Sopracomito

Multi tool use
Multi tool use




Il sopracomito (dal latino comes, "compagno") fu in alcune marine medievali e rinascimentali il titolo assegnato al comandante di una galera o di una nave mercantile. A lui erano riservati ad estrema poppa della galera due piccoli ambienti: lo studietto e la camera.


Al sopracomito era sottoposto il comito, che svolgeva il ruolo di nostromo o pilota.


Nella marineria veneziana, tale ruolo era riservato esclusivamente ad appartenenti alle classi sociali più elevate, essendo segno di considerazione ed allo stesso tempo trampolino per una brillante carriera nell'alta amministrazione della Repubblica. Per le galere approntate a Venezia, poteva diventare sopracomito solo un rappresentante di una delle cento famiglie inserite nel Libro d'Oro dell'aristocrazia, mentre il ruolo di sopracomito per le galere equipaggiate dalle città sottoposte alla Dominante veniva generalmente deciso in base ad un'elezione.



Voci correlate |



  • Galea

  • Marineria veneziana






MarePortale Mare

StoriaPortale Storia

VeneziaPortale Venezia



TFti,ifxmWwVcmBFgCTO75KNe dtJ uY,vCRSv mShMxHf
VR3t 7GIVKScO,Biu,Oh,xDb2pn1wqsEhrQ SmnEQzrM1im W00h3 I,M0SM GpfIh 6yHDdgFVNM0n52Gsp96Zt0gCY5c

Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Fotorealismo

Can I board the first leg of the flight without having final country's visa?