Ivo Karlović

Multi tool use
Ivo Karlović | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza |
211 cm |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso |
104 kg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argento | Coppa Davis 2016 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2019 |
Ivo Karlović (Zagabria, 28 febbraio 1979) è un tennista croato.
È stato nº 14 del mondo nell'agosto del 2008, vincendo finora 8 tornei ATP in singolare e 2 in doppio. Nei tornei del Grande Slam vanta come miglior risultato i quarti di finale raggiunti a Wimbledon nel 2009.
Con i suoi 211 cm, è il tennista più alto nel circuito ATP, a pari merito con lo statunitense Reilly Opelka. Dotato inoltre di un servizio potentissimo capace di raggiungere i 251 km/h nel marzo del 2011 durante un match di doppio in Coppa Davis, stabilendo così il primato del servizio più veloce di sempre, record poi battuto dall'australiano Samuel Groth nel 2012.
Considerato il più forte battitore di tutti i tempi, Karlovic detiene anche il numero di aces realizzati nel circuito ATP, stabilito il 7 ottobre 2015, quando ha portato a 10.247 il totale complessivo, superando così il compatriota Goran Ivanišević, fermo a quota 10.237.[1]
Indice
1 Biografia
2 Vita privata
3 Statistiche
3.1 Singolare
3.1.1 Vittorie (8)
3.1.2 Finali perse (11)
3.2 Doppio
3.2.1 Vittorie (2)
3.2.2 Finali perse (1)
4 Note
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Biografia |
Passato al professionismo nel 2000, Karlović è un tennista unico nel suo genere: è infatti alto ben 211 cm, che fanno di lui il tennista più alto della storia, a pari merito con lo statunitense Reilly Opelka. Questa sua particolare costituzione fisica lo rende però in campo poco reattivo e lento negli spostamenti, inoltre i suoi colpi a rimbalzo non sono molto sicuri. L'arma che però lo rende un avversario temibile è il suo servizio, impostato su quello del connazionale Goran Ivanišević e favorito da un'altezza così elevata: Karlović infatti mette a segno un gran numero di aces ad ogni match (non a caso Roger Federer ebbe a dire "serve da un albero"). I suoi match sono fatti di pochissimi scambi: sul servizio degli avversari raramente conquista break di vantaggio ma allo stesso tempo strappare il servizio ad un tennista che alla battuta serve con continuità ad oltre 200 all'ora è difficilissimo anche per i migliori. .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Non a caso la maggior parte delle partite di Karlović finisce al tie-break.[senza fonte]
Nel 2007 ha disputato un'ottima stagione vincendo 3 tornei su 3 superfici diverse: Stoccolma (sintetico, al coperto), Houston (terra battuta) e Nottingham (erba) e la finale al torneo di San Jose. In finale a fermarlo è stato Andy Murray, che è riuscito nell'impresa di togliere il servizio al croato per ben due volte.
Si fa notare al Torneo di Wimbledon 2003, quando, allora solo un outsider sconosciuto, batte al primo turno il campione uscente n.1 al mondo Lleyton Hewitt; questa partita è rimasta nella storia di Wimbledon in quanto un caso simile è accaduto solo una volta. Sempre a Wimbledon, nel 2005, gioca tra le sue partite più celebri contro Daniele Bracciali: Karlović ha messo a segno ben 51 aces, ma alla fine, dopo una battaglia durata 4 ore e 17 minuti, ha perso per 12-10 al quinto set.
Ha più volte migliorato il record di ace (55 al Roland Garros 2009, nella partita di primo turno persa contro Lleyton Hewitt), fino a portarlo a 78 nel match di Coppa Davis perso contro Radek Štěpánek nelle semifinali del 2009.
Finora il suo tallone d'Achille sono stati i tornei del Grande Slam: i risultati più positivi sono giunti a Wimbledon dove ha raggiunto gli ottavi di finale nel 2004 e i quarti nel 2009 perdendo 3-6 5-7 6-7 (3-7 al tie break) con lo svizzero Roger Federer.
Deteneva inoltre il record del servizio più veloce nella storia del tennis con 251 km/h stabilito il 5 marzo 2011 durante il penultimo punto del secondo gioco del quarto set dell'incontro di doppio tra la coppia croata Ivan Dodig/Ivo Karlović contro quella tedesca Christopher Kas/Philipp Petzschner nella seconda giornata del match di Coppa Davis tra la Croazia e la Germania[2]; record battuto dall'australiano Samuel Groth, che nel maggio 2012 ha raggiunto i a 263 chilometri orari.
