Fussballclub Zürich Frauen


































































FC Zürich Frauen
Calcio Football pictogram.svg

Segni distintivi

Uniformi di gara





.mw-parser-output .divisa-calcio{margin:0 auto;padding:0;width:100px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div:first-child{height:120px;left:0;margin:0 auto;padding:0;position:relative;top:0;width:100px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div:nth-child(2){padding-top:0.6em;text-align:center}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:first-child,.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(2){height:59px;left:0;position:absolute;top:0;width:31px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(3),.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(4){height:59px;left:31px;position:absolute;top:0;width:38px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(5),.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(6){height:59px;left:69px;position:absolute;top:0;width:31px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(7),.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(8){height:36px;left:0;position:absolute;top:59px;width:100px}.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(9),.mw-parser-output .divisa-calcio>div>div:nth-child(10){height:25px;left:0;position:absolute;top:95px;width:100px}.mw-parser-output .divisa-calcio img{vertical-align:top}



Manica sinistra

Maglietta

Maglietta


Manica destra


Pantaloncini


Calzettoni


Casa






Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra


Pantaloncini


Calzettoni


Trasferta



Colori sociali

600px vertical HEX-00529F White.svg Blu, bianco
Dati societari

Città

Zurigo

Nazione

Svizzera Svizzera
Confederazione

UEFA

Federazione

Flag of Switzerland.svg SFV/ASF
Campionato

Lega Nazionale A
Fondazione

1970
Presidente

Svizzera Tatjana Hänni
Allenatore

Svizzera Andy Ladner
Stadio

Sportanlage Heerenschürli
(522 posti)
Sito web

www.fcz.ch/de/frauen
Palmarès

Titoli nazionali
21 Lega Nazionale A
Trofei nazionali
13 Coppe Svizzera
Dati aggiornati al 15 settembre 2018
Si invita a seguire il modello di voce

Il Fussballclub Zürich Frauen, citato anche nella sua forma contratta FC Zürich Frauen o FCZ Frauen e indicato in Italia semplicemente come Zurigo, è una squadra di calcio femminile svizzera con sede nella città di Zurigo, sezione femminile dell'omonimo club di calcio maschile. Milita in Lega Nazionale A, massima serie del campionato svizzero di calcio femminile, fin dalla prima edizione, disputata nel 1970-1971. Ha vinto 21 volte il titolo nazionale e 13 volte la Coppa Svizzera.




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Cronistoria


  • 3 Calciatrici


  • 4 Palmarès


  • 5 Statistiche


    • 5.1 Risultati nelle competizioni UEFA




  • 6 Organico


    • 6.1 Rosa 2018-2019




  • 7 Note


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Storia |


Nel 1968 venne fondata il D.C.F. Zürich, primo club di calcio femminile di Zurigo e della Svizzera, ma che venne sciolto pochi anni dopo[1]. Il 24 aprile 1970 venne fondata la sezione femminile della S.V. Seebach, squadra di calcio maschile fondata nel 1916 nel quartiere zurighese di Seebach[2]. Il club venne iscritto al primo campionato svizzero di calcio femminile nella stagione 1970-1971[3]. Nella stagione 1979-1980 conquistò il suo primo titolo nazionale[4], confermandosi anche nelle tre stagioni successive. Dal 1978 al 1981 il club venne invitato a partecipare a un torneo internazionale di calcio femminile organizzato a Taiwan, senza riuscire mai a finire tra le prime quattro[5]. Nella stagione 1980-1981 vinse anche la sua prima coppa nazionale[6]. Complessivamente, dal 1970 al 2005 il club ha vinto 12 campionati e 7 Coppe Svizzera.


Nel 2005 la sezione femminile venne resa indipendente dalla S.V. Seebach e la nuova società, guidata da Tatjana Hänni, cambiò denominazione in F.F.C. Zürich Seebach[2]. Tra il 2005 e il 2008 il club ha conquistato l'ottava Coppa Svizzera ed il tredicesimo titolo nazionale.


