, p. 13
^ Beltrami, 1978, pp. 283-291
^ Beltrami, 1979, pp. 281-282
^ Beltrami, 1979, pp. 281-282
^ 1º Aprile 1979, il debutto di Cesare Maldini sulla panchina Crociata, Settorecrociatoparma.it, 1º aprile 2014. URL consultato il 14 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2014).
^ Alessandria in ottima salute, da La Stampa di Alessandria e Provincia, 12 (CXIII), 14 gennaio 1979, p. II
^ La Biellese (1-0) torna a vincere, da Stampa Sera, 92 (CXI), 9 aprile 1979, p. 16
^ Liberi, p. 395
^ Liliano Laurenzi, Il Novara ora è squadra-lepre, da La Stampa di Novara, 6 (CXIII), 7 gennaio 1979, p. II
^ Graziano Manni, Modena-Alessandria 3-1, resa senza combattere, da Stampa Sera, 121 (CXI), 14 maggio 1979, p. 15
^ Beltrami, 1979, p. 282
^ Beltrami, 1978, pp. 292-300
^ Beltrami, 1979, pp. 282-284
^ Beltrami, 1979, pp. 282-284
^ Valerio Pelini, Bentornata Pistoia nell'orbita della A, dall'Unità-Toscana, 42 (LVI), 20 febbraio 1979, p. 13
^ Beltrami, 1979, p. 284
Bibliografia |
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1979. Modena, Panini, 1978.
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1980. Modena, Panini, 1979.
La Stampa, annate 1978 e 1979.
L'Unità, annate 1978 e 1979.
Collegamenti esterni |
- (EN) Serie C1 1978-1979 su RSSSF.com, su rsssf.com.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
pBddzSJhvc,SzEWvj QG0cP7PV7BZ6KGm z,mjblVu21BWnKN171j,Bm 9R9w2axyR bhGcmw,K