Nel 2015 vince il suo sesto titolo in carriera nel torneo atp 250 di Delray Beach battendo in finale lo statunitense Donald Young con il punteggio di 6-3 6-3.
Il 19 giugno durante il quarto di finale del torneo di Gerry Weber Open contro il ceco Tomáš Berdych supera il record di ace in un match 2 set su 3 mettendone a referto ben 45; il record precedente apparteneva sempre allo stesso Karlovic ed era di 44 ace.
Vita privata |
Sposato dal 2005, ha una figlia.
Statistiche |
Singolare |
Vittorie (8) |
|
|
Numero |
Data |
Torneo |
Superficie |
Avversario in finale |
Punteggio |
1. |
15 aprile 2007 |
![]() |
Terra battuta |
![]() |
6-4, 6-1 |
2. |
23 giugno 2007 |
![]() |
Erba |
![]() |
3-6, 6-4, 6-4 |
3. |
15 ottobre 2007 |
![]() |
Cemento (i) |
![]() |
6-3, 3-6, 6-1 |
4. |
21 giugno 2008 |
![]() |
Erba |
![]() |
7-5, 64-7, 7-68 |
5. |
21 luglio 2013 |
![]() |
Cemento |
![]() |
6-3, 7-64 |
6. |
22 febbraio 2015 |
![]() |
Cemento |
![]() |
6-3, 6-3 |
7. |
17 luglio 2016 |
![]() |
Erba |
![]() |
62-7, 7-65, 7-612 |
8. |
13 agosto 2016 |
![]() |
Cemento |
![]() |
7-65, 6-2 |
Finali perse (11) |
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (1) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (10) |
Numero |
Data |
Torneo |
Superficie |
Avversario in finale |
Punteggio |
1. |
23 giugno 2005 |
![]() |
Erba |
![]() |
67-7, 64-7 |
2. |
18 febbraio 2007 |
![]() |
Cemento |
![]() |
7-63, 4-6, 62-7 |
3. |
28 febbraio 2010 |
![]() |
Cemento |
![]() |
2-6, 3-6 |
4. |
16 febbraio 2014 |
![]() |
Cemento (i) |
![]() |
4-6, 60-7 |
5. |
24 maggio 2014 |
![]() |
Terra battuta |
![]() |
2-6, 64-7 |
6. |
13 luglio 2014 |
![]() |
Erba |
![]() |
3-6, 7-64, 63-7 |
7. |
20 luglio 2014 |
![]() |
Cemento |
![]() |
65-7, 6-3, 64-7 |
8. |
19 luglio 2015 |
![]() |
Erba |
![]() |
65-7, 7-5, 62-7 |
9. |
24 luglio 2016 |
![]() |
Cemento |
![]() |
7-5, 66-7, 4-6 |
10. |
18 giugno 2017 |
![]() |
Erba |
![]() |
65-7, 64-7 |
11. |
5 gennaio 2019 |
![]() |
Cemento |
![]() |
64-7, 7-62, 64-7 |
Doppio |
Vittorie (2) |
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (2) |
Numero |
Data |
Torneo |
Superficie |
Compagno |
Avversari in finale |
Punteggio |
1. |
20 febbraio 2006 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
0-6, 7-5, [10-5] |
2. |
14 giugno 2015 |
![]() |
Erba |
![]() |
![]() ![]() |
6–2, 7–69 |
Finali perse (1) |
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (1) |
Numero |
Data |
Torneo |
Superficie |
Compagno |
Avversari in finale |
Punteggio |
1. |
23 luglio 2007 |
![]() |
Cemento |
![]() |
![]() ![]() |
6-3, 2-6, [6-10] |
Note |
^ Karlovic batte il record mondiale, gazzettadiparma.it, 8 ottobre 2015. URL consultato l'8 ottobre 2015.
^ Karlovic serve a 251 km/h, è nuovo record, su sport.repubblica.it.
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivo Karlović
Collegamenti esterni |
Sito ufficiale, su ivo-karlovic.com.
(EN) Ivo Karlović, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
(EN) Ivo Karlović, su itftennis.com, ITF.
(EN) Ivo Karlović, su daviscup.com, ITF.
(EN) Ivo Karlović, su en.tennistemple.com, TennisTemple.com.
(EN) Ivo Karlović, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
(ES) Ivo Karlović, su AS.com, AS.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
HZDWseVHSuRkf5V2nx1t