Zucchero (cantante)
















































Zucchero

Zucchero 03.JPG
Zucchero allo Skanderborg Festival nell'agosto 2007
Nazionalità
Italia Italia
Genere
Pop
Blues
Soul
Rock
Periodo di attività musicale
1970 – in attività
Strumento voce, chitarra, pianoforte

Album pubblicati
29
Studio 13
Live 4
Colonne sonore 1[1]
Raccolte 11
Logo ufficiale

Sito ufficiale

Zucchero, pseudonimo di Adelmo Fornaciari (Roncocesi, 25 settembre 1955), è un cantautore e musicista italiano.


La sua peculiarità è di aver fuso la musica soul e blues, tipica del sud degli Stati Uniti d'America, con la musica leggera italiana: il risultato è un blues mediterraneo e innovativo che lo ha portato a essere uno dei maggiori interpreti di questo genere in Italia.[2][3][4][5][6] La sua musica ha varcato i confini nazionali anche grazie a importanti collaborazioni con artisti italiani e internazionali, che hanno contribuito ad arricchire alcune tra le sue produzioni più note e che hanno partecipato a suoi svariati concerti.[7][8][9][10]


Nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi tra album e singoli,[11][12][13] ed è uno tra gli artisti italiani che ha venduto il maggior numero di dischi.
Il suo album Oro, incenso e birra è stato per lungo tempo il più venduto nella storia della musica leggera italiana nel mondo, con oltre 8 milioni di copie vendute,[14][15] sorpassato poi da Romanza di Andrea Bocelli.[16]
Con l'esibizione Live at the Kremlin dell'8-9 dicembre 1990 fu il primo artista occidentale a esibirsi al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino.[17] È l'unico artista italiano ed europeo che ha partecipato a Woodstock '94.[18] Dal 1993 al 2007 ha ricevuto due World Music Awards, sei IFPI Platinum Europe Awards e una Nomination ai Grammy Awards 2007.[19] Il suo concerto dell'8 dicembre 2012 all'Istituto Superiore di Arte dell'Avana viene ritenuto il secondo più grande concerto mai tenuto da un cantante straniero nella Cuba sotto embargo con la presenza di circa 70 000 spettatori.[20] Ha vinto il Premio Tenco 2018 alla carriera.




Indice






  • 1 Biografia


    • 1.1 1970-1981: Gli inizi e la vittoria al Festival di Castrocaro


    • 1.2 1982-1986: Festival di Sanremo, primi album e l'inizio del successo


    • 1.3 1987-1994: La consacrazione e i primi tour internazionali


    • 1.4 1995-2008: L'apice della carriera musicale


    • 1.5 2009-2014: Il concept album Chocabeck e la parentesi cubana


    • 1.6 2015-2019: Il ritorno al blues con Black Cat




  • 2 Stile musicale


  • 3 Duetti e collaborazioni


  • 4 Riconoscimenti


  • 5 Discografia


    • 5.1 Album


      • 5.1.1 Album in studio


      • 5.1.2 Raccolte


      • 5.1.3 Album dal vivo






  • 6 Tour


  • 7 Vita privata e posizioni politiche


  • 8 Onorificenze


  • 9 Note


  • 10 Bibliografia


  • 11 Altri progetti


  • 12 Collegamenti esterni





Biografia |


Adelmo Fornaciari nacque a Roncocesi, una frazione (successivamente quartiere periferico) di Reggio nell'Emilia, il 25 settembre 1955, da Giuseppe Fornaciari e Rina Bondavalli (1929-2001). Il nome d'arte, Zucchero, deriva dal soprannome datogli da una maestra delle elementari.[21]


La sua prima grande passione fu il calcio: il giovane Adelmo venne notato e tesserato ancora giovanissimo dalla società della Reggiana per giocare come portiere nella squadra dei pulcini. Nel 1968 la famiglia si trasferì da Roncocesi a Forte dei Marmi, dove Adelmo frequentò la scuola media inferiore.[22] Tre anni più tardi, nel 1971, la famiglia Fornaciari si trasferì nuovamente, questa volta ad Avenza, un quartiere di Carrara. Ad Avenza, Zucchero frequentò per cinque anni l'I.T.I.S. "Galileo Galilei".[23][24]


Diplomato come perito elettronico, decise, vista la sua grande passione per gli animali, di iscriversi all'Università nella Facoltà di Veterinaria; dopo aver superato trentanove esami su cinquantuno abbandonò gli studi per seguire la sua vera passione: la musica. A insegnargli i primi rudimenti di chitarra fu un suo compagno di università statunitense. Durante la lunga gavetta svolse vari lavori tra i quali il tornitore, il salumiere e il fornaio.[25][26]


È nota la sua passione per i cappelli, di cui dichiarò di possedere trecentocinquanta esemplari diversi.[27]



1970-1981: Gli inizi e la vittoria al Festival di Castrocaro |


Tra il 1970 e il 1978 suonò con alcuni gruppi: "I Duca", primo gruppo da lui fondato,[28] il trio "Amici del mare" (1971), che collaborarono come coristi al 45 giri Vorrei volare/Risposta non c'è di "Paolo Barberi e il Piano Verticale", esordio assoluto di Adelmo in sala d'incisione,[29] "I Monatti",[30] "Le Nuove Luci" (Juanita/Canto di maggio, City, c 6256),[31] "Sugar & Daniel",[32] "I Decals" (Un'ora, Atlas Records, AT 075)[33] e "Sugar & Candies" (Voulez vous danser/My Woman, Up 10019, Mi vida/Something in My Life, Up 10024, e Donna o bambina/Marylou, Harmony H 6069).[34] Di queste canzoni riprese in seguito alcuni versi di Juanita, nel ritornello di Quasi quasi (in Zucchero & The Randy Jackson Band) e My Woman, con un testo in italiano e il titolo cambiato in Bambino io, bambino tu (in Blue's).[35]


Nel 1979 scrisse la musica della canzone Il gallo, per l'album del cantautore Rinaldo Del Monte e Tutto di te per Fred Bongusto. Nel 1980 formò la nuova band "Taxi" e nel 1981 si classificò primo al Festival di Castrocaro con il brano Canto te,[36] a pari merito con la cantante Marina Fiordaliso. La sua prima collaborazione importante fu con Michele Pecora, insieme al quale realizzò il brano di grande successo Te ne vai.[37]


Zucchero ha ripercorso tutti gli avvenimenti più significativi della sua infanzia e adolescenza, che spesso hanno portato alla stesura di una particolare canzone, oltre a quelli relativi alla sua successiva carriera di cantante di successo, nel libro autobiografico Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita del 2011.[38]



1982-1986: Festival di Sanremo, primi album e l'inizio del successo |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Un po' di Zucchero, Zucchero & The Randy Jackson Band e Rispetto (album Zucchero).

Nel 1982 esordì al Festival di Sanremo nella sezione "giovani", presentando la canzone Una notte che vola via, con la quale giunse penultimo in finale (davanti a Vasco Rossi, ultimo con Vado al massimo), e anche come produttore del brano Lisa, cantato da Stefano Sani.
Sempre nella sezione "giovani", partecipò per la seconda volta al Festival dei Fiori nel 1983, col brano Nuvola, anch'esso ammesso alla fase finale. Fu inoltre autore della seconda canzone classificata, Volevo dirti, cantata da Donatella Milani. Nello stesso anno pubblicò il suo album d'esordio Un po' di Zucchero, deludente dal punto di vista commerciale e lontano dal genere ricercato, in quanto realizzato in parziale compromesso con la casa discografica PolyGram.[39][40]
Deluso dalla sua situazione artistica, volle dare una svolta alla sua carriera e nel 1984 volò in California.[41] A San Francisco conobbe Corrado Rustici, suo futuro produttore, e registrò le basi per un nuovo disco, orientandosi verso sonorità più internazionali: il soul e il blues. Ne scaturì, nel 1985, il secondo album Zucchero & The Randy Jackson Band, con testi di Mogol e Alberto Salerno, anticipato dal singolo Donne. La canzone, che partecipò a Sanremo, fu un grande successo, nonostante fosse stata inizialmente attaccata dalla critica e ignorata dalle giurie, classificandosi in penultima posizione. Quella del 1985 fu la terza partecipazione di Zucchero al Festival di Sanremo.[42]


Nel 1986, dopo aver partecipato per la quarta volta e ultima volta al Festival di Sanremo col brano Canzone triste, piazzatosi alla ventunesima e penultima posizione come l'anno prima, cominciò a lavorare con il produttore Michele Torpedine. Quest'ultimo credette nel cantante, concedendogli una nuova occasione dopo il parziale insuccesso dei primi due album. Venne così concepito l'album Rispetto che, pregno di atmosfere e sonorità rhythm and blues, segnò la svolta della carriera di Zucchero.
Risalgono a quest'epoca la collaborazione con Gino Paoli, che scrisse il testo di Come il sole all'improvviso, e la frequentazione di Zucchero con il già affermato rocker Vasco Rossi, tramite il produttore di quest'ultimo: Guido Elmi.
In Rispetto si trova anche la canzone Nuovo, meraviglioso amico, dedicata dall'autore al suo idolo Joe Cocker.[43]



1987-1994: La consacrazione e i primi tour internazionali |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Blue's, Oro, incenso e birra e Miserere (album).



