Trasporto pubblico

Multi tool use
Multi tool use












Con l'espressione trasporto pubblico si intende il trasporto di persone con l'utilizzo dei vari mezzi di trasporto preposti, non va confuso con il trasporto di turisti o passeggeri operato dalle compagnie aeree o dai pullman.




Indice






  • 1 Tipi di trasporto pubblico


    • 1.1 Trasporto pubblico locale


    • 1.2 Trasporto a lunga percorrenza




  • 2 Mezzi di trasporto utilizzati


  • 3 Bibliografia


  • 4 Voci correlate


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Tipi di trasporto pubblico |



Trasporto pubblico locale |


Il trasporto pubblico locale (TPL) riguarda gli spostamenti all'interno di una città, di una provincia/città metropolitana o di una regione, esercitati da un'azienda (sia pubblica che privata) che opera tramite una concessione da parte dell'ente statale interessato (città o regione). Nel mondo esistono aziende che sono totalmente partecipate da un ente statale (come ATAC e TfL) ma anche aziende private (come Arriva).



Trasporto a lunga percorrenza |


Il trasporto a lunga percorrenza che invece riguarda il trasporto di passeggeri a livello statale, e non è da confondere con il trasporto di turisti che può avvenire tramite l'uso di aerei e pullman turistici.



Mezzi di trasporto utilizzati |


A prescindere dal tipo di trasporto pubblico, esso si può esercitare con:


  • su tracciato vincolato


  • treni

  • Metropolitana

  • tram


  • funicolare o people mover


  • su strada


risciò

velotaxi

autobus

filobus

taxi


  • su strada parzialmente vincolati


Guided Light Transit

O-Bahn


  • su acqua


traghetto

aliscafo

vaporetto


  • su funi metalliche


funivia

seggiovia

cabinovia

sciovia


Sono anche utilizzati come mezzi di trasporto pubblico locale in alcune città con forti dislivelli o con particolari condizioni i cosiddetti sistemi ettometrici:



  • ascensori

  • scale mobili


Quando diversi servizi sono integrati fra loro a comporre un viaggio completo (unendo ad esempio un tratto in treno ad uno in metropolitana) si parla di multimodalità, che può interessare anche forme di trasporto privato quali automobili o biciclette mediante l'imbarco dei medesimi la predisposizione di parcheggi di interscambio.



Bibliografia |


  • Pietro Gelmini, Città, trasporti e ambiente, Milano, Etas, 1998, ISBN 8845301427.


Voci correlate |



  • Mezzi di trasporto

  • Trasporto Pubblico Locale

  • Tariffa zero



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikinotizie

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su trasporto pubblico


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su trasporto pubblico



Collegamenti esterni |



  • Trasporto pubblico, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF. Modifica su Wikidata

.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh85077945 · GND (DE) 4172386-7


TrasportiPortale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



d,6UGCyeTn7 iNoTJ6,OGC5,J,YMQWk5i l qUGS IFUDEvupmzvP,ymgPTVp,mVwPPXUCTHl0jS4xM KM6WoeS0FmDU,W7U7ckRf
D GYmCTrHdt9ZTIqSl Bi9LUE egGw42S05eOxuvCiP 1b l8m

Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Can I board the first leg of the flight without having final country's visa?