Fabio Cannavaro


















































































































































Fabio Cannavaro

Fabio Cannavaro in Tehran's IKA Airport (cropped).jpg
Cannavaro nel 2015



Nazionalità

Italia Italia
Altezza
176 cm
Peso
75 kg

Calcio Football pictogram.svg
Ruolo

Allenatore (ex difensore)
Squadra

Guangzhou E.
Cina Cina (Interim)
Ritirato
9 luglio 2011 - giocatore
Carriera
Giovanili
1988-1992
Napoli
Squadre di club1
1992-1995
Napoli
58 (1)
1995-2002
Parma
212 (4)[1]
2002-2004
Inter
50 (2)
2004-2006
Juventus
74 (6)
2006-2009
Real Madrid
94 (0)
2009-2010
Juventus
27 (0)
2010-2011
Al-Ahli
16 (2)
Nazionale
1994-1999
Italia Italia U-21
21 (0)
1996
Italia Italia olimpica
3 (0)
1997-2010
Italia Italia
136 (2)
Carriera da allenatore
2013-2014
Al-Ahli

Vice
2014-2015
Guangzhou E.
[2]
2015-2016
Al-Nassr
2016-2017
Tianjin Quanjian
2017-
Guangzhou E.
2019-
Cina Cina

Interim[3]
Palmarès

Coppa mondiale.svg Mondiali di calcio
Oro
Germania 2006

UEFA European Cup.svg Europei di calcio
Argento
Belgio-Paesi Bassi 2000

Transparent.png Europei di calcio Under-21
Oro
Francia 1994
Oro
Spagna 1996

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2019

Fabio Cannavaro (Napoli, 13 settembre 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico del Guangzhou E. e commissario tecnico ad interim della nazionale cinese.


Considerato uno dei migliori difensori della sua generazione,[4] nel 2006 è stato campione del mondo con la Nazionale italiana, della quale ha detenuto il record di presenze dal 2009 fino al 2013 (136, superato poi da Gianluigi Buffon),[5] e di cui è stato il capitano dal 2002 al 2010; è inoltre il secondo giocatore con più presenze da capitano in Nazionale (79, ancora dietro Buffon).


Nel 2006 ha conquistato il Pallone d'oro (quinto italiano vincitore del premio, dopo l'oriundo Omar Sívori, Gianni Rivera, Paolo Rossi e Roberto Baggio)[6][7][8] ed è stato eletto FIFA World Player of the Year[9]. Inserito nella squadra ideale del decennio dal Sun nel 2009,[10] nel 2014 è entrato a far parte della Hall of Fame del calcio italiano tra i calciatori.[11]




Indice






  • 1 Biografia


    • 1.1 Controversie




  • 2 Caratteristiche tecniche


  • 3 Carriera


    • 3.1 Giocatore


      • 3.1.1 Club


        • 3.1.1.1 Gli esordi nel Napoli


        • 3.1.1.2 Parma


        • 3.1.1.3 Inter


        • 3.1.1.4 Juventus


        • 3.1.1.5 Real Madrid


        • 3.1.1.6 Ritorno alla Juventus


        • 3.1.1.7 Al-Ahli




      • 3.1.2 Nazionale


        • 3.1.2.1 Nazionali giovanili


        • 3.1.2.2 Nazionale maggiore


          • 3.1.2.2.1 1996-2006


          • 3.1.2.2.2 2006-2010








    • 3.2 Allenatore




  • 4 Statistiche


    • 4.1 Presenze e reti nei club


    • 4.2 Cronologia presenze e reti in nazionale


    • 4.3 Statistiche da allenatore




  • 5 Palmarès


    • 5.1 Giocatore


      • 5.1.1 Club


        • 5.1.1.1 Competizioni nazionali


        • 5.1.1.2 Competizioni internazionali




      • 5.1.2 Nazionale


      • 5.1.3 Individuale




    • 5.2 Allenatore




  • 6 Onorificenze


  • 7 Note


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Biografia |


Fratello maggiore di Paolo Cannavaro, anch'egli calciatore, nasce nel rione La Loggetta (quartiere Soccavo).[12] Sposato dal 1996, ha tre figli.[13]


Nel 1999 si fa sponsor dell'apertura del primo locale Rossopomodoro fuori Napoli, a Parma, la città dove milita calcisticamente in quell'anno.[14][15][16]


Nel 2002 compare, insieme a Vincenzo Montella e Ciro Ferrara, in Volesse il cielo!, film di Vincenzo Salemme.


Nel maggio 2005, assieme a Ferrara, ha dato vita alla Fondazione Cannavaro-Ferrara, associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.


Nel 2009 pubblica la sua autobiografia, intitolata La mia storia - dai vicoli di Napoli al tetto del mondo. Sempre nello stesso anno, riceve al Teatro San Carlo, insieme a Gianluigi Aponte, Ambra Vallo ed altri napoletani eccellenti nel mondo il relativo premio dell'Unione industriali di Napoli dalle mani del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.


Dal 10 agosto 2014 è opinionista per Premium Calcio.[17]



Controversie |


Nel 2004, come emerse dalle intercettazioni solo molto tempo dopo, Luciano Moggi da mesi tempestava di telefonate Cannavaro per convincerlo a trasferirsi a Torino. Ottenuto il suo assenso, bisognava però convincere anche l'Inter e Moggi insisteva sul fatto che il difensore comunicasse artificiosamente ai nerazzurri di non essere a posto fisicamente.[1]


Nel 2007, quando giocava nel Real Madrid, durante i festeggiamenti per la vittoria del campionato sventolò un tricolore con fascio littorio al centro. Dell'episodio si scusò pubblicamente, dichiarando di aver ricevuto quella bandiera da alcuni tifosi a fine partita e di essersi accorto solo in seguito del simbolo fascista.[18]


Il 22 ottobre 2014 gli vengono sequestrati beni per 900.000 euro nell'ambito di un'indagine per frode fiscale legata alla FD Service srl, società di noleggio di lussuose imbarcazioni che gestisce con la moglie: 3 di queste barche intestate alla società sarebbero state utilizzate in realtà dalla coppia stessa. Oltre che per aver evaso Irap, Ires e Iva nel periodo 2005-2010 per 1 milione di euro, Cannavaro viene denunciato anche per "dichiarazione fraudolenta tramite artifici" per alcune annualità.[19][20]


Il 24 febbraio 2015 viene condannato in primo grado a 10 mesi per aver violato i sigilli della sua villa di Posillipo insieme al fratello e alla moglie, condannati rispettivamente a 6 e 4 mesi.[21]



Caratteristiche tecniche |




Cannavaro al Parma nel 1997, mentre difende la palla dall'intervento dello juventino Zidane.


Dava il meglio di sé come difensore centrale, ma all'occorrenza poteva giocare anche da terzino, ruolo occasionalmente ricoperto all'inizio della carriera[22] e, in seguito, nell'Inter, sotto la direzione di Héctor Cúper.[23] Eccellente marcatore,[24][25] abile anche nel gioco a zona,[24] le sue doti principali erano la velocità,[26] la capacità di anticipo,[6] la leadership[27] e la precisione negli interventi in scivolata;[6][8] notevole anche il suo stacco di testa,[26][28] nonostante la non eccelsa statura.[29] Difensore di grande temperamento,[30] abile nel dirigere la retroguardia,[31] si faceva apprezzare anche tecnicamente, tatticamente e in fase d'impostazione.[24][32][33]



Carriera |



Giocatore |



Club |



Gli esordi nel Napoli |



Un diciassettenne Cannavaro nelle giovanili del Napoli, nel 1990.


Cannavaro iniziò la sua esperienza calcistica nel settore giovanile del Napoli, la squadra della sua città. Esordì in Serie A il 7 marzo 1993, a 19 anni, nella sconfitta per 3-4 a Torino contro la Juventus[34]. Nell'annata 1993-1994 il tecnico Marcello Lippi lo utilizzò più frequentemente, spesso schierandolo in coppia con il più esperto Ciro Ferrara nel ruolo di difensore centrale; tale stagione fu anche quella dell'esordio in Coppa UEFA e del primo gol in carriera, in occasione di Milan-Napoli (1-1) dell'8 gennaio 1995[35].



Parma |

Sebbene nell'estate 1995 avesse dichiarato di voler rimanere al Napoli, venne ceduto per 13 miliardi di lire al Parma.[36] L'operazione fu compiuta per sanare la situazione finanziaria del club partenopeo.[37] Nella formazione ducale compose, con il portiere Buffon e l'altro centrale Thuram, una delle retroguardie più importanti del panorama calcistico dell'epoca; nella stagione 1996-97 gli emiliani chiusero il campionato alle spalle della Juventus, dopo aver seriamente insidiato i bianconeri.[38]


Durante le stagioni seguenti, i gialloblu arricchirono comunque la propria bacheca: nel 1999 vinsero infatti la Coppa Italia, la Coppa UEFA e la Supercoppa italiana.[39][40][41] Nel 2001, dopo la partenza dei suoi compagni di squadra verso la Juventus, ricevette la fascia di capitano.[42] Al contempo, declinò l'offerta della Lazio.[43][44] Lasciò il Parma al termine della stagione[45], congedandosi dai tifosi con un'altra Coppa Italia.[46]




Cannavaro al debutto nel Parma, nell'estate 1995.