Zucchero ospite del collega Adriano Celentano nel programma TV Fantastico 8 (1987)


Nel 1987 venne pubblicato Blue's, con cui Zucchero ebbe la consacrazione di popolarità e di vendite (1 400 000 di copie in Italia).[44][45] Fra i brani più noti di questo periodo: Con le mani e Hey Man (testi di Gino Paoli), Senza una donna (poi divenuto il suo più grande successo internazionale), Dune Mosse, Pippo, Non ti sopporto più e Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'Azione Cattolica.
L'album Blue's vinse il Festivalbar 1987. Nel conseguente Blue's Tour tenne tre concerti con Joe Cocker, durante i quali i due cantarono insieme una versione del brano With a Little Help from My Friends. Come raccontato ne Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita, tuttavia, contemporaneamente al raggiungimento delle prime grandi soddisfazioni dal punto di vista musicale, Zucchero visse un profondo stato di depressione dovuta all'imminente separazione dalla prima moglie Angela Figliè.[46]


Nel 1988 suonò alla Fiera internazionale del disco di Cannes che contribuì a lanciarlo nel mercato estero e iniziò il suo primo tour europeo, lo European Tour '88.[47]
Nell'album di Gino Paoli, L'ufficio delle cose perdute fu incluso il brano Hey Man firmato da Zucchero. In aprile incontrò, a New York, Miles Davis, col quale incise una nuova versione di Dune mosse, pubblicata solo anni più tardi, in Zu & Co. In quell'occasione il jazzista americano, rimasto colpito dalla canzone, propose di arricchirla con qualche modifica.[48][49] Nel novembre successivo uscì Snack Bar Budapest Original Movie Soundtrack, la colonna sonora del film Snack Bar Budapest di Tinto Brass, firmata da Zucchero.[50]


Il successo di Zucchero venne confermato dall'album Oro, incenso e birra, uscito nel giugno 1989. L'album, con oltre 2 500 000 di copie vendute in Europa,[51] e oltre 1 840 000 copie solo in Italia[52] rimase per lungo tempo l'album italiano più venduto nel mondo, superato poi da Romanza di Andrea Bocelli. Tra i brani inclusi vi sono Diavolo in me, Overdose (d'amore), Madre dolcissima e la delicata Diamante, con testo di Francesco De Gregori, dedicata alla nonna di Zucchero.
Nell'estate del 1989 Zucchero intraprese la prima parte del tour promozionale del nuovo album, l'Oro, Incenso e Birra Tour. Da menzionare due particolari tappe della tournée, che videro il cantante affiancato sullo stesso palco da ospiti quali Joe Cocker e Miles Davis (Viareggio, 29 giugno) e Ray Charles e Dee Dee Bridgewater (Arena di Verona, 5 settembre). Il celebre cantante e pianista statunitense, dopo l'esibizione, ebbe notevoli lodi per il bluesman italiano:


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«Questo ragazzo è così talentuoso... Una voce incredibile... Sicuramente uno dei migliori artisti blues con cui abbia mai lavorato.[53]»


(Ray Charles)

Il successivo 4 ottobre Italia 1 mandò in onda in prima serata uno speciale,[54] presentato da Red Ronnie, realizzato durante il concerto di Fornaciari all'Ex mattatoio di Roma del 28 settembre precedente, serata in parte funestata da problemi atmosferici e organizzativi,[55] ma nella quale il cantante reggiano ospitò importanti artisti internazionali, come Eric Clapton, Paul Young, Dee Dee Bridgewater e Clarence Clemons.[55]


Da allora, oltre a confermarsi come uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, Zucchero intraprese una frenetica opera di collaborazione con diversi colleghi.
Al Festivalbar 1989 venne premiato con il "Premio Speciale Europa".
Il 1989 si chiuse con un evento "montanaro": il 31 dicembre,[56] durante una vacanza sulle Dolomiti Ampezzane, Zucchero formò, insieme a Dodi Battaglia, Fio Zanotti, Maurizio Vandelli, Michele Torpedine e Umbi Maggi, la band I Sorapis, un progetto nato con spirito goliardico, ma trasformatosi poi in una vera formazione musicale. Con "I Sorapis", Zucchero pubblicò quattro anni dopo l'album Walzer d'un Blues (1993), inciso in soli nove giorni del 1989 negli studi di registrazione del bassista Maggi.[56]




Da destra: Zucchero, Lucio Dalla, Luciano Pavarotti e il giornalista Vincenzo Mollica durante il primo Pavarotti & Friends nel 1992.


Nel 1990 cominciò la seconda parte del tour con ventotto date a supporto di Eric Clapton,[53] di cui dodici consecutive svolte alla Royal Albert Hall di Londra. In concomitanza della terza e ultima parte della tournée, uscì la raccolta Zucchero Sings His Hits in English, destinata al mercato internazionale, dove l'artista cantò i suoi maggiori successi tradotti in lingua inglese.
Risultò, poi, essere il primo artista occidentale a suonare al Cremlino di Mosca dopo la caduta del muro di Berlino,[17] dove tenne due esibizioni consecutive, l'8 e il 9 dicembre 1990.[17] Il secondo concerto, conclusivo dell'intera tournée, venne trasmesso in diretta televisiva mondiale dalla Rai[17] (in Italia andò in onda su Rai 2).[17] Da queste performance furono ricavati un album e una VHS, Live at the Kremlin, pubblicati nel novembre successivo.


Nel 1991 uscì il singolo Senza una donna (Without a Woman) cantato con Paul Young, che risulta la canzone più conosciuta e di maggiore successo di Zucchero in ambito internazionale, nonché l'unico singolo di un cantante italiano ad aver raggiunto la vetta della Eurochart Hot 100 Singles, oltre a Blue (Da Ba Dee) degli Eiffel 65, dal 1965. Partecipò, poi, duettando con Sting, conosciuto l'anno prima,[57] al Gran premio internazionale della televisione e al tour promozionale dell'ultimo album del cantante britannico, The Soul Cages, in cui è contenuta la versione italiana di Mad About You, Muoio per te, con testo di Zucchero.


Nel 1992, unico italiano invitato, partecipò al Freddie Mercury Tribute Concert, interpretando il brano Las palabras de amor (The Words of Love) insieme ai Queen, in memoria del cantante della band scomparso: da quel momento iniziò la collaborazione musicale e l'amicizia con il chitarrista Brian May che, notando il suo talento, anni dopo gli propose di entrare a far parte della band: Zucchero rifiutò.[58]
Per la parte di tenore nei provini del nuovo disco Miserere, Michele Torpedine chiamò il giovane e ancora sconosciuto Andrea Bocelli che venne così lanciato dalla collaborazione con lo stesso Zucchero nel panorama nazionale e internazionale,[59] mentre tra i coristi presenziò anche la giovanissima Giorgia Todrani, alle prime esperienze in sala d'incisione.
Il 1992 fu anche l'anno in cui incise Miserere in duetto con Luciano Pavarotti. Il brano dà il titolo all'intero album, pubblicato in tutto il mondo. Inizialmente riluttante,[60] Pavarotti si convinse ad accettare dopo aver ascoltato il provino dell'ancora sconosciuto Bocelli. Il duetto tra una voce moderna e un tenore rappresentò una novità assoluta alla quale seguirono altri duetti, con l'ideazione del Pavarotti & Friends, nato da questa collaborazione tra i due artisti.[61] Il 14 novembre fu ospite del primo raduno del fan club di Luciano Ligabue all'Italghisa durante il Neverending Tour.


Il 1993 vide Zucchero impegnato ne L'Urlo Tour Europa Italia, con ospiti Paul Young, Brian May e Jovanotti. Alla fine dell'anno fu pubblicato l'album Walzer d'un Blues, scritto quattro anni prima con i Sorapis.[62]
Nel 1994, unico italiano, partecipò a Woodstock '94,[63] grazie al suo nuovo manager Miles Copeland, e la versione live di Mama venne inclusa nel doppio CD dell'evento. Successivamente Zucchero lanciò definitivamente Andrea Bocelli: uscì infatti il primo disco del tenore, intitolato Il mare calmo della sera, in cui Zucchero compare come autore del brano omonimo, insieme a Gian Pietro Felisatti e Gloria Nuti, e di Rapsodia.



1995-2008: L'apice della carriera musicale |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Spirito DiVino, Bluesugar, Shake (Zucchero), Fly (Zucchero) e Tour di Zucchero.




House of Blues a Myrtle Beach


Nel 1995 venne pubblicato l'album Spirito DiVino che, trainato dai singoli X colpa di chi?, Così celeste, e Il volo, vendette più di 3 000 000 copie, metà delle quali in Italia. Invitato da Dan Aykroyd, si esibì alla House of Blues in una serata di gala per la celebrazione del 46º compleanno di John Belushi, accompagnato dalla The Blues Brothers Band. Durante l'esecuzione Jim Belushi e Dan Aykroyd vestirono i panni dei Blues Brothers. Vinse il premio come miglior album dell'anno al Festivalbar 1995, poco prima di partire per la sua prima tournée intercontinentale: lo Spirito DiVino Tour Mondiale, con ospiti Francesco De Gregori, Eric Clapton, Brian May e Buddy Guy.


