Walmu

Multi tool use
Walmu (XIII secolo a.C. – post 1230 a.C.) fu un sovrano della città anatolica di territorio Arzawa di Wilusa, la greca Troia, della seconda metà del XIII secolo a.C..
L'unico testo in cui Walmu viene citato è la cosiddetta Lettera di Millawata[1], missiva datata oggi attorno al 1225-1220 a.C., inviata da un sovrano Ittita ormai comunemente riconosciuto in Tudhaliya IV a un suo vassallo, che oggi la maggior parte degli storici ritiene fosse Tarkasnawa di Mira[2]; il motivo della missiva è proprio far sì che Walmu, al momento trattenuto presso il destinatario, possa essere "estradato" ad Ḫattuša affinché Tudhaliya IV possa procedere a reinstallarlo sul trono di Wilusa, di modo che egli, come ricorda il sovrano Ittita a Tarkasnawa, possa tornare ad essere "...nuovamente il nostro vassallo militare, come in passato"[3].
Dal contesto gli studiosi hanno così desunto che Walmu fosse già re di Wilusa, e vassallo tanto dell'impero Ittita[4] (a cui Wilusa/Troia era sottoposta da secoli) quanto di Mira, città anch'essa vassalla Ittita e posta come Wilusa nel Nord-Ovest anatolico, elevata proprio da Tudhaliya IV ad una sorta di supervisore regionale per conto degli Ittiti[5]; a seguito di una rivolta o comunque di un'insurrezione, Walmu era stato cacciato ed era riuscito a riparare proprio a Mira, dove aveva chiesto aiuto ai suoi superiori; non abbiamo notizie sul prosieguo della vicenda, ma appare piuttosto logico pensare che Walmu abbia ripreso il proprio trono come re vassallo.
Walmu è uno dei soli tre regnanti, e l'ultimo in ordine cronologico, di Wilusa/Troia di cui i nomi siano giunti sino a noi; gli altri sono Kukunni e Alaksandu[6].
Note |
^ CTH 182 KUB 19.55 + KUB 48.90
^ Beckman, Bryce, Cline: The Ahhiyawa texts. Pag.131
^ Lettera di Millawata, paragrafo 7, 32-44
^ Trevor Bryce: The kingdom of the Hittites. Pag. 306-308.
^ Beckman, Bryce, Cline: The Ahhiyawa texts. Pag.131-132
^ Trevor Bryce: I troiani ed i popoli limitrofi.
Portale Biografie
|
Portale Storia
|
Og1RWa3Ne4GabMb,pckBC3Gi06Js FiGoTYGs4I,3I e 8z5Ghz oUWsozus,CdxqUZAm
Popular posts from this blog
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block} Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Costa Masnaga comune Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Provincia Lecco Amministrazione Sindaco Sabina Panzeri (Al centro il cittadino) dall'08/06/2009 Territorio Coordinate 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Coordinate: 45°46′N 9°17′E / 45.766667°N 9.283333°E 45.766667; 9.283333 ( Costa Masnaga ) Altitudine 318 m s.l.m...
Guerrino Boatto, Venice's St. Barnaba Church and canal Il fotorealismo è un genere di pittura basato sull'uso di una o più fotografie dalle quali l'artista prende le informazioni necessarie da utilizzare poi nel processo della creazione dell'opera, in genere ad olio o ad acrilico, al fine di avere un aspetto finale il più simile possibile alla fotografia. Indice 1 Storia 2 Lista dei fotorealisti 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti Storia | Il fotorealismo è un movimento che nasce negli Stati Uniti d'America alla fine degli anni sessanta [1] sulla scia della Pop Art [2] [3] [4] , e insieme condividono il carattere reazionario verso la travolgente ascesa dei media, che alla metà del ventesimo secolo si trasforma in un fenomeno di massa talmente imponente da minacciare il valore dell'immagine nell'arte. [5] [6] Ne consegue così che, colto il gesto d'inizio che fu della Pop Art, i fotorealisti aprono ad un ...
5
Not asking because the hidden city ticketing. I have an upcoming flight from Shanghai -> Seattle -> Vancouver. However, I couldn't find my Canadian PR card. So in order for me to get back to Canada without applying for PRTD (permanent resident travel document) which takes a long time as well, I might need to rent a car from Seattle and drive back to Vancouver. So in this case, will the airline check my Canadian PR card? Or I can get away from just providing my US visa? Thanks
visas canada connecting-flights
share | improve this question
asked 2 hours ago
Larry Larry
26 1
...