Inter |

Dopo l'addio ai parmensi, nell'estate 2002 il difensore fu conteso da entrambe le milanesi.[47] A spuntarla fu l'Inter, che si assicurò le sue prestazioni per 23 milioni di euro.[48][49] In nerazzurro ebbe un avvio difficile, poiché l'allenatore Héctor Cúper lo schierava spesso come terzino destro.[50][51][52] Al debutto in Champions League con la nuova squadra venne anche espulso[53], segnando poi un gol nella partita successiva.[54] Conquistato il posto da titolare[55], contribuì al raggiungimento della seconda piazza in campionato.[56][57] In Europa ottenne il suo miglior risultato, con l'Inter che approdò alle semifinali della massima competizione continentale: ad eliminarla fu il Milan, dopo due pareggi.[58]


Nell'autunno 2003, Cúper fu esonerato a favore di Alberto Zaccheroni che impiegò il difensore campano nel modulo 3-4-3.[59] Alcuni problemi fisici impedirono a Cannavaro di scendere in campo con continuità, ma il giocatore realizzò comunque 2 reti.[60] Successivamente, lo stesso Cannavaro definì il biennio interista come il periodo più sofferto della propria carriera pur ammettendo di essersi trovato bene nella squadra.[61]



Juventus |

Il 30 agosto 2004 Cannavaro fu ingaggiato dalla Juventus di Fabio Capello scambiandolo con il portiere Fabián Carini;[62][63] successivamente, vennero rese note dai media intercettazioni relative a un colloquio telefonico intercorso tra l'allora difensore nerazzurro e il direttore generale bianconero Luciano Moggi, nel quale il dirigente bianconero effettuava pressioni su Cannavaro al fine di indurlo a rompere con la società di appartenenza, rendendo contestualmente più agevole la sua cessione[64][65].


Il 12 settembre fece il suo esordio assoluto con la maglia bianconera giocando dal primo minuto la prima partita di campionato vinta 0-3 contro il Brescia[66]. Il 5 marzo 2005, in Roma-Juventus (1-2) valido per la 27ª giornata, sbloccò il risultato con un colpo di testa e realizzò così il suo primo gol con la maglia bianconera. Quella vittoria permise alla Juventus di agguantare il Milan in testa alla classifica[67]. Un mese più tardi, il 5 aprile, realizzò, sempre di testa, il gol del definitivo 2-1 in Liverpool-Juventus, quarto di finale di andata della Champions League 2004-2005[68]. La rete del difensore partenopeo alimentò le speranze bianconere di vittoria per la partita di ritorno a Torino. Tuttavia, il 13 aprile seguente, la Juventus non andò oltre lo 0-0 contro gli inglesi, venendo dunque eliminata dalla manifestazione[69]. In quella stagione, Cannavaro si impose ad alti livelli[70][71][72][73] e contribuì a riportare lo scudetto sulle maglie del club piemontese,[74] poi successivamente revocato per la vicenda Calciopoli[75].


Aprì la stagione 2005-2006, la seconda a Torino, perdendo la Supercoppa italiana 2005 contro l'Inter[76]. Realizzò il primo gol della nuova stagione il 21 dicembre 2005, nella partita casalinga contro il Siena, sbloccando il risultato nella vittoria per 2-0 che regalò alla Juventus il titolo simbolico di campione d'inverno[77]. Il 22 gennaio 2006 realizzò la sua prima doppietta in carriera contro l'Empoli, partita vinta 2-1 in rimonta dalla Juventus[28]. Nel prosieguo di stagione si confermò sui livelli espressi l'anno precedente, contribuendo alla vittoria del secondo scudetto consecutivo della Juventus, poi revocato ai bianconeri e assegnato ai rivali nerazzurri. Dopo lo scandalo Calciopoli nel quale fu coinvolta la Juventus, Cannavaro decise di lasciare i bianconeri per evitare di giocare in Serie B[78].



Real Madrid |



Cannavaro al Real Madrid durante il Clásico del 2 maggio 2009.


Il 19 giugno 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolsero la Juventus relegandola nel campionato di Serie B, Cannavaro lasciò la squadra torinese e fu acquistato dal Real Madrid del neo-allenatore Fabio Capello per 7 milioni di euro. A Madrid Cannavaro ritrovò il compagno di squadra alla Juve Emerson[79][80][81] e scelse di indossare la maglia numero 5 lasciata libera da Zinédine Zidane[82].


Il 27 agosto fece il suo esordio assoluto con la maglia dei Blancos giocando dal primo minuto la prima partita di campionato pareggiata 0-0 contro il Villareal[83]. Il 27 novembre venne premiato con il Pallone d'oro, diventando il quinto italiano a vincere il trofeo individuale (dopo Gianni Rivera, Paolo Rossi, Roberto Baggio e Omar Sívori)[84] e il terzo nel ruolo di difensore (succedendo a Franz Beckenbauer e Matthias Sammer). Cannavaro precedette nella scelta del giocatore dell'anno l'ex compagno di squadra Gianluigi Buffon e il francese Thierry Henry e dedicò alla città di Napoli l'assegnazione del premio[6][7][8][34]. Il 18 dicembre, inoltre, ricevette anche il FIFA World Player, secondo italiano, dopo Roberto Baggio, ad aggiudicarsi questo riconoscimento[9].


Con la squadra di Madrid vinse due campionati di Primera División consecutivi, nel 2006-2007[85] e nel 2007-2008,[86] pur giocando tre stagioni complessivamente al di sotto delle aspettative[87][88]. Il 24 maggio 2009 disputò la sua ultima partita in campionato con la maglia del Real, contro il Maiorca al Bernabéu; il difensore partenopeo uscì dal campo al 55', acclamato da tutti i tifosi madrileni[88].



Ritorno alla Juventus |

Il 19 maggio 2009, Cannavaro, in scadenza di contratto con il Real Madrid, ritornò alla Juventus, legandosi ai bianconeri per mezzo di un contratto annuale con opzione per il secondo anno[89]. Allenato da Ciro Ferrara, suo ex compagno di squadra, il 23 agosto fece il suo secondo esordio con la maglia bianconera giocando dal primo minuto la prima partita di campionato vinta 1-0 contro il Chievo[90]. Il 29 agosto 2009 risultò positivo a un test antidoping a causa dell'assunzione di un farmaco a base di cortisone necessario per prevenire uno shock anafilattico dovuto alla puntura di una vespa mentre si allenava a Vinovo. Il caso burocratico, venuto a galla il 7 ottobre, venne chiuso nel giro di pochi giorni con l'archiviazione dell'inchiesta da parte della procura antidoping del Coni dopo che il capo procuratore, Ettore Torri, confermò in tutto e per tutto la versione del giocatore e della Juventus, la quale aveva ampiamente annunciato la positività prima del controllo, ma non inviò il supplemento di documentazione richiesto dal Coni nei giorni successivi[91][92][93].


Nonostante il confortante inizio (quattro vittorie consecutive in campionato)[94], la stagione si rivelò molto deludente per la Juventus e per lo stesso Cannavaro. I bianconeri, pur avvicendando Ferrara al più esperto Alberto Zaccheroni,[95] conclusero il campionato al settimo posto,[96] mentre in UEFA Champions League vennero eliminati nella fase a gironi[97]. Sempre criticato dai tifosi, che non gli perdonarono di aver lasciato la Juventus dopo le vicende di Calciopoli,[98][99] Cannavaro collezionò solo pessime prestazioni e nel finale di stagione la Juventus decise di non rinnovargli il contratto, lasciandolo svincolato[100].



Al-Ahli |

Il 2 giugno 2010 firmò un contratto biennale con l'Al-Ahli, squadra di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, di cui è stato capitano.[101] Dopo 16 presenze e 2 gol, il 9 luglio 2011, all'età di 37 anni e a cinque anni esatti dalla conquista della Coppa del Mondo con l'Italia, annunciò il suo ritiro dal calcio giocato a causa di alcuni problemi al ginocchio. D'accordo coi proprietari del club degli Emirati Arabi Uniti decise di rimanere per tre anni come ambasciatore del club e consulente strategico.[102].


Il 14 gennaio 2012, a sei mesi dal ritiro, annunciò il suo ritorno nel mondo del calcio per partecipare alla Premier League indiana[103][104] tra le file del Bengal Tuskers[105][106] ma il campionato non ebbe mai inizio.



