Ethnos
![Multi tool use Multi tool use](//sgv.ssvwv.com/sg/ssvwvcomimagb.png)
Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Ethnos |
Stato |
Grecia
|
Lingua |
greco |
Periodicità |
quotidiano |
Formato |
tabloid |
Fondazione |
1980 |
Sito web |
www.ethnos.gr/ |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale
|
Ethnos (dal neogreco: Έθνος) è un quotidiano ateniese che cominciò a circolare in Grecia nel 1980. Fu il primo, in quel paese, a indossare la veste del tabloid, cosa che, almeno all'inizio, gli assicurò un'enorme popolarità, soprattutto fra i giovani di sinistra.
Storia |
Il quotidiano vide la luce grazie all'iniziativa di Alekos Filippopoulos, un apprezzato editorialista del giornale Eleftherotypia, da cui però si era licenziato in seguito a dissonanze con l'editore Christos Tegopoulos.
Ostinatosi a fondare un giornale proprio nonostante la mancanza di mezzi personali, si mise a cercare un finanziatore bussando a varie porte e venendo sempre respinto. Con sua stessa sorpresa, fu l'imprenditore edile Giorgio Mpompolas a prestargli ascolto e a superare di gran lunga le sue aspettative, approntandogli subito tutto il necessario e molto di superfluo.
Fin dalla sua nascita, Ethnos sostenne la politica del primo ministro Andreas Papandreou concorrendo in maniera decisiva alla sua rielezione nel 1985. Tuttavia, nel 1988 gli si rivolse repentinamente contro, accendendo per primo la miccia dello scandalo Koskotas.
Nel 1990 Giorgio Mpompolas, dietro pagamento di una rilevante somma, liquidò Filippopoulos rimanendo unico padrone del quotidiano.
Ma il giornale aveva perso la credibilità sia dei suoi lettori sia della comunità internazionale e vendeva pochissime copie per via di rivelazioni dettagliate, poi confermate, sul modo con cui era stato messo su e sui suoi rubinetti finanziari, alimentati a getto continuo da Boris Dimitrievich, alto ufficiale del KGB, i Servizi segreti sovietici.
Collegamenti esterni |
- (EL) Sito web del quotidiano, su ethnos.gr.
Portale Editoria
|
Portale Grecia
|
qlCPEqTNdg,PTVwAsf2O
Popular posts from this blog
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
Questa voce sull'argomento registi statunitensi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Sidney Franklin, foto di Carl Van Vechten Oscar alla memoria Irving G. Thalberg 1943 Sidney Franklin , all'anagrafe Sidney Arnold Franklin , (San Francisco, 21 marzo 1893 – Santa Monica, 18 maggio 1972), è stato un regista, produttore cinematografico e attore statunitense. Il 20 giugno 1963, si sposò con l'attrice australiana Enid Bennett. Il matrimonio durò fino alla morte dell'attrice, il 14 maggio 1969 [1] Indice 1 Filmografia 1.1 Regista 1.2 Aiuto regia (parziale) 1.3 Produttore 1.4 Attore (parziale) 2 Note 3 Altri progetti 4 Collegamenti esterni Filmografia | Regista | The Baby , co-regia Chester M. Franklin (1915) The Rivals , co-regia Chester M. Franklin (1915) Little Dick's First Case , co-regia Chester M. Franklin (1915) Her Filmland Hero , co-...