1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Sammy Giammalva, Jr. (Houston, 24 marzo 1963) è un ex tennista statunitense.
Anche suo padre Sam e suo fratello Tony sono stati tennisti[1].
Indice
1Carriera
2Statistiche
2.1Singolare
2.1.1Vittorie (2)
2.2Singolare
2.2.1Finali perse (5)
2.3Doppio
2.3.1Vittorie (4)
2.4Doppio
2.4.1Finali perse (13)
3Note
4Collegamenti esterni
Carriera |
In carriera ha vinto due titoli in singolare e quattro titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale nel singolare agli Australian Open nel 1982, e di doppio a Wimbledon nel 1983, in coppia con lo svedese Henrik Sundström.
Statistiche |
Singolare |
Vittorie (2) |
Numero
Anno
Torneo
Superficie
Avversario in finale
Punteggio
1.
29 marzo 1981
Napa Open, Napa
Cemento
Scott Davis
6-3, 5-7, 6-1
2.
6 marzo 1983
Monterrey Grand Prix, Monterrey
Sintetico
Ben Testerman
6-4, 3-6, 6-3
Singolare |
Finali perse (5) |
Numero
Anno
Torneo
Superficie
Avversario in finale
Punteggio
1.
12 aprile 1981
Houston Open, Houston
Terra battuta
Guillermo Vilas
2-6, 4-6
2.
6 novembre 1983
Hong Kong Open, Hong Kong
Cemento
Wally Masur
1-6, 1-6
3.
8 aprile 1984
Houston Open, Houston
Terra battuta
Mark Dickson
3-6, 2-6
4.
16 dicembre 1984
New South Wales Open, Sydney
Erba
John Fitzgerald
3-6, 3-6
5.
12 luglio 1987
Hall of Fame Tennis Championships, Newport
Erba
Dan Goldie
7-6, 4-6, 4-6
Doppio |
Vittorie (4) |
Numero
Anno
Torneo
Superficie
Compagno
Avversari in finale
Punteggio
1.
22 novembre 1981
Bologna Indoor, Bologna
Sintetico
Henri Leconte
Tomáš Šmíd Balázs Taróczy
7-6, 6-4
2.
4 aprile 1982
Zurich WCT, Zurigo
Sintetico
Tom Gullikson
Wojciech Fibak John Fitzgerald
6-4, 6-2
3.
21 ottobre 1984
Tokyo Indoor, Tokyo
Sintetico
Tony Giammalva
Mark Edmondson Sherwood Stewart
7-6, 6-4
4.
14 luglio 1985
Hall of Fame Tennis Championships, Newport
Erba
Peter Doohan
Paul Annacone Christo van Rensburg
6-1, 6-3
Doppio |
Finali perse (13) |
Numero
Anno
Torneo
Superficie
Compagno
Avversari in finale
Punteggio
1.
23 agosto 1981
Atlanta Open, Atlanta
Cemento
Tony Giammalva
Fritz Buehning Peter Fleming
4-6, 6-4, 3-6
2.
25 ottobre 1981
Fischer Grand Prix, Vienna
Cemento
Fred McNair
Steve Denton Tim Wilkison
6-4, 3-6, 4-6
3.
16 maggio 1982
ATP Firenze, Firenze
Terra battuta
Tony Giammalva
Paolo Bertolucci Adriano Panatta
6-7, 1-6
4.
18 luglio 1982
Zell Am See WCT, Zell am See
Terra battuta
Tony Giammalva
Wojciech Fibak Bruce Manson
7-6, 4-6, 4-6
5.
6 novembre 1983
Hong Kong Open, Hong Kong
Cemento
Steve Meister
Drew Gitlin Craig A. Miller
2-6, 2-6
6.
23 settembre 1984
Pacific Coast Championships, San Francisco
Sintetico
Mike De Palmer
Peter Fleming John McEnroe
3-6, 4-6
7.
1º aprile 1985
Paine Webber Classic, Fort Myers
Cemento
David Pate
Ken Flach Robert Seguso
6-3, 3-6, 3-6
8.
20 ottobre 1985
Japan Open Tennis Championships, Tokyo
Cemento
Greg Holmes
Scott Davis David Pate
6-7, 7-6, 3-6
9.
27 luglio 1986
Livingston Open, Livingston
Cemento
Greg Holmes
Bob Green Wally Masur
7-5, 4-6, 4-6
10.
25 ottobre 1987
Tokyo Indoor, Tokyo
Sintetico
Jim Grabb
Broderick Dyke Tom Nijssen
3-6, 2-6
11.
10 gennaio 1988
Heineken Open, Auckland
Cemento
Jim Grabb
Marty Davis Tim Pawsat
3-6, 6-3, 4-6
12.
21 agosto 1988
Livingston Open, Livingston
Cemento
Marc Flur
Grant Connell Glenn Michibata
6-2, 4-6, 5-7
13.
13 agosto 1989
Livingston Open, Livingston
Cemento
Kelly Evernden
Tim Pawsat Tim Wilkison
5-7, 3-6
Note |
^(EN) Profilo sul sito ATP
Collegamenti esterni |
(EN) Sammy Giammalva Jr., su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...