Nazionale |



Nazionali giovanili |



Cannavaro in azione con la Nazionale Under-21 nel 1995.


Con la Nazionale Under-21 guidata da Cesare Maldini ha vinto due campionati d'Europa U-21 consecutivi, nel 1994 e nel 1996. Con la Nazionale Olimpica ha partecipato alle Olimpiadi 1996, dove l'Italia venne eliminata al primo turno.



Nazionale maggiore |


1996-2006 |

Dopo una prima convocazione nel 1996, esordì in Nazionale il 22 gennaio 1997, a 23 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Irlanda del Nord (2-0), disputata a Palermo. Il C.T. Cesare Maldini lo impiegò subito con continuità e lo convocò al Mondiale 1998 in Francia[107]. All'inizio del torneo, Cannavaro non offrì prestazioni convincenti e contro il Cile fu il principale responsabile sulla doppietta di Salas[108]. Migliorò notevolmente il suo rendimento nelle partite successive[109][110] e contro la Francia, nei quarti di finale, fu il migliore in campo dell'Italia nonostante una ferita allo zigomo causata da una gomitata proditoria di Guivarc'h ad inizio ripresa[111][112][113].




Cannavaro (n. 5) in nazionale nel 1997, nei play-off UEFA per la qualificazione al campionato del mondo 1998.


Due anni più tardi fu convocato da Dino Zoff per l'Europeo 2000 in Belgio e Paesi Bassi[114]. Alla fine del torneo, chiuso dall'Italia al secondo posto,[115] venne inserito dalla commissione tecnica dell'UEFA nella lista dei migliori giocatori dell'edizione[116][117]


Ai Mondiali 2002 in Giappone e Corea del Sud, Cannavaro ripeté le buone prestazioni di cui era stato autore in precedenza all'Europeo[118][119]. Purtroppo fu costretto a saltare il decisivo ottavo di finale contro la Corea del Sud, perso dall'Italia al golden gol, a causa di una squalifica per due ammonizioni ricevute nel corso della fase a gironi[120]. Dopo l'abbandono di Paolo Maldini, Cannavaro ereditò la fascia di capitano e guidò la Nazionale, allora allenata da Giovanni Trapattoni, all'Europeo 2004 in Portogallo. Delle tre partite giocate dall'Italia, eliminata al primo turno per differenza reti, Cannavaro ne giocò solo due, in quanto saltò per squalifica la terza partita del girone vinta contro la Bulgaria.


Nell'estate 2006, sebbene coinvolto indirettamente nella vicenda dei presunti falsi in bilancio della Juventus e rischiasse di perdere la fascia di capitano,[121] Cannavaro fu confermato dal C.T. Marcello Lippi nei 23 convocati per il Mondiali 2006 in Germania[122].




Cannavaro in Nazionale, insieme al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dopo la vittoria azzurra al campionato del mondo 2006.


Nel corso del torneo raggiunse i suoi massimi livelli di prestazione e guidò una difesa capace di subire appena due gol su sette partite totali. Nella finale disputata all'Olympiastadion di Berlino, a 32 anni, il difensore partenopeo si laureò campione del mondo grazie alla vittoria dell'Italia sulla Francia ai calci di rigore[123][124]. In quell'occasione, oltre ad avere l'onore di alzare la coppa al cielo, toccò quota 100 presenze in maglia azzurra (terzo giocatore a riuscirci dopo Zoff e Maldini)[125].


Le sue ottime prestazioni durante tutto l'arco del torneo, inoltre, gli valsero prima il Pallone d'argento Adidas, onorificenza attribuita dalla FIFA al secondo miglior giocatore della manifestazione, e qualche mese dopo il Pallone d'Oro[6][7] e il FIFA World Player[9].



2006-2010 |

Dopo la vittoria del Mondiale fu protagonista delle qualificazioni europee con il nuovo C.T. Roberto Donadoni, che lo convoca per l'Europeo 2008 in Austria e Svizzera. Tuttavia, il 2 giugno 2008, durante il primo allenamento in Austria, il difensore si infortunò ai legamenti della caviglia sinistra in uno scontro con Chiellini e fu costretto a saltare l'imminente manifestazione. Il suo posto venne preso da Alessandro Gamberini[126]. Rimase, comunque, al fianco dei suoi compagni per tutto l'Europeo,[127] che per l'Italia si concluse ai quarti di finale.


Con il ritorno di Lippi sulla panchina azzurra, Cannavaro partecipò alla Confederations Cup 2009 in Sudafrica. Dopo aver saltato la gara inaugurale contro gli Stati Uniti[128], il difensore tornò a disposizione per le successive due partite, perse rispettivamente contro Egitto[129] e Brasile, che condannarono l'Italia all'eliminazione al primo turno.




Cannavaro (primo da destra) all'esordio al campionato del mondo 2010 contro il Paraguay


Il 12 agosto 2009, nell'amichevole contro la Svizzera (0-0) disputata al St. Jakob-Park di Basilea, Cannavaro stabilì a quota 127 partite il record di presenze con la maglia della Nazionale, superando Paolo Maldini fermo a 126.[130]


L'anno seguente, all'età di 36 anni, venne convocato per i Mondiali 2010 in Sudafrica. Nel corso del torneo, Cannavaro non ripeté le buone prestazioni di cui era stato autore al Mondiale in Germania e venne indicato dalla stampa come uno dei principali responsabili della fallimentare spedizione dell'Italia[131], eliminata al primo turno dopo due pareggi contro Paraguay e Nuova Zelanda e una sconfitta contro la Slovacchia. Contro gli slovacchi, il difensore partenopeo giocò la sua ultima partita con la maglia azzurra e fissò il record di presenze a 136[132].



Allenatore |


Il 13 maggio 2012 inizia il corso di allenatore,[133] dopo aver preso il patentino da allenatore il 14 settembre inizia il corso da direttore sportivo.[134] Il 10 dicembre inizia a frequentare a Coverciano il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.[135]


L'8 luglio 2013 viene nominato vice allenatore del nuovo tecnico Cosmin Olăroiu all'Al-Ahli.[136] A fine stagione, la squadra vincerà il campionato.[137]
Al termine della stagione lascia il suo incarico di vice allenatore del club.[138]


Il 5 novembre 2014 diventa allenatore del Guangzhou Evergrande, su richiesta di Marcello Lippi passato nel ruolo di direttore tecnico del club.[139] Il 4 giugno 2015, con la squadra al primo posto in campionato e ai quarti di Champions, viene esonerato e sostituito da Luiz Felipe Scolari. In totale su 23 partite ne ha vinte 11, pareggiate 7 e perse 5.[140]


Il 26 ottobre dello stesso anno viene ingaggiato dai sauditi dell'Al-Nassr, fresco campione in carica, con cui firma un contratto di otto mesi fino a fine stagione.[141][142] Il 12 febbraio 2016 viene esonerato. Lascia il club al sesto posto con 22 punti e con 18 punti di distacco dalla capolista Al-Hilal.[143][144]


Il 9 giugno seguente viene nominato come nuovo allenatore del Tianjin Quanjian, club militante nella seconda divisione cinese, al posto dell'esonerato Vanderlei Luxemburgo. Viene eliminato ai quarti di finale della Coppa di Cina dal Shanghai Shenhua. A fine stagione, la squadra centra la prima storica promozione in Chinese Super League, coronando un'incredibile rimonta iniziata proprio con l'arrivo del tecnico italiano (al momento del suo ingaggio, la squadra era dodicesimo in classifica con soli 16 punti raccolti).[145][146][147] L'anno seguente, viene eliminato al quinto turno della Coppa di Cina dallo Shanghai SIPG e termina il campionato al terzo posto con ammissione alla Champions League asiatica.[148] Il 6 novembre 2017 si dimette con la risoluzione consensuale.[149]


Dopo tre giorni, il 9 novembre, ritorna alla guida del Guangzhou Evergrande in sostituzione del dimissionario Luiz Felipe Scolari (il tecnico che l’aveva in precedenza sostituito sulla panchina dello stesso club cinese).[150]
A febbraio vince la Supercoppa di Cina 2018 contro lo Shanghai Shenhua, in campionato arriva secondo a 5 punti dallo Shanghai, in Coppa di Cina non arriva alle fasi finali mentre in Champions viene eliminato agli ottavi proprio dal Tianjin Quanjian.