Nel 1996 uscì The Best of Zucchero Sugar Fornaciari's Greatest Hits che, anticipato dal singolo Menta e rosmarino, nel cui video recitarono Mietta e Natalia Estrada, raggiunse i 5 000 000 di copie nel mondo. L'anno dopo uscì una nuova versione della raccolta che include la reinterpretazione di Va, pensiero di Giuseppe Verdi riadattata da Zucchero e Mino Vergnaghi.
Sempre nel 1996 collaborò nuovamente con Andrea Bocelli. Il tenore incluse, infatti, Rapsodia e Il mare calmo della sera nell'album Romanza, che, vendendo oltre 20 milioni di copie, risulta l'album italiano più venduto nel mondo, avendo superato il precedente primato di Oro, incenso e birra.
Partì poi il The Best of Tour. Importanti furono le date di Brunico, in diretta televisiva su un palco a 2000 m di altitudine, e quella al Paradiso di Amsterdam. Prima dell'uscita del Best of, Zucchero fu il primo artista italiano ad apparire su The Faber Companion to 20th Century Popular Music, la più autorevole enciclopedia di musica moderna del ventesimo secolo. Fu anche l'unico italiano, insieme a Edoardo Bennato (due volte, 1976 e 1992),[64] ai Litfiba (nel 1991) e Luciano Ligabue (nel 1992), a partecipare al Montreux Jazz Festival, esibendosi dopo Little Richard.


Nel 1997 venne pubblicata la colonna sonora del film Il mistero del principe Valiant dal titolo Prince Valiant Original Soundtrack, in cui è incluso il duetto con Alannah Myles nel brano What Are We Waiting For. In occasione della Mostra del cinema di Venezia si esibì con Gérard Depardieu[65] cantando il brano Un piccolo aiuto che in Francia venne pubblicato come singolo: i proventi furono devoluti in beneficenza alla fondazione per la ricerca e la prevenzione dell'AIDS. Sempre nel 1997 collaborò nuovamente con B.B. King, incidendo un duetto nel brano Let the Good Times Roll incluso nell'album Deuces Wild del bluesman. Nello stesso anno venne distribuito il film d'animazione musicale La banda del rock - I musicanti di Brema le cui parti cantate furono interpretate da: Zucchero, B.B. King, Oleta Adams e James Ingram.


Nel 1998, invitato da Luciano Pavarotti, si esibì a New York in occasione dei Grammy Award cantando Va, pensiero. Venne poi invitato a cantare da Roman Polański a Gstaad, città dove si svolse il Cinemusic International Festival, affiancato da Vangelis e da una grande orchestra. L'album di inediti successivo fu Bluesugar che, dedicato al terzo figlio Blue Fornaciari, confermò la popolarità dell'artista anche grazie ai singoli Blu, Puro amore e You Make Me Feel Loved.[66]


Nel 1999 si svolse il Bluesugar World Tour Mondiale che, con centotrentuno date, comprensive della partecipazione al Night of the Proms, prima volta per Zucchero, risulta essere il secondo tour più lungo del cantante. Contemporaneamente venne pubblicata la raccolta Overdose d'amore/The Ballads che include il brano Muoio per te in duetto con Sting.
Invitato da Bono degli U2, partecipò ai concerti benefici NetAid di Londra (Wembley Stadium), Ginevra (Palais des Nations) e New Jersey (Giants Stadium), dove Zucchero eseguì Il volo, accompagnò con la chitarra Bono nel brano One e, con i vari ospiti, eseguì il brano New Day.[67]


Nel 2000, anno di pausa per la scrittura del nuovo album di inediti, venne invitato in Germania per suonare alla partita d'addio di Lothar Matthäus. Partecipò anche all'evento Faber, amico fragile in memoria dell'appena scomparso Fabrizio De André, dove per l'occasione eseguì Ho visto Nina volare[68] e alla registrazione dell'album live Moment of Glory degli Scorpions, duettando con Klaus Meine nel brano Send Me an Angel.


Nel 2001 fu al Festival di Sanremo come coautore di due brani: Luce (tramonti a nord est) co-scritta e cantata da Elisa e Di sole e d'azzurro cantata da Giorgia: le due canzoni si classificarono rispettivamente prima e seconda.[69]
Quello stesso anno uscì l'album Shake che, promosso dai singoli Baila, Sento le campane, Ahum, Dindondio, vendette 300 000 copie solo a prenotazioni. Shake vanta la prestigiosa collaborazione con il bluesman John Lee Hooker.[70] Grande successo ebbero anche i duetti con il gruppo messicano dei Maná sulle note di Baila Morena e di Eres mi religión, brano dell'album Revolución de amor. Partecipò poi come super-ospite al gala per il FIFA World Player of the Year a Zurigo, rassegna dove veniva consegnato il Pallone d'oro.


Nel 2002 venne pubblicato Veleno, il nuovo album di Mina, che include un brano scritto da Zucchero: Succhiando l'uva. Uscì al cinema il cartoon natalizio della DreamWorks Spirit - Cavallo selvaggio, la cui colonna sonora italiana è cantata da Zucchero, che tradusse i testi della versione originale di Bryan Adams. Intanto si svolse lo Zucchero Shake Tour, che si protrasse per due anni (2002 e 2003). Il 29 novembre 2003 partecipò al primo 46664 a Città del Capo.


Nel 2004 venne pubblicata la raccolta Zu & Co., che raccoglie tutti i principali duetti svolti sino a quel punto della carriera. Le canzoni incluse, ad eccezione dei due inediti Il grande Baboomba, singolo di lancio del disco e vincitore del Festivalbar 2004,[71] e la cover Indaco dagli occhi del cielo, sono vecchi successi riarrangiati e interpretati con vari artisti internazionali. Ai cori, ad affiancare la giovane Elaine Jackson, tornò Lisa Hunt, storica corista di Fornaciari. Per presentare il nuovo lavoro, Zucchero scelse la Royal Albert Hall di Londra come location per quella che diventò la data-0 dello Zu & Co. Tour. Al concerto parteciparono diversi tra gli artisti con cui Zucchero aveva registrato i duetti. Durante il tour si aggiunsero anche le partecipazioni al Night of the Proms, alle edizioni di quell'anno e del successivo, e al BBC a Beautiful Day.
Nel 2005 Zu & Co. venne pubblicato negli Stati Uniti, debuttando al numero 85 della Top 200 di Billboard e raggiungendo le 500 000 copie vendute solo negli USA, grazie anche alla distribuzione nei locali della catena Starbucks. Nel luglio del 2005 partecipò al Live 8 a Roma e a Parigi. Diventò, poi, il primo artista italiano ad avere l'intera discografia pubblicata sul nuovo supporto fonografico superaudio CD. Il 1º ottobre 2005, al raduno del Fan Club, avvenne la reunion dello storico gruppo "Le Nuove Luci", in cui Zucchero militò in gioventù. Poco tempo dopo la serie di concerti 46664, a cui Zucchero prese nuovamente parte in onore di Nelson Mandela, la band inglese Queen, capitanata dal chitarrista Brian May, decise di ricominciare il lavoro in studio dopo quindici anni dalla morte dello storico leader Freddie Mercury. Lo stesso May, che si era messo alla ricerca di una nuova voce per la band, scelse in prima battuta il bluesman italiano.[72]









«Una volta, [...] mi ha anche chiesto di entrare a far parte della band. Sì, proprio dei Queen. In un tour. Gli ho dato del matto. Sostituire Freddie Mercury? Lesa maestà. Sarebbe stato bello, essere un Queen, ma preferisco ambire alla corona di Re Del Soul, almeno in Italia.»


(Zucchero)

Il 6 giugno 2006, dopo un anno passato a scrivere il nuovo album, Zucchero venne insignito dell'onorificenza di Commendatore dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.[73]
Nel settembre 2006 venne pubblicato in tutto il mondo Fly, che, con uno stile più pop, molte ballate, e collaborazioni d'autore con artisti come Ivano Fossati e Jovanotti, costituì un cambiamento rispetto ai dischi precedenti. Particolare successo ottennero il singolo di lancio Bacco perbacco e i successivi Occhi e Un kilo. In Francia uscì Les Bronzés 3, terzo capitolo della popolare saga francese. Il brano principale della colonna sonora è Baila, nella versione cantata con i Maná, che raggiunse il vertice della classifica francese per quattro settimane, a cinque anni dalla pubblicazione.[74] Quell'anno partecipò alla Mostra del Cinema di Venezia e fu nominato ai 49º Grammy Awards nella categoria “Traditional R & B Vocal" per la versione di You Are so Beautiful inclusa nel nuovo disco di Sam Moore.




Preparazione del palco per il concerto di Zucchero allo Stadio Giuseppe Meazza nel giugno 2008


Il 2007 fu l'anno del Fly World Tour, durante il quale diventò il primo artista a cantare all'Arena di Verona per tre serate consecutive sold out. Il tour fu preceduto dalla partecipazione al concerto per i 50 anni dell'Unione europea a Bruxelles[75] e all'evento di Ginevra per la vittoria di Alinghi all'America's Cup 2007. Nell'ottobre 2007 venne pubblicato il singolo Wonderful Life, cover del grande successo del 1987 dell'inglese Black, primo estratto dalla nuova raccolta All the Best, pubblicata il 23 novembre 2007 per i venticinque anni di carriera.


Il 14 giugno 2008, all'interno dell'All the Best World Tour, tenne un concerto allo Stadio San Siro di Milano, trasformandolo in un grande teatro all'aperto, davanti a circa 30 000 fan e in diretta televisiva nazionale. Durante il concerto Zucchero dedicò uno speciale tributo all'amico Luciano Pavarotti, scomparso pochi mesi prima, duettando virtualmente con lui sulle note di Miserere, esperienza che si ripetè in ottobre all'evento Salute Petra. Partecipò inoltre alle celebrazioni del 46664 per il 90° compleanno di Nelson Mandela ad Hyde Park.
Il 24 ottobre 2008 venne pubblicata Una carezza, canzone composta in memoria della madre Rina. Il brano anticipò Live in Italy, cofanetto contenente le registrazioni di uno dei tre concerti all'Arena di Verona di settembre 2007 per il Fly World Tour e di quello allo stadio milanese di San Siro di giugno 2008 per l'All the Best World Tour, oltre ad alcune cover inedite. Durante il mese di dicembre 2008 si svolse il Live in Italy Tour che, con i due tour precedenti, chiuse una serie di oltre duecento concerti in due anni.



2009-2014: Il concept album Chocabeck e la parentesi cubana |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Chocabeck, La sesión cubana e Tour di Zucchero.



Zucchero durante la tappa ad Acireale del Chocabeck World Tour 2011


Il 19 febbraio 2009 fu ospite al Festival di Sanremo per duettare insieme ai Sorapis con la figlia Irene Fornaciari, in gara con il brano Spiove il sole. Il 21 aprile 2009 partecipò alla registrazione del singolo Domani 21/04.2009, iniziativa a favore della ricostruzione dell'Aquila a seguito del terremoto. Il 4 giugno 2009 fu l'unico artista italiano sul palco del Nelson Mandela International Day a New York.
Il 19 agosto 2009 partecipò, in veste di ideatore e realizzatore, al Concerto per Viareggio allo Stadio Torquato Bresciani.[76]


Il 14 febbraio 2010 ricevette a Novellara dai Nomadi il premio "XVIII Tributo ad Augusto" nell'ambito dell'annuale NomadIncontro. A ottobre 2010 partecipò a Raccontiraccolti, nuovo lavoro dei Nomadi, dove duettò con Danilo Sacco nella reinterpretazione di Hey Man.
Il 3 novembre 2010 uscì l'undicesimo album di inediti Chocabeck, certificato cinque volte disco di platino in Italia per le oltre 300 000 copie vendute. Lanciato dal singolo È un peccato morir, il disco fu scritto come concept album: rappresenta una domenica dall'alba al tramonto di un immaginario paese della "bassa" Pianura Padana.[77]


Il 22 aprile 2011, insieme alla figlia Irene Fornaciari, prese parte al programma televisivo musicale Due.[78] Il 7 maggio 2011 partì il Chocabeck World Tour che, con centoventicinque concerti complessivi, durò oltre un anno.
Il 1º giugno 2011 cantò Un soffio caldo e Miserere (in un duetto virtuale con Luciano Pavarotti), in apertura del programma Arena di Verona, lo spettacolo sta per iniziare trasmesso su Rai 1. Il 16 settembre 2011 prese parte alla prima puntata del programma televisivo I migliori anni, condotto da Carlo Conti, eseguendo dal vivo Diamante, Chocabeck e Vedo nero.
L'8 novembre 2011 venne pubblicato il libro autobiografico Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita, edito da Mondadori.[79]
Il 20 dicembre 2011 venne trasmessa in diretta su Rai 2 la penulima tappa del Chocabeck World Tour, la seconda serata a Reggio nell'Emilia, con ospite Eddie Floyd. Il programma fu seguito da più di 2 milioni di telespettatori.[80] Il Chocabeck World Tour fu ribattezzato per l'occasione Il suono della domenica - Welcome Home Delmo!.[81]
Il 18 dicembre 2011 presentò Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita a Che tempo che fa.


Il 23 gennaio 2012 prese parte all'ultima esibizione televisiva dell'amico e collega Ivano Fossati negli studi del programma Che tempo che fa insieme a Fiorella Mannoia. A seguito del Terremoto dell'Emilia del 2012, e una settimana prima dell'ultima data del Chocabeck World Tour, Zucchero aderì al Concerto per l'Emilia esibendosi come primo artista ed eseguendo Il suono della domenica e Per colpa di chi presso lo Stadio Renato Dall'Ara di Bologna. Il cantante partecipò poi al secondo concerto benefico Italia Loves Emilia, durante il quale cantò Un soffio caldo, Baila, Chocabeck, Madre dolcissima e Non è tempo per noi in duetto con Luciano Ligabue. Il 14 luglio venne premiato al Collisioni Festival.
L'8 dicembre 2012, a l'Avana, presentò il nuovo disco La sesión cubana (uscito il 20 novembre 2012), con un mega-concerto presso il parco dell'Istituto Superiore delle Arti a cui assistono 70 000 persone,[82][83][84][85] organizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura, l'Istituto Cubano della Musica, l'Università delle Arti e l'Ambasciata Italiana. L'evento viene ritenuto il secondo più grande concerto mai tenuto da un cantante straniero nella Cuba sotto embargo,[20] superato solo dai Rolling Stones con l'evento Havana Moon del 2016.
L'album, registrato interamente a Cuba, definito da Zucchero come un "sogno inseguito da parecchi anni" e finalmente realizzato, fu anticipato dal singolo Guantanamera (Guajira) il 19 ottobre 2012.[86] Il disco, un mix di inediti, cover e vecchi successi, con diverse collaborazioni, rappresentò una sperimentazione.[87][88][89][90] Nel dicembre 2013 venne certificato triplo disco di platino per le oltre 180 000 copie vendute in Italia.[91]


Il 4 marzo 2013, Zucchero si esibì in Piazza Maggiore a Bologna, sul sagrato della Basilica di San Petronio, accompagnato da Cheryl Porter e il suo coro gospel, nel brano Ave Maria mo morro, durante il concerto-tributo in onore di Lucio Dalla, a un anno dalla sua scomparsa. Per l'occasione il bluesman emiliano riscrisse appositamente il testo del brano in italiano con al suo interno alcuni frammenti di una poesia di Gabriele Moreno Locatelli. Questa versione del brano, contenuto in forma originale ne La sesión cubana, non venne incisa.[92][93] Il 5 aprile 2013 partì La sesión cubana World Tour.[94] In maggio partecipa al RadioItaliaLive - Il concerto.
Nell'autunno 2013 collaborò con i 2Cellos, con i quali incise la cover Il libro dell'amore del brano The Book of Love di Peter Gabriel. La nuova versione, il cui testo fu scritto da Zucchero stesso, venne inclusa nel nuovo album In2ition dei due violoncellisti.
Il 1º novembre 2013 venne pubblicato il singolo Quale senso abbiamo noi unico estratto dall'album live Una rosa blanca, uscito il 3 dicembre 2013 e contenente la registrazione audio e video del concerto tenuto a Cuba l'anno precedente.


Da marzo 2014 il cantautore emiliano partì alla volta dell'Americana Tour, con trentotto concerti tra Canada e Stati Uniti. La data più rappresentativa fu quella del 23 aprile 2014 al Madison Square Garden di New York, con 5 000 spettatori presenti, e ospiti speciali come Sting, Elisa, Fiorella Mannoia, Fher dei Manà, Lorenzo Jovanotti Cherubini, Chris Botti, Sam Moore, Andrea Griminelli, Irene Fornaciari e un coro gospel.[95][96][97][98][99][100][101]
Il 14 novembre 2014 uscì Night of the Proms 2014 Limited Edition. Il disco, pubblicato solo in Germania, contiene il meglio di All the Best e Zu & Co.[102]
La raccolta fece seguito alla serie di concerti del cantante in occasione del Night of the Proms 2014.[103]



2015-2019: Il ritorno al blues con Black Cat |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Black Cat (Zucchero), Wanted (The Best Collection) e Tour di Zucchero.

Agli albori del 2015 Zucchero fece costruire uno studio di registrazione presso la sua abitazione in Toscana per iniziare la pre-produzione del suo nuovo disco, annunciato per la primavera del 2016 e presentato come un ritorno allo stile di Oro, incenso e birra.
Successivamente, dopo aver registrato una ventina di canzoni, come lui stesso confermò in una intervista al Corriere della Sera, si recò negli Stati Uniti per la corposa produzione dell'album.
A maggio 2015 vennero annunciati i primi dieci concerti, denominati #ZuccheroArena2016, da tenersi all'Arena di Verona a settembre 2016, unica tappa in territorio nazionale del 2016.