Nell'estate del 2008 il club viene fuso a livello societario con la squadra maschile della città e il nome della squadra venne così cambiato in F.C. Zürich Frauen[7]. Grazie al campionato vinto l'anno precedente il nuovo club partecipò per la prima volta alla UEFA Women's Cup nell'edizione 2008-2009: superò la prima fase a gironi, ma venne poi eliminato nella seconda fase a gironi, perdendo tutte e tre le partite del girone contro Arsenal, Olympique Lione e Neulengbach. Dal 2009 al 2018 il club ha vinto nove campionati, arrivando secondo nella stagione 2016-2017, ma ottenendo lo stesso l'ammissione alla UEFA Women's Champions League per il contestuale ritiro delle campionesse del Neunkirch[8]. In UEFA Women's Champions League ha ottenuto come miglior risultato il raggiungimento degli ottavi di finale, conseguito in tre edizioni: nel 2013-2014 eliminato dal Barcellona, nel 2014-2015 eliminato dal Glasgow City, nel 2016-2017 eliminato dall'Olympique Lione. Nella stagione 2017-2018 il club ha vinto il campionato nazionale per la ventunesima volta[9].



Cronistoria |









Cronistoria del Fussballclub Zürich Frauen









  • 1970 - Fondazione della sezione femminile della S.V. Seebach.

  • 1970-1971 - nel gruppo 3 della Prima Lega.

  • 1971-1972 - in Prima Lega.

  • 1972-1973 - 2º nel gruppo centro 1 della Prima Lega.

  • 1973-1974 - 1º nel gruppo 2 della Prima Lega. Semifinale nei play-off per il titolo.

  • 1974-1975 - 4º nel gruppo est della Prima Lega.

  • 1975-1976 - 1º nel gruppo est della Prima Lega. Perde la finale per il titolo.

  • 1976-1977 - 1º nel gruppo est della Prima Lega. Perde la finale per il titolo.

  • 1977-1978 - 2º nel gruppo est della Prima Lega.


Finale di Coppa Svizzera.

  • 1978-1979 - nel gruppo est della Prima Lega.

Finale di Coppa Svizzera.


  • 1979-1980 - Campione di Svizzera. (1º titolo)

  • 1980-1981 - Campione di Svizzera. (2º titolo)



Vince la Coppa Svizzera. (1º titolo)

  • 1981-1982 - Campione di Svizzera. (3º titolo)

Finale di Coppa Svizzera.


  • 1982-1983 - Campione di Svizzera. (4º titolo)

  • 1983-1984 - 2º nella Prima Lega.

  • 1984-1985 - Campione di Svizzera. (5º titolo)


Finale di Coppa Svizzera.

  • 1985-1986 - 2º nella Prima Lega.


Vince la Coppa Svizzera. (2º titolo)

  • 1986-1987 - Campione di Svizzera. (6º titolo) La Prima Lega è rinominata Lega Nazionale A.


Vince la Coppa Svizzera. (3º titolo)

  • 1987-1988 - Campione di Svizzera. (7º titolo)


Vince la Coppa Svizzera. (4º titolo)

  • 1988-1989 - 2º nella Lega Nazionale A.


Vince la Coppa Svizzera. (5º titolo)

  • 1989-1990 - Campione di Svizzera. (8º titolo)


Vince la Coppa Svizzera. (6º titolo)

  • 1990-1991 - Campione di Svizzera. (9º titolo)

Finale di Coppa Svizzera.


  • 1991-1992 - 2º nella Lega Nazionale A.

  • 1992-1993 - Campione di Svizzera. (10º titolo)



Vince la Coppa Svizzera. (7º titolo)

  • 1993-1994 - Campione di Svizzera. (11º titolo)

Finale di Coppa Svizzera.

  • 1994-1995 - 2º nella Lega Nazionale A.

Finale di Coppa Svizzera.


  • 1995-1996 - 8º nella Lega Nazionale A.

  • 1996-1997 - 6º nella Lega Nazionale A.

  • 1997-1998 - Campione di Svizzera. (12º titolo)


Finale di Coppa Svizzera.





  • 1998-1999 - 5º nella Lega Nazionale A.

  • 1999-2000 - 5º nella Lega Nazionale A.

  • 2000-2001 - 7º nella Lega Nazionale A.

  • 2001-2002 - 8º nella Lega Nazionale A.

  • 2002-2003 - 5º nella Lega Nazionale A.

  • 2003-2004 - 6º nella Lega Nazionale A.

