Campaccio

Multi tool use
Campaccio | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | individuale |
Federazione | International Association of Athletics Federations |
Paese | ![]() |
Luogo | San Giorgio su Legnano |
Impianto | parco comunale del Campaccio e campo sportivo "Angelo Alberti" |
Organizzatore | Unione Sportiva Sangiorgese |
Cadenza | annuale |
Discipline | Corsa campestre |
Sito Internet | campaccio.it |
Storia | |
Fondazione | 1957 |
Numero edizioni | 61 |
Ultimo vincitore | Uomini: ![]() Donne: ![]() |
Record vittorie | Uomini: ![]() ![]() Donne: ![]() |
Ultima edizione | 2018 |
Prossima edizione | 2019 |
Il Campaccio è una corsa campestre organizzata annualmente all'inizio di gennaio dall'Unione Sportiva Sangiorgese a San Giorgio su Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia. All'evento partecipano atleti di fama internazionale, tra cui campioni olimpici e mondiali. È uno degli eventi più importanti del suo genere in Italia[1] ed è incluso nel circuito internazionale dei Cross Country Permit dell'International Association of Athletics Federations[2].
Indice
1 Storia
2 Albo d'oro
3 Statistiche
3.1 Plurivincitori
3.1.1 Uomini
3.1.2 Donne
3.2 Vittorie per Nazione
3.2.1 Uomini
3.2.2 Donne
4 Note
5 Bibliografia
6 Voci correlate
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni
Storia |

Una delle prime partenze del Campaccio
Il nome della corsa deriva da campasc, che in dialetto legnanese significa "campo incolto"[3]. Infatti, nelle prime edizioni, il percorso della gara si snodava tra le strade vicinali della zona agricola del comune di San Giorgio su Legnano. In seguito è stata spostata su un'area che è adibita a parco pubblico con il traguardo della corsa che è posizionato all'interno del locale campo sportivo "Angelo Alberti".
Il Campaccio è stato organizzato per la prima volta nel 1957 ed in pochi anni è diventato gara regionale ed in seguito nazionale. Nel 1961 la partecipazione si è estesa ai ragazzi, con l'istituzione della gara juniores[3]. Nel 1963 il Campaccio è divenuto evento internazionale. La prima edizione a cui hanno partecipato anche donne è datata 1970: è stata vinta da Paola Pigni, anche se è dal 1975 che la corsa femminile è organizzata tutti gli anni.
La lunghezza del percorso della gara maschile è stata di 12 km fino al 2008, dopodiché è diventata di 10 km. La gara femminile era originariamente lunga 3,5 km, ed è stata portata agli attuali 6 km a metà degli anni novanta[4].
Uno scorcio del parco del Campaccio a San Giorgio su Legnano, dove si corre l'omonima corsa campestre
Il Campaccio riveste particolare importanza per i corridori italiani di corsa campestre perché spesso le loro prestazioni a questa gara sono prese in considerazione per la scelta degli atleti da inserire nella selezione nazionale che partecipa ai campionati mondiali di questa specialità[5].
Il 10 dicembre 2006, in occasione del 50º anniversario del Campaccio, l'Unione Sportiva Sangiorgese ha organizzato a San Giorgio su Legnano il XIII Campionato europeo di corsa campestre. Per celebrare questa ricorrenza il giornalista Ennio Buongiovanni ha pubblicato un libro sulla storia della gara che ha titolo Campaccio e dintorni - 50 anni di storia[6]. Nel 2006 e nel 2007, come conseguenza dell'organizzazione dei citati campionati europei, il Campaccio non ha avuto luogo[4].
