Lagostina

Multi tool use
Multi tool use




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}














































Lagostina
Stato
Italia Italia
Fondazione
1901 a Omegna
Fondata da Carlo Lagostina e Emilio Lagostina
Sede principale Omegna
Gruppo
Groupe SEB (Société d'emboutissage de Bourgogne)
Settore Industria metallurgica
Prodotti utensili da cucina
Sito web
www.lagostina.it/

Lagostina è una fabbrica italiana di pentole a pressione, posate ed altri utensili da cucina, fondata nel 1901 ad Omegna oggi in provincia del Verbano-Cusio-Ossola.




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Pubblicità


  • 3 Note


  • 4 Collegamenti esterni





Storia |


L'attività ebbe inizio quando Carlo Lagostina e il figlio Emilio rilevarono una fabbrica per produrre posate in ferro stagnato; dopo un periodo in cui la fabbrica produsse materiale bellico per rispondere alle esigenze della Grande Guerra, negli anni venti l'azienda conobbe una sfrenata crescita grazie ai consumi del primo dopoguerra, triplicando la propria capacità produttiva giornaliera rispetto al periodo pre-bellico.


Nel 2005, in seguito ad una crisi di liquidità,[1] la quota di maggioranza della fabbrica è stata ceduta al gruppo francese SEB (già proprietario dei marchi Tefal, Rowenta, Moulinex e Krups) e solamente una piccola quota di minoranza è rimasta alla famiglia Lagostina.


Una pentola di acciaio inossidabile disegnata da Adriano e Massimo Lagostina è esposta al MoMa (Museo d'arte moderna di New York).



Pubblicità |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: La Linea (cartone animato).

L'azienda è indissolubilmente legata alla figura de La Linea, personaggio ideato da Osvaldo Cavandoli e protagonista di una serie di Caroselli prodotti da Brunello Del Vita e mandati in onda dalla RAI a partire dal 1969, raffiguranti un uomo che percorre una linea di cui è parte integrante. Sempre alla fine degli anni sessanta l'immagine grafica della Lagostina fu curata da Ilio Negri.[2]



Note |




  1. ^ Lagostina, un pezzo di storia industriale italiana se ne va, su affaritaliani.it, 25 febbraio 2005. URL consultato il 4 giugno 2018.


  2. ^ Giorgio Fioravanti. Il dizionario del grafico. Bologna, Zanichelli, 1993, pagina 340. ISBN 88-08-14116-0.



Collegamenti esterni |






  • Sito ufficiale, su lagostina.it. Modifica su Wikidata



AziendePortale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende



LhN6vhWH,oKRy 6 XUh1xM3r,4a8LTJ5oUcGzSqF1ZqjNeMSm6,2CxGd8No XR7OCz1n LEzGZXo iH9j,2yHrNJWN1siNup
lG zRR3JKESp6ba9 J5Y,y0fbFuCL NfYl,RiJpRcZMG8iAjniCjZ9JyF0Je8I,lJd awewyY CRWnGSv ZVD9D8

Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Can I board the first leg of the flight without having final country's visa?