Il 7 marzo 2019 viene nominato commissario tecnico ad interim della Cina, fino alle qualificazioni per il mondiale del 2022. Sostituisce Marcello Lippi, dimessosi dall'incarico qualche mese prima e nominato direttore tecnico della nazionale.[151]



Statistiche |



Presenze e reti nei club |


Statistiche aggiornate al 28 maggio 2011.






































































































































































































































































































































































































































































Stagione
Squadra
Campionato
Coppe nazionali
Coppe continentali
Altre coppe
Totale
Comp
Pres
Reti
Comp
Pres
Reti
Comp
Pres
Reti
Comp
Pres
Reti
Pres
Reti
1992-1993
Italia Napoli
A 2 0 CI 1 0 - - - - - - 3 0
1993-1994 A 27 0 CI 2 0 - - - - - - 29 0
1994-1995 A 29 1 CI 4 0 CU 3 0 - - - 36 1
Totale Napoli 58 1 7 0 3 0 - - 68 1
1995-1996
Italia Parma
A 29 1 CI 1 0 CC 6 0 - - - 36 1
1996-1997 A 27 0 CI 1 0 CU 2 0 - - - 30 0
1997-1998 A 31 0 CI 6 0 UCL 7[152]
0 - - - 44 0
1998-1999 A 30 1 CI 7 0 CU 8 0 - - - 45 1
1999-2000 A 31+1[153]
2 CI 3 0 UCL 9[154]
1 SI 1 0 45 3
2000-2001 A 33 0 CI 5 0 CU 5 0 - - - 43 0
2001-2002 A 31 0 CI 5 0 CU 9 0 - - - 45 0
Totale Parma 212+1 4 28 0 46 1 1 0 288 5
2002-2003
Italia Inter
A 28 0 CI 0 0 UCL 12[154]
1 - - - 40 1
2003-2004 A 22 2 CI 3 0 UCL 9 0 - - - 34 2
Totale Inter 50 2 3 0 21 1 - - 74 3
2004-2005
Italia Juventus
A 38 2 CI 0 0 UCL 9 1 - - - 47 3
2005-2006 A 36 4 CI 2 0 UCL 9 0 SI 1 0 48 4
2006-2007
Spagna Real Madrid
PD 32 0 CR 1 0 UCL 6 0 - - - 39 0
2007-2008 PD 33 0 CR 1 0 UCL 6 0 SS 2 1 42 1
2008-2009 PD 29 0 CR 1 0 UCL 7 0 - - - 37 0
Totale Real Madrid 94 0 3 0 19 0 2 1 118 1
2009-2010
Italia Juventus
A 27 0 CI 1 0
UCL+UEL
3+2 0 - - - 33 0
Totale Juventus 101 6 3 0 23 1 1 0 128 7
2010-2011
Emirati Arabi Uniti Al-Ahli
AL 16 2 CEA 0 0 - - - - - - 16 2
Totale carriera 531+1 15 44 0 112 3 4 1 692 19


Cronologia presenze e reti in nazionale |


Con 136 presenze in Nazionale, di cui 79 da capitano, Fabio Cannavaro è secondo come numero di presenze nella storia della Nazionale italiana, alle spalle di Gianluigi Buffon.


Secondo questi dati risulta al 2018:



  • 2º per numero di presenze.

  • 2º per numero di presenze da capitano.








































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data
Città
In casa
Risultato
Ospiti
Competizione
Reti
Note
22-1-1997 Palermo
Italia Italia
2 – 0
Irlanda del Nord Irlanda del Nord
Amichevole -
Ingresso al 72’ 72’
12-2-1997 Londra
Inghilterra Inghilterra
0 – 1
Italia Italia
Qual. Mondiali 1998 -
29-3-1997 Trieste
Italia Italia
3 – 0
Moldavia Moldavia
Qual. Mondiali 1998 -
2-4-1997 Chorzów
Polonia Polonia
0 – 0
Italia Italia
Qual. Mondiali 1998 -
30-4-1997 Napoli
Italia Italia
3 – 0
Polonia Polonia
Qual. Mondiali 1998 -
4-6-1997 Nantes
Italia Italia
0 – 2
Inghilterra Inghilterra
Torneo di Francia -
8-6-1997 Lione
Italia Italia
3 – 3
Brasile Brasile
Torneo di Francia -
11-6-1997 Parigi
Italia Italia
2 – 2
Francia Francia
Torneo di Francia -
10-9-1997 Tbilisi
Georgia Georgia
0 – 0
Italia Italia
Qual. Mondiali 1998 -
11-10-1997 Roma
Italia Italia
0 – 0
Inghilterra Inghilterra
Qual. Mondiali 1998 -
29-10-1997 Mosca
Russia Russia
1 – 1
Italia Italia
Qual. Mondiali 1998 -
15-11-1997 Napoli
Italia Italia
1 – 0
Russia Russia
Qual. Mondiali 1998 -
22-4-1998 Parma
Italia Italia
3 – 1
Paraguay Paraguay
Amichevole -
2-6-1998 Göteborg
Svezia Svezia
1 – 0
Italia Italia
Amichevole -
11-6-1998 Bordeaux
Italia Italia
2 – 2
Cile Cile
Mondiali 1998 - 1º turno
-
17-6-1998 Montpellier
Italia Italia
3 – 0
Camerun Camerun
Mondiali 1998 - 1º turno
-
23-6-1998 Saint-Denis
Italia Italia
2 – 1
Austria Austria
Mondiali 1998 - 1º turno
-
27-6-1998 Marsiglia
Italia Italia
1 – 0
Norvegia Norvegia
Mondiali 1998 - Ottavi
-
3-7-1998 Parigi
Italia Italia

0 – 0 dts
(3-4 dcr)

Francia Francia
Mondiali 1998 - Quarti
-
5-9-1998 Liverpool
Galles Galles
0 – 2
Italia Italia
Qual. Euro 2000 -
10-10-1998 Udine
Italia Italia
2 – 0
Svizzera Svizzera
Qual. Euro 2000 -
18-11-1998 Salerno
Italia Italia
2 – 2
Spagna Spagna
Amichevole -
16-12-1998 Roma
Italia Italia
6 – 2
World Stars World Stars
Amichevole -
10-2-1999 Pisa
Italia Italia
0 – 0
Norvegia Norvegia
Amichevole -
27-3-1999 Copenaghen
Danimarca Danimarca
1 – 2
Italia Italia
Qual. Euro 2000 -
31-3-1999 Ancona
Italia Italia
1 – 1
Bielorussia Bielorussia
Qual. Euro 2000 -
5-6-1999 Bologna
Italia Italia
4 – 0
Galles Galles
Qual. Euro 2000 -
9-6-1999 Losanna
Svizzera Svizzera
0 – 0
Italia Italia
Qual. Euro 2000 -
8-9-1999 Napoli
Italia Italia
2 – 3
Danimarca Danimarca
Qual. Euro 2000 -
9-10-1999 Minsk
Bielorussia Bielorussia
0 – 0
Italia Italia
Qual. Euro 2000 -
13-11-1999 Lecce
Italia Italia
1 – 3
Belgio Belgio
Amichevole -
23-2-2000 Palermo
Italia Italia
1 – 0
Svezia Svezia
Amichevole -
29-3-2000 Barcellona
Spagna Spagna
2 – 0
Italia Italia
Amichevole -
26-4-2000 Reggio Calabria
Italia Italia
2 – 0
Portogallo Portogallo
Amichevole -
3-6-2000 Oslo
Norvegia Norvegia
1 – 0
Italia Italia
Amichevole -
11-6-2000 Arnhem
Turchia Turchia
1 – 2
Italia Italia
Euro 2000 - 1º turno
-
14-6-2000 Bruxelles
Italia Italia
2 – 0
Belgio Belgio
Euro 2000 - 1º turno
-
19-6-2000 Eindhoven
Italia Italia
2 – 1
Svezia Svezia
Euro 2000 - 1º turno
-
24-6-2000 Bruxelles
Italia Italia
2 – 0
Romania Romania
Euro 2000 - Quarti
-
29-6-2000 Amsterdam
Italia Italia

0 – 0 dts
(3-1 dcr)

Paesi Bassi Paesi Bassi
Euro 2000 - Semif.
-
2-7-2000 Rotterdam
Francia Francia

2 – 1 gg

Italia Italia
Euro 2000 - Finale
- 2º posto
3-9-2000 Budapest
Ungheria Ungheria
2 – 2
Italia Italia
Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2000 Milano
Italia Italia
3 – 0
Romania Romania
Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Ancona
Italia Italia
2 – 0
Georgia Georgia
Qual. Mondiali 2002 -
15-11-2000 Torino
Italia Italia
1 – 0
Inghilterra Inghilterra
Amichevole -
Uscita al 66’ 66’
28-2-2001 Roma
Italia Italia
1 – 2
Argentina Argentina
Amichevole -
24-3-2001 Bucarest
Romania Romania
0 – 2
Italia Italia
Qual. Mondiali 2002 -
28-3-2001 Trieste
Italia Italia
4 – 0
Lituania Lituania
Qual. Mondiali 2002 -
25-4-2001 Perugia
Italia Italia
1 – 0
Sudafrica Sudafrica
Amichevole -
2-6-2001 Tbilisi
Georgia Georgia
1 – 2
Italia Italia
Qual. Mondiali 2002 -
1-9-2001 Kaunas
Lituania Lituania
0 – 0
Italia Italia
Qual. Mondiali 2002 -
5-9-2001 Piacenza
Italia Italia
1 – 0
Marocco Marocco
Amichevole -
6-10-2001 Parma
Italia Italia
1 – 0
Ungheria Ungheria
Qual. Mondiali 2002 -
7-11-2001 Saitama
Giappone Giappone
1 – 1
Italia Italia
Amichevole -
13-2-2002 Catania
Italia Italia
1 – 0
Stati Uniti Stati Uniti
Amichevole -
27-3-2002 Leeds
Inghilterra Inghilterra
1 – 2
Italia Italia
Amichevole -
17-4-2002 Milano
Italia Italia
1 – 1
Uruguay Uruguay
Amichevole -
18-5-2002 Praga
Rep. Ceca Rep. Ceca
1 – 0
Italia Italia
Amichevole -
3-6-2002 Sapporo
Italia Italia
2 – 0
Ecuador Ecuador
Mondiali 2002 - 1º turno
-
8-6-2002 Kashima
Italia Italia
1 – 2
Croazia Croazia
Mondiali 2002 - 1º turno
-
13-6-2002 Ōita
Italia Italia
1 – 1
Messico Messico
Mondiali 2002 - 1º turno
-
21-8-2002 Trieste
Italia Italia
0 – 1
Slovenia Slovenia
Amichevole -
7-9-2002 Baku
Azerbaigian Azerbaigian
0 – 2
Italia Italia
Qual. Euro 2004 -
12-10-2002 Napoli
Italia Italia
1 – 1
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Cardiff
Galles Galles
2 – 1
Italia Italia
Qual. Euro 2004 -
20-11-2002 Pescara
Italia Italia
1 – 1
Turchia Turchia
Amichevole -
12-2-2003 Genova
Italia Italia
1 – 0
Portogallo Portogallo
Amichevole -
29-3-2003 Palermo
Italia Italia
2 – 0
Finlandia Finlandia
Qual. Euro 2004 -
3-6-2003 Campobasso
Italia Italia
2 – 0
Irlanda del Nord Irlanda del Nord
Amichevole -
11-6-2003 Helsinki
Finlandia Finlandia
0 – 2
Italia Italia
Qual. Euro 2004 -
20-8-2003 Stoccarda
Germania Germania
0 – 1
Italia Italia
Amichevole -
6-9-2003 Milano
Italia Italia
4 – 0
Galles Galles
Qual. Euro 2004 -
10-9-2003 Belgrado
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
1 – 1
Italia Italia
Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Reggio Calabria
Italia Italia
4 – 0
Azerbaigian Azerbaigian
Qual. Euro 2004 -
12-11-2003 Varsavia
Polonia Polonia
3 – 1
Italia Italia
Amichevole -
16-11-2003 Ancona
Italia Italia
1 – 0
Romania Romania
Amichevole -
28-4-2004 Genova
Italia Italia
1 – 1
Spagna Spagna
Amichevole -
30-5-2004 Tunisi
Tunisia Tunisia
0 – 4
Italia Italia
Amichevole 1
14-6-2004 Guimarães
Danimarca Danimarca
0 – 0
Italia Italia
Euro 2004 - 1º turno
-
18-6-2004 Oporto
Italia Italia
1 – 1
Svezia Svezia
Euro 2004 - 1º turno
-
9-10-2004 Celje
Slovenia Slovenia
1 – 0
Italia Italia
Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Parma
Italia Italia
4 – 3
Bielorussia Bielorussia
Qual. Mondiali 2006 -
9-2-2005 Cagliari
Italia Italia
2 – 0
Russia Russia
Amichevole -
26-3-2005 Milano
Italia Italia
2 – 0
Scozia Scozia
Qual. Mondiali 2006 -
4-6-2005 Oslo
Norvegia Norvegia
0 – 0
Italia Italia
Qual. Mondiali 2006 -
17-8-2005 Dublino
Irlanda Irlanda
1 – 2
Italia Italia
Amichevole -
3-9-2005 Glasgow
Scozia Scozia
1 – 1
Italia Italia
Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Minsk
Bielorussia Bielorussia
1 – 4
Italia Italia
Qual. Mondiali 2006 -
8-10-2005 Palermo
Italia Italia
1 – 0
Slovenia Slovenia
Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Amsterdam
Paesi Bassi Paesi Bassi
1 – 3
Italia Italia
Amichevole -
1-3-2006 Firenze
Italia Italia
4 – 1
Germania Germania
Amichevole -
31-5-2006 Ginevra
Svizzera Svizzera
1 – 1
Italia Italia
Amichevole -
2-6-2006 Losanna
Italia Italia
0 – 0
Ucraina Ucraina
Amichevole -
12-6-2006 Hannover
Italia Italia
2 – 0
Ghana Ghana
Mondiali 2006 - 1º turno
-
17-6-2006 Kaiserslautern
Italia Italia
1 – 1
Stati Uniti Stati Uniti
Mondiali 2006 - 1º turno
-
22-6-2006 Amburgo
Rep. Ceca Rep. Ceca
0 – 2
Italia Italia
Mondiali 2006 - 1º turno
-
26-6-2006 Kaiserslautern
Italia Italia
1 – 0
Australia Australia
Mondiali 2006 - Ottavi
-
30-6-2006 Amburgo
Italia Italia
3 – 0
Ucraina Ucraina
Mondiali 2006 - Quarti
-
4-7-2006 Dortmund
Germania Germania

0 – 2 dts

Italia Italia
Mondiali 2006 - Semif.
-
9-7-2006 Berlino
Italia Italia

1 – 1 dts
(5-3 dcr)

Francia Francia
Mondiali 2006 - Finale
- 4º titolo mondiale
2-9-2006 Napoli
Italia Italia
1 – 1
Lituania Lituania
Qual. Euro 2008 -
6-9-2006 Parigi
Francia Francia
3 – 1
Italia Italia
Qual. Euro 2008 -
7-10-2006 Roma
Italia Italia
2 – 0
Ucraina Ucraina
Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Tbilisi
Georgia Georgia
1 – 3
Italia Italia
Qual. Euro 2008 -
15-11-2006 Bergamo
Italia Italia
1 – 1
Turchia Turchia
Amichevole -
28-3-2007 Bari
Italia Italia
2 – 0
Scozia Scozia
Qual. Euro 2008 -
2-6-2007 Tórshavn
Fær Øer Fær Øer
1 – 2
Italia Italia
Qual. Euro 2008 -
6-6-2007 Kaunas
Lituania Lituania
0 – 2
Italia Italia
Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Budapest
Ungheria Ungheria
3 – 1
Italia Italia
Amichevole -
8-9-2007 Milano
Italia Italia
0 – 0
Francia Francia
Qual. Euro 2008 -
12-9-2007 Kiev
Ucraina Ucraina
1 – 2
Italia Italia
Qual. Euro 2008 -
17-11-2007 Glasgow
Scozia Scozia
1 – 2
Italia Italia
Qual. Euro 2008 -
21-11-2007 Modena
Italia Italia
3 – 1
Fær Øer Fær Øer
Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Zurigo
Italia Italia
3 – 1
Portogallo Portogallo
Amichevole 1
26-3-2008 Elche
Spagna Spagna
1 – 0
Italia Italia
Amichevole -
30-5-2008 Firenze
Italia Italia
3 – 1
Belgio Belgio
Amichevole -
6-9-2008 Larnaca
Cipro Cipro
1 – 2
Italia Italia
Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Udine
Italia Italia
2 – 0
Georgia Georgia
Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Sofia
Bulgaria Bulgaria
0 – 0
Italia Italia
Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Lecce
Italia Italia
2 – 1
Montenegro Montenegro
Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Atene
Grecia Grecia
1 – 1
Italia Italia
Amichevole -
10-2-2009 Londra
Brasile Brasile
2 – 0
Italia Italia
Amichevole -
28-3-2009 Podgorica
Montenegro Montenegro
0 – 2
Italia Italia
Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Bari
Italia Italia
1 – 1
Irlanda Irlanda
Qual. Mondiali 2010 -
18-6-2009 Johannesburg
Egitto Egitto
1 – 0
Italia Italia
Conf. Cup 2009 - 1º turno
-
21-6-2009 Pretoria
Italia Italia
0 – 3
Brasile Brasile
Conf. Cup 2009 - 1º turno
-
12-8-2009 Basilea
Svizzera Svizzera
0 – 0
Italia Italia
Amichevole -
5-9-2009 Tbilisi
Georgia Georgia
0 – 2
Italia Italia
Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Torino
Italia Italia
2 – 0
Bulgaria Bulgaria
Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Parma
Italia Italia
3 – 2
Cipro Cipro
Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Pescara
Italia Italia
0 – 0
Paesi Bassi Paesi Bassi
Amichevole -
3-3-2010 Monaco
Italia Italia
0 – 0
Camerun Camerun
Amichevole -
3-6-2010 Bruxelles
Italia Italia
1 – 2
Messico Messico
Amichevole -
14-6-2010 Città del Capo
Italia Italia
1 – 1
Paraguay Paraguay
Mondiali 2010 - 1º turno
-
20-6-2010 Nelspruit
Italia Italia
1 – 1
Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Mondiali 2010 - 1º turno
-
24-6-2010 Johannesburg
Slovacchia Slovacchia
3 – 2
Italia Italia
Mondiali 2010 - 1º turno
-
Totale

Presenze (2º posto)
136

Reti
2



Statistiche da allenatore |


Statistiche aggiornate al 26 marzo 2019. In grassetto le competizioni vinte.





































































































































































































































































































Stagione
Squadra
Campionato
Coppe nazionali
Coppe continentali
Altre coppe
Totale
% Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2015
Cina Guangzhou E.
CSL 13 7 5 1 CdC 1 0 0 1 ACL 8 4 1 3 SdC 1 0 1 0
23
11
7
5
47,83
2015-2016
Arabia Saudita Al-Nassr
SPL 12 4 5 3 CdP 1 1 0 0 ACL 0 0 0 0 - - - - -
13
5
5
3
38,46
2016
Cina Tianjin Quanjian
CLO 18 14 1 3 CdC 3 1 0 2 - - - - - - - - - -
21
15
1
5
71,43
2017 CSL 30 15 9 6 CdC 4 3 0 1 - - - - - - - - - -
34
18
9
7
52,94
Totale Tianjin Quanjian 48 29 10 9 7 4 0 3 - - - - - - - -
55
33
10
12
60,00
2018
Cina Guangzou Evergrande
CSL 30 20 3 7 CdC 2 1 1 0 ACL 8 3 5 0 SdC 1 1 0 0
41
25
9
7
60,98
2018 CSL 1 1 0 0 CdC 0 0 0 0 ACL 1 1 0 0 SdC
2
2
0
0
100,00&
Totale Guangzhou Evergrande 44 28 8 8 3 1 1 1 17 8 6 3 2 1 1 0
66
38
16
12
57,58
Totale carriera 103 61 23 20 12 7 1 4 16 7 6 3 2 1 1 0
134
75
31
27
55,97


Palmarès |









Giocatore |



Club |



Competizioni nazionali |


  • Scudetto monochromatic.svg Campionato italiano: 1 (revocato)

Juventus: 2004-2005[155]


  • Coccarda Coppa Italia.svg Coppa Italia: 2

Parma: 1998-1999, 2001-2002


  • Supercoppa Italiana.svg Supercoppa italiana: 1

Parma: 1999


  • Coppa Liga.svg Campionato spagnolo: 2

Real Madrid: 2006-2007, 2007-2008


  • Supercoppa spagnola.svg Supercoppa di Spagna: 1

Real Madrid: 2008


Competizioni internazionali |


  • UEFA CUP.svg Coppa UEFA: 1

Parma: 1998-1999


Nazionale |



  • UEFA European Under-21 Championship (Campionato europeo di calcio Under-21).svg Campionato d'Europa Under-21: 2


Francia 1994, Spagna 1996


  • FIFA World Cup Icon (Campionato mondiale di calcio).svg Campionato mondiale: 1

Germania 2006


Individuale |



  • Oscar del calcio AIC: 4



Migliore difensore: 2005, 2006


Migliore italiano: 2006


Migliore assoluto: 2006



  • Ballon d'Or simple.svg Pallone d'oro: 1

2006


  • FIFA World Player of the Year.svg FIFA World Player: 1

2006


  • Squadra dell'anno UEFA: 1

2006


  • FIFPro World XI: 2

2006, 2007


  • Premi ai mondiali 2006: 2

Pallone d'argento, All-Star Team

  • Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Calciatore italiano (2014)





Allenatore |



  • China League One: 1

Tianjin Quanjian: 2016


  • Supercoppa di Cina: 1

Guangzhou Evergrande: 2018





Onorificenze |











Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
— Roma, 12 luglio 2000. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[156]










Collare d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
Collare d'oro al Merito Sportivo
— Roma, 23 ottobre 2006.[157]










Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
— Roma, 12 dicembre 2006. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[158]


Note |




  1. ^ 213 (4) includendo lo spareggio del campionato 1999-00.


  2. ^ Fino al 26 febbraio 2015 al fianco del direttore tecnico Marcello Lippi.


  3. ^ Al fianco del direttore tecnico Marcello Lippi.


  4. ^ Maurizio Crosetti, Cannavaro, il raccattapalle che ha stupito il mondo, in La Repubblica, 9 luglio 2006, p. 9.


  5. ^ In Danimarca è festa per Gigi Buffon: record di presenze in azzurro, 137, una in più di Cannavaro, su Goal.com.


  6. ^ abcde Luigi Garlando, Cannavaro mister Pallone d'Oro, La Gazzetta dello Sport, 17 novembre 2006. URL consultato il 27-09-2008.


  7. ^ abc Cannavaro vince il Pallone d'Oro, un plebiscito per il capitano azzurro, su repubblica.it.


  8. ^ abc Massimo Donaddio, Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli», Il Sole 24 ORE, 27 novembre 2006. URL consultato il 14 maggio 2016.


  9. ^ abc Cannavaro, c'è un altro trofeo all'italiano il Fifa World Player, La Repubblica, 17 dicembre 2006.


  10. ^ Gli italiani piacciono agli inglesi, in Sport Mediaset, 31 dicembre 2009. URL consultato il 21 novembre 2012.


  11. ^ Hall of fame, 10 new entry: con Vialli e Mancini anche Facchetti e Ronaldo, in La Gazzetta dello Sport, 27 ottobre 2005.


  12. ^ Manuel Parlato, Fabio Cannavaro, lo scugnizzo d'oro, Lìmina, 2007


  13. ^ Giorgio Dell'Arti e Stefano Bellentani, Biografia di Fabio Cannavaro, su cinquantamila.corriere.it, 4 aprile 2014.


  14. ^ Dal Sito ufficiale di Rossopomodoro .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    [collegamento interrotto], su rossopomodoro.com.



  15. ^ Repubblica, 5 dicembre 2007


  16. ^ Mangia Napoli con Cannavaro, la Repubblica, 19 settembre 2003.


  17. ^ Colpo Mediaset Premium: arrivano Fabio Cannavaro, Tacchinardi, Di Gennaro e De Marco digital-sat.it


  18. ^ Cannavaro "fascista" ignaro - "Chiedo scusa a tutti", in La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2007. URL consultato il 18 dicembre 2012.


  19. ^ Fabio Cannavaro nei guai con il fisco: sequestrati 900mila euro


  20. ^ Frode fiscale e maxi sequestro: Fabio Cannavaro nei guai!


  21. ^ Fabio e Paolo Cannavaro, condannati in primo grado a Napoli


  22. ^ Roberto Perrone, Numero 1, Rizzoli, 2008, p. 85.


  23. ^ Fabio Monti, Cannavaro e la nuova carriera da terzino destro «Se Cuper me lo chiede, gioco anche di punta», in Corriere della Sera, 16 settembre 2002, p. 38. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2015).


  24. ^ abc Riccardo Pratesi, Chi è il più forte del mondo?, su gazzetta.it, 7 febbraio 2007. URL consultato il 28 ottobre 2016.


  25. ^ (EN) Fabio Cannavaro, BBC Sport. URL consultato il 30 maggio 2016.


  26. ^ ab Mario Sconcerti, Il volo di Bonucci e la classifica degli 8 migliori difensori italiani di sempre, su corriere.it, 23 novembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2016.


  27. ^ Teobaldo Semoli, Fabio Cannavaro: "Così si vincono i Mondiali", su panorama.it, 20 maggio 2014.


  28. ^ ab L'Empoli ci prova e quasi ci riesce poi Cannavaro prende per mano la Juve, la Repubblica, 22 gennaio 2006.


  29. ^ Marina Salvetti, Juve, il gol arriva dall’alto, su tuttosport.com, 6 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2010).


  30. ^ Timothy Ormezzano, Addio Italia Cannavaro sceglie Dubai - Repubblica.it, in La Repubblica, 2 giugno 2010. URL consultato il 6 marzo 2017.


  31. ^ Cannavaro conquista il Real Madrid "Avere il 5 di Zidane non mi fa paura", su Repubblica.it, 25 luglio 2006. URL consultato il 6 marzo 2017.


  32. ^ Andrea Schianchi, Paolo racconta Fabio: «A casa Cannavaro si ride sempre», su archiviostorico.gazzetta.it, 2 novembre 1999. URL consultato il 3 marzo 2017.


  33. ^ (EN) Peter Berlin, France and Italy - Settled and Similar, in The New York Times, 8 luglio 2006. URL consultato il 3 marzo 2017.


  34. ^ ab Massimo Donaddio, Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli», Il Sole24Ore, 27 novembre 2006.


  35. ^ Fabio Monti, Giancarla Ghisi, Sbaglia Rossi, il Milan saluta lo scudetto, Corriere dello Sport, 9 gennaio 1995 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).


  36. ^ Benedetto Ferrara, Primo verdetto Inter incompiuta, in la Repubblica, 13 luglio 1995, p. 43.


  37. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 12 (1995-1996), La Gazzetta dello Sport, 23 luglio 2012, p. 10.


  38. ^ Andrea Schianchi, Il Parma rilegge il suo campionato Da Udine a Torino tra incubi e sogni, in La Gazzetta dello Sport, 20 maggio 1997.


  39. ^ Parma, regina d'Italia, su www2.raisport.rai.it, 5 maggio 1999.


  40. ^ Uefa gialloblù, su www2.raisport.rai.it, 12 maggio 1999.


  41. ^ Supercoppa al Parma, su www2.raisport.rai.it, 21 agosto 1999.


  42. ^ Il sogno Fabio Cannavaro, su www2.raisport.rai.it, 23 luglio 2001.


  43. ^ Lazio e Cannavaro?, su www2.raisport.rai.it, 17 agosto 2001.


  44. ^ Giulio Cardone, Cannavaro, assalto finale "Vogliamo il migliore", in la Repubblica, 24 agosto 2001, p. 9.


  45. ^ Il Parma batte il Venezia nell'addio di Cannavaro, su repubblica.it, 5 maggio 2002.


  46. ^ La Juventus non fa il bis Coppa Italia al Parma, su repubblica.it, 10 maggio 2002.


  47. ^ Il Milan stringe su Fabio Cannavaro La società rossonera punta anche sul fuoriclasse brasiliano Rivaldo, in La Nuova Sardegna, 23 luglio 2002.


  48. ^ L'Inter piazza il colpo Preso Cannavaro, su repubblica.it, 7 agosto 2002.


  49. ^ Andrea Schianchi, Ore 16.30: Cannavaro all'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 8 agosto 2002.


  50. ^ Alberto Cerruti, L'Inter posa la prima pietra, in La Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2002.


  51. ^ Alberto Cerruti, L'ultimo respiro è dell'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 23 settembre 2002.


  52. ^ Cuper: "Per attaccare serve il pressing alto: un rischio che l'Inter domani deve correre", su inter.it, 24 settembre 2002.


  53. ^ Gianni Piva, Inter, quanta fatica in Norvegia solo Crespo evita la sconfitta, in la Repubblica, 18 settembre 2002, p. 46.


  54. ^ Nicola Cecere, L'Inter scende dal treno, in La Gazzetta dello Sport, 3 ottobre 2002.


  55. ^ Cannavaro: "Il 2002? La Coppa Italia, la fascia di capitano della Nazionale e l'Inter... wow!", su inter.it, 28 dicembre 2002.


  56. ^ Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER Dalla nascita allo scudetto del centenario, Milano, Vallardi editore, 2008, p. 237.


  57. ^ Almanacco illustrato del Calcio 2004, Modena, Panini, 2003.


  58. ^ Cannavaro: "Ancora qualche fastidio, ma la semifinale di Champions League fa passare tutto", su inter.it, 3 maggio 2003.


  59. ^ Gaetano De Stefano, "Con Zaccheroni si ride di più", su gazzetta.it, 2 dicembre 2003.


  60. ^ Lodovico Maradei, Alla sesta rete l'Inter si riposò, in La Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2003.


  61. ^ Filippo Nassetti, Fabio Cannavaro e la sua travagliata storia con l'Inter, su panorama.it, 26 settembre 2016.


  62. ^ Cannavaro alla Juve, Cesar all'Inter, corrieredellasera.it, 31 agosto 2004 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2015).


  63. ^ Cannavaro alla Juve, è fatta Jorgensen e Chiellini in viola, la Repubblica, 30 agosto 2004.


  64. ^ Anche Fabio Cannavaro ha difeso Facchetti. Ma quella telefonata..., in Tuttomercatoweb.com, 11 luglio 2011. URL consultato il 21 novembre 2012.


  65. ^ Calciopoli, le intercettazioni - Potere Juve - Moggi a Giraudo: Cannavaro all'Inter rifiuta tutto, la Repubblica. URL consultato il 21 novembre 2012.


  66. ^ Juve, ordinaria amministrazione tre gol al Brescia post-Baggio, la Repubblica, 12 settembre 2004.


  67. ^ Juve spietata all'Olimpico alla Roma crollano i nervi, la Repubblica, 5 marzo 2005.


  68. ^ La Juve va sotto di due gol Cannavaro la tiene in corsa, la Repubblica, 5 aprile 2005.


  69. ^ La Juve non batte il Liverpool è fuori dalla Champions League, la Repubblica, 13 aprile 2005.


  70. ^ Difesa insuperabile e Zalayeta la Juventus batte l'Udinese, la Repubblica, 3 ottobre 2004.


  71. ^ le pagelle dell'anno, la Repubblica, 21 maggio 2005. URL consultato il 3 gennaio 2016.


  72. ^ Capello, l'uomo che fa rinascere i campioni, la Repubblica, 25 settembre 2004 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).


  73. ^ Cannavaro lancia la Juve verso lo scontro diretto con il Milan, la Repubblica, 1º maggio 2005 (archiviato dall'url originale urlarchivio richiede dataarchivio (aiuto)).


  74. ^ La Juve festeggia lo scudetto Poker al Cagliari di Zola, la Repubblica, 29 maggio 2005.


  75. ^ La Juve di Capello? Bella senz'anima, Panorama, 18 febbraio 2014.


  76. ^ Fabio Monti, Alessandro Pasini, Veron fulmina la Juve - L'Inter già in paradiso, in Corriere della Sera (Torino), 21 agosto 2005, p. 46. URL consultato il 2 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).


  77. ^ Juve, pratica, cinica, inarrestabile per Capello vittoria numero 15, la Repubblica, 21 dicembre 2005.


  78. ^ Ibra, Vieira, Trezeguet e gli altri tutti i big della Juve sul mercato, la Repubblica, 20 luglio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2016.


  79. ^ Doppio colpo Real in casa Juve, uefa.it, 20 luglio 2006.


  80. ^ Cannavaro ed Emerson al Real Thuram e Zambrotta al Barca, la Repubblica, 20 luglio 2006.


  81. ^ I gioielli della Juve in Spagna, in Gazzetta dello Sport, 19 luglio 2006.


  82. ^ Cannavaro conquista il Real Madrid "Avere il 5 di Zidane non mi fa paura", la Repubblica, 25 luglio 2006.


  83. ^ Liga: Capello stecca la prima, tgcom.mediaset.it, 27 agosto 2006.


  84. ^ Il quinto se si considera Omar Sívori, che vinse il Pallone d'oro quando aveva già acquisito la cittadinanza italiana.


  85. ^ Capello campione con il Real Madrid dopo tante liti e un finale thrilling, La Repubblica, 17 giugno 2007.


  86. ^ La Liga è del Real Madrid, in Gazzetta dello Sport, 4 maggio 2008.


  87. ^ Cannavaro, appello per Cassano "Va perdonato, torni con noi", la Repubblica, 12 febbraio 2007.


  88. ^ ab Luigi Garlando, Cannavaro saluta il Bernabeu fra applausi e standing ovation, La Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2009.


  89. ^ Juve-Cannavaro, c'è la firma "Convincerò gli scettici", in Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2009.


  90. ^ Alla Juve basta la partenza in Iaquinta, la Repubblica, 23 agosto 2009.


  91. ^ Cannavaro-doping: Il caso si sgonfia, in la Repubblica, 9 ottobre 2009. URL consultato il 25 luglio 2018.


  92. ^ Marco Ansaldo, Cannavaro, il Coni archivia il caso, in lastampa.it, 11 ottobre 2009. URL consultato il 25 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2009).


  93. ^ Pasticcio sul doping tra Juve e Cannavaro, in il Giornale, 9 ottobre 2009. URL consultato il 25 luglio 2018.


  94. ^ Da Iaquinta a Buffon: la Juve va, la Repubblica, 19 settembre 2009.


  95. ^ Il ritornello di Zaccheroni "Voglio una Juve tosta", la Repubblica, 15 aprile 2010.


  96. ^ Juve, tonfo e 7º posto Sconfitta e fischiata, in Gazzetta dello Sport, 9 maggio 2010.


  97. ^ Crollo Juve: ciao Champions Il Bayern dilaga a Torino: 4-1, in Gazzetta dello Sport, 8 dicembre 2009.