Nel frattempo le collaborazioni del cantante emiliano con colleghi internazionali continuarono. Il 26 giugno 2015 venne pubblicato il duetto Un Zombie a la Intemperie con il cantante spagnolo Alejandro Sanz,[104] poi eseguita live a Madrid l'8 settembre in occasione di una data del tour del cantante spagnolo. Il 5 settembre Zucchero si esibì in un duetto improvvisato con Bono sulle note di I Still Haven't Found What I'm Looking For durante la seconda delle due date italiane del tour Innocence + Experience Tour degli U2 al Pala Alpitour di Torino.[105]
Il 3 ottobre 2015 prese parte all'evento solidale Voices for Refugees, tenutosi a Vienna in favore delle popolazioni rifugiate giunte in Europa in numero crescente negli ultimi anni.
Dal 23 ottobre 2015 fu ospite nel tour del collega olandese Marco Borsato per sei serate allo Ziggo Dome di Amsterdam.[106] Dal mese di novembre in poi, il cantante emiliano annunciò alcune delle tappe dell'imminente tour mondiale legato al nuovo album di inediti.[107] In un'intervista concessa a un giornalista della CNN all'inizio di dicembre 2015, Bono rivelò di essere al lavoro sul testo di un brano dedicato alle vittime degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, poi intitolato Streets Of Surrender (S.O.S.) e incluso da Zucchero nel suo nuovo lavoro di inediti. Pochi giorni dopo il bluesman nostrano confermò la notizia al TG1 affermando: "Mi sarebbe piaciuto usare la parola Surrender, intesa come una resa contro l'odio: contro l'odio non ci vuole altro odio, non dobbiamo permettere che l'odio prevalga, che prenda il sopravvento".[108][109][110]


Il 17 marzo 2016, in concomitanza con il ritorno live in occasione della manifestazione Night of the Proms 2016, annunciò il titolo del suo successivo album – Black Cat – e la relativa data di uscita internazionale: 29 aprile 2016.[111] Il 24 e 25 marzo 2016 vennero pubblicati i singoli di lancio Partigiano reggiano e Voci, rispettivamente per il mercato italiano e per quello internazionale.
Dal 21 maggio al 5 giugno 2016 condusse il programma radiofonico Hit Parade su Radio 2.[112] Il 24 maggio fu il primo cantante italiano a essere ospite della celebre trasmissione inglese Later... with Jools Holland in onda su BBC Two per la promozione del nuovo album.[113] A fine maggio Zucchero partì per il Giappone, dove successivamente Black Cat fu pubblicato con una versione di Ti voglio sposare in duetto con il celebre chitarrista giapponese Tomoyasu Hotei. Il 17 giugno venne pubblicato il secondo singolo estratto, 13 buone ragioni, presentato live ai due eventi estivi Wind Music Awards 2016 e Coca-Cola Summer Festival. Contemporaneamente al tour promozionale nelle principali televisioni e radio europee, partecipò al concerto del 2 luglio a Zagabria dei 2Cellos. Il 9 settembre partecipò al Celebrity Fight Night duettando con Andrea Bocelli. Il 10 settembre andò in onda su Rai 1 lo speciale a lui dedicato Zucchero partigiano reggiano con alcuni importanti ospiti del mondo della musica e dello spettacolo.[114] Il 16 settembre parte dall'Arena di Verona il Black Cat World Tour.
Il 25 novembre venne pubblicato Black Cat Deluxe Edition, una versione con contenuti speciali.


Il 10 febbraio 2017 vennero annunciati ulteriori concerti, per un totale di ventidue in un anno, del bluesman reggiano all'Arena di Verona in programma a settembre. Si tratta di un record per Zucchero che si era fermato a sette date nel 2011 durante il Chocabeck World Tour, risultando così il primo e unico cantante a esibirsi per ventidue spettacoli all'Arena di Verona, di cui undici consecutivi, all'interno della stessa tournée, superando il collega Luciano Ligabue che tenne dieci date nel 2009.[115][116] L'11 febbraio tornò, per la prima volta in veste di superospite, al Festival di Sanremo 2017 aprendo la serata con Ci si arrende, ed eseguendo poi Partigiano reggiano e Miserere in duetto virtuale con Luciano Pavarotti. Il 14 aprile venne pubblicato il vinile Black Cat Live. Il 6 giugno 2017 partecipò ai Wind Music Awards 2017. Il 6 settembre partecipò all'evento Luciano Pavarotti – 10th Anniversary.
Il 13 ottobre 2017 venne pubblicato il singolo Un'altra storia, unico estratto dalla raccolta Wanted (The Best Collection). Il 14 novembre 2017, su Canale 5, andò in onda il programma televisivo Zucchero – Wanted Tutta un’altra storia, che trasmise uno dei cinque concerti italiani di settembre 2017.[117] Il 21 dicembre fu ospite del programma Panariello sotto l'albero.


Annunciato il 17 novembre 2017, a febbraio 2018 partì il Wanted - Un'altra storia Tour in programma nelle principali città italiane.[118] Il 2 marzo venne pubblicato il doppio vinile Wanted - Duets & Rarities. Il 4 giugno partecipò ai Wind Music Awards 2018. In estate il tour si concluse con partecipazioni a eventi internazionali e a concerti ricercati, come il British Summer Time, insieme a Eric Clapton, Carlos Santana e Steve Winwood, e i due concerti in Piazza San Marco a Venezia.[119] In autunno ricevette il prestigioso Premio Tenco 2018 alla carriera esibendosi alla 42° Rassegna della canzone d'autore[120] e partecipò come ospite a due concerti europei di Tomoyasu Hotei.


Il 1º gennaio 2019 andò in onda su Rai 2 il documentario Zucchero: una notte a Venezia, con aneddoti e interviste a completare il resoconto dei concerti in piazza San Marco.[121] Il 3 gennaio si esibì per la prima volta in carriera in Oman, nella capitale Mascate, per l'evento Zucchero – King of Blues.[122] L'8 marzo fu ospite di Antonello Venditti per il primo dei due concerti Venditti & Friends.[123] Il 23 marzo fu ospite di Francesco De Gregori per uno degli spettacoli del tour Off the Record.[124]



Stile musicale |


Zucchero si ispira al blues statunitense, rivisitandolo e contaminandolo con la musica leggera e la musica d'autore italiana.[125][126] il risultato è un blues melodico e dolce, che è stato apprezzato da musicisti come Miles Davis, Eric Clapton e John Lee Hooker, con i quali Zucchero ha collaborato nel corso della sua carriera.[127] Lo stile unico del cantante prende forma in particolare a partire dagli album Zucchero & The Randy Jackson Band e Rispetto, che nascono dopo il suo viaggio oltreoceano e l'inizio del sodalizio con Corrado Rustici, avvenuto agli inizi della carriera, nel 1985.[128] Il successo dello stile verrà confermato con gli album Blue's, Oro, incenso e birra e Spirito DiVino, suoi album più rappresentativi, pregni di atmosfere soul e rhythm and blues, e suoni ricercati. Questi ultimi sono a tratti malinconici e ripetitivi, in linea con la struttura tipica del blues, mentre in altri casi hanno ritmi più incalzanti, tipici delle canzoni per cui è famoso. Nel corso della carriera ha anche sperimentato con successo il genere pop, specie con l'album Fly, il rock elettronico in Bluesugar, il genere latino, in particolare con l'album La sesión cubana e la lirica, in alcuni brani come Miserere.


I temi delle sue canzoni, raccontati anche nell'autobiografia Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita, riguardano principalmente l'amore, l'amicizia, le vicissitudini personali (ricorrente a tal proposito il burrascoso rapporto con la sua ex moglie) e la vita quotidiana, con un'attenzione particolare alle sue origini contadine. Quest'ultimo aspetto, per il quale sono spesso riconoscibili i riferimenti alla Pianura Padana e alla Lunigiana, ha avuto la sua massima espressione nel concept album Chocabeck. Caratteristica dei suoi testi è la creazione di neologismi, che nascono dalla fusione tra termini italiani e anglosassoni, con l'obiettivo di una continua ricerca di termini intercambiabili tra le due lingue, simili nel suono e nel significato, e che si abbinino al meglio alla musica della canzone. Zucchero, infatti, ha spesso tradotto in inglese o altre lingue i suoi brani per il mercato internazionale, e fatto uso di tale tecnica. È stato definito da Pasquale Panella un cantante "pre-testuale".[129]


Per quanto riguarda la cadenza, il tono della voce e la postura, Zucchero ha da sempre dichiarato di ispirarsi allo stile e al timbro graffiante di Joe Cocker, che si alterna talvolta a un timbro più dolce e leggero.