  • 2004-2005 - 3º nella Lega Nazionale A.


Finale di Coppa Svizzera.




  • 2005 - Cambio di denominazione in F.F.C. Zürich Seebach.

  • 2005-2006 - 5º nella Lega Nazionale A.


Finale di Coppa Svizzera.

  • 2006-2007 - 2º nella Lega Nazionale A.


Vince la Coppa Svizzera. (8º titolo)

  • 2007-2008 - Campione di Svizzera. (13º titolo)




  • 2008 - Cambio di denominazione in F.C. Zürich Frauen.

  • 2008-2009 - Campione di Svizzera. (14º titolo)


Seconda fase a gironi della UEFA Women's Cup.

  • 2009-2010 - Campione di Svizzera. (15º titolo)

Sedicesimi di finale della UEFA Women's Champions League.

  • 2010-2011 - 4º nella Lega Nazionale A.

Sedicesimi di finale della UEFA Women's Champions League.

  • 2011-2012 - Campione di Svizzera. (16º titolo)


Vince la Coppa Svizzera. (9º titolo)

  • 2012-2013 - Campione di Svizzera. (17º titolo)



Vince la Coppa Svizzera. (10º titolo)

Sedicesimi di finale della UEFA Women's Champions League.


  • 2013-2014 - Campione di Svizzera. (18º titolo)

Ottavi di finale della UEFA Women's Champions League.

  • 2014-2015 - Campione di Svizzera. (19º titolo)



Vince la Coppa Svizzera. (11º titolo)

Ottavi di finale della UEFA Women's Champions League.


  • 2015-2016 - Campione di Svizzera. (20º titolo)



Vince la Coppa Svizzera. (12º titolo)

Sedicesimi di finale della UEFA Women's Champions League.


  • 2016-2017 - 2º nella Lega Nazionale A.


Finale di Coppa Svizzera.

Ottavi di finale della UEFA Women's Champions League.


  • 2017-2018 - Campione di Svizzera. (21º titolo)



Vince la Coppa Svizzera. (13º titolo)

Sedicesimi di finale della UEFA Women's Champions League.







Calciatrici |





Arrows-folder-categorize.svg
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del F.C. Zürich Frauen


Palmarès |


  • Campionato svizzero: 21


SV Seebach Zürich: 12


1979-1980, 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1984-1985, 1986-1987, 1987-1988, 1989-1990, 1990-1991, 1992-1993, 1993-1994, 1997-1998

FFC Zürich Seebach: 1

2007-2008

FC Zürich Frauen: 8


2008-2009, 2009-2010, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018



  • Trofeo coppa svizzera (calcio femminile).png Coppa Svizzera: 13

    • come SV Seebach Zürich: 7 (1980-1981, 1985-1986, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1989-1990, 1992-1993)

    • come FFC Zürich Seebach: 1 (2006-2007)

    • come FC Zürich Frauen: 4 (2011-2012, 2012-2013, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018)




