Lesena




La lesena [le-zè-na] (etimo incerto, .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}forse dall'arabo لسان, lisan, "lingua"[senza fonte]) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.




Indice






  • 1 Definizione


  • 2 Storia


  • 3 Note


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





Definizione |


La definizione dell'elemento si basa sulla sua funzione decorativa e non portante: la lesena si differenzia in questo dalla parasta, che, sebbene presenti all'esterno un aspetto simile, è un vero elemento di sostegno, con funzione statica, inglobato nella parete e non semplicemente addossato ad essa.


La lesena si distingue dalla "semicolonna", che ugualmente non ha funzione portante, ma è costituita da una mezza colonna tagliata a metà lungo il diametro e addossata alla parete[1]; più raro il termine di "semipilastro".



Storia |


Gli ordini applicati a parete, già presenti nell'architettura greca, sono particolarmente diffusi in epoca romana, sia come decorazione di facciate monumentali, che come decorazione delle pareti interne degli spazi pubblici coperti (come portici e celle templari). In alcuni casi la decorazione comprende un ordine di colonne libere, appena staccate dalla parete, raddoppiate a brevissima distanza da lesene addossate, con più ricchi effetti chiaroscurali.
Sulla parete spesso l'ordine addossato si inserisce nel rivestimento a lastre di diverse varietà di marmi colorati e lo stesso fusto, liscio o scanalato, è spesso in marmo colorato, in contrasto con basi, capitelli e trabeazione in marmo bianco, con ricchi effetti cromatici.


In epoca medievale la lesena arriva a perdere l'originario aspetto di parte di un ordine architettonico applicato a parete e può divenire una semplice sporgenza verticale, priva di capitello e base.


L'uso romano è ripreso ampiamente in epoca rinascimentale e barocca, quando le lesene sono frequentemente impiegate nella decorazione esterna degli edifici, in special modo per le facciate delle chiese oppure come inquadramento decorativo di finestra.




Lesene, lesene angolari e archetti pensili




Facciata della Chiesa di San Michele ad Oleggio con lesene e archetti pensili



Note |




  1. ^ La definizione sul dizionario della lingua italiana De Mauro - Paravia ( definizione di lesena sulla versione on-line, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).) comprende anche la semicolonna.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lesena»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su lesena



Collegamenti esterni |


  • Lesena, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.

.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4697956-6


ArchitetturaPortale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Sidney Franklin