Raggio (geometria)









Raggio di un cerchio


Secondo la definizione classica della geometria, il raggio di un cerchio o di una sfera è un segmento di retta avente un estremo sulla circonferenza o superficie sferica e l'altro estremo nel centro della figura. Per estensione si definisce raggio di un cerchio o di una sfera anche la lunghezza di un tale segmento. Il raggio misura la metà del diametro.


Più generalmente — in geometria, ingegneria, teoria dei grafi, e in molti altri settori — il raggio di qualcosa (per esempio di un cilindro, di un grafo, o di un componente meccanico) è la distanza dei suoi punti più esterni dal centro o asse.


La definizione di raggio data per i cerchi e per le sfere si lascia estendere naturalmente al caso di iperspazi con più di tre dimensioni. Generalmente, un segmento che congiunge un punto di un'ipersfera al suo centro è un raggio dell'ipersfera.


In una spirale il raggio è una funzione dell'angolo. Tutte le circonferenze sono assimilabili a spirali con raggio costante.




Indice






  • 1 Formule per i cerchi


    • 1.1 Raggio dal diametro


    • 1.2 Raggio dalla circonferenza


    • 1.3 Raggio del cerchio




  • 2 Raggio dell'ellisse


  • 3 Raggio del poligono


  • 4 Raggio di un ipercubo


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti





Formule per i cerchi |



Raggio dal diametro |


Il raggio R{displaystyle R}R di un cerchio avente diametro d{displaystyle d}d è


R=d2.{displaystyle R={frac {d}{2}}.}{displaystyle R={frac {d}{2}}.}


Raggio dalla circonferenza |


Il raggio R{displaystyle R}R di un cerchio avente circonferenza C{displaystyle C}C è


R=C2π.{displaystyle R={frac {C}{2pi }}.}{displaystyle R={frac {C}{2pi }}.}


Raggio del cerchio |


Il raggio R{displaystyle R}R di un cerchio avente area A{displaystyle A}A è


R=Aπ.{displaystyle R={sqrt {frac {A}{pi }}}.}{displaystyle R={sqrt {frac {A}{pi }}}.}


Sinilause1.jpg


Il raggio R{displaystyle R}R della circonferenza che attraversa tre punti non collineari P1,P2,P3{displaystyle P_{1},P_{2},P_{3}}{displaystyle P_{1},P_{2},P_{3}} è dato da


R=|OP1→OP3→|2sin⁡θ,{displaystyle R={frac {|{vec {OP_{1}}}-{vec {OP_{3}}}|}{2sin theta }},}{displaystyle R={frac {|{vec {OP_{1}}}-{vec {OP_{3}}}|}{2sin theta }},}

dove θ{displaystyle theta }theta è l'angolo P1P2P3.{displaystyle angle P_{1}P_{2}P_{3}.}{displaystyle angle P_{1}P_{2}P_{3}.} La formula è calcolata utilizzando il teorema dei seni.


Con riferimento alla figura a destra, lo stesso raggio R{displaystyle R}R può anche essere espresso nel modo seguente:


R=a2sin⁡α,{displaystyle R={frac {a}{2sin alpha }},}{displaystyle R={frac {a}{2sin alpha }},}

dove a{displaystyle a}a indica la lunghezza del segmento di estremi B{displaystyle B}B e C,{displaystyle C,}{displaystyle C,} mentre α{displaystyle alpha }alpha è l'angolo BAC.{displaystyle angle BAC.}{displaystyle angle BAC.}


Pertanto, se consideriamo tre punti di coordinate (x1,y1),(x2,y2){displaystyle (x_{1},y_{1}),(x_{2},y_{2})}{displaystyle (x_{1},y_{1}),(x_{2},y_{2})} e (x3,y3),{displaystyle (x_{3},y_{3}),}{displaystyle (x_{3},y_{3}),} il raggio della circonferenza che li attraversa è dato da:


R=((x2−x1)2+(y2−y1)2)((x2−x3)2+(y2−y3)2)((x3−x1)2+(y3−y1)2)2|x1y2+x2y3+x3y1−x1y3−x2y1−x3y2|.{displaystyle R={frac {sqrt {((x_{2}-x_{1})^{2}+(y_{2}-y_{1})^{2})((x_{2}-x_{3})^{2}+(y_{2}-y_{3})^{2})((x_{3}-x_{1})^{2}+(y_{3}-y_{1})^{2})}}{2|x_{1}y_{2}+x_{2}y_{3}+x_{3}y_{1}-x_{1}y_{3}-x_{2}y_{1}-x_{3}y_{2}|}}.}{displaystyle R={frac {sqrt {((x_{2}-x_{1})^{2}+(y_{2}-y_{1})^{2})((x_{2}-x_{3})^{2}+(y_{2}-y_{3})^{2})((x_{3}-x_{1})^{2}+(y_{3}-y_{1})^{2})}}{2|x_{1}y_{2}+x_{2}y_{3}+x_{3}y_{1}-x_{1}y_{3}-x_{2}y_{1}-x_{3}y_{2}|}}.}


Raggio dell'ellisse |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Ellisse.





Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Semiasse maggiore, Semiasse minore ed Eccentricità.


Ellipse affinite2.png


Il raggio medio R{displaystyle R}R di un'ellisse è definito come il raggio di un cerchio di area (superficie) uguale a quella dell'ellisse.


È uguale alla radice quadrata del prodotto dei due semiassi dell'ellisse:


R=ab=a1−e24.{displaystyle R={sqrt {ab}}=a{sqrt[{4}]{1-e^{2}}}.}{displaystyle R={sqrt {ab}}=a{sqrt[{4}]{1-e^{2}}}.}

Si definisce cerchio principale di un'ellisse, il cerchio con centro nel centro dell'ellisse e di raggio a,{displaystyle a,}{displaystyle a,} uguale al semiassse maggiore dell'ellisse.


Si definisce cerchio secondario di un'ellisse, il cerchio con centro nel centro dell'ellisse e di raggio b,{displaystyle b,}{displaystyle b,} uguale al semiasse minore dell'ellisse.



Raggio del poligono |


Il raggio di un poligono regolare è il segmento che unisce il centro a uno dei suoi vertici. Pertanto, la lunghezza di tale segmento è uguale al raggio della circonferenza circoscritta al poligono.


Il raggio R{displaystyle R}R di un poligono di n{displaystyle n}n lati di lunghezza an{displaystyle a_{n}}a_{n} ciascuno, è dato da:


R=(an)22−2cos⁡(2π/n)=an2sin⁡/n).{displaystyle R={sqrt {frac {(a_{n})^{2}}{2-2cos(2pi /n)}}}={frac {a_{n}}{2sin(pi /n)}}.}{displaystyle R={sqrt {frac {(a_{n})^{2}}{2-2cos(2pi /n)}}}={frac {a_{n}}{2sin(pi /n)}}.}

Il raggio in funzione della lunghezza dell'apotema h{displaystyle h}h, è dato da:


R=hcos⁡/n).{displaystyle R={frac {h}{cos(pi /n)}}.}{displaystyle R={frac {h}{cos(pi /n)}}.}

Raccogliendo tutte le costanti (nella prima delle due formule), si può scrivere che il raggio R{displaystyle R}R del poligono è R=R(an,n){displaystyle R=R(a_{n},n)}{displaystyle R=R(a_{n},n)}, ed è dato da R=rnan,{displaystyle R=r_{n}a_{n},}{displaystyle R=r_{n}a_{n},} con rn=1/(2sin⁡πn).{displaystyle r_{n}=1/left(2sin {frac {pi }{n}}right).}{displaystyle r_{n}=1/left(2sin {frac {pi }{n}}right).}


Si arriva così alla tabella dei seguenti numeri fissi:


nrnnrn20,50000000101,6180340−30,5773503−111,7747328−40,7071068−121,9318517−50,8506508+132,0892907+61,00000000142,2469796+71,1523824+152,4048672−81,3065630−162,5629154+91,4619022+172,7210956−{displaystyle {begin{array}{r|ccr|c}n&r_{n}&&n&r_{n}\hline 2&0,50000000&&10&1,6180340-\3&0,5773503-&&11&1,7747328-\4&0,7071068-&&12&1,9318517-\5&0,8506508+&&13&2,0892907+\6&1,00000000&&14&2,2469796+\7&1,1523824+&&15&2,4048672-\8&1,3065630-&&16&2,5629154+\9&1,4619022+&&17&2,7210956-end{array}}}{displaystyle {begin{array}{r|ccr|c}n&r_{n}&&n&r_{n}\hline 2&0,50000000&&10&1,6180340-\3&0,5773503-&&11&1,7747328-\4&0,7071068-&&12&1,9318517-\5&0,8506508+&&13&2,0892907+\6&1,00000000&&14&2,2469796+\7&1,1523824+&&15&2,4048672-\8&1,3065630-&&16&2,5629154+\9&1,4619022+&&17&2,7210956-end{array}}}

che, noti la lunghezza e il numero di lati, permette di calcolare il raggio del poligono.



Raggio di un ipercubo |


Il raggio R{displaystyle R}R di un ipercubo d{displaystyle d}d-dimensionale e lato an{displaystyle a_{n}}a_{n}, è:


R=an2d.{displaystyle R={frac {a_{n}}{2}}{sqrt {d}}.}{displaystyle R={frac {a_{n}}{2}}{sqrt {d}}.}


Voci correlate |



  • Raggio terrestre

  • Curvatura



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «raggio»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su raggio



MatematicaPortale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin