Tocantins (stato)



























































































Tocantins
stato federato



Tocantins – Stemma Tocantins – Bandiera
Localizzazione
Stato
Brasile Brasile
Amministrazione
Capoluogo Palmas
Governatore José Wilson Siqueira Campos (PSDB) dal 2011
Territorio

Coordinate
del capoluogo

10°11′04″S 48°20′01″W / 10.184444°S 48.333611°W-10.184444; -48.333611 (Tocantins)Coordinate: 10°11′04″S 48°20′01″W / 10.184444°S 48.333611°W-10.184444; -48.333611 (Tocantins)
Altitudine 525 m s.l.m.
Superficie 277 620,914 km²
Abitanti 1 383 453 (2010)
Densità 4,98 ab./km²
Mesoregioni 2
Microregioni 8
Comuni 139
Altre informazioni
Fuso orario UTC-3
ISO 3166-2 BR-TO
Nome abitanti tocantinense
Rappresentanza parlamentare
Camera: 8
Senato: 3
Regione Nord
Inno Hino do estado do Tocantins
Motto Co yvy ore retama
Cartografia
Tocantins – Localizzazione
Sito istituzionale

Il Tocantins è uno stato del Brasile fondato nel 1988. Mentre numerose altre città della zona risalgono al periodo del colonialismo portoghese, la capitale, Palmas, fu fondata solo nel 1989.




Indice






  • 1 Geografia fisica


  • 2 Economia


  • 3 Storia


  • 4 Bandiera


  • 5 Città


  • 6 Note


  • 7 Altri progetti





Geografia fisica |


Il Tocantins è situato al confine tra la foresta amazzonica e la savana costiera, cosa che rende l'aspetto del territorio molto vario. Numerosi corsi d'acqua attraversano lo Stato, tra cui l'omonimo fiume. Da segnalare la presenza di 20 siti archeologici di un certo interesse.



Economia |


Come in molti altri stati brasiliani, anche nel Tocantins l'allevamento rappresenta una delle principali attività economiche. Molto importanti sono anche le piantagioni di ananas che, oltre a soddisfare la domanda interna, consentono esportazioni negli altri paesi Mercosul. Nel nord dello Stato, la carbonella e vari oli vengono estratti dalla pianta nota come babaçu.


Il governo federale, al fine di potenziare l'economia locale, ha deciso di affidare ad una compagnia privata la costruzione di una diga idroelettrica a cinque turbine. Malgrado alcune conseguenze negative (lo sbarramento del fiume Tocantins e la confisca di terre ad alcune tribù indios), i vantaggi derivanti dallo sfruttamento di tale diga sono indiscutibili: una sola turbina serve l'intero Tocantins, mentre la corrente prodotta dalle altre viene venduta in altre parti del Brasile.



Storia |


Il territorio dell'odierno Tocantins (nome derivante da un termine indios) fu esplorato dalla Compagnia di Gesù attorno al 1625, al fine di convertire al cristianesimo gli indigeni.


Prima del 1988 l'area faceva parte dello Stato del Goiás, del quale costituiva la porzione più settentrionale. Tuttavia, sin dal Seicento, il nord fu sempre isolato e difficilmente accessibile. Ne derivarono sprofondi squilibri economici tra le due aree e lo sviluppo di un forte movimento separatista nel nord povero.
Il primo episodio di ribellione, represso rapidamente con l'intervento dell'esercito, si ebbe già nel 1809, quando fu introdotta una pesante imposta sullo sfruttamento minerario. Del resto, varie ribellioni si verificarono per tutto il XIX secolo.


Solo negli anni settanta del XX secolo la pressione esercitata dalla popolazione locale sul governo federale fece sì che il Tocantins, insieme ad altri territori come la Rondônia, fosse riconosciuto come uno Stato dalla Costituzione del 1988.



Bandiera |




Bandiera Tocantins


Il messaggio rappresentato dalla bandiera è "dove il sole splende per tutti". Al centro spicca perciò un sole di color arancione, con lunghi raggi simmetrici che simboleggiano il futuro dello Stato. Il bianco su cui campeggia il sole rappresenta invece la pace. Il blu in alto a sinistra e l'arancione in basso a destra simboleggiano rispettivamente le acque e il suolo del Tocantins. I colori sono gli stessi della bandiera utilizzata dal Governo Autonomo di Palmas del XIX secolo.

La bandiera attuale fu adottata con la legge numero 094 del 17 novembre 1989[1].



Città |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni del Tocantins.

Oltre alla capitale, altri centri importanti sono:



  • Tocantinópolis

  • Colinas do Tocantins

  • Araguaína

  • Gurupi

  • Porto Nacional



Note |




  1. ^ Dalla Wikisource in lingua portoghese



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikimedia Commons

  • Wikivoyage





  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tocantins


  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tocantins


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}



























BrasilePortale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Fotorealismo