IAAF Diamond League

Multi tool use
IAAF Diamond League | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Tipo | Individuale |
Categoria | Seniores |
Federazione | IAAF |
Organizzatore | International Association of Athletics Federations |
Cadenza | Annuale |
Apertura | maggio |
Chiusura | settembre |
Discipline | 32 (16 maschili + 16 femminili) |
Sito Internet | diamondleague.com |
Storia | |
Fondazione | 2010 |
Numero edizioni | 9 (al 2018) |
Ultima edizione | 2018 |
Prossima edizione | 2019 |
La IAAF Diamond League (o semplicemente Diamond League) è una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF a partire dal 2010, che sostituisce un'analoga precedente manifestazione, la Golden League.
Al contrario di quest'ultima, incentrata su pochi - sei o sette - meeting europei, la Diamond League mira a "migliorare l'attrattiva a livello mondiale dell'atletica, spingendosi per la prima volta fuori dall'Europa":[1] ai consolidati meeting della Golden League e ad altri tradizionali meeting europei vengono inizialmente affiancate competizioni in Qatar, in Cina e negli Stati Uniti d'America.[2]
Indice
1 Struttura dei meeting
2 Formula
3 Edizioni
4 Calendario 2019
5 Vincitori della Diamond League
5.1 Uomini
5.2 Donne
6 Record della Diamond League
6.1 Uomini
6.2 Donne
7 Note
8 Voci correlate
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni
Struttura dei meeting |
La manifestazione è composta da quattordici meeting che si svolgono nel periodo compreso fra maggio e settembre. Ogni meeting prevede la presenza di 16 specialità, equamente distribuite tra maschili e femminili, scelte in modo tale che in due meeting consecutivi vengano svolte tutte le specialità maschili e femminili e alternando fra loro specialità analoghe, specialmente nella corsa, come ad esempio 100 m e 200 m. Una possibile configurazione per due meeting consecutivi è la seguente:[3]
Specialità | Meeting 1 | Meeting 2 |
|||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | Uomini | Donne |
||||
Corse piane | |||||||
100 m |
U | D |
|||||
200 m |
D | U | |||||
400 m |
D | U | |||||
800 m |
U | D |
|||||
1 500 m / Miglio |
D | U | |||||
3 000 m / 5 000 m |
U | D |
|||||
Corse a ostacoli | |||||||
100 m hs / 110 m hs |
D | U | |||||
400 m hs |
U | D |
|||||
3 000 m siepi |
D | U | |||||
Salti | |||||||
Salto in alto |
D | U | |||||
Salto con l'asta |
U | D |
|||||
Salto in lungo |
D | U | |||||
Salto triplo |
U | D |
|||||
Lanci | |||||||
Getto del peso |
U | D |
|||||
Lancio del disco |
D | U | |||||
Lancio del giavellotto |
U | D |
|||||
Riepilogo | |||||||
Totale eventi |
8 | 8 | 8 | 8 |
|||
16 | 16 |
Formula |
La manifestazione prevede la presenza di 32 specialità del programma olimpico (16 maschili e altrettante femminili), con l'esclusione dei 10000 metri piani, della maratona, del lancio del martello (per ragioni di sicurezza che ne impediscono lo svolgimento contemporaneo ad altre specialità),[4] delle staffette (in quanto competizioni non individuali), delle prove multiple (decathlon ed eptathlon) e della marcia, che godono di un proprio circuito di competizioni mondiali.
A differenza della Golden League, ogni specialità è dotata di una propria classifica, stilata in base ai risultati di ogni singolo meeting: ad ogni atleta, infatti, viene assegnato un punteggio in base al piazzamento conseguito (raddoppiato nell'ultimo meeting) e il relativo premio in denaro. A tutte le 32 specialità è assegnato lo stesso montepremi il quale è pari a 30 000 dollari ed è suddiviso come riporta la tabella qui sotto; di conseguenza il montepremi generale di ogni meeting è di 480 000 dollari, dato che si svolgono 16 prove valide per il diamante.
Pos. | Punti | Premio ($) |
---|---|---|
1 | 8 | 10 000 |
2 | 7 | 6 000 |
3 | 6 | 4 000 |
4 | 5 | 3 000 |
5 | 4 | 2 500 |
6 | 3 | 2 000 |
7 | 2 | 1 500 |
8 | 1 | 1 000 |
In caso di parità di punteggio la classifica di specialità viene redatta in base ai migliori piazzamenti; in caso di ulteriore parità, criterio discriminante è la miglior posizione nel meeting conclusivo.
Al termine della manifestazione, il vincitore di ogni classifica di specialità riceve un premio di 40 000 dollari e un trofeo a forma di diamante creato da Beyer, uno degli storici e più rispettati gioiellieri a livello mondiale.[5]
Edizioni |
L'elenco delle edizioni, con i meeting in programma e il loro ordine di svolgimento.