  98. ^ I tifosi della Juve: "Boicotteremo Cannavaro", in Sky Sport, 11 giugno 2009.


  99. ^ Cannavaro porta Scampia in un cartoon E tende la mano ai tifosi juventini, La Gazzetta dello Sport, 14 giugno 2009.


  100. ^ Cannavaro parla da capitano "Ma sono senza contratto", in Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2010.


  101. ^ Cannavaro firma per l'Al Ahli Sarà in Dubai per 2 stagioni, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2010. URL consultato il 2 giugno 2010.


  102. ^ Cannavaro si ritira, Una carriera favolosa, in La Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2011. URL consultato il 9 luglio 2011.


  103. ^ Cannavaro: torno a giocare in India, raisport.rai.it, 14 gennaio 2012.


  104. ^ Il ritorno di Cannavaro: «Giocherò in India» - Il difensore di nuovo in campo: sarà protagonista della neonata Premier league indiana insieme con Crespo, corrieredellosport.it, 14 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).


  105. ^ Fabio Cannavaro «principe» del Bengala: riceve l'offerta più alta per giocare in India, Corriere del Mezzogiorno. URL consultato il 12 febbraio 2012.


  106. ^ India, asta per i giocatori Cannavaro il più conteso, La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2012. URL consultato il 12 febbraio 2012.


  107. ^ Nazionale, torna Robi Baggio Maldini boccia Zola e Chiesa, in Corriere della Sera, 21 maggio 1998.


  108. ^ Corrado Sanucci, Cannavaro e Nesta la difesa soffre, la Repubblica, 12 giugno 1998.


  109. ^ Cannavaro: "Col Camerun ci siamo sbloccati", la Repubblica, 19 giugno 1998.


  110. ^ Zampata di Vieri L'Italia è nei quarti, la Repubblica, 27 giugno 1998.


  111. ^ Francia avanti, ancora rigori stregati, in storiedicalcio.alteravista.org.


  112. ^ L'Italia è fuori ancora ai rigori, la Repubblica, 27 giugno 1998.


  113. ^ Goffredo Buccini, Alberto Costa, Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto, in Corriere della Sera, 4 luglio 1998, p. 3.


  114. ^ Zoff definisce la rosa Tagliati Fuser e Baggio, la Repubblica, 28 maggio 2000.


  115. ^ La beffa più amara K.o. al golden gol, la Repubblica, 2 luglio 2000.


  116. ^ Squadra del Torneo, it.uefa.com. URL consultato il 3 luglio 2013.


  117. ^ Toldo e Nesta i migliori Ma c'è il boom di Totti, la Repubblica, 3 luglio 2000.


  118. ^ Male Materazzi e Maldini Non brilla Totti, bene Vieri, la Repubblica, 8 giugno 2002.


  119. ^ Vieri la star Maldini il peggiore, la Repubblica, 19 giugno 2002.


  120. ^ Enrico Currò, La gara choc, in la Repubblica, 19 giugno 2002, p. 2.


  121. ^ Cannavaro in difesa di Moggi "Hanno intercettato solo lui", la Repubblica, 24 maggio 2006.


  122. ^ Enrico Currò, Mondiali, Buffon c'è, in Gazzetta dello Sport, 15 maggio 2006.


  123. ^ L'Italia è Campione del mondo Francia ko dopo i calci di rigore, La Repubblica, 9 luglio 2006.


  124. ^ Gaetano De Stefano, Ci incoronano i rigori, Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2006.


  125. ^ Le pagelle: strepitoso Cannavaro, Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2006.


  126. ^ Cannavaro, caviglia k.o. Per lui niente Europeo, Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2008.


  127. ^ Cannavaro: "Resto qui Chiellini, segna per me", Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2008.


  128. ^ Cannavaro salta gli Usa, La Repubblica, 13 giugno 2009.


  129. ^ Italia brutta e senza anima, La Repubblica, 19 giugno 2009.


  130. ^ Luigi Panella, È ancora un'Italia a metà, su repubblica.it, 12 agosto 2009.


  131. ^ Emanuele Gamba, La tristezza di Cannavaro Un sistema da cambiare, La Repubblica, 25 giugno 2010.


  132. ^ Umiliati dalla Slovacchia, torniamo a casa, Gazzetta dello Sport, 24 giugno 2010.


  133. ^ Firenze capitale del calcio italiano: Gattuso e Cannavaro allenatori, il ritiro del gruppone-Europei, "Cassani non aiutato dai viola", lanazione.it, 14 maggio 2012.


  134. ^ Fabio Cannavaro ha deciso: farà il direttore sportivo, tuttonapoli.it, 14 settembre 2012.


  135. ^ Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi calciomercato.com, 5 dicembre 2012


  136. ^ Al Ahli, Cannavaro sarà il vice allenatore, tuttomercatoweb.com, 8 luglio 2013.


  137. ^ Calcio, Fabio Cannavaro vince ancora: "E l'Al Alhi sogna il triplete"


  138. ^ La carica di Cannavaro: «Adesso lo scudetto Napoli ha fame di vittoria» ilmattino.it


  139. ^ Cina, ora è ufficiale: Fabio Cannavaro è il nuovo allenatore del Guangzhou Evergrande, sportmediaset.it, 5 novembre 2014.


  140. ^ UFFICIALE: Guangzhou, via Cannavaro. Scolari il nuovo allenatore, tuttomercatoweb.com, 4 giugno 2015.


  141. ^ Cannavaro d'Arabia: allenerà l'Al Nassr.


  142. ^ Cannavaro resta in Asia, è il nuovo allenatore dell'Al-Nassr, sky.it, 26 ottobre 2015.


  143. ^ Ufficiale: Al Nassr, risoluzione consensuale con Cannavaro, tuttomercatoweb.com, 12 febbraio 2016.


  144. ^ Cannavaro lascia l'Al Nassr: i giocatori non vengono pagati da un anno, gazzetta.it, 12 febbraio 2016.


  145. ^ Tianjin Songjiang, Cannavaro prenderà il posto di Luxemburgo in panchina, tuttomercatoweb.com, 7 giugno 2016.


  146. ^ Esclusiva TMW - Tianjin, nello staff di Cannavaro anche Cotugno e Rogazzo, tuttomercatoweb.com, 8 giugno 2016.


  147. ^ Ufficiale Tianjin Quanjian: "Cannavaro allenatore", sportmediaset.it, 9 giugno 2016.


  148. ^ Cina, missione compiuta per Cannavaro: 3º posto e Champions, tuttomercatoweb.com, 4 novembre 2017.


  149. ^ Fabio Cannavaro si dimette, su gazzettadiparma.it, 6 novembre 2017.


  150. ^ Ufficiale: Guangzhou Evergrande, Cannavaro è il nuovo allenatore, tuttomercatoweb.com, 9 novembre 2017.


  151. ^ Dalla Cina: Cannavaro nuovo c.t., per Lippi ruolo da advisor, gazzetta.it, 7 marzo 2019.


  152. ^ 2 presenze nel terzo turno preliminare.


  153. ^ Spareggio per il quarto posto.


  154. ^ ab 1 presenza nel terzo turno preliminare.


  155. ^ A seguito della sentenza della Commissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto dello scandalo del calcio italiano del 2006, lo scudetto vinto dalla Juventus nel campionato 2004-2005 fu revocato e non più assegnato.


  156. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro, Quirinale.it. URL consultato il 30 marzo 2010.


  157. ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, coni.it, 23 ottobre 2006. URL consultato il 7 maggio 2011.


  158. ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro, Quirinale.it. URL consultato il 30 marzo 2010.



Voci correlate |


  • Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale


Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Fabio Cannavaro


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabio Cannavaro



  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Pallone d'oro 2006 a Fabio Cannavaro, 27 novembre 2006


Collegamenti esterni |






  • Sito ufficiale, su fabiocannavaro.it. Modifica su Wikidata

  • Enciclopedie: Treccani.it · Enciclopedia Britannica Modifica su Wikidata

  • Banche dati calcio: FIFA.com · UEFA.com · LegaSerieA.it · national-football-teams.com · transfermarkt.it · transfermarkt.it · it.soccerway.com · calcio.com Modifica su Wikidata

  • Banche dati sport: sports-reference.com Modifica su Wikidata

  • Banche dati cinema: Internet Movie Database Modifica su Wikidata

  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Fabio Cannavaro, su FIGC.it, FIGC.

  • Fabio Cannavaro, su napolistat.it.

  • Fabio Cannavaro, su inter.it.

  • Fabio Cannavaro, su myjuve.it.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}














































































































































































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 103073636 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 0573 · LCCN (EN) no2009188157 · GND (DE) 13928673X · BNF (FR) cb15773566j (data)





BiografiePortale Biografie

CalcioPortale Calcio



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Fotorealismo