Duetti e collaborazioni |


Una costante nella carriera del musicista sono state le collaborazioni, che vengono qui riportate, con musicisti, cantanti e autori sia a livello nazionale che internazionale.[130][131][132]



Riconoscimenti |




  • 1980
    • Vince il Festival di Castrocaro


  • 1983
    • 2º posto al Festival di Sanremo col brano Volevo dirti, di cui è autore


  • 1987

    • Vince il Festivalbar con l'album Blue's

    • Viene votato tra i magnifici sette di TV Sorrisi e Canzoni

    • Vince il premio Gondola d'oro con l'album Blue's



  • 1989

    • Vince il Premio Speciale Europa al Festivalbar

    • Vince Vota la voce



  • 1993

    • Premiato a Montecarlo ai "The 1993 World Music Awards"[133]

    • Vince la "Vela d'oro" come artista italiano che ha venduto più album nel mondo[134]



  • 1995
    • Vince il Festivalbar con l'album Spirito DiVino


  • 1996

    • Premiato a Montecarlo ai "The 1996 World Music Awards"[135]

    • Primo artista italiano che appare sulla "The Faber Companion to 20th Century Popular Music", la più autorevole enciclopedia della musica moderna del ventesimo secolo

    • Premiato all'"IFPI Platinum Europe Awards"

    • Vince il premio speciale per il successo all'estero ai PIM



  • 1997

    • Vince il PIM come artista dell'anno

    • Vince il Telegatto di platino come tour dell'anno

    • Vince l'Osmar Award[136]

    • Nomination ai premi "Lo nuestro a la musica latina" come videoclip dell'anno per il video della canzone Menta y romero (Versione spagnola di Menta e rosmarino)[137]



  • 1999
    • Vince il premio "Spiga d'oro"


  • 2001

    • 1º posto al Festival di Sanremo e premio della critica come autore del brano Luce (tramonti a nord est) di Elisa

    • 2º posto al Festival di Sanremo, autore del brano Di sole e d'azzurro di Giorgia



  • 2002

    • Vince il Festivalbar con l'album Shake

    • Vince il Premio speciale FIMI- Artista italiano nel mondo agli Italian Music Award

    • Riceve il premio Delfino nel mondo al Fivizzano Music World[138]



  • 2004
    • Vince il Festivalbar con il brano Il grande Baboomba


  • 2006

    • Ambasciatore al "Festival 46664 Comunidad de Madrid"

    • Nominato ai 49º Grammy Award nella categoria “Traditional R & B Vocal per la versione di You Are so Beautiful

    • Vince il premio "Calice di pace"



  • 2007

    • Vince il Wind Music Award per l'album Fly

    • Vince il Telegatto di platino alla carriera



  • 2008
    • Vince il Wind Music Award per l'album All the best


  • 2009

    • Vince il Global Music Award

    • Vince il Wind Music Award multiplatino per l'album Live in Italy



  • 2010
    • Riceve dai Nomadi il XVIII premio "Tributo ad Augusto Daolio"


  • 2011

    • Riceve a Monaco il "DIVA Hall of Fame - Music Merit Award"

    • Riceve il premio "Città di Verona" ai Wind Music Awards

    • Riceve il premio "Regium Lepidi" di Reggio Emilia

    • Riceve il Wind Music Award multiplatino per l'album Chocabeck



  • 2012

    • Riceve il "Premio Pavarotti d'oro" a Correggio

    • Riceve il "Premio Lunezia nel mondo" a Carrara

    • Riceve il "Premio Collisioni" a Cuneo



  • 2013

    • Candidato Premio Oscar per la musica

    • Riceve ad Hollywood L.A. Italia Excellence Award 2013

    • Riceve due premi Medimex per l'album La sesión cubana e per La sesión cubana World Tour

    • Riceve il Wind Music Award multiplatino per La sesión cubana e due Wind Music Award platino per i singoli Guantanamera (Guajira) e Vedo nero



  • 2016

    • Riceve il Wind Music Award per l'album Black Cat

    • Riceve il "Premio Arena di Verona" come l'artista italiano che si è esibito in più città nel mondo (329 città, Italia esclusa)

    • Riceve l'Ischia Humanitarian Award per la canzone Streets Of Surrender (S.O.S.)



  • 2017

    • Riceve il "Best European Tour 2016" dall'Asso Musica durante la serata finale del Festival di Sanremo

    • Riceve il "Best European Arena Tour 2016" dal PRG LEA - Live Entertainment Award

    • Riceve il "Premio Arena di Verona" oro per il record di date

    • Riceve il "Premio Speciale Siae" ai Wind Music Awards

    • Riceve il "Premio Live" platino ai Wind Music Awards per gli oltre 100 000 spettatori della parte italiana del Black Cat World Tour 2016



  • 2018

    • Riceve il "Wind Music Award" oro per l'album Wanted (The Best Collection)

    • Riceve il "Wind Music Award Live" platino per gli oltre 100 000 spettatori della parte italiana del Black Cat World Tour 2017 (date di settembre) e del Wanted - Un'altra storia Tour

    • Riceve il Premio Tenco 2018 alla carriera






Discografia |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Zucchero e Brani musicali di Zucchero.


Album |



Album in studio |



  • 1983 – Un po' di Zucchero

  • 1985 – Zucchero & The Randy Jackson Band

  • 1986 – Rispetto

  • 1987 – Blue's

  • 1989 – Oro incenso & birra

  • 1992 – Miserere

  • 1995 – Spirito DiVino

  • 1998 – Bluesugar

  • 2001 – Shake

  • 2006 – Fly

  • 2010 – Chocabeck

  • 2012 – La sesión cubana

  • 2016 – Black Cat



Raccolte |



  • 1988 – Six Mix (mercato tedesco)

  • 1990 – Zucchero (mercato internazionale)

  • 1994 – Diamante (mercato latino)

  • 1996 – The Best of Zucchero Sugar Fornaciari's Greatest Hits

  • 1999 – Overdose d'amore/The Ballads (mercato americano)

  • 2004 – Zu & Co.

  • 2007 – All the Best

  • 2014 – Night of the Proms 2014 Limited Edition (mercato tedesco)

  • 2016 – Studio Vinyl Collection

  • 2017 – Wanted

  • 2018 – Wanted - Duets & Rarities



Album dal vivo |



  • 1991 – Live at the Kremlin

  • 2008 – Live in Italy

  • 2013 – Una rosa blanca

  • 2017 – Black Cat Live



Tour |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour di Zucchero.


  • 1986 – Rispetto Tour

  • 1987 – Blue's Tour

  • 1988 – European Tour '88

  • 1989 – Oro, Incenso e Birra Tour

  • 1993 – L'Urlo Tour Europa Italia

  • 1995/1996 – Spirito DiVino Tour Mondiale

  • 1996/1997 – The Best of Tour '96

  • 1999 – Bluesugar World Tour Mondiale

  • 2002/2003 – Zucchero Shake Tour

  • 2004/2005 – Zu & Co. Tour

  • 2007 – Fly World Tour

  • 2008 – All the Best World Tour

  • 2008 – Live in Italy Tour

  • 2011/2012 – Chocabeck World Tour

  • 2013 – La sesión cubana World Tour

  • 2014 – Americana Tour

  • 2016/2017 – Black Cat World Tour

  • 2018 – Wanted - Un'altra storia Tour



Vita privata e posizioni politiche |


Zucchero è separato e ha due figlie nate dal primo matrimonio: Irene, anch'ella cantante, e Alice. Ha un figlio dalla seconda moglie Francesca Mozer, Adelmo Blue. Dall'ottobre 2013 è presidente onorario della Reggiana.[139] Risiede a Pontremoli.[140]


In occasione delle Elezioni politiche italiane del 2008 ha detto di non votare da vent'anni e che non l'avrebbe fatto neppure in quell'occasione, ammettendo di non riconoscersi in nessuno schieramento, di non essere interessato alla politica e di aver votato solo una o due volte in vita sua.[141]



Onorificenze |











Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 6 febbraio 2006[142]

Zucchero non si è presentato alla cerimonia di ritiro dell'onorificenza, ma ha comunque ringraziato il Presidente Ciampi del riconoscimento, inviando un telegramma per "condividere questo premio con tutti i musicisti italiani che stanno portando il nostro paese nel mondo".



  • Cittadinanza onoraria di Viareggio[143]

  • Cittadinanza onoraria di Memphis[144]



Note |




  1. ^ La colonna sonora di Spirit - Cavallo selvaggio, con i testi in italiano scritti da Zucchero, non è mai stata pubblicata


  2. ^ Zucchero: "I giovani che cantano la Trap? Finti ribelli che vogliono fare i vip più che gli artisti", in HuffPost, 5 giugno 2018. URL consultato il 7 febbraio 2019.


  3. ^ (EN) Roman Gokhman, Zucchero, "father of Italian blues", on the city that jump-started his career, in Riff Magazine, 14 marzo 2017. URL consultato il 7 febbraio 2019.


  4. ^ Juliana Tzvetkova, p. 56


  5. ^ Treccani, p. 1


  6. ^ Roberto Vecchioni, p. 1


  7. ^ Roberto Vecchioni, p. 1


  8. ^ Juliana Tzvetkova, p. 56-57


  9. ^ Paolo Ferrari, Zucchero, il bluesman da 60 milioni di dischi, in La Stampa, 28 febbraio 2018. URL consultato il 22 maggio 2018.


  10. ^ Bonomi e Coletti, p.124


  11. ^ I 60 anni di Zucchero, una vita in blues, su ansa.it. URL consultato il 17 febbraio 2017.


  12. ^ Zucchero: "Dai partigiani a Bono, il mio album più nero in cui torno libero e selvatico", su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 17 febbraio 2017.


  13. ^ ZUCCHERO, PER I SUOI 60 ANNI, SI REGALA UN NUOVO ALBUM BLUES, su radioitalia.it. URL consultato il 17 febbraio 2017.


  14. ^ radioitalia.it, Radio Italia - News - Zucchero celebra con Radio Italia i 26 anni di “Oro, Incenso & Birra” http://www.radioitalia.it/news/zucchero/evento/10268_zucchero_celebra_con_radio_italia_i_26_anni_di_%E2%80%9Coro_incenso_birra%E2%80%9D.php Radio Italia - News - Zucchero celebra con Radio Italia i 26 anni di “Oro, Incenso & Birra” Controllare il valore del parametro url (aiuto) Titolo mancante per url url (aiuto).