Nº |
Anno |
![]() Doha |
![]() Shanghai |
![]() Oslo |
![]() Rabat |
![]() Roma |
![]() New York |
![]() Eugene |
![]() Losanna |
![]() Gateshead |
![]() Birmingham |
![]() Parigi Saint-Denis |
![]() Monaco |
![]() Stoccolma |
![]() Londra |
![]() Glasgow |
![]() Zurigo |
![]() Bruxelles |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2010 | 1 | 2 | 3 | - | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | - | 9 | 10 | 11 | 12 | - | 13 | 14 |
2 | 2011 | 1 | 2 | 5 | - | 3 | 6 | 4 | 7 | - | 9 | 8 | 10 | 11 | 12 | - | 13 | 14 |
3 | 2012 | 1 | 2 | 5 | - | 3 | 6 | 4 | 11 | - | 12 | 7 | 9 | 10 | 8 | - | 13 | 14 |
4 | 2013 | 1 | 2 | 6 | - | 5 | 3 | 4 | 8 | - | 7 | 9 | 10 | 12 | 11 | - | 13 | 14 |
5 | 2014 | 1 | 2 | 5 | - | 4 | 6 | 3 | 7 | - | 12 | 8 | 10 | 11 | - | 9 | 13 | 14 |
6 | 2015 | 1 | 2 | 6 | - | 4 | 7 | 3 | 9 | - | 5 | 8 | 10 | 12 | 11 | - | 13 | 14 |
7 | 2016 | 1 | 2 | 7 | 3 | 5 | - | 4 | 11 | - | 6 | 12 | 9 | 8 | 10 | - | 13 | 14 |
8 | 2017 | 1 | 2 | 5 | 10 | 4 | - | 3 | 8 | - | 12 | 7 | 11 | 6 | 9 | - | 13 | 14 |
9 | 2018 | 1 | 2 | 5 | 9 | 4 | - | 3 | 8 | - | 12 | 7 | 10 | 6 | 11 | - | 13 | 14 |
10 | 2019 | 1 | 2 | 5 | 6 | 4 | - | 7 | 8 | - | 11 | 12 | 9 | 3 | 10 | - | 13 | 14 |
Calendario 2019 |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
La decima edizione della Diamond League si svolgerà nel 2019. I meeting in programma per questa edizione sono 14, gli stessi dell'anno precedente.[6]
Nº | Meeting | Sede | Data |
---|---|---|---|
1 |
Qatar Athletic Super Grand Prix |
![]() |
3 maggio |
2 |
Shanghai Golden Grand Prix |
![]() |
25 maggio |
3 |
Stockholm Bauhaus Athletics |
![]() |
2 giugno |
4 |
Golden Gala Pietro Mennea |
![]() |
6 giugno |
5 |
Bislett Games |
![]() |
13 giugno |
6 |
Meeting international Mohammed VI |
![]() |
16 giugno |
7 |
Prefontaine Classic |
![]() |
29 giugno |
8 |
Athletissima |
![]() |
5 luglio |
9 |
Herculis |
![]() |
12 luglio |
10 |
London Anniversary Games |
![]() |
20-21 luglio |
11 |
Birmingham Grand Prix |
![]() |
18 agosto |
12 |
Meeting de Paris |
![]() |
24 agosto |
13 |
Weltklasse Zürich |
![]() |
29 agosto |
14 |
Memorial Van Damme |
![]() |
6 settembre |
Vincitori della Diamond League |
Uomini |
Specialità | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|
100 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
200 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
400 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
800 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 500 m piani / Miglio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 000 / 5 000 m piani |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 000 m siepi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
110 m ostacoli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
400 m ostacoli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto in alto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto in lungo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto triplo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Getto del peso | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lancio del disco | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lancio del giavellotto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Specialità | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
---|---|---|---|---|
100 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
200 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
400 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
800 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 500 m piani / Miglio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 000 / 5 000 m piani |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 000 m siepi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
110 m ostacoli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
400 m ostacoli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto in alto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto in lungo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto triplo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Getto del peso | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lancio del disco | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lancio del giavellotto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Donne |
Specialità | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|
100 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
200 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
400 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
800 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 500 m piani / Miglio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 000 / 5 000 m piani |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 000 m siepi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
100 m ostacoli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
400 m ostacoli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto in alto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto in lungo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto triplo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Getto del peso | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lancio del disco | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lancio del giavellotto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Specialità | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
---|---|---|---|---|
100 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
200 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
400 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
800 m piani | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 500 m piani / Miglio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 000 / 5 000 m piani |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 000 m siepi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
100 m ostacoli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
400 m ostacoli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto in alto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto in lungo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salto triplo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Getto del peso | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lancio del disco | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lancio del giavellotto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Record della Diamond League |
Le prestazioni elencate di seguito rappresentano le migliori stabilite durante tutte le edizioni della Diamond League, disputatesi dal 2010 ad oggi, nelle singole specialità svoltesi durante i meeting internazionali. Corse o concorsi non in programma per la "corsa al diamante" vengono ugualmente mostrati perché, anche discontinuativamente, si sono disputate in concomitanza con le 32 specialità principali.