Statistiche |



Risultati nelle competizioni UEFA |









































































































































































































Stagione
Competizione
Fase
Avversario
Risultato
andata
ritorno
aggregato

2008-09

Women's Cup
fase a gironi, primo turno

Bielorussia Universitet Vitebsk
1-1

Bosnia ed Erzegovina SFK Sarajevo
3-2

Irlanda Galway United
2-0
fase a gironi, secondo turno

Inghilterra Arsenal
2-7

Francia Olympique Lione
1-7

Austria Neulengbach
3-5

2009-10

Champions League
sedicesimi di finale

Svezia Linköping
0-2
0-3

0-5

2010-11

Champions League
sedicesimi di finale

Italia Torres
2-3
1-4

3-7

2012-13

Champions League
gironi di qualificazione

Slovenia Pomurje
2-0

Turchia Ataşehir Belediyesi
4-0

Lituania Gintra Universitetas
8-0
sedicesimi di finale

Francia Juvisy
1-1
0-1

1-2

2013-14

Champions League
gironi di qualificazione

Portogallo Atlético Ouriense
5-0

Montenegro Ekonomist
4-1

Fær Øer KÍ Klaksvík
3-0
sedicesimi di finale

Rep. Ceca Sparta Praga
2-1
1-1

3-2
ottavi di finale

Spagna Barcellona
0-3
1-3

1-6

2014-15

Champions League
gironi di qualificazione

Bielorussia Minsk
1-1

Lettonia Rīgas
2-0

Turchia Konak Belediyesi
4-0
sedicesimi di finale

Croazia Osijek
5-2
2-0

7-2
ottavi di finale

Scozia Glasgow City
2-1
2-4

4-5

2015-16

Champions League
sedicesimi di finale

Norvegia LSK Kvinner
0-1
1-1

1-2

2016-17

Champions League
gironi di qualificazione

Slovacchia Slovan Bratislava
3-1

Albania Vllaznia
3-0

Slovenia Pomurje
5-0
sedicesimi di finale

Austria Sturm Graz
6-0
3-0

9-0
ottavi di finale

Francia Olympique Lione
0-8
0-9

0-17

2017-18

Champions League
gironi di qualificazione

Slovenia Olimpia Lubiana
2-1

Malta Birkirkara
5-0

Bielorussia Minsk
0-0
sedicesimi di finale

Lituania Gintra Universitetas
1-1
1-2

2-3


Organico |



Rosa 2018-2019 |


Rosa come da sito ufficiale[10].



























































































N.

Ruolo
Giocatore
2

Svizzera

D

Naomi Mégroz
4

Italia

C

Federica Cavicchia
6

Svizzera

C
Sabina Jackson
7

Svizzera

C

Martina Moser
8

Svizzera

D

Julia Stierli
9

Svizzera

A

Patricia Willi
10

Svizzera

D

Rahel Moser
11

Svizzera

A

Barla Deplazes
12

Svizzera

C

Malin Gut
13

Svizzera

C

Cinzia Zehnder
14

Svizzera

D

Riana Fischer
15

Svizzera

D

Karin Bernet
16

Svizzera

C
Annina Enz























































































N.

Ruolo
Giocatore
17

Svizzera

C
Seraina Piubel
18

Svizzera

C

Coumba Sow
19

Svizzera

C

Sandrine Mauron
20

Svizzera

A

Fabienne Humm (cap.)
21

Svizzera

P

Susanne Stutz
22

Svizzera

D

Lorena Baumann
23

Svizzera

D

Natasha Gensetter
24

Svizzera

A

Meriame Terchoun
25

Svizzera

C

Lesley Ramseier
26

Svizzera

D

Caroline Abbé
27

Svizzera

C
Alissia Piperata
28

Svizzera

D
Luna Lempérière
31

Svizzera

P

Elvira Herzog



Note |




  1. ^ football.ch


  2. ^ ab (DE) Sportverein Seebach, su ogs-seebach.ch. URL consultato il 15 settembre 2018.


  3. ^ (EN) Switzerland (Women) 1970/71, su rsssf.com, 26 febbraio 2015. URL consultato il 15 settembre 2018.


  4. ^ (EN) Switzerland (Women) 1979/80, su rsssf.com, 26 febbraio 2015. URL consultato il 15 settembre 2018.


  5. ^ (EN) Women's World Invitation Tournament - Overview, su rsssf.com, 31 dicembre 2009. URL consultato il 15 settembre 2018.


  6. ^ (EN) Switzerland - List of Women Cup Finals, su rsssf.com, 23 agosto 2018. URL consultato il 15 settembre 2018.


  7. ^ (DE) Storia del FC Zürich Frauen, su fcz.ch. URL consultato il 15 settembre 2018.


  8. ^ Confermate le squadre di Women's Champions League, su it.uefa.com, 14 giugno 2017. URL consultato il 15 settembre 2018.


  9. ^ (DE) Die FCZ Frauen sind zum 21. Mal Schweizer Meister!, su fcz.ch, 19 maggio 2018. URL consultato il 15 settembre 2018.


  10. ^ (DE) Rosa, su fcz.ch. URL consultato il 22 agosto 2017.



Voci correlate |


  • Fussballclub Zürich


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su FC Zürich Frauen


Collegamenti esterni |



  • (DE) Sito ufficiale, su fcz-frauen.ch.

  • FC Zürich Frauen, su football.ch.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}













CalcioPortale Calcio

SvizzeraPortale Svizzera



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Fotorealismo