  15. ^ Qual è l'album italiano più venduto nella storia della musica Italiana?, su scatolepiene.it.


  16. ^ Crossover superstar Andrea Bocelli finds beauty in wide range of music, su dispatch.com.


  17. ^ abcde pag. 19 de L'Unità del 9/12/1990, vd. Archivio Storico Unità [1] Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..


  18. ^ Ernesto Assante, Un po' di Zucchero si mescola al mito, in la Repubblica, 13 agosto 1994. URL consultato il 12 marzo 2019.


  19. ^ Bonomi e Coletti, p.124


  20. ^ ab Concerto di Zucchero a L’Avana, su foto-image.it. URL consultato il 9 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).


  21. ^ Enrico Deregibus, p. 476


  22. ^ Zucchero Fornaciari, p. 54


  23. ^ Zucchero Fornaciari, p. 77


  24. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  25. ^ Zucchero Fornaciari, p. 41-42


  26. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  27. ^ Zucchero a L'Uomo Vogue: "La mia passione per i cappelli? La saggezza di nonno Roberto e i grandi bluesmen", su styleandfashion.blogosfere.it.


  28. ^ Zucchero Fornaciari, p. 50-51


  29. ^ Luciano Menconi, Quel primo disco di Zucchero made in Forte dei Marmi, in Il Tirreno, 27 novembre 2017. URL consultato il 30 novembre 2017.


  30. ^ Zucchero Fornaciari, p.67-71


  31. ^ Zucchero Fornaciari, p. 87-92


  32. ^ Zucchero Fornaciari, p. 94-95


  33. ^ Zucchero Fornaciari, p. 114-115


  34. ^ Zucchero Fornaciari, p. 116-119


  35. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  36. ^ Biografia ufficiale 1955-1984, su zucchero.it. URL consultato il 13 marzo 2019.


  37. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  38. ^ Zucchero Fornaciari, p. 291-293


  39. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  40. ^ Zucchero Fornaciari, p. 122-124


  41. ^ Zucchero Fornaciari, p. 126-127


  42. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  43. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  44. ^ musicalstore.it, http://www.musicalstore.it/cantautori/zucchero%20parte%201.htm Titolo mancante per url url (aiuto).


  45. ^ Blues - Zucchero, su bluesandblues.it.


  46. ^ Zucchero Fornaciari, p. 11-13


  47. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  48. ^ Zucchero Fornaciari, p.163-166


  49. ^ Juliana Tzvetkova, p. 56


  50. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  51. ^ È Claudio Baglioni il Jackson italiano, La Stampa, 12 maggio 1995, 64. URL consultato il 3 novembre 2015. Per ricercare l'articolo, inserire È Claudio Baglioni il Jackson italiano nel campo Parole chiavi, quindi premere Cerca.


  52. ^ fancityacireale.it, http://www.fancityacireale.it/wordpress2/i-dieci-album-italiani-piu-venduti-di-sempre/ Titolo mancante per url url (aiuto).


  53. ^ ab Locandina del Tour in cui Zucchero apriva i concerti di Clapton Archiviato il 15 maggio 2006 in Internet Archive.


  54. ^ pag.26 de l'Unità del 4/10/1989, vd. Archivio Storico Unità .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    [2][collegamento interrotto].



  55. ^ ab pag.27 de l'Unità del 30/9/1989, vd. Archivio Storico Unità [3] Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.


  56. ^ ab pag.37 del Corriere della Sera del 16/11/1993, vd. Archivio Storico Corriere della sera [4]


  57. ^ Zucchero Fornaciari, p. 200-201


  58. ^ Zucchero rifiutò di unirsi ai Queen, su musica.excite.it.


  59. ^ 1991 – 1992 Zucchero Sugar Fornaciari Controllare il valore del parametro url (aiuto), su zucchero.it.


  60. ^ Zucchero Fornaciari, p. 211-215


  61. ^ Dal duetto con Zucchero in Miserere ai 12 anni del Pavarotti & Friends, in la Repubblica, 6 settembre 2007. URL consultato il 13 marzo 2019.


  62. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  63. ^ Zucchero Setlist at Winston Farm, Saugerties, NY, USA, su setlist.fm. URL consultato il 12 marzo 2019.


  64. ^ Edoardo Bennato, su spaghettitaliani.com.


  65. ^ Duetto Zucchero - Depardieu per inaugurare la mostra, in la Repubblica, 24 agosto 1997. URL consultato il 13 marzo 2019.


  66. ^ Zucchero Fornaciari, p. 244-247


  67. ^ Netaid: il cast dei tre megaconcerti. C'è anche Zucchero, su rockol.it.


  68. ^ Enrico Deregibus, p. 478


  69. ^ Enrico Deregibus, p. 478


  70. ^ Zucchero Fornaciari, p. 253-255


  71. ^ > Zucchero vince il Festivalbar premi a Antonacci e Eamon, in la Repubblica, 19 settembre 2004. URL consultato il 14 marzo 2019.


  72. ^ Roberto De Ponti, Il giallo dei Queen, in Corriere della Sera, 25 settembre 2007. URL consultato il 13 marzo 2019.


  73. ^ Segretariato generale della Presidenza della Repubblica - Servizio sistemi informatici - reparto web, Onorificenze - Dettaglio del conferimento, su www.quirinale.it. URL consultato il 6 agosto 2015.


  74. ^ Enrico Deregibus, p. 478


  75. ^ Sabato: Zucchero e Simply Red per i cinquant'anni dell'Europa unita, su rockol.it. URL consultato l'8 marzo 2019.


  76. ^
    http://www.corriere.it/spettacoli/09_agosto_19/viareggio_concerto_510bc50a-8cf3-11de-90bb-00144f02aabc.shatml[collegamento interrotto]



  77. ^ Zucchero Fornaciari, p. 277-290


  78. ^ Zucchero e Irene Fornaciari i protagonisti della nuova serata evento su Rai Due, su blog.stasera-in-tv.it, 22 aprile 2011. URL consultato il 14 marzo 2019.


  79. ^ Zucchero Fornaciari


  80. ^ RAI: ANCORA OTTIMI ASCOLTI PER “BALLARO’” CON OLTRE 4 MLN, 21 dicembre 2011. URL consultato il 22 ottobre 2015.


  81. ^ Zucchero: il 20 dicembre un concerto in diretta su Rai 2 in prima serata, su zucchero.it, 16 dicembre 2011. URL consultato il 14 marzo 2019.


  82. ^ Cuba e Italia: Zucchero Fornaciari in concerto all'Havana, su laislagrande.blogspot.ca. URL consultato il 6 novembre 2015.


  83. ^ Zucchero, un italiano a Cuba che fa ballare e divertire L’Avana, su melodicamente.com. URL consultato il 6 novembre 2015.


  84. ^ Rita Celi, Zucchero, notte di musica all'Avana, in la Repubblica, 9 dicembre 2012. URL consultato il 6 novembre 2015.


  85. ^ In 70mila a L'Avana per il concerto gratuito di Zucchero, su spytwins.com. URL consultato il 6 novembre 2015.


  86. ^ ZUCCHERO ‘SUGAR' FORNACIARI: Esce il 20 novembre l'album “La Sesión Cubana” Il 19 ottobre il primo singolo mondiale "Guantanamera (Guajira)" contemporaneamente in radio e negli..., su zucchero.it.


  87. ^ Copia archiviata, su zucchero.it. URL consultato il 1º ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).


  88. ^ Zucchero, un album cubano tra hit e inediti, in La Stampa, 18 settembre 2012. URL consultato il 14 marzo 2019.


  89. ^ Zucchero, il nuovo album uscirà il 20 novembre 2012, su mondomusicablog.com, 19 settembre 2012. URL consultato il 14 marzo 2019.


  90. ^ Musica: Zucchero, il 20 novembre esce l'album cubano tra hit e inediti, in Libero, 17 settembre 2012. URL consultato il 14 marzo 2019.


  91. ^ Nuove soglie FIMI: 4 Platino per Amoroso, 3 Platino per Marco Mengoni e Emma, su webl0g.net. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).


  92. ^ Zucchero: "La mia Ave Maria per Lucio", in la Repubblica, 4 marzo 2013. URL consultato l'11 novembre 2015.


  93. ^ ZUCCHERO, STASERA 4 MARZO, CON UN MESSAGGIO D’AMORE MOLTO SPECIALE PER LUCIO DALLA, su zucchero.it. URL consultato l'11 novembre 2015.


  94. ^ Daniele Valisena, Il 20 novembre il nuovo album di Zucchero e da aprile nuova mondiale tournée, in Gazzetta di Reggio, 16 novembre 2012. URL consultato il 14 marzo 2019.


  95. ^ Massimo Gaggi, Zucchero festa concerto a New York Con Jovanotti, Elisa e Sting, in Corriere della Sera, 24 aprile 2014. URL consultato il 2 novembre 2015.


  96. ^ Lorenza Cerbini, Riduttivo chiamarlo concerto, Zucchero al Madison Square Garden, in AmericaOggi, 25 aprile 2014. URL consultato il 2 novembre 2015.