Uomini |
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2018.[7]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
100 m piani |
9"69 (-0,1 m/s) |
Yohan Blake | ![]() |
23 agosto 2012 |
![]() |
200 m piani |
19"26 (+0,7 m/s) |
Yohan Blake | ![]() |
16 settembre 2011 |
![]() |
300 m piani |
31"63 |
Wayde van Niekerk | ![]() |
7 giugno 2015 |
![]() |
400 m piani |
43"62 |
Wayde van Niekerk | ![]() |
6 luglio 2017 |
![]() |
600 m piani |
1'13"10 |
David Rudisha | ![]() |
5 giugno 2016 |
![]() |
800 m piani |
1'41"54 |
David Rudisha | ![]() |
6 luglio 2012 |
![]() |
1 000 m piani |
2'13"49 |
Ayanleh Souleiman | ![]() |
25 agosto 2016 |
![]() |
1 500 m piani |
3'26"69 |
Asbel Kiprop | ![]() |
17 luglio 2015 |
![]() |
Miglio |
3'47"32 |
Ayanleh Souleiman | ![]() |
31 maggio 2014 |
![]() |
3 000 m piani |
7'27"26 |
Yenew Alamirew | ![]() |
6 maggio 2011 |
![]() |
2 miglia |
8'07"85 |
Mohamed Farah | ![]() |
24 agosto 2014 |
![]() |
5 000 m piani |
12'43"02 |
Selemon Barega | ![]() |
31 agosto 2018 |
![]() |
10 000 m piani |
26'43"16 |
Kenenisa Bekele | ![]() |
16 settembre 2011 |
![]() |
30 000 m piani |
1h26'47"4(m) |
Moses Mosop | ![]() |
3 giugno 2011 |
![]() |
3 000 m siepi |
7'53"64 |
Brimin Kipruto | ![]() |
22 luglio 2011 |
![]() |
110 m ostacoli |
12"80 (+0,3 m/s) |
Aries Merritt | ![]() |
7 settembre 2012 |
![]() |
400 m ostacoli |
46"98 |
Abderrahman Samba | ![]() |
30 giugno 2018 |
![]() |
Salto in alto |
2,43 m |
Mutaz Essa Barshim | ![]() |
5 settembre 2014 |
![]() |
Salto con l'asta |
6,05 m |
Renaud Lavillenie | ![]() |
30 maggio 2015 |
![]() |
Salto con l'asta (indoor) |
5,92 m |
Shawnacy Barber | ![]() |
2 settembre 2015 |
![]() |
Salto in lungo |
8,61 m (+0,7 m/s) |
Luvo Manyonga | ![]() |
13 maggio 2017 |
![]() |
Salto triplo |
18,11 m (+0,8 m/s) |
Christian Taylor | ![]() |
27 maggio 2017 |
![]() |
Getto del peso |
22,60 m |
Tomas Walsh | ![]() |
30 agosto 2018 |
![]() |
Getto del peso (indoor) |
22,03 m |
Ryan Whiting | ![]() |
28 agosto 2013 |
![]() |
Lancio del disco |
69,83 m |
Piotr Małachowski | ![]() |
10 luglio 2010 |
![]() |
Lancio del martello |
80,28 m |
Paweł Fajdek | ![]() |
27 maggio 2016 |
![]() |
Lancio del giavellotto |
93,90 m |
Thomas Röhler | ![]() |
5 maggio 2017 |
![]() |
Marcia 3000 m |
10'43"84 |
Tom Bosworth | ![]() |
21 luglio 2018 |
![]() |
Staffetta 4×100 m |
37"45 |
Mike Rodgers Tyson Gay Wallace Spearmon Trell Kimmons |
![]() |
19 agosto 2010 |
![]() |
Staffetta 4×400 m |
3'01"76 |
Jack Green Christopher Clarke Conrad Williams Nigel Levine |
![]() |
31 maggio 2012 |
![]() |
Donne |
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2018.[7]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo |
---|---|---|---|---|---|
100 m piani |
10"70 (+2,0 m/s) |
Carmelita Jeter | ![]() |
4 giugno 2011 |
![]() |
200 m piani |
21"77 (+1,5 m/s) |
Tori Bowie | ![]() |
27 maggio 2017 |
![]() |
400 m piani |
48"97 |
Shaunae Miller-Uibo | ![]() |
20 luglio 2018 |
![]() |
800 m piani |
1'54"25 |
Caster Semenya | ![]() |
30 giugno 2018 |
![]() |
1 000 m piani |
2'31"01 |
Caster Semenya | ![]() |
13 luglio 2018 |
![]() |
1 500 m piani |
3'50"07 |
Genzebe Dibaba | ![]() |