Tra i vincitori del Campaccio ci sono i campioni olimpici Kenenisa Bekele, Haile Gebrselassie e Eliud Kipchoge e i campioni mondiali Paul Tergat e Muktar Edris. Il quattro volte campione olimpico Mohamed Farah, si è inoltre aggiudicato la prova assoluta della storica 50ª edizione della corsa, che per l'occasione era valida come Campionato Europeo di corsa campestre. La corsa femminile è stata vinta, tra le altre, dalle campionesse del mondo Jackline Maranga, Ingrid Kristiansen, Grete Waitz ed Hellen Obiri, oltre che dalle maratonete Uta Pippig e Paula Radcliffe, attuale detentrice del record del mondo femminile della distanza. Molti atleti italiani hanno vinto il Campaccio, tra cui il campione del mondo Francesco Panetta e gli olimpionici Gelindo Bordin, Gabriella Dorio e Paola Pigni[3][4].
Albo d'oro |
Qui sotto sono elencati i vincitori del Campaccio[4]:
Andrea Lalli al Campaccio 2015
Dathan Ritzenhein al Campaccio 2015

Nicole Svetlana Reina al Campaccio 2015

Federica Del Buono al Campaccio 2015
- Legenda
Record della corsa
Edizione |
Anno |
Vincitore gara maschile |
Tempo (m's") |
Vincitrice gara femminile |
Tempo (m's") |
---|---|---|---|---|---|
1a |
1957 |
![]() |
? |
Non disputato |
|
2a |
1958 |
![]() |
? |
||
3a |
1959 |
![]() |
? |
||
4a |
1960 |
![]() |
? |
||
5a |
1961 |
![]() |
? |
||
6a |
1962 |
![]() |
? |
||
7a |
1963 |
![]() |
? |
||
8a |
1964 |
![]() |
? |
||
9a |
1965 |
![]() |
? |
||
10a |
1966 |
![]() |
? |
||
11a |
1967 |
![]() |
? |
||
12a |
1968 |
![]() |
? |
||
13a |
1969 |
![]() |
? |
||
14a |
1970 |
![]() |
? |
![]() |
? |
15a |
1971 |
![]() |
? |
Non disputato |
|
16a |
1972 |
![]() |
? |
||
17a |
1973 |
![]() |
39'45" |
||
18a |
1974 |
![]() |
38'30" |
||
19a |
1975 |
![]() |
40'51" |
![]() |
10'38" |
20a |
1976 |
![]() |
37'17" |
![]() |
14'24" |
21a |
1977 |
![]() |
36'11" |
![]() |
13'21" |
22a |
1978 |
![]() |
35'06" |
![]() |
12'48"9 |
23a |
1979 |
![]() |
33'33"3 |
![]() |
12'56" |
24a |
1980 |
![]() |
37'26"9 |
![]() |
13'46"8 |
25a |
1981 |
![]() |
33'11" |
![]() |
12'18" |
26a |
1982 |
![]() |
? |
![]() |
? |
27a |
1983 |
![]() |
? |
![]() |
? |
28a |
1984 |
![]() |
? |
![]() |
? |
29a |
1985 |
![]() |
37'00" |
![]() |
14'01" |
30a |
1986 |
![]() |
? |
![]() |
? |
31a |
1987 |
![]() |
? |
![]() |
? |
32a |
1988 |
![]() |
33'55" |
![]() |
14'08" |
33a |
1989 |
![]() |
34'24"9 |
![]() |
14'01"1 |
34a |
1990 |
![]() |
34'42" |
![]() |
16'19" |
35a |
1991 |
![]() |
36'16" |
![]() |
18'01" |
36a |
1992 |
![]() |
34'10" |
![]() |
17'02" |
37a |
1993 |
![]() |
34'05" |
![]() |
16'56" |
38a |
1994 |
![]() |
37'39" |
![]() |
22'41" |
39a |
1995 |
![]() |
34'38" |
![]() |
20'28" |
40a |
1996 |
![]() |
36'58" |
![]() |
22'29" |
41a |
1997 |
![]() |
36'15" |
![]() |
21'38" |
42a |
1998 |
![]() |
35'07" |
![]() |
20'49" |
43a |
1999 |
![]() |
34'24" |
![]() |
20'09" |
44a |
2000 |
![]() |
35'41" |
![]() |
19'33" |
45a |
2001 |
![]() |
36'38" |
![]() |
22'00" |
46a |
2002 |
![]() |
34'51" |
![]() |
21'03" |
47a |
2003 |
![]() |
35'59" |
![]() |