  97. ^ Zucchero travolge New York con Sting, Fiorella Mannoia, Elisa e Jovanotti Successo per la tappa al Madison Square Garden di "Americana Tour, in TGcom24, 24 aprile 2014. URL consultato il 2 novembre 2015.


  98. ^ Tiziana Ferrario, Zucchero, concertone al Madison Square Garden, in Rai News24, 25 aprile 2014. URL consultato il 2 novembre 2015.


  99. ^ (EN) Zucchero With Special Guests In Concert, in gettyimages, 23 aprile 2014. URL consultato il 2 novembre 2015.


  100. ^ (EN) Genevieve Rafter Keddy, Photo Coverage: Zucchero and Company Play The Theater at Madison Square Garden, in www.broadwayworld.com, 24 aprile 2014. URL consultato il 2 novembre 2015.


  101. ^ Zucchero & Friends al Madison Square Garden di New York: il reportage, su livecitymagazine.wordpress.com. URL consultato il 9 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).


  102. ^ Zucchero: a novembre una raccolta in Germania, in Radio Italia, 13 ottobre 2014. URL consultato il 22 ottobre 2015.


  103. ^ Zucchero is the exclusive headliner of “The Night Of The Proms”, su www.zucchero.it. URL consultato il 21 ottobre 2015.


  104. ^ Alessandro Alicandri, Zucchero e Alejandro Sanz: il nostro incontro, in TV Sorrisi e Canzoni, 7 luglio 2015. URL consultato il 20 ottobre 2015.


  105. ^ Zucchero canta con Bono su palco U2, prove in camerino - Cultura & Spettacoli, su ANSA.it. URL consultato il 20 ottobre 2015.


  106. ^ (NL) NIEUWS: ZUCCHERO VOLGEND JAAR TE ZIEN IN ZIGGO DOME, in Podium Info, 23 ottobre 2015. URL consultato il 24 ottobre 2015.


  107. ^ ZUCCHERO LIVE 2016 TOCCA ANCHE SLOVENIA, LUSSEMBURGO E GERMANIA, in Radio Italia, 3 novembre 2011. URL consultato il 18 novembre 2011.


  108. ^ Bono Vox scrive una canzone per Zucchero: Street of surrender, inno alla libertà dopo gli attentati di Parigi, in Il Gazzettino, 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015.


  109. ^ STREETS OF SURRENDER: BONO SCRIVE UN BRANO PER ZUCCHERO CONTRO L'ODIO, in Radio Italia, 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015.


  110. ^ Zucchero, brano con gli U2 contro l'odio Il bluesman al Tg1 parla di 'Streets of surrender', in ANSA, 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015.


  111. ^ zucchero.it, http://www.zucchero.it/bc/ Titolo mancante per url url (aiuto).


  112. ^ Zucchero conduttore di Hit Parade su Radio2 dal 21 maggio al 5 giugno, su rockol.it. URL consultato il 19 maggio 2016.


  113. ^ ZUCCHERO PRIMO CANTANTE ITALIANO OSPITE TALK BBC TWO "LATER...", su italpress.com. URL consultato il 25 maggio 2016.


  114. ^ Irene Natali, Zucchero partigiano reggiano, il 10 settembre su Rai 1: tutti gli ospiti, 25 agosto 2016. URL consultato il 25 agosto 2016.


  115. ^ BUON COMPLEANNO ZUCCHERO: 6 (+2) PRIMATI PER 62 ANNI DA RECORD, su radioitalia.it. URL consultato il 10 febbraio 2019.


  116. ^ Giulio Brusati, Zucchero rilancia, altra data in Arena, in L'Arena, 22 luglio 2017. URL consultato il 24 luglio 2017.


  117. ^ Zucchero – Wanted Tutta un’altra storia: su Canale 5, il 14 novembre, il concerto-evento per celebrare la carriera del bluesman, su superguidatv.it. URL consultato il 13 novembre 2017.


  118. ^ Zucchero celebra la sua carriera con "Wanted" e il nuovo tour, su rtl.it. URL consultato il 17 novembre 2017.


  119. ^ (EN) Zucchero to play St Mark's Square July, su ansa.it. URL consultato il 19 maggio 2018.


  120. ^ Club Tenco, 42° Rassegna della Canzone d’Autore, 25 settembre 2018. URL consultato il 26 settembre 2018.
    «[...]a calcare il palco dell’Ariston sarà il Premio Tenco 2018 ZUCCHERO che si esibirà con l’orchestra giovanile di Sanremo».



  121. ^ Zucchero: una notte a Venezia, su Rai2, su ansa.it. URL consultato il 6 gennaio 2019.


  122. ^ (EN) Zucchero - King of Blues, su welcometooman.om. URL consultato il 1º marzo 2019.


  123. ^ Antonello Venditti festeggia i suoi 70 anni a Roma: i video dei duetti, la scaletta e la fotogallery del concerto, in Rockol, 9 marzo 2019. URL consultato l'11 marzo 2019.


  124. ^ Francesco De Gregori e Zucchero, duetto a sorpresa: guarda il video, in Rockol, 24 marzo 2019. URL consultato il 25 marzo 2019.


  125. ^ Treccani, p. 1


  126. ^ Roberto Vecchioni, p. 1


  127. ^ Juliana Tzvetkova, p. 56-57


  128. ^ Enrico Deregibus, p. 477


  129. ^ Roberto Vecchioni, p. 1


  130. ^ Zucchero &..., su fanclub.zucchero.it. URL consultato il 7 marzo 2018.


  131. ^ Juliana Tzvetkova, p. 56-57


  132. ^ Bonomi e Coletti, p.124


  133. ^ Bonomi e Coletti, p.124


  134. ^ Musica: a Zucchero la "Vela d'oro", su www1.adnkronos.com, 15 settembre 1993. URL consultato il 14 marzo 2019.


  135. ^ Bonomi e Coletti, p.124


  136. ^
    http://books.google.it/booksid=4AkEAAAAMBAJ&pg=PA56&dq=Million+seller+award+ifpi+zucchero&hl=it&sa=X&ei=LxKkU8elOc6S7Ab194CwAg&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=Million%20seller%20award%20ifpi%20zucchero&f=false-->[collegamento interrotto]



  137. ^ (ES) PREMIOS A LO MEJOR DE LA MÚSICA LATINA, in El Tiempo, 8 aprile 1997. URL consultato il 14 marzo 2019.


  138. ^ Paoli e Zucchero premiati, su mam-e.it, 2 agosto 2002. URL consultato il 14 marzo 2019.


  139. ^ Zucchero diventa presidente onorario della Reggiana, in il Resto del Carlino, 26 ottobre 2013. URL consultato il 14 marzo 2019.


  140. ^ Zucchero Fornaciari, p. 222-223


  141. ^ Non voto da vent'anni, non lo farò ad aprile, in la Repubblica, 11 marzo 2008. URL consultato il 14 marzo 2019.


  142. ^ Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Fornaciari Sig. Adelmo in arte Zucchero, su www.quirinale.it. URL consultato il 14 marzo 2019.


  143. ^ Strage Viareggio: Zucchero cittadino onorario, "Cercare responsabilità", in Corriere della Sera. URL consultato il 14 marzo 2019.


  144. ^ ZuccheroFanVideo, Zucchero riceve la cittadinanza onoraria di Memphis, 9 marzo 2015. URL consultato il 28 agosto 2016.



Bibliografia |



  • Zucchero Fornaciari, Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2011, ISBN 978-88-04-61383-1.

  • Enrico Deregibus, Dizionario completo della canzone italiana, Firenze, Giunti Editore, 2006, ISBN 978-88-09-75625-0.

  • (EN) Juliana Tzvetkova, Pop Culture in Europe, Santa Barbara, ABC-CLIO, 2017, ISBN 978-1-4408-4466-9.

  • Ilaria Bononi e Vittorio Coletti, L'italiano della musica nel mondo (PDF), Accademia della Crusca, Firenze, goWare, 2015, p. 124, ISBN 978-88-6797-423-8.

  • Zùcchero, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL consultato il 12 marzo 2019.

  • Roberto Vecchioni, La canzone d'autore in Italia, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 marzo 2019.

  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

  • Leonardo Colombati, LA CANZONE ITALIANA 1861 - 2011 STORIE E TESTI, Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., 2011, ISBN 978-88-04-61013-7.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Zucchero


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zucchero



Collegamenti esterni |






  • Sito ufficiale, su zucchero.it. Modifica su Wikidata


  • Zucchero, su Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata


  • (EN) Zucchero, su Internet Movie Database, IMDb.com. Modifica su Wikidata


  • Malise / Adelmo "Zucchero" Fornaciari / Zucchero (altra versione), su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. Modifica su Wikidata


  • (EN) Zucchero, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata


  • (EN) Zucchero, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata


  • (EN) Zucchero, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata

  • Profilo Facebook, su facebook.com.

  • Profilo Instagram, su instagram.com.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
























.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 85404438 · ISNI (EN) 0000 0001 2029 8105 · SBN ITICCUREAV91824 · LCCN (EN) no98027726 · GND (DE) 120388618 · BNF (FR) cb13932563h (data)





BiografiePortale Biografie

MusicaPortale Musica



Popular posts from this blog

Costa Masnaga

Create new schema in PostgreSQL using DBeaver

Fotorealismo