17 luglio 2015 |
![]() |
Miglio |
4'14"71 |
Sifan Hassan | ![]() |
22 luglio 2018 |
![]() |
3 000 m piani |
8'20"68 |
Hellen Obiri | ![]() |
9 maggio 2014 |
![]() |
2 miglia |
9'11"49 |
Mercy Cherono | ![]() |
24 agosto 2014 |
![]() |
5 000 m piani |
14'12"59 |
Almaz Ayana | ![]() |
2 giugno 2016 |
![]() |
10 000 m piani |
30'24"39 |
Tirunesh Dibaba | ![]() |
1º giugno 2012 |
![]() |
3 000 m siepi |
8'44"32 |
Beatrice Chepkoech | ![]() |
20 luglio 2018 |
![]() |
100 m ostacoli |
12"20 (+0,3 m/s) |
Kendra Harrison | ![]() |
22 luglio 2016 |
![]() |
400 m ostacoli |
52"79 |
Kaliese Spencer | ![]() |
5 agosto 2011 |
![]() |
Salto in alto |
2,06 m |
Marija Lasickene | ![]() |
6 luglio 2017 |
![]() |
Salto con l'asta |
5,00 m |
Sandi Morris | ![]() |
9 settembre 2016 |
![]() |
Salto con l'asta (indoor) |
4,87 m |
Sandi Morris | ![]() |
23 agosto 2017 |
![]() |
Aikaterinī Stefanidī | ![]() |
23 agosto 2017 |
![]() |
||
Salto in lungo |
7,25 m (+1,6 m/s) |
Brittney Reese | ![]() |
10 maggio 2013 |
![]() |
Salto triplo |
15,31 m (0,0 m/s) |
Caterine Ibargüen | ![]() |
18 luglio 2014 |
![]() |
Getto del peso |
21,03 m |
Valerie Adams | ![]() |
31 maggio 2012 |
![]() |
Getto del peso (indoor) |
20,98 m |
Valerie Adams | ![]() |
28 agosto 2013 |
![]() |
Lancio del disco |
71,38 m |
Sandra Perković | ![]() |
4 maggio 2018 |
![]() |
Lancio del martello |
75,98 m |
Tat'jana Lysenko | ![]() |
3 luglio 2010 |
![]() |
Lancio del giavellotto |
69,57 m |
Christina Obergföll | ![]() |
8 settembre 2011 |
![]() |
Staffetta 4×100 m |
41"60 |
Sherone Simpson Natasha Morrison Elaine Thompson Shelly-Ann Fraser-Pryce |
![]() |
3 settembre 2015 |
![]() |
Note |
^ (EN, FR) IAAF to launch global Diamond League of 1 Day Meetings, su iaaf.org, IAAF, 2 marzo 2009. URL consultato il 2 settembre 2009.
^ (EN) IAAF Diamond League agrees a global calendar of 14 cities for 2010, su iaaf.org, IAAF, 16 giugno 2009. URL consultato il 4 settembre 2009.
^ Esempio di eventi in due meeting consecutivi. (EN) The IAAF Diamond League - IAAF's New Approach to 1 Day-Athletics (PDF), su iaaf.org, IAAF, 2009, p. 8. URL consultato il 2 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
^ Eventi e programma orario. (EN) The IAAF Diamond League - IAAF‘s New Approach to 1 Day-Athletics (PDF), su iaaf.org, IAAF, 2009, p. 7. URL consultato il 5 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
^ Sistema di punteggio e premio finale. (EN) The IAAF Diamond League - How it works (PDF), su iaaf.org, IAAF, 2012, p. 10. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2012).
^ (EN) Calendar, su diamondleague.com, IAAF. URL consultato il 1º settembre 2018.
^ ab(EN) Diamond League Records, su diamondleague.com, IAAF. URL consultato il 31 agosto 2018.
Voci correlate |
- IAAF Golden League
- IAAF World Athletics Tour
- IAAF World Challenge
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IAAF Diamond League
Collegamenti esterni |
(EN) Sito ufficiale, su diamondleague.com.
Canale ufficiale, su YouTube.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
d5zeoDrr7TCJJk lbKXJBbBhYnOm6v10RFtMuA Ay6hphyXMHFzKCDxDzC8RCllyYjW5i,m,NQqyU OnlTU4S