21'23" |
48a |
2004 |
![]() |
34'36" |
![]() |
20'42" |
49a |
2005 |
![]() |
36'10" |
![]() |
19'38" |
50a |
2006 |
Disputato in collegamento con i campionati europei di corsa campestre 2006 |
|||
SEN |
![]() |
27'56" |
![]() |
25'17" |
|
U23 |
![]() |
23'14" |
![]() |
18'47" |
|
U20 |
![]() |
16'53" |
![]() |
12'33" |
|
— |
2007 |
Non disputato |
|||
51a |
2008 |
![]() |
29'46" |
![]() |
19'55" |
52a |
2009 |
![]() |
29'54" |
![]() |
20'33" |
53a |
2010 |
![]() |
28'52" |
![]() |
20'17" |
54a |
2011 |
![]() |
28'15" |
![]() |
20'04" |
55ª |
2012 |
![]() |
29'13" |
![]() |
19'26" |
56ª |
2013 |
![]() |
28'42" |
![]() |
19'26" |
57ª |
2014 |
![]() |
28'19" |
![]() |
18'59" |
58ª |
2015 |
![]() |
29'08" |
![]() |
19'00" |
59ª |
2016 |
![]() |
28'50" |
![]() |
18'56" |
60ª |
2017 |
![]() |
28'54" |
![]() |
18'32" |
61ª |
2018 |
![]() |
29'34" |
![]() |
19'02" |
Statistiche |
Plurivincitori |
Uomini |
Pos. |
Uomini |
Vittorie |
---|---|---|
1 |
![]() ![]() |
5 |
3 |
![]() |
3 |
4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
2 |
Donne |
Pos. |
Donne |
Vittorie |
---|---|---|
1 |
![]() |
4 |
2 |
![]() |
3 |
3 |
![]() ![]() ![]() |
2 |
Vittorie per Nazione |
Uomini |
Pos. |
Uomini |
Vittorie |
---|---|---|
1 |
![]() |
24 |
2 |
![]() |
12 |
3 |
![]() |
9 |
4 |
![]() |
4 |
5 |
![]() ![]() ![]() |
2 |
6 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1 |
Donne |
Pos. |
Donne |
Vittorie |
---|---|---|
1 |
![]() |
12 |
2 |
![]() |
9 |
3 |
![]() |
5 |
4 |
![]() ![]() |
4 |
5 |
![]() ![]() ![]() |
2 |
6 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
1 |
Note |
^ (EN) Diego Sampaolo, Soi, Mosop the headliners at Italian Cross Country season kick off in Campaccio, su www.iaaf.org. URL consultato il 7 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2012).
^ IAAF: IAAF Cross Country Permit Archive of Past Events, su iaaf.org. URL consultato il 9 marzo 2018.
^ abc Tre stelle che illuminano il Campaccio – Da sito ufficiale dell'Unione Sportiva Sangiorgese, su www.sangiorgese.it. URL consultato il 7 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
^ abcd (EN) Campaccio Classica del Cross, su www.arrs.net. URL consultato il 7 aprile 2017.
^ (EN) Diego Sampaolo, Lebid on course to recapture Campaccio title, su www.iaaf.org. URL consultato il 7 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2012).
^ (EN) Diego Sampaolo, European XC to mark Campaccio's 50th anniversary, su www.iaaf.org. URL consultato il 7 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2006).
Bibliografia |
- Ennio Buongiovanni, Campaccio e dintorni - 50 anni di storia, 2006.
Voci correlate |
- Campionati europei di corsa campestre 2006
- Cinque Mulini
- Corsa campestre
- San Giorgio su Legnano
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Campaccio
Collegamenti esterni |
- Sito ufficiale del Campaccio, su crosscampaccio.com.
- Sito web ufficiale dell'Unione Sportiva Sangiorgese, su sangiorgese.it.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
pnsaTVsQVfYLkq